VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La vera libertà musicale
Non è difficile convincere a studiare ear training chi nella musica investe ambizioni da professionista. Viceversa, chi approccia la musica con un piglio, diciamo, più artistico, potrebbe essere meno motivato; questo perché, per chi vuole scrivere e suonare la propria musica (le cose che gli frullano in testa e gli scappano dalla punta dei polpastrelli), quale potrebbe essere il vantaggio di decifrare a orecchio, le cose che si ascoltano? Continua...
di redazione [user #116]
1
Ear Training: che cos'è?
L'Ear Training è quell'abilita che consente di riconoscere, decifrare e quindi riprodurre (cantando, suonando o scrivendo) una melodia, un ritmo o una progressione armonica. Continua...
di redazione [user #116]
0
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964