SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

hivez
utente #9272 - registrato il 26/12/2005
guitarsynthetista -sintochitarrista.. sti cazzi!
Città: Padova
Genere: Elettronica, Folk, Rock.
Sono interessato a: Altro, Chitarra elettrica, Tastiera.
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Articoli pubblicati

Jim Morrison. Vita, morte, leggenda
di hivez | 11 gennaio 2010 ore 16:18
“Let's swim to the moon..Let's climb through the tide..Penetrate the evening the city sleeps to hide..” Inizia così, secondo la leggenda, la parabola artistica, breve ed incendiaria come in pochi altri casi, dei Doors. In un caldo e assolato giorno estivo del 1965 si incontrano Jim Morrison e Ray Manzareck a Venice Beach, letteralmente scontrandosi sul marciapiede, solo sei anni dopo Morrison sarà trovato morto a Parigi, sei anni sono stati sufficiente per far ardere il fuoco intenso e oscuro che proietta il gruppo nell'olimpo degli dei del rock;
Guida ragionevole al frastuono più atroce
di hivez | 14 dicembre 2009 ore 07:24
Chi di voi non conosce Lester Bangs(1944-82)? Beh, questo libro é l'occasione per fare la conoscenza di quello che potrebbe, e a buon diritto, essere stato “IL” giornalista rock, e secondo taluni altri pure il più grande scrittore americano del dopo guerra! Eh... si! Addirittura!!.. come sempre in questi casi il tempo dirà.. La cosa certa é che il giornalismo musicale di oggi non sarebbe com'é senza Bangs, non fosse altro per il fatto che si é letteralmente inventato termini come “punk” e “heavy metal”.
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
di hivez | 17 novembre 2009 ore 07:45
Accordo a... 432Hz!
di hivez | 06 agosto 2009 ore 17:03
Ciao a tutti! Mi sono spesso interrogato sull'origine delle musica ed inevitabilmente, mi sono imbattuto nell'analisi dell'evento fisico della vibrazione; capirai che scoperta! Le corde vibrano ed ecco il suono.. sembra semplice ed in effetti forse lo é! La cosa che mi incuriosiva é il fatto della frequenza di riferimento il cosiddetto “corista”, chi ha deciso che fosse a 440 hz?.. e così mi sono messo alla ricerca di informazioni..
La parola "Etica"
di hivez | 28 dicembre 2008 ore 10:59
Buone Feste a tutti! Ho avuto il piacere di partecipare in questi giorni a delle discussioni molto stimolanti, e ho deciso di dare il mio piccolo contributo: discutendo con Acrobatuv é saltata fuori la parola Etica, e così mi son detto perché non pubblicare uno stralcio di una testo piuttosto vecchio, ma incredibilmente attuale, di un Musicista che non ha bisogno di presentazione: Arnold Schoenberg. Mi piacerebbe condividere con tutti voi le parole di questo grandissimo musicista, compositore e didatta del secolo scorso , che credo siano un potente antidoto al rumore di fondo odierno , e che possano dare dei notevoli spunti di riflessione sia ai musicisti che agli ascoltatori di musica!
Cerca Utente
Seguici anche su:
People
Chitarra Orchestra: il nuovo corso di chitarra ritmica di Paolo Pilo e...
Fender Jazzmaster Acoustasonic in prova: un ibrido, più di un ibrido
È morto Dom Famularo: colonna portante della batteria moderna
Gli amp-in-a-box Wampler tornano in serie limitata
José Arredondo e l’amplificatore perduto di Eddie Van Halen
Guild e Kim Thayil uniti per un nuovo modello signature
I pickup fanno davvero la differenza?
ALT30: in video l’Ibanez acustica che vuole fare l’elettrica
Pianoforti, ambienti o producer tool? La misteriosa novità IK Multime...
Ampeg Venture: testate per basso portatili, potenti e ultra-moderne
Il Dirty Little Secret Deluxe diventa una plexi all-in-one
Strumenti dal mondo: alla scoperta della Baglama Saz
La collezione Zildjian di piatti vintage va in vendita per il 400esimo...
Il rock si fa digitale: il palco senza ampli di Chris Shiflett
Jazz Root: in prova le semihollow Soundsation con P90 e humbucker








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964