Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Salve a tutti, essendo un ragazzo in carrozzina, e...

di Sallivan 75 [user #48236] - pubblicato il 27 febbraio 2020 ore 17:58
Salve a tutti, essendo un ragazzo in carrozzina, e non avendo la posibilita'di fare per esempio un barre' per il fa, normale, sono costretto a spostarmi, per problemi alle mani al 5 tasto, con un capotasto mobile.
Vi chiederei un piacere, se potete spiegarmi, come cambiano le note er accompagnamento in giro di o?. Vi ringrazierei molto.

Dello stesso autore
Ciao a tutti, volevo sapere, avendo alzato di un ...
Salve, volevo sapere, se qualcuno, può indi...
Salve, volevo sapere dove si potrebbe trovare una ...
Salve amici, volevo sapere una cosa . Avete...
Salve amici accordiani. Ho preso una les pa...
Salve a tutti, oggi, ho ricevuto un manico della m...
Salve, un consiglio...vi faccio un' altro, cos&ig...
Salve a tutti, devo verniciare una Gibson espaul n...
Loggati per commentare

di BizBaz [user #48536]
commento del 27/02/2020 ore 18:48:4
Ciao Sallivan, se metti un capotasto al quinto tasto puoi suonare un giro armonico con le stesse identiche diteggiature che avresti senza capotasto. Quindi se utilizzi le diteggiature del classico giro di DO (DO, LAm, Rem, Sol7) senza barrè, l'unica differenza che avresti è che invece che suonare un giro di DO avresti un giro di FA. Dal punto di vista armonico non cambia nulla rispetto al giro di DO, stai solo cambiando tonalità ma sentiresti lo stesso giro, perché gli intervalli (cioè la "distanza" dei suoni nelle due scale di DO e di FA) sono identici. Al limite, con un accordatore, potresti accordare le note della tua chitarra per fare in modo che con il capotasto al quinto tasto ti ritrovi la stessa accordatura standard, quindi devi accordare (anzi scordare, devi accordare più in basso) i due MI in SI, il LA scende a MI, il RE scende a LA, il SI scende a FA#. A quel punto con la diteggiatura standard ottieni il proprio giro di DO, come se fossi senza capotasto.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 28/02/2020 ore 09:47:41
Per fare questo giochetto, occhio però a montare delle corde molto doppie altrimenti non hai abbastanza tensione.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 28/02/2020 ore 11:35:43
beh ma se lui ha problemi alle mani forse delle corde meno tese e meno dure lo aiutano, no?
peraltro accorciando la scala al quinto tasto hai bisogno di una tensione inferiore delle corde
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 28/02/2020 ore 12:27:39
Si, ma questo ragionamento puoi farlo se avesse abbassato di mezzo tono o al massimo un tono. Più di tanto ho proprio il dubbio che le corde suonino.
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 28/02/2020 ore 11:30:
Mettendo il capotasto al 5 tasto avrai:
Do : dovrai usare la forma di SOL che useresti senza capotasto
La- : Forma di Mi -
Re-: Forma di La-
Sol7: Forma di Re7
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 02/03/2020 ore 19:03:39
Ciao.
Forse ti potresti trovare più a tuo agio con uno strumento a scala ridotta.
Ad esempio (tra le acustiche) la Taylor GS Mini e i relativi cloni
vai al link
vai al link

Oppure elettriche:
vai al link
vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964