DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Alla ricerca del combo a valvole ideale
Il nostro lettore apache racconta la trasformazione del suo Fender Champ per "scacciare il chiodo" di un inarrivabile Princeton. E ha delle idee ben precise su boutique e vintage. Continua...
di apache [user #7173]
16
Riparazione selletta piezo ponte LR Baggs X-Bridge
Una chitarra elettrica con piezo apre a notevoli possibilità timbriche, ma più elettronica vuol dire maggiori possibilità di guasto, e un rapido tutorial per riparare una selletta piezo fallata tornerà utile: ci pensa il nostro lettore Tin Tin. Continua...
di Tin Tin [user #38]
3
Let it (Treble) Bleed
Il Treble Bleed funziona davvero? Lo ha provato un nostro lettore con la sua Fender Telecaster Noventa, affidandosi a un kit preconfezionato da saldare con la massima facilità. Continua...
di theoneknownasdaniel [user #39186]
9
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
L'aggiunta degli switch Mid-Boost e PAB (PreAmp Boost) rende i controlli progettati da Alexander Dumble particolarmente originali e flessibili. Grafici alla mano, il nostro lettore TidalRace ne analizza il funzionamento sul piano tecnico. Continua...
di TidalRace [user #16055]
6
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70
La creatura più famosa di Alexander "Howard" Dumble era frutto di un'attenta alchimia che poteva variare da cliente a cliente, ma alcuni punti fermi ne definiscono il carattere: il nostro lettore TidalRace analizza sul tecnico i toni di un ODS anni '70. Continua...
di TidalRace [user #16055]
6
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni ‘60
Un raro circuito a due toni disegnato da Alexander Howard Dumble per l'ODS degli anni '60 offre lo spunto a un nostro lettore per esplorare il comportamento tecnico dei controlli e degli originali switch Deep e Rock/Jazz. Continua...
di TidalRace [user #16055]
8
Fruscio di fondo con potenziometro del volume chiuso
Una saldatura incerta o un collegamento non corretto sulla massa può generare strani effetti sul suono e sull'usabilità dello strumento. Continua...
di MARCOFOCAROLI [user #53125]
8
Regolare il bias dell'amplificatore è sempre necessario?
È possibile cambiare valvole a un amplificatore per chitarra senza essere dei tecnici? Manutenzione ed esperimenti sonori possono essere alla portata di tutti, ma dipende dalle caratteristiche del circuito. Continua...
di febiozelo [user #27524]
20
Registrazione analogica: lo sviluppo del nastro
L'audiocassetta fu una piccola rivoluzione per l'ascolto della musica, soprattutto in portabilità. Ma numerosi supporti meno conosciuti gravitavano intorno alla mitica cassetta da Walkman. Lo racconta un nostro lettore. Continua...
di TidalRace [user #16055]
10
Classe-I: un doppio classe-D?
I finali in Classe I promettono potenza elevata e distorsione ridotta grazie a un attento lavoro sulle frequenze. Lo analizza un nostro lettore per un ultimo approfondimento tecnico sulle architetture dei finali di potenza. Continua...
di TidalRace [user #16055]
0
Classe-H - L'evoluzione della classe-G
Ideale per gli impianti dal wattaggio elevato, il finale di potenza in classe H deriva dalla AB e può essere considerato come lo step successivo della classe G: lo analizza sul piano tecnico il nostro lettore TidalRace. Continua...
di TidalRace [user #16055]
1
Classe-G con un semplice LM759
Gli amplificatori ad alta potenza per i grandi impianti audio richiedono efficienza e un'adeguata dissipazione del calore. È il caso dei finali in classe-G, che il nostro lettore TidalRace ha messo sotto il microscopio per analizzarne i principi di funzionamento. Continua...
di TidalRace [user #16055]
0
Finale in classe-D Hypex NC500MP del 2016 e principio di funzionamento
Classe D non vuol dire digitale, e un amplificatore di questo genere rappresenta un concentrato di tecnologia, resa e compattezza tutto da approfondire: lo fa, entrando nel tecnico, il nostro lettore TidalRace. Continua...
di TidalRace [user #16055]
0
Classe-AB1 di un Marshall JTM-45 del 1962
Il circuito di un JTM-45 d'annata ricreato in ambiente virtuale permette di analizzare il comportamento di un finale in classe AB1. Lo illustra il nostro lettore TidalRace. Continua...
di TidalRace [user #16055]
1
Classe-AB2 di un Marshall JTM-45 del 1962 modificato
Si va nel tecnico: un nostro lettore analizza la risposta di un Marshall JTM-45 opportunamente modificato a cui vengono applicati segnali crescenti, fino alla distorsione, per studiarne da vicino il comportamento. Continua...
di TidalRace [user #16055]
6
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964