|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il pickup funziona a singhiozzi |
Un pickup che smette di funzionare di colpo e senza apparente motivo crea grossi problemi. Ma la soluzione è spesso rapida e indolore, in particolare se la chitarra è ancora in garanzia. Continua... |
di mikey [user #54293] |
|
|
|
|
Il giusto pick up? |
Microfoni, magneti, bobine, li si può chiamare come si vuole, ma restano il centro del sound di ogni chitarra elettrica. Conoscerli tutti è impossibile, ma con questa raccolta di articoli ci si potrà avvicinare. Dall’invenzione a opera di George Beauchamp a oggi il panorama dei pick up è diventato davvero sterminato e districarsi nella scelta e nel montaggio non è un gioco da ragazzi. Abbiamo messo in fila alcuni tra gli articoli più completi andati online per fare luce su quali siano i pro e i contro dei vari modelli e configurazioni.
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Regolare l'altezza dei pickup |
L'altezza dei pickup è una delle regolazioni che incute meno timore negli amanti del fai-da-te. Nulla di pericoloso, nessun legno che scricchiola e l’impressione di poter sempre tornare al punto di partenza armati di cacciavite. Bisogna tener presente però alcune regole di base che Marco Omar Viola di Mov Guitars ci spiega in questo nuovo appuntamento di Liuteria Flash. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Pickup e configurazioni |
Uno dei primi aspetti a cui si presta attenzione nella scelta di una chitarra nuova, insieme all'inevitabile appeal estetico, è la dotazione elettronica. È divertente destreggiarsi tra leve e manopole su una chitarra nuova per scoprirne le potenzialità ma, soprattutto quando si è alle prime esperienze in questo campo, si rischia di brancolare nel buio non avendo idea di che elettronica preferire per ottenere determinate sonorità. E allora parliamo di pickup e configurazioni più comuni. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Potenziometri e condensatori |
I comandi di tono e volume sulle chitarre sono generalmente sottovalutati. Spesso il volume è tenuto a manetta, e il chitarrista agisce solo sui pedali per variare il livello sonoro. I toni poi ... come se non esistessero! Eppure quelle manopoline possono dare un grosso aiuto a variare tono e volume (sono lì per questo!), e ad ottenere una vasta gamma di sfumature soprattutto nei suoni puliti e senza l’uso di effetti e scatoline varie. In particolare nelle chitarre a due pickups e quattro controlli questi ultimi consentono di ottenere un ventaglio di sonorità molto differenti, soprattutto usando assieme i due pickups e mescolando abilmente volume e tono di entrambi. Certo, ci vuole un bel po’ di allenamento, ma il risultato secondo me vale gli sforzi fatti. Continua... |
di Carlo Pipitone [user #52] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|