SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Un vecchio progetto del 2004 svela una visione originale dell'amplificazione per chitarra, in piena sperimentazione solid state: il nostro lettore TidalRace racconta la sua testata stereo con tonestack a quattro bande. Continua...
di TidalRace [user #16055]
3
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Quello in foto è il primo, piccolo, solid state che ha iniziato l'avventura del nostro lettore TidalRace negli amplificatori per chitarra: dai primi passi nelle aziende di Castelfidardo alle evoluzioni, ce lo racconta passo dopo passo. Continua...
di TidalRace [user #16055]
8
Cosa sono Presence e Resonance su un amplificatore
Presence e Resonance non sono controlli di equalizzazione, non in senso stretto almeno. Ecco come il meccanismo di feedback negativo permette di adattare il proprio suono preferito alle diverse venue. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
19
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e sistemi adottati per migliorarne il rendimento
Si va sul tecnico: il nostro lettore TidalRace affronta i parametri di misurazione delle caratteristiche di un amplificatore di potenza e i sistemi adottati per migliorarne il rendimento. Continua...
di TidalRace [user #16055]
0
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
La serie THR di Yamaha rappresenta una soluzione portabile ottimale oggi come alla sua prima apparizione, ma l'impossibilità di gestire il cambio canale da footswitch può essere un limite. Cacciavite alla mano, ecco come modificare i THR prima serie per integrarla. Continua...
di redfive [user #41826]
3
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Il collo di bottiglia, a volte, è dove l'occhio non arriva. Il nostro lettore NorwegianWood lo ha sperimentato concentrandosi sui componenti sottovalutati del circuito in una chitarra elettrica. Continua...
di NorwegianWood [user #18676]
29
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
In che modo alterano la resa di un amplificatore i tipi e la quantità di altoparlanti utilizzati, come si definiscono la potenza massima, la linearità e la sensibilità di un cono: il nostro lettore TidalRace entra nel tecnico. Continua...
di TidalRace [user #16055]
12
Pedale volume come attenuatore di potenza
È possibile spingere un amplificatore al massimo e usare un pedale volume per domare la potenza in uscita? Ecco perché non dovresti mai farlo, e come puoi ottenere il risultato sperato. Continua...
di Kurtz_ [user #64103]
8
HyperSwitch: il wiring della chitarra si fa dallo smartphone
Seymour Duncan abbraccia le tecnologie smart per un selettore a cinque posizioni capace di realizzare qualsiasi combinazione di pickup solo col tocco su una app. Continua...
di redazione [user #116]
12
Alla ricerca del combo a valvole ideale
Il nostro lettore apache racconta la trasformazione del suo Fender Champ per "scacciare il chiodo" di un inarrivabile Princeton. E ha delle idee ben precise su boutique e vintage. Continua...
di apache [user #7173]
17
Riparazione selletta piezo ponte LR Baggs X-Bridge
Una chitarra elettrica con piezo apre a notevoli possibilità timbriche, ma più elettronica vuol dire maggiori possibilità di guasto, e un rapido tutorial per riparare una selletta piezo fallata tornerà utile: ci pensa il nostro lettore Tin Tin. Continua...
di Tin Tin [user #38]
3
Let it (Treble) Bleed
Il Treble Bleed funziona davvero? Lo ha provato un nostro lettore con la sua Fender Telecaster Noventa, affidandosi a un kit preconfezionato da saldare con la massima facilità. Continua...
di theoneknownasdaniel [user #39186]
9
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
L'aggiunta degli switch Mid-Boost e PAB (PreAmp Boost) rende i controlli progettati da Alexander Dumble particolarmente originali e flessibili. Grafici alla mano, il nostro lettore TidalRace ne analizza il funzionamento sul piano tecnico. Continua...
di TidalRace [user #16055]
6
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70
La creatura più famosa di Alexander "Howard" Dumble era frutto di un'attenta alchimia che poteva variare da cliente a cliente, ma alcuni punti fermi ne definiscono il carattere: il nostro lettore TidalRace analizza sul tecnico i toni di un ODS anni '70. Continua...
di TidalRace [user #16055]
6
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni ‘60
Un raro circuito a due toni disegnato da Alexander Howard Dumble per l'ODS degli anni '60 offre lo spunto a un nostro lettore per esplorare il comportamento tecnico dei controlli e degli originali switch Deep e Rock/Jazz. Continua...
di TidalRace [user #16055]
8
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964