Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Vi presento MED

di MM [user #34535] - pubblicato il 08 aprile 2020 ore 15:19
Sono riuscito a completarla e suona pure bene.
MED è il diminutivo di Mediterraneo, perché gli ho voluto dare i colori dell'acqua, della sabbia e della terra del nostro bacino. Manca solo il rosso del sangue dei morti sott'acqua, ma rimedierò con la tacolla.
Qualche dettaglio tecnico per gli appassionati:
Corpo in mogano con top in acero marezzato
Manico in acero marezzato e palissandro
Meccancche autobloccanti Shaller
Ponte mobile Gotoh.
Pick up Dreamsong
Selettore a 5 posizioni e split per l'HB sul tono
Ho verniciato alla nitrocellulosa (molto sottile) solo il top, il resto è finito a True Oil.... e mi ha dato molte soddisfazioni!
Vi presento MEDVi presento MEDVi presento MEDVi presento MEDVi presento MEDVi presento MED

Dello stesso autore
Il grande Eric Clapton a Bologna
Dare vita ad un manico Fender
Ancora due parole sul Kemper Profiler
Da che parte sta andando la musica e il musicista...
Per impiegare il tempo...
"Salviamo la regina delle chitarre" Oggi mi...
Milano - Fabrique.... Sting!
Quando il palco è carente di spie
Loggati per commentare

di Tubes [user #15838]
commento del 08/04/2020 ore 15:51:46
Ciao e complimenti per il capolavoro. Immagino che però corpo e manico li abbia comprati, giusto? Ciò non toglie niente ovviamente al tuo lavoro, ma era solo per capire, perchè mi sembrano delle forme così perfette che giustificano attrezzature da liuteria professionale. Comunque se puoi carica le foto sul tuo post, è più bello da vedere.
Grazie e ciao
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 08/04/2020 ore 16:02:08
Non avevo capito come fare... ho rimediato.
Sì, il corpo e il manico li comprati in semilavorato.
ll corpo aveva tutti gli scassi, ma aveva tutti gli spigoli del contorno vivi, perché li ho voluti realizzare io a mio piacimento.
Anche lo smusso che segue la piastra di attacco l'ho fatto io, non c'era.
Il manico aveva la paletta rettangolare, l'ho sagomata io, poi gli ho dovuto rettificare la tastiera e rifinire i tasti uno a uno.
Poi ho realizzato la finitura di tutto il legno (perché sembra tutto levigato, ma non lo è), verniciatura, circuito e set-up.
Grazie!
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 08/04/2020 ore 20:18:23
Rinnovo i complimenti, adesso con le foto in successione è ancora più bella. Se puoi, faccela sentire!
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 08/04/2020 ore 15:58:34
È bellissima complimenti! E poi ha tutte le caratteristiche della superstrat moderna e versatile. Posso sapere il raggio di curvatura della tastiera? Altra domanda da appassionato del direct mount: per fissare l'HB al corpo hai dovuto allargare i fori del pickup o sei riuscito a trovare delle viti idonee alle scopo preservando così i filetti?
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 08/04/2020 ore 16:08:35
Grazie!
Il raggio è 12, io mi trovo benissimo anche con 9,5 forse il mio preferito, ma in questa mi sono fatto fare il 12, e non è male.
Non sono riuscito a preservare i filetti, ho dovuto allargare i fori dell'HB.
Idem nei single coil.
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 08/04/2020 ore 17:09:5
Ok allora non sono l'unico! Ho modificato una mia chitarra da studio e, volendo rimuovere le mascherine dei 2 HB, ho dovuto anch'io mettere mano al trapano ed allargare i fori. La cosa più importante è fissare il più rigidamente possibile il PU al corpo, interponendo del materiale elastico e sufficientemente compresso tra il PU e il body. Se il fissaggio è lasco il suono perde qualcosa.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 08/04/2020 ore 16:29:12
Bel lavoro e hai messo ottimi pickups,ne ho montati un paio (il P90 in formato humbucker al manico AlNiCo II,ed il PAF AlNiCo IV al ponte,sovravvolto) su una "misera" Squier Mustang ed è diventata un "chitarrone",buona musica.
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 08/04/2020 ore 17:11:26
Spettacolo !!! Complimentoni !
Rispondi
di Piazza [user #31749]
commento del 08/04/2020 ore 17:48:0
Molto bella, complimenti! Il colore del top in particolare è davvero bello e sta proprio bene con il giallo dell'acero e il marrone/rossiccio del mogano, più superstrat di così si muore in pratica :D

Sarei curioso di avere più informazioni sul top, che dye/stain/colorante hai usato, quante mani di vernice e come l'hai lucidata; dacci più dettagli!

Io sto facendo la mia seconda chitarra al momento, ma ora come ora il manico è ancora un parallelepipedo di acero fiammato. Più avanti nella lavorazione metterò qualche foto su accordo magari :)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 08/04/2020 ore 18:05:0
Ti ringrazio, sono molto soddisfatto dei colori, perché sono venuti proprio come volevo... tutto è venuto come volevo. Suoni notevoli, direi tutti e 7, meraviglioso la combinazione HB non splittato con il centrale. I due single coil tipicamente Strato, sono dei modelli Classic Blues quindi non si avverte il calo di volume passando dall'HB.
L'HB è bello rock, caldo e deciso, niente male nemmeno splittato.
Allora, i colori.
Per il top ho usato il Blu di Stew Mac, con l'aggiunta di qualche goccia di giallo per dargli un tono più caldo. Pochissimo giallo altrimenti ti vira troppo sul verde.
Poi sopra ho dato 5 mani sottilissime di Nitrocellulosa Sayerlack diluita per aerografo, vernice eccezionale.
La lucidatura è fatta nel metodo canonico: carteggiatura finissima, fino al totale livellamento (bisogna stendere comunque le mani perfettamente evitando le bolle e le colature), poi spazzonatua con ruota di cotone e pasta abrasiva, infine polish.
Mentre il manico prima l'ho tinto con un colore denominato "Miele" comprato dalla spagnola Nitorlack, poi l'ho finito con True Oil.
Dietro la tastiera, dove scorre la mano, solo due passate di True Oil, sottilissime, quasi impercettibili, in questo modo ho la sensazione migliore (per i miei gusti) del contatto e della scorrevolezza. Nella Paletta e nel tacco sono stato più coprente.
Poi dico la verità, è anche vero che sono tutte pippe, perché quelli veramente bravi suonano con qualsiasi cosa, però visto che c'ero... me lo sono fatto come mi piace.
Anche tutto il mogano l'ho trattato a True Oil, e mi piace moltissimo, perché non sopporto i corpi affogati nella vernice; in questo modo si vedono i pori del mogano, ma è bellissimo e la finitura è sottile.
Rispondi
di Piazza [user #31749]
commento del 08/04/2020 ore 22:22:
Perfetto, sei stato super esaustivo, grazie!
Io il tru oil l'ho dato su due manici, in un caso ho dato 3 mani e viene quel bell'effetto satinato impercettibile stile Music Man, proprio come hai fatto tu, nell'altro caso gliene ho date 7 e col fatto che è una mistura di olio e vernice poliuretanica alla fine si riesce ad arrivare ad una buona protezione con un buon livello di gloss (lucidabile a quel punto con la cera volendo).

La prossima la farò tutta col danish oil, che leggendo su internet è molto simile al tru oil, forse ha un po' più di olio e meno di vernice quindi potrebbero volerci un paio di mani in più, ma di contro si trova decentemente anche in europa a prezzi umani (20-25 euro mezzo litro, 30-35 un litro).

Adesso però ti tocca farla da zero la prossima chitarra, body, manico e quant'altro :D


P.S. se non l'hai mai visto dai un'occhiata a questo video, è il direttore del Private Stock PRS che da una breve lezione su come colorare i top delle chitarre, imho è il miglior video che abbia visto sull'argomento:

vai al link
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 09/04/2020 ore 09:13:41
Bellissimo video, mi mancava, anche se questa tecnica diciamo che la padroneggio da tempo, so anche come muovermi per combinare i colori di base. Certo che in PRS dispongono di legni meravigliosi, è già una condizione importante per ottenere qualcosa di bello.
Il Danish oil è una miscela di olio di Tung e olio di lino cotto + qualche additivo. Metti in conto che avrai dei tempi di asciugatura più lunghi, ma se hai pazienza il risultato è sicuramente ottimo.
Per farla da zero... ho già tutto il legno, mi manca forse un po' di attrezzatura importante, ma magari vado in prestito da qualche amico falegname. Mi manca solo il coraggio di iniziare, perché già come ho fatto questa volta è una bella impresa, immagino che da zero sia tosta.
Rispondi
di Piazza [user #31749]
commento del 09/04/2020 ore 12:37:30
Guarda, come attrezzatura visto che già hai una buona manualità e sembra che ti diletti con queste lavorazioni mi viene da dire che probabilmente hai già quasi tutto il necessario.

Imho per fare una strat di attrezzi davvero fondamentali c'è da comprare solo la fresatrice che è indispensabile per fare tutti gli scassi del corpo e rifilare corpo e manico; alla fresatrice, che può essere economica, io ho una einhell da 80 euro, vanno aggiunte un paio di frese a copiare, una col cuscinetto in alto e una col cuscinetto in basso, quelle ti permettono di fare gli scassi seguendo delle time che vai a realizzare in mdf stampando dei plan in scala 1:1 e incollandoceli sopra.

Fortemente consigliato anche un trapano a colonna, per fare i fori delle meccaniche, ponte e quant'altro, ma anche per forare gli scassi per alleggerire il lavoro alla fresatrice.

Molto comoda invece è una sega a nastro, anche piccola va benissimo, che rende incredibilmente più facile il tagliare manico e corpo, ma alternativamente va bene anche un seghetto alternativo, se non addirittura una sega normale, poi devi lavorarci di più di fresatrice semplicemente.

Ci sono poi i vari attrezzi manuali come 2/3 lime, uno scalpello da 20mm almeno, carte vetrate varie, etc, ma mi sa che questi li hai già tutti.


Comunque per quanto riguarda il fare una chitarra da zero non è certo semplice, ma se sei una persona metodica che ha già manualità (cosa evidente vedendo le tue foto), secondo me alla fine ti stupirà il fatto che ti sembrerà più semplice di quello che avevi preventivato, alla fine il grosso del tempo nella costruzione io l'ho passato pensando a come poter fare certe lavorazioni e quale fosse il processo migliore per non fare delle cazzate irreparabili dopo e devo dire che è andato tutto bene; certo ci sono vari difetti che però ora che sto costruendo la seconda so come evitare, arrivando via via così ad un risultato migliore :)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 09/04/2020 ore 14:13:38
Allora l'alttrezzatura ce l'ho tutta, a parte la sega a nastro.
Non sono gli scassi per i pickup, il manico, i controlli, che temo... quello che mi spaventa è il truss rod.
Lo scasso dev'essere precisissimo, alrimenti rischia di vibrare, e quando è annegato dentro non ci fai più nulla. Poi anche alloggiarlo bene non è proprio una cazzata.
L'altra cosa non da poco è fare gli slot per i tasti, montare poi i tasti mi preoccupa di meno, ho già refrettato delle chitarre.
Avevo intenzione di fare una roba tipo Les Paul, iniziando da una Junior... vediamo.
L'ideale sarebbe fare tutto con qualcuno esperto che ti supervisiona, se sbagli qualche passaggio il rischio di buttare il pezzo è molto alto.
Rispondi
Loggati per commentare

di Piazza [user #31749]
commento del 10/04/2020 ore 23:27:35
Quando ho fatto la prima lo scasso del truss rod è stata una delle cose più semplici in realtà, la mia fresatrice aveva in kit anche una fresa a taglienti dritti da 6mm, che è esattamente la larghezza del truss rod che avevo usato (e anche quella di quello che sto usando adesso, magari è uno standard), quindi è bastato semplicemente centrare bene la fresatrice contro una sponda e settare bene la profondità in modo che il truss rod arrivasse a filo, metti giusto una goccia di silicone alle due estremità e non ho avuto problemi di vibrazioni.

Per gli slot per i tasti inizialmente mettevo due listelli in corrispondenza del segno, li morsettavo al tavolo e pian piano ho fatto così tutti gli slot, l'unica accortezza è di non andare troppo pesante, ma basta fare qualche passata alla volta, è più complesso fare lo slot del capotasto, non avendo uno scalpello così piccolo avevo affilato un cacciavite, ma non era venuto un lavoro pulitissimo.

La les paul junior è figa, però devi considerare la difficoltà della paletta inclinata, ma soprattutto il tacco inclinato (o manico, a seconda di quello che preferisci fare), lì ti serve un banco sega con delle t-track affidabili oppure una sega a nastro con una spondina buona (e un buon goniometro).
Rispondi
di RockiNSaM [user #13006]
commento del 08/04/2020 ore 18:46:13
Complimenti è veramente bella!
Ho letto nel post precedente che hai acquistato sia il manico che il corpo come semilavorati, ti posso chiedere dove li hai presi?

Grazie e complimenti ancora!

ps Sarebbe bello sentirla!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 09/04/2020 ore 08:34:55
Grazie!
Ho comprato i semilavorati da Andrea Giannini, titolare di gianand.com
Rispondi
di RockiNSaM [user #13006]
commento del 09/04/2020 ore 09:29:10
Grazie!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/04/2020 ore 22:03:28
Bellissima. Di una bellezza rara. Complimenti
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 09/04/2020 ore 08:43:39
Grazie!
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 08/04/2020 ore 22:36:26
Semi lavorato o no complimenti è bellissima, pure troppo moderna per me, ma davvero bella, ricorda una di quelle Suhr o simili.
Bravo!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 09/04/2020 ore 08:43:24
Grazie.
Sì, anch'io non sono per il troppo moderno, però questa l'ho voluta così.
Ricordo che quando Mark Knopfler ci mostrò la sua prima Pensa-Suhr rimasi piuttosto folgorato, anche se aveva il Floyd, tanto di moda allora, ma lui praticamente non lo sfruttava... e per il mio modo di suonare, nemmeno io, quindi ho optato per l'ottimo ponte Gotoh che montano le Suhr.
Le Suhr di oggi le considero bellissime chitarre, mi sono certamente ispirato a queste, per creare uno strumento comodo, che ti dia piacere vederlo, toccarlo e suonarlo.
Questa è venuta fuori con questi criteri, ha un'ampia tavolozza di suoni ed è quello che cercavo.
Poi la mia preferita rimarrà sempre la Strato.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 08/04/2020 ore 22:42:44
Stupenda. Complimenti davvero!
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 09/04/2020 ore 08:41:01
Davvero un bel lavoro, chapeau!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 09/04/2020 ore 08:43:59
Grazie anche a voi!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 09/04/2020 ore 19:14:44
Bellissima, personalmente preferisco le venature naturali dei PlainTop, ma in questo caso, avendola chiamata mediterraneo e con quell'azzurroblu, mi ricorda tantissimo i colori e le onde del mar di Sardegna. Bellissima. Paul.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 09/04/2020 ore 12:44:5
Non riesco a vederla. Veramente non riuscivo ieri a vedere neanche l'articolo Sì bloccava in continuazione.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 09/04/2020 ore 12:44:51
Non riesco a vederla. Veramente non riuscivo ieri a vedere neanche l'articolo Sì bloccava in continuazione.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 09/04/2020 ore 12:44:5
Non riesco a vederla. Veramente non riuscivo ieri a vedere neanche l'articolo Sì bloccava in continuazione.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964