SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Per esploratori di suoni
Il Suono Elettronico è un testo che aiuta i musicisti ad avvicinarsi all'utilizzo dei software per registrare, editare, sintetizzare e creare musica. Un approccio che sprona chi suona a considerare l'elettronica alla stregua di un qualunque strumento musicale, quindi come qualcosa che - prima di un approccio tecnico e nozionistico - si alimenti di creatività e voglia di suonare. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
0
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Basciano
Ecco un testo che può aiutare ad avvicinarsi, scoprire e approfondire la musica più ascoltata e amata del nostro tempo. Continua...
di redazione [user #116]
0
Ear Training: che cos'è?
L'Ear Training è quell'abilita che consente di riconoscere, decifrare e quindi riprodurre (cantando, suonando o scrivendo) una melodia, un ritmo o una progressione armonica. Continua...
di redazione [user #116]
0
Il groove interiore: quello che ti fa sorridere mentre suoni
Nicola Pastori ha scritto un bel manuale dedicato alla chitarra acustica, "Fingerstyle Guitar Mastery". Un libro che insiste sui benefici che qualunque genere di chitarrista - anche squisitamente elettrico e magari calato in contesti stilisticamente diversi - potrà ottenere studiando questa tecnica. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
0
Cambiare il mood di una melodia
Riarmonizzare una canzone o, più in generale una musica, significa cambiare, variare o sostituire la progressione degli accordi che la compongono e che ne sorreggono la melodia. "Tecniche di riarmonizzazione" è l'ottimo testo scritto da Randy Felts, docente di armonia jazz presso il Berklee College Of Music di Boston; Continua...
di redazione [user #116]
0
In Between: intervista a Phil Mer
Phil Mer è uno dei volti più brillanti del nuovo batterismo italiano: si fa conoscere, giovanissimo, con Pino Daniele per poi negli anni accompagnare Enrico Ruggeri, Red Canzian e Pooh, Francesco Renga e tanti altri...Su Accordo lo conosciamo bene anche grazie al progetto - tra jazz contemporaneo e avanguardia - The Framers con Andrea Lombardini. Intervistiamo Phil Mer per approfondire il suo metodo didattico "In Between". Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
0
Volontè&Co: parata di musica e artisti a SHG
Volontè & Co è un nome molto noto a chi suona e soprattutto studia musica. È infatti l'editore di alcuni dei testi didattici di riferimento più popolari e apprezzati, testi di cui spesso sono autori musicisti di spicco della scena nazionale e non solo. Continua...
di redazione [user #116]
0
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
Mike Senior è un tecnico professionista, un fonico le cui ottime capacità si desumono dalla lista di artisti con cui ha lavorato: Wet, Wet, Wet, The Charlatans, Therapy...Senior - che è una firma autorevole della rivista Sound On Sound, bibbia degli addetti ai lavori - ha una missione: prendere tecniche e segreti dei produttori musicali più popolari e accreditati al mondo e rielaborarle, adattandole alla capacità e possibilità di home studio e piccoli studi di registrazioni. Continua...
di redazione [user #116]
1
Phil Mer tra microtiming e quantizzazioni
Phil Mer è uno dei nomi più noti tra i giovani batteristi italiani; sicuramente, uno di quelli più freschi e originali nella pronuncia, originali nella creazione del proprio linguaggio espressivo, anche in ambito pop e turnistico. Continua...
di redazione [user #116]
0
Metodo Completo per Chitarra Moderna
“Metodo Completo per Chitarra Moderna” di Massimiliano Chiaretti è il primo di una serie di volumi dedicati allo studio della chitarra elettrica. Un testo che parte dalle basi e che, nelle intenzioni dell’autore, potrebbe essere suggerito anche a chi imbraccia per la prima volta una chitarra ed è determinato a iniziare un percorso di studi. Continua...
di redazione [user #116]
0
Esplorare la chitarra Jazz
La forza di questo libro è rivolgersi ad una tipologia molto precisa di chitarristi, quella dei principianti in ambito jazzistico. Quindi, chitarristi già dotati di capacità tecniche, strumentali e teoriche che consentono di scorrazzare tra semplici blues o qualche classico del rock o del pop. Chi insomma, già conosce accordi, barrè, power chord e mastica riff, scale e pentatoniche. Continua...
di redazione [user #116]
3
Esperienze di Tecnica Pianistica
ESPERIENZE DI TECNICA PIANISTICA di Serena Galli più che un metodo didattico vero e proprio è una sorta di guida all’apprendimento. Un testo da affiancare a quelli di tecnica e teoria, popolati da studi ed esercizi, per essere supportati nella pratica dall’esperienza di un musicista più esperto che dispensa consigli, suggerisce modalità di lavoro e mette in guardia da errori e possibili infortuni frutto di una postura errata. Continua...
di redazione [user #116]
0
Teoria musicale per dislessici
Il titolo di questo metodo “Teoria Musicale Inclusiva: mappe e schede ideate per i dislessici, ideali per tutti” basta a descrivere la natura dell’opera: un libro che si rivolge a studenti affetti da dislessia, quindi penalizzati da un disturbo specifico dell'apprendimento che incide sulla capacità di leggere, e talvolta pure di scrivere, in modo corretto e fluente. Continua...
di redazione [user #116]
1
Outside Playing For Guitar
“Outside Playing For Guitar” è il nuovo manuale edito da Volonté&Co dedicato a questo approccio solistico, particolarmente complesso e articolato nelle fasi di pratica e apprendimento. L’autore, Osvaldo Lo Iacono, affronta il tema in maniera pragmatica, cercando di fornire allo studente gli strumenti concreti e immediati per cimentarsi in soluzioni outside che possano vivacizzare il fraseggio solista, rendendolo imprevedibile e, quindi, maggiormente interessante. Continua...
di redazione [user #116]
5
"How To Comp", studio sull'accompagnamento jazz
“How To Comp” è un testo dedicato ad un argomento tanto prezioso quanto specifico ed erroneamente sottovalutato: accompagnare e sorreggere, ritmicamente e armonicamente, un solista mentre esegue o improvvisa un assolo. Il contesto stilistico a cui si rivolge questo manuale è espressamente quello jazzistico mentre il suo valore aggiunto è l’autorevolezza di cui gode in questo ambito l’autore, Hal Crook. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
0
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964