Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

HELP Pentatonica Maggiore o Minore?
La doma...

di gabbahey [user #23550] - pubblicato il 27 giugno 2020 ore 12:04
HELP Pentatonica Maggiore o Minore?
La domanda e’: in un classico giro blues/r’n’r (per esempio LA,RE,MI oppure SOL/DO/RE ecc) come faccio a capire se in un solo devo partire con la scala pentatonica maggiore o minore? Esiste una regola? Io fino ad ora sono andato ad orecchio e bene o male ci salto fuori ma esiste un metodo per sapere con quale scala partire????....grazzzieeeee

Dello stesso autore
Gibson ES 339 tra il Satin e il Gloss
Pedalini che cambiano il suono ed il volume
Overdrive e Delay unico pedale
Valvolare Pedalini e Volumi … domanda…
AIUTO CHIARIMENTO FUZZ GERMANIO
Consiglio Overdrive Trasparente….. chiedo q...
Cambio Valvolare Brunetti con Fender, consiglio….
AIUTO MANICO STRATOCASTER
Loggati per commentare

di acif utente non più registrato
commento del 27/06/2020 ore 12:28:45
ogni pentatonica maggiore ha la sua relativa minore, poi fai te
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 27/06/2020 ore 12:41:10
E questo lo sappiamo... ma la domanda era un altra
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 27/06/2020 ore 14:03:2
scusami, ma la tua domanda parte così:
HELP Pentatonica Maggiore o Minore?
La domanda e’: in un classico giro blues/r’n’r (per esempio LA,RE,MI oppure SOL/DO/RE ecc) come faccio a capire se in un solo devo partire con la scala pentatonica maggiore o minore?
io avrei posto un po’ diversamente il quesito, esempio:
sto suonando un blues in minore, dove sono tutti accordi minore settima, quali pentatoniche funzionano sugli accordi minori settima?
oppure, sto suonando un blues dove ci sono i 3 classici accordi di settima di dominante, quali sono le pentatoniche che funzionano sugli accordi di dominante?
dire se devo partire come regola con una penta minore o maggiore, a me sembra un po’ vago, perché su un SOL7 posso usare sia la penta minore di MI, sia la penta maggiore di SOL, oppure la penta minore di RE o la maggiore di FA sempre su quel SOL7, oppure sempre su quell’accordo posso usare la penta minore di LA o la sua relativa maggiore.. secondo me le domande andrebbero poste con più dettagli, poi come ti hanno detto tutti inizia con quello che ti pare, ciao.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 27/06/2020 ore 13:09:20
Regola ? parti da dove vuoi che ti frega.....
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 27/06/2020 ore 13:14:25
Come fare a capire?
Dipende dalla sonorità della frase che vuoi fare.
Ascolta i Maestri del Blues e ripeti le frasi allo sfinimento.
Studiare blues è un ossimoro.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 27/06/2020 ore 13:32:24
Puoi partire dove e come ti pare. Basta che abbia un senso.
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 27/06/2020 ore 13:44:47
Ok forse non mi sono spiegato. Riprovo. In un determinato giro di accordi ad orecchio suonano “bene” le pentatoniche minori, spesso nel blues, mentre altre volte le maggiori. A prescindere che uno parte da dove gli pare e Quello che fa debba avere un senso la mia domanda e’: perche’ a volte suona bene nel solo la pentatonica minore mentre altre volte la maggiore? Questo e’ forse dato dagli accordi che compongono la base del brano? Presumo di si ma esiste una regola che lo stabilisce? Scusate ma forse la domanda e’ banale......
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 27/06/2020 ore 14:10:01
Guarda, sicuramente su un blues minore la pentatonica maggiore non ci sta. Sul classico rock and roll puoi usare la maggiore sul primo e il quinto grado e la minore sul quarto. La musica poi diventa interessante quando mischi le cose... minore, maggiore, blues, misolidio ecc.
Ciao! Fa
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 27/06/2020 ore 14:40:02
Innanzitutto grazie per le risposte. Acif hai ragione dovrei essere piu preciso ma forse le mie competenze non me lo permettono. Sono d’accordo con te che sul SOL7 sicuramente ci puo’ stare la minore di MI ma le altre che hai scritto non suonano proprio benissimo. FA grazie la tua risposta e’ stata chiara ma vi faccio un esempio semplice. Hound Dog di Elvis che faccio col mio gruppo. Giro di accordi in do+. L’unica pentatonica che ci sta’ alla grande e’ quella di DO-. Quella di do+ Non ci sta’ proprio. Sono scarso, soprattutto sulla teoria, ma sono tratto in inganno dal fatto che in un giro di do+ la pentatonica di do+ suoni male. Mi chiedevo se esistesse una regola che spiegasse questo..... tutto qua....
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 27/06/2020 ore 14:54:24
il fatto che per le tue orecchie non suonano benissimo quelle pentatoniche da me menzionate ha una logica, in primis vanno usate in certi contesti + fusion jazz che blues, secondo quando tiri in ballo delle tensioni il tutto è + difficile da gestire ci vuole molta pratica, e poi comunque il box delle pentatoniche o di qualsiasi scala, serve per muoversi al suo interno per poi creare delle frasi .. la vera pentatonica bluesy in assoluto, è quella che introduce la nona diesis su un accordo di settima di dominante, ovvero su SOL7 usi la penta minore di SOL, quella su un accordo di dominante è la + bluesy in assoluto, ora però ti saluto.
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 27/06/2020 ore 15:02:28
Ciao, in Hound Dog sul primo accordo la penta maggiore la puoi suonare, così come sul quinto grado. Mi permetto magari di dirti cosa può succedere quando cominci a esplorare sonorità nuove. Non è tanto la scala che usi ma la frase che suoni e come la suoni. Finché suoni la penta minore che è la prima scala che tutti imparano, sono sicuro che sai benissimo su quale nota soffermarti, su quale nota fare il bending, e conoscerai diversi lick. Ecco, applica le stesse diteggiature e frasi alla penta maggiore e suoneranno malissimo. Devi rifare tutto da capo... non solo, sul Do suoneranno bene alcune frasi che sul Sol non andranno bene. Prova a usare la penta minore e butta dentro la terza maggiore sul Do e sul Sol. E poco alla volta esplora le diverse sonorità... ciao!
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 27/06/2020 ore 16:03:4
SONO TROPPO PREPARATO PER QUESTA DISCUSSIONE 😬Fa , sto seguendo il tuo ragionamento “ in Hound Dog sul primo accordo la penta maggiore la puoi suonare, così come sul quinto grado“ (cosa sarebbe il quinto grado?)..e poi..“ Prova a usare la penta minore e butta dentro la terza maggiore sul Do e sul Sol “(cosaaa?????)... se e’ troppo difficile sa spiegare tranquilli lo capisco mi sa che dovro’ ripartire dal solfeggio
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 27/06/2020 ore 17:19:05
Ma no, è semplice, scusa se non sono stato chiaro.
Se il pezzo è in Do e si muove sul giro classico di rock’n’roll, ci saranno anche l’accordo di Fa (che rappresenta il quarto grado della scala maggiore di Do) e il Sol, che rappresenta il quinto grado della scala maggiore di Do. Teoricamente questi sarebbero tutti accordi di settima nel blues, ma non importa. Quando improvvisi sull’accordo Do e di Sol puoi usare la penta maggiore di Do. Se non ti suona bene, prova a usare sempre la penta minore di Do ma sugli accordi di Do e Sol aggiungi anche la nota Mi, che rappresenta il terzo grado maggiore della scala di Do. Se vuoi capire un po’ di più riguardo i gradi delle scale, basta che leggi su internet qualcosa riguardo l’armonia. Spero di essere stato più chiaro. Ciao Fab
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 27/06/2020 ore 19:35:37
Si Fab, chiarissimo grazie
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/06/2020 ore 19:59:30
la pentatonica di la minore è: La do re mi sol.
la pentatonica di la maggiore è: La si do# mi fa#.
Il Si naturale è la nona e ci sta sempre; il Re è la quarta e sostanzialmente ci sta sempre; il sol è la settima minore e ci sta sempre.
Ti restano poche note, che non devono/dovrebbero coesistere e sono:
a) le terze minori con le terze maggiori (do naturale col do diesis, suonati insieme disintegrano il modo di La da un lato... ma dall'altro lato, la compresenza di essi determina, attraverso il bending di circa mezzo tono sul do naturale, il carattere precipuo del blues);
b) il fa diesis, ecco qui il casino. Forse la risposta vera alla tua strana domanda è il fa diesis in un blues in La. In pratica fai così: registra due basi una in la maggiore l'altra in la minore, due blues e provaci a inserire o non inserire il fa diesis.
Ciao. Se posso darti un consiglio: ogni sera sparati in cuffia un'ora di blues, cadesse il cielo. Dopo un anno suonerai incredibilmente meglio 😜

Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 28/06/2020 ore 07:46:15
Grazie Pelgas provero’ con calma a tradurre quello che hai scritto sai sono un chitarrista che di teoria ne capisce ben poca ma di blues ti assicuro che ne ho ascoltato e ne ascolto a sufficienza. La mia domanda era (per quelli che come me con la teoria sono a zero) per potersi lanciare decisi sul manico senza sentire stonature. Quando si suona live non sempre si ha il tempo di capire quale sia la terza o la settima per questo penso sia fondamentale lavorare da casa con le basi come dicevi tu , per fortuna su youtube e’ pieno di backing tracks dove poterci suonare sopra ... a presto
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/06/2020 ore 10:05:42
in generale la pentatonica minore dà meno problemi. è l'uso della maggiore che può fregarti. i grandi, bisogna dirlo, fraseggiavano su compartimenti molto ristretti del manico, due o tre corde su due o tre tasti, per volta, insistendo sulla dinamica e sugli accenti, più che esibirsi a tutto manico
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 28/06/2020 ore 10:36:56
Sono d’accordo su tutto Pelgas. Hendrix su tutti, fraseggi stupendi fatti di bicordi. Vecchio discorso, sulle pentatoniche direi che si possa fare tutto a patto di avere gusto e originalita’... hai detto niente.... eheheh
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/06/2020 ore 10:39:59
Little wing, brano misterioso, forse l'esempio più lampante che il cuore esce dove c'è la tecnica. E non viceversa.
Rispondi
di MicheleDelMedico [user #48526]
commento del 29/06/2020 ore 22:59:50
io in genere le uso così ad esempio se in La:
La(1) - pentatonica magg o minore in La alternandole
Re(4) - pentatonica minore in La
Mi(5) - pentatonica maggiore in La
... poi prova a inserire la scala semitono-tono in La quando stai passando da un accordo a quello successivo....una goduria
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 30/06/2020 ore 00:33:25
Si Michele confermo anche io lo faccio, pero’ come dicevamo con Pelgas io finisco per utilizzare spesso i soliti schemi. Per esempio dalla pentatonica di LA- mi muovo sempre in avanti sulle prime 2 corde acute, ci sta sempre bene e suonano molto Blues. Poi ovviamente quando suono con calma a casa mi esercito su tutto il manico ma dal vivo tendo ad utilizzare le “forme” a cui sono abituato. Era per quello che ho fatto la domanda, mi sarebbe piaciuto anche dal vivo lanciarmi dove voglio sul manico senza aver paura di “stonare” . Forse e’ solo questione di esercizio...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964