SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
L’Intelligenza Artificiale come risorsa creativa in musica, al CPM un corso gratuito per chi vuole saperne di più
Il CPM Music Institute apre le porte dell’innovazione musicale con un seminario gratuito sull’Intelligenza Artificiale. Cinque appuntamenti per scoprire come l’AI può diventare una risorsa creativa, sotto la guida del Prof. Zanoni e con l'introduzione di Franco Mussida. Intelligenza Emotiva inclusa, coscienza critica richiesta. Continua...
di redazione [user #116]
0
Come studiare in maniera metodica e costante? La guida di Pietro La Pietra con 300 esercizi e 17 backing track
Studiare con metodo è un’arte, e Tecnica e Warm Up Plan di Pietro La Pietra ne traccia il sentiero. Oltre 300 esercizi, 15 capitoli e 17 backing track per trasformare la routine quotidiana in uno strumento di crescita tecnica e musicale. Un libro per chi vuole imparare a suonare davvero — con rigore, consapevolezza e tanto groove. Continua...
di Francesco Sicheri [user #65794]
0
La collana RGA di Volonté: 6 metodi fondamentali per la chitarra moderna
Con oltre 100.000 copie vendute, la collana RGA – Rock Guitar Academy è diventata un punto fermo nella formazione del chitarrista moderno. Ideata da Donato Begotti con la collaborazione degli insegnati della RGA, per Volonté & Co, la serie unisce rigore accademico e passione rock. Ecco 6 titoli selezionati tra i più amati della collana: strumenti indispensabili per affinare tecnica, teoria e musicalità. Continua...
di redazione [user #116]
1
La chitarra ritmica secondo Enrico Santacatterina: nasce una guida tra storia, groove e tecnologia
Un nuovo metodo firmato Enrico Santacatterina indaga i segreti del ritmo nella chitarra moderna, partendo dal funk fino all’era digitale. “La Chitarra Ritmica” è più di un manuale: è un compendio di storia, tecnica e consapevolezza musicale, arricchito da una prefazione appassionata di Giuseppe Scarpato che ne celebra il rigore e l’essenzialità. Continua...
di redazione [user #116]
2
Lettura musicale con carte da gioco: il metodo inclusivo per l’apprendimento
Oltre le barriere dell’apprendimento duro, albeggiano i desideri di allievi e aspiranti tali pronti a muovere i primi passi sui loro strumenti. Lettura musicale con carte da gioco presenta una prospettiva inedita sull’apprendimento in chiave ludica della teoria chitarristica di base. Continua...
di redazione [user #116]
1
SOVTraining: visione tecnica e medica di canto ed esercizi per la voce
Un approccio estremamente tecnico con cui sviscerare la pratica canora e gli esercizi a vocal tract semi-occluso. Questo metodo è frutto della collaborazione tra un medico, un logopedista e un insegnante di canto, unitisi allo scopo di offrire una visione nuova e dettagliata di queste tecniche. Continua...
di redazione [user #116]
0
Muovere i primi passi sulla chitarra acustica con Greg Horne
“Chitarra Acustica - Livello Base” di Greg Horne giunge alla nuova edizione, con un approccio amichevole e progressivo alla chitarra acustica, dai primi accordi fino al fingerstyle e le basi di rock, folk e country. Continua...
di redazione [user #116]
0
Linguaggio ed espressività senza trucchi: il metodo Line Games
Niente scorciatoie tra le pagine di Line Games, ma una montagna di materiale per affinare il proprio linguaggio solistico, da spendere in territori jazz e oltre. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
0
Studiamo gli Arpeggi Modali
Gli Arpeggi Modali sono strutture melodiche in grado di sintetizzare in maniera precisa natura e carattere degli accordi che rappresentano. Studiamoli e mettiamoli in pratica con un esercizio volto ad arricchire la nostra sensibilità melodica e capacità di improvvisare. Continua...
di redazione [user #116]
1
Alta formazione musicale
La formazione didattica di uno studente, in qualunque ambito, deve imporsi di fornirgli l'accesso a una conoscenza profonda della materia; conoscenza che deve essere esaustiva ma anche libera e disinteressata. In una parola, pura. Al contempo, una buona didattica non può estraniarsi dalle applicazioni pratiche, dalle competenze necessarie che uno studente dovrà possedere per essere, poi, competitivo a livello professionale. Questo è il senso autentico di un percorso di Alta Formazione in ambito musicale: preparazione tecnica e teorica senza compromessi, supportata da una sensibilità puntuale sulla scena musicale attuale. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
1
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Conosco Simone da una vita. Da quando, giovinastri, si scriveva entrambi per la rivista Chitarre. Lui curava un sacco di recensioni: libri, dischi, Dvd e metodi didattici...e mi colpiva che la stessa meticolosità e passione che investiva per scrivere dell'ultimo disco di Satriani la riservasse nel recensire il debutto di qualche esordiente sconosciuto. Con la stessa cura e serietà, Simone ha costruito - supportato da un talento strumentale eccezionale - una carriera superlativa. Session man, didatta, solista, oggi Simone Gianlorenzi è una delle chitarre più versatili e dotate del panorama italiano. Ci siamo fatti raccontare l'elenco, sconfinato, di cose che fa con la chitarra al collo. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
3
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti
Drift-Lab è l'ensemble fusion, tutto italiano, che sfoggia due dei più seguiti e apprezzati virtuosi della scena strumentale contemporanea: Federico Malaman al basso e Matteo Mancuso alla chitarra, supportati dalla superlativa batteria di Daniele Chiantese. Autentico alchimista di questo laboratorio di prodigi musicali è Manuele Montesanti; pianista, tastierista, compositore e arrangiatore, Montesanti ha ideato, coordinato e prodotto il progetto Drift-Lab dal principio, scrivendo tutto il materiale contenuto nel debutto discografico MOONLIGHT (2023). Lo abbiamo intervistato. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
1
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Sui social impazza con svisate che sembrano B.B. King fatto di anfetamina. Ma Alessandro Martini è tanto di più dell'ennesimo chitarrista mirabolante che gigioneggia sul web: è un musicista preparato, un'esteta del suono che porta sound e passione di artisti e strumenti vintage, tra le primizie di pop e Nu-disco. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
2
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
Pietro Quilichini è una delle chitarre rock più veraci della scena italiana. Suono, groove, carattere e una tecnica debordante che sintetizza il meglio dello shred anni '90. Nell'attesa che si decida a fare un disco strumentale, lo abbiamo intervistato. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
0
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Basciano
Ecco un testo che può aiutare ad avvicinarsi, scoprire e approfondire la musica più ascoltata e amata del nostro tempo. Continua...
di redazione [user #116]
0
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964