VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
SD30i: Mooer nella mischia dei combo smart
Mooer lo chiama Intelligent Amp, e l’SD30i sfida a viso aperto i colossi nella corsa all’amplificatore combo definitivo per scrivania e viaggio. Continua...
di redazione [user #116]
0
Vox miniaturizza il sound di Brian May
Vox collabora con Brian May per il primo amPlug e l’MV50 ispirati al sound dei Queen, infilando il tono dell’AC30 e del Treble Booster in due mini-ampli per l’esercizio e il live. Continua...
di redazione [user #116]
3
Problemi con gli aggiornamenti firmware NUX? Ecco una soluzione
Il nostro lettore frank_rossi è incappato in un problema tecnico con l'amplificatore per chitarra acustica NUX Stageman II AC80 durante l'aggiornamento alla versione V2.1: ecco come lo ha superato. Continua...
di frank_rossi [user #50810]
0
IR, software e finali simulati: cosa scegliere?
Come avere una simulazione di Power Amp quando si registra in casa con gli Impulse Response e, soprattutto, serve davvero farlo per ottenere un buon suono? Continua...
di LibaneseXC [user #57301]
4
Blackstar semplifica l’Amped per l’edizione più “amp oriented“ di sempre
Amped 3 è un amplificatore in piena regola, programmabile, con più canali e con riverbero e booster integrati, capace di infilare 100 watt di potenza e tecnologia ISF comodamente in pedaliera. Continua...
di redazione [user #116]
2
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Zound Industries assorbe Marshall Amplification e fonda il Marshall Group. È un cambiamento epocale per un marchio storico, tutt’ora gestito dai familiari e discendenti di Jim Marshall. Continua...
di redazione [user #116]
8
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
La tecnologia Blackstar guarda all’analogico per offrire a chi è agli inizi un amplificatore concentrato sul sound, senza le complicazioni della programmazione digitale. Continua...
di redazione [user #116]
19
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
L’hi-gain Ironheart diventa un amplificatore a pedale che fa anche da preamp, distorsore e strumento da recording, con due canali e 60 watt di potenza per muoversi tra pratica casalinga, studio e palco. Continua...
di redazione [user #116]
8
Spark Go: 50mila suoni in tasca
Positive Grid strizza l’esperienza degli ampli Spark in un dispositivo tascabile. Lo Spark Go è un altoparlante bluetooth con cui sfruttare decine di ampli ed effetti, più una lista di funzioni per studiare e registrare. Continua...
di redazione [user #116]
0
Alla ricerca del combo a valvole ideale
Il nostro lettore apache racconta la trasformazione del suo Fender Champ per "scacciare il chiodo" di un inarrivabile Princeton. E ha delle idee ben precise su boutique e vintage. Continua...
di apache [user #7173]
17
Mark VII: i 9 volti di Mesa Boogie
Mesa Boogie aggiorna la serie Mark dopo 10 anni: il MKVII ha tre canali, ognuno con tre modalità e controlli del tutto indipendenti, più IR Loader e due loop effetti separati. Continua...
di redazione [user #116]
28
Mighty Space: il combo senza fili NUX che si fa testata sul palco
Il Mighty Space confeziona un amplificatore da scrivania, da strada e da palco con suoni programmabili a un prezzo accattivante. Lo abbiamo testato in video. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
0
Victory reinventa gli ampli Sheriff
I valvolari Victory dedicati alla tradizione british si rinnovano con un modello da 25 watt e uno da 100, entrambi a due canali indipendenti con doppia modalità di gain. Continua...
di redazione [user #116]
1
Il Princeton Reverb perde le valvole e diventa Tone Master
Il combo monocanale Fender di media potenza riceve una controparte più leggera, versatile, ma con tutta la pasta sonora dell’originale anni ’60, grazie al cervello digitale della serie Tone Master. Continua...
di redazione [user #116]
45
La rivoluzione dei combo portatili: BOSS Katana Air
L'incontro con il piccolo combo BOSS è lo spunto per una riflessione sull'evoluzione degli amplificatori portatili, dai primi tentativi con effetti basilari alle moderne tecnologie fuse al mondo degli smartphone. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
9
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964