Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Qual è il Vs approccio all'outside playing?...

di zanzacris [user #11650] - pubblicato il 18 giugno 2020 ore 09:42
Qual è il Vs approccio all'outside playing?
Diminuite, esatonale, modi della minore melodica o spostate di mezzo tono i Vs licks?
Il post vuole essere un punto di partenza per un dibattito
didattico.
Ultimamente sto studiando i"Messiaen's mode" in particolare il terzo modo (T ST ST) spesso usato da Holdsworth. Per applicarlo parto dal cromatismo che si forma attorno alla 5b della pentatonica minore che sto utilizzando.
La parola, ora, al popolo....

Dello stesso autore
Pickup Hollow BodyDovendo sostituire il pi...
Standard jazz chord melody, Qualcuno sapre...
Stratocaster alla Hendrix consigli
Jackson RR js32 o LTD Lexi 200?
Voglia di chitarra Jazz
Convertire una chitarra acustica per un mancino
Un'acustica per sempre, difficile scegliere
Loggati per commentare

di zanzacris [user #11650]
commento del 18/06/2020 ore 09:45:40
Sulla penta minore di E parto da A Bb B quindi il 3rd Mode è questi G A Bb B C#D D# etc.... ma regole, studiando, non ci sono
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 18/06/2020 ore 10:41:00
Holdsworth oltre a suonare outside usava degli accordi "particolari" nelle sue progressioni,costruiti in modo non canonico (e che in molti casi richiedono degli stre,tching paurosi alla mano sinistra) e comunque lui è inarrivabile nelle sue cose,per quanto riguarda il mio approccio invece io credo che anche quando si suona outside bisogna comunque mantenere un contesto con la progressione su cui si opera,quando butto già le idee per certe cose uso progressioni con modulazioni e cambi di centro tonale,per cui a volte una Minore Melodica/Armonica sta "fuori e dentro" in maniera giusta,poi dipende da cosa vogliamo ottenere.
Rispondi
di zanzacris [user #11650]
commento del 18/06/2020 ore 10:54:03
Che Holdsworth fosse e sia inarrivabile è assodato, che non usasse solo quello era anche ovvio
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/06/2020 ore 23:26:08
mah.
progressioni sempre su 4 semitoni crescenti, per arrivare a una target note (la tonica quasi sempre, o anche una quarta o una quinta), il problema è che quando fai 'ste follie devi stare a ruota, cioè sentire un feeling totale con il groove, come un orgasmo insieme con un altro essere vivente. lì se sei a tempo, un due tre quattro, atterri sulla nota giusta, ci agganci un lick qualsiasi sulla pentatonica, fai un figurone.
bah.
le quinte aumentate? sì belle, ma troppo studio, io mi scoccio, prima le studiavo, solo sulla forma di mi. in questo caso il timing non è importante, quanto l'orecchio.
scale napoletane, per colorare, arabe per scherzare talvolta. boh, tutte queste belle cose abbisognano di: troppo studio/mano destra (timing serrato)/un grandissimo orecchio. e io non ho nulla di queste tre cose
hahahah
Rispondi
Loggati per commentare

di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 18/06/2020 ore 23:31:31
Ti avevo detto di cambiare vino...mamma mia 😩
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 19/06/2020 ore 00:25:20
:):):):) Latte +, preso al Korova Milk Bar.....
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 19/06/2020 ore 07:33:29
Approccio a cosa ????????
Rispondi
di zanzacris [user #11650]
commento del 19/06/2020 ore 07:36:44
Al suonare out... Cosa usi, come lo usi etc....
Rispondi
di zanzacris [user #11650]
commento del 19/06/2020 ore 07:37:27
Speravo in una discussione più intensa e costruttiva... Amen
Rispondi
di James007 [user #50761]
commento del 19/06/2020 ore 09:21:28
dopo 20 cannoni vedi che suoni out XD
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 19/06/2020 ore 09:53:36
Ah ah ah anche dopo 20 birre io tra l’altro sono un professionista dell’out
Rispondi
di James007 [user #50761]
commento del 19/06/2020 ore 10:22:33
se si mischiano le due cose fai le esatonali ottusangolate aahahahahah
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 19/06/2020 ore 10:32:46
Io pur suonando da 35 anni mi rendo conto della mia profonda scarsezza ma devo ammettere che tra tanti post in questo non ci capisco una parola .... booohhh!!!!
Rispondi
di James007 [user #50761]
commento del 19/06/2020 ore 10:45:53
boh manco io, una volta ho sentito perlare di esatonale ma non so cosa è, forse avrò capito male io e perlavano di salsine di kebab e avrò frainteso XD
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 19/06/2020 ore 11:07:03
James007....Ahahahaha ma Le consonanze e le dissonanze non sono nell’alfabeto?
Rispondi
di James007 [user #50761]
commento del 19/06/2020 ore 11:12:55
oddio mi metti in difficoltà, si dice consonanze o consonanti??? boh :/, cmq credo che usare le consonanti sulla musica debba essere na gran figata, la chitarra la fai proprio "parlare" XD
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 19/06/2020 ore 10:17:41
Personalmente tendo ad utilizzare come approccio di base l'alternanza tra dissonanze e consonanze rispetto all'accordo (o al basso, o al canto), senza pensare troppo a formule scalari: il tutto messo insieme da regole base di contrappunto a 2 voci.

Un altro approccio più semplicistico è quello di ragionare a regioni armoniche a 3e maggiori di distanza dal centro tonale del brano (comunemente chiamati Coltrane change): se ho un do maggiore, posso suonarci sopra un lab maggiore senza problemi (suonerei la 6b, 1 e 3b di do, tutte consonanze), oppure un mi maggiore (3, 5#, 7) che ha 2 consonanze ed una dissonanza rispetto sempre a do.

Stesso discorso su accordi di dominante, però con distanza di 3e minori: es. su un C7 ho la scelta Eb7, Gb7 e A7.

I fraseggi vanno poi risolti su consonanze sui tempi forti rispetto al contesto armonico, altrimenti sembra di suonare a caso (e alle volte è così ^_^).
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964