Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

DIGITALE, OH MIO DIGITALE!
Devo ricredermi....

di kelino [user #5] - pubblicato il 06 dicembre 2019 ore 15:52
DIGITALE, OH MIO DIGITALE!
Devo ricredermi. È da un pó che uso hx stomp. Ed é da altrettanto tempo che non accendo il mesa.
Da quando poi ho preso la headrush frfr 108...
In effetti é molto comodo andare a suonare in questa configurazione (porto la headrush solo quando so di non avere spie). Bisogna perdere un po' di tempo per trovare l'ir giusto e con le regolazioni. Ma una volta che tutti gli elementi si incastrano, si può tranquillamente fare a meno di ampli e pedalboard.
Rassegnamoci.

Dello stesso autore
Lo hanno fatto davvero
Stanotte ho sognato....
Il compressore è una di quelle cose che si ...
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
Natale, ferie, soli in casa e storie di valvole...
HX STOMP e collegamenti.
Digitale e Valvolare. Noto con estremo piac...
Modelli fisici e valvole. È da un p&...
Loggati per commentare

di KJ Midway [user #10754]
commento del 06/12/2019 ore 16:11:37
Rassegnati tu Hasta la válvula termoiónica siempre!
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 06/12/2019 ore 16:30:07
El bias unido jamás será vencido!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 06/12/2019 ore 16:38:39
Grande mi sub citi gli Inti-Illimani!!
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 06/12/2019 ore 23:25:02
Per restare in tema ispano-americano!
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 06/12/2019 ore 16:51:12
Eheheh, a chi lo dici... Rassegnamoci è la parola giusta ! Troppo comodo e troppo ben suonante il digitale d'oggi per snobbarlo così senza averne mai gustato a fondo le possibilità. Per un turnista moderno attrezzarsi così penso sia un obbligo. Poi in studio magari puoi anche concederti il lusso di microfonare. Oppure, se sei una band famosa, ok vai di amplificatore fisico. Per tutto il resto, queste macchine vanno alla grande. Non da ultimo: zero problemi di manutenzione, e non è vero che gli amplificatori se ci stai attento non si rovinano. Ho un Deluxe Reverb mai uscito da casa, tenuto maniacalmente, eppure già condensatori sostituiti e ultimamente un calo di volume generale che mi ha convinto a metterci mano pesantemente per restituirgli sonorità da par suo. Risultato eccellente, anche perchè me l'ha fatto un artigiano del settore molto conosciuto, però alla fine, schiacci un preset e ci siamo lo stesso.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 06/12/2019 ore 17:15:46
A me piace tenere i pedalini singoli... quindi sto passando alla simulazione solo per l'ampli.
Con un prodotto che fa solo quello, ma costa molto meno di Helix e compagnia bella, si intende.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 06/12/2019 ore 18:07:15
Anche io faccio cosi, pedali più boss ms-3 ed a fine catena simulatore di ampli clean più d.i. che però sto valutando di cambiare con qualcosa di i.r....
Alla fine che me ne faccio di 100 ampli, me ne basta uno con un bel pulito.....
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 06/12/2019 ore 18:28:17
Eh...che me ne faccio...
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 06/12/2019 ore 18:31:45
Te niente, dicevo a Sykk :):):):)
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 06/12/2019 ore 19:12:47
Anche a me. Io ho il Kemper, e lo uso con i profili clean dei vari amplificatori dandogli poi in pasto una linea di distorsori o overdrive rigorosamente analogici. Risultati spettacolari. Oppure utilizzo un profilo fatto bene di ampli distorti più o meno pesantemente e non lo snaturo, lo lascio così com'è. Perchè comunque l'immagine profilata in distorsione se fatta bene, è assolutamente fedele all'originale. E' preferibile lasciarla così. Comunque troppo figo vedere come reagisce bene l'amplificatore virtuale coi pedali veri. Ti fai veramente un'idea di suono sulle varie tipologie di amplificatori.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 06/12/2019 ore 21:45:00
Osta te il kemper!
Io ho il NUX, per ora mi basta.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 08/12/2019 ore 21:18:53
Quale Nux?
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 09/12/2019 ore 10:12:32
Il Solid Studio, è bello bello, adesso mi sto divertendo a fare delle immagini dei miei amplificatori valvolari, posso farlo solo del canale pulito però.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 09/12/2019 ore 22:05:36
Spiega un attimo a cosa serve... È un simulatore di ampli? Cioè puoi scegliere il tipo di valvola (del pre e del finale o solo del pre?) e abbinarci una cassa e un microfono tra quelli disponibili? Lo mandi in diretta nel mix tramite l'uscita bilanciata? A cosa serve l'uscita thru e l'output a fianco? Non ha equalizzatore?
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 10/12/2019 ore 08:46:15
Tecnicamente simula solo la cassa, come il Mooer Radar, però ho visto che suona bene anche senza un preamplificatore. Selezioni la cassa, il microfono e la posizione.
Poi ha la simulazione di finale dove scegli la valvola e dai un minimo di equalizzazione con il presence.
Il Thru è per andare comunque anche all'ampli, mentre al mixer vai o con la bilanciata o con l'uscita output nell'ingresso Line del mixer.

Per fare le proprie IR dice di entrare dal return dell'ampli, però io includo tutto entrando dall'input dell'ampli, però lo puoi fare solo del canale pulito eh, come scrivevo, non è mica un kemper che capisce come suona la distorsione dell'ampli.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 06/12/2019 ore 21:58:16
Povero Mesa.. :-)
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 07/12/2019 ore 00:18:16
Ma le testatine da 20 w come le vedete? Io con la engl ironball godo.. poi si.. mi sono preso anche il boss ms3.. e il wah mi dispiace non portarlo.. quindi pensavo di aggiungerci qualcosina..
Il tutto per dire.. non se ne esce ragazzi.. non se ne esce.
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 07/12/2019 ore 11:09:33
io se avessi una band, forse una mini testata la prenderei, però dovrebbe avere una valida uscita xlr, da poterla collegare ad un mixer, e dovrebbe comunque soddisfarmi anche come sound che esce da un impianto, giusto per agevolarmi di non portarmi appresso un cabinet;)poi per quanto mi riguarda, ho capito che essere usciti dal giro, ovvero non suonare + con nessuno e fare dei live, significa anche avere trovato la strumentazione definitiva, ovvero sono + di 10 anni che non compro un ampli, un effetto, ed una chitArra elettrica.. per lo meno io ho raggiunto la pace dei sensi così.
poi ti capisco quando dici che non se ne esce, significa che dentro di te la fiamma è ancora molto accesA
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 07/12/2019 ore 12:40:34
Eh si.. la fiamma brucia! Suono con una band.. da quando mi porto in sala prove solo la engl il suono soddisfa tutti.. e mai un problema. Porto la testata.. la attacco alla 4x12 già in sala.. chitarra diretta nella engl e via. Solo 2 tasti sul footswitch e ci faccio tutto. Dovrebbe essere buona anche collegata al mixer.. ma non ho mai provato in situazioni live. Prossimo step mi porto l'ms3 al posto del footswitch. Diciamo che alla pace dei sensi ci sono quasi..
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 07/12/2019 ore 13:01:12
Poi sinceramente la GAS da cui vorrei guarire è solo quella degli accessori.. chitarre ne ho 9 e non voglio smettere di comprarne. Sulla parte chitarra la fiamma la classifici come sana passione e collezionismo. E mi da SEMPRE soddisfazione e appagamento.
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 07/12/2019 ore 13:32:43
si ma non è che per forza uno debba guarire dalla GAS, ci mancherebbe, non c'è nulla di male.
io parlavo per me naturalmente, ho trovato la quadra o pace dei sensi.. per le chitarre cosa vuoi mai.. fanno gola a tutti, ma non essendo io un collezionista, e non trovandomi in una condizione che necessito qualcosa di nuovo che debba colmare dei vuoti nella mia strumentazione, riesco benissimo a non comprare una chitarra solo per sfizio o voglia;)
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 07/12/2019 ore 13:51:21
Che strumentazione hai?
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 07/12/2019 ore 14:15:20
testata Marshall JVM410h, cassa MesaBoogie 2x12 Recto, Digitech studio s200 rack, pedaliera proel ms16 midi controller, whammy 4 Digitech, Dunlop CryBaby, sistema esaafonico gk3 Roland con guitar synth Roland GR20.
chitarre: Gibson SG standard 1992, Ibanez Petrucci 90 th anniversary modello picasso, Ibanez PGM 20th anniversary, 2 acustiche Martin, ed una fratelli Masetti classica del 1968
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 07/12/2019 ore 14:20:19
Beh.. direi che è una strumentazione di tutto rispetto! Complimenti!
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 07/12/2019 ore 14:47:34
La mia:
Gibson sg special 93 ebony
Gibson les paul studio 94 (100° anniversario)
Epiphone les paul custom zakk camo corea
Epiphone flying v
Eko c11
Ibanez ict 700
Washburn kc ltd
Schecter damien 6
Peavey wolfgang special coreana

Engl ironball con cassa engl 1x12
Boss ms3
E un po' di pedalame in continua evoluzione
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 08/12/2019 ore 09:16:33
la Zakk Wilde ce l'ha pure mia nipote, lei ha quella verde militare, sicuramente produzione asiatica, perchè la pagò una fischiata.. ricordo la Gibson originale Z.W. ai tempi in lire, era il 2001, da Lenzotti a Modena costava oltre i 9 milioni di Lire, roba da sceicchi, soprattutto per me che hai tempi avevo uno stipendio di poco + di 1600000 lire
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 08/12/2019 ore 10:01:47
Anch'io ho quella verde militare. Feci un'affarone e la comprai a 220 euro su mercatino musicale. Le ho montato 2 pu gibson di quelli cattivi e ora è uno spettacolo.
Quella vera della gibson costa una fucilata..
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 07/12/2019 ore 14:08:47
Kelino in sala usi la cassa full range o le spie senza uscire dall'impianto voce tramite mixer? Lo chiedo perché quando esco dall'impianto senza spie il suono registrato è ottimo ma sentirsi li per li è un mezzo casino al punto che sto per utilizzare fisse le in ear . Del resto che senso ha una cassa full range se poi la devi microfonare?
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 09/12/2019 ore 07:12:37
In sala la frfr, come fosse un ampli.
Rispondi
di Desmo8 [user #38806]
commento del 08/12/2019 ore 18:33:04
Da felice possessore di digitale sia pedalboard che su Mac, creo le mie distorsioni o overdrive con le simulazioni di ampli e non usando le simulazioni di pedali... del resto i pedali sono nati per fare proprio questo se non erro... non potendo spingere sempre gli ampli a cannone sono nati i pedali... ma quando io ho tra le mani ho 45 ampli e relative casse e coni e microfoni e ambienti .... che mi servono i pedali drive? Ovvio che la mia è una considerazione personale... certo un fuzz è sempre un un fuzz è un ts9 è sempre ts9 ... ma non credo di sbagliare saluti
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 16/12/2019 ore 19:27:46
Kelino, se posso una domanda OT: come suona il cono da 8 con il digitale?
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 16/12/2019 ore 22:11:54
Secondo me meglio del 12".
Le basse sono più sotto controllo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964