VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Master Music distribuisce il gruppo Peavey: tutto pronto al 95%
I marchi del gruppo Peavey Electronics passano in blocco da Proel alla distribuzione a cura di Master Music. Lo stock è già acquisito e l'azienda è subito operativa con i cataloghi Budda, Peavey, Composite Acoustics e Trace Elliot. Continua...
di redazione [user #116]
0
Budda Bully: Prepotenza boutique
120 watt di potenza tutti valvolari incontrano la versatilità di tre canali totalmente indipendenti, dalle equalizzazioni fino ai tre send-return separati. Budda mette la ciliegina sulla torta con la sua sezione rettificatrice capace di passare dal valvolare al solid state con tutto quello che c'è nel mezzo. Continua...
di redazione [user #116]
9
Budda AS Preceptor: Alex Skolnick
In un mostro da 120 watt, fra tre canali indipendenti e un impressionante numero di controlli, il Budda AS Preceptor nasconde una versatilità massima, utile a soddisfare le escursioni di Alex dal metal al jazz modificando il suo timbro con nuove tecnologie tutte da scoprire. Continua...
di redazione [user #116]
5
Namm 2013 - Peavey
Dagli amanti dell'amplificazione valvolare old school fino ai patiti del digitale passando per gli appassionati di stompbox, Peavey sembra voler accontentare proprio tutti quest'anno. Il Vypyr diventa un amplificatore universale, la serie Valveking cresce ancora e cinque nuovi pedali Budda prendono forma. Continua...
di redazione [user #116]
0
Budda V20 - Chitarre gennaio 2011
E' passato più di un anno da quando è arrivato l'annuncio dell'accordo commerciale fra Peavey e Budda, quando la produzione del noto marchio di boutique amp è stata spostata nel Custom Shop della grande casa americana a Meridian. Come prevedibile, fra i chitarristi è nata subito la curiosità sulla qualità della produzione "post-Peavey", come la testata che abbiamo avuto in prova, il modello da 20 watt della serie Superdrive. Continua...
di Gianlorenzi [user #19371]
7
Pelle italiana per il Budda MN-100
Budda MN-100, una macchina da guerra hi-gain, versatilissima grazie a tre canali indipendenti, preamplificazione con sette 12AX7, sezione finale classica basata su quattro 6L6-GC e valvola rettificatrice 5U4 oppure circuito a stato solido. Questa ultima sezione è controllata da un circuito esclusivo che permette di passare progressivamente da valvola a diodo, aprendo uno spettro completamente nuovo di sonorità. Continua...
di alberto biraghi [user #3]
23
Budda Bud-Wah: tutto il viola dei '60s
Salve a tutti amici accordiani, vorrei presentarvi uno dei regali più graditi che abbia mai ricevuto: il bellissimo (e violacerrimo) Bud-Wah di casa Budda. Alcuni di voi già lo conoscono o l'hanno sentito nominare altri invece diranno: " ma la Budda non faceva amplificatori?", beh si ma a quanto pare fa anche pedali (ed anche molto bene). Continua...
di Albo [user #13710]
24
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964