VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Chords! è qui: il manuale degli accordi di Begotti-Fazari
Chords! è qui: il manuale degli accordi di Begotti-Fazari
| advertorial di [user #3672] - pubblicato il

Il libro di Donato Begotti e Roberto Fazari esplora a fondo il mondo degli accordi con pratica, teoria e “kit di sopravvivenza”. Chords! è ora in tutte le librerie musicali.
Donato Begotti e Roberto Fazari non hanno bisogno di presentazioni. La coppia di didatti firmati RGA è tornata con un lavoro monumentale tutto incentrato sugli accordi.

Con ben 288 pagine di musica, Chords! intende rappresentare un’opera completa ed esaustiva sul tema degli accordi, trattati dalle fondamenta fino alle nozioni più stimolanti.

Chords! è qui: il manuale degli accordi di Begotti-Fazari

Un intero metodo didattico fatto di accordi per chitarra, basi teoriche per affrontare gli studi con la massima coscienza, diteggiature, triadi, rivolti, drop, slash chord, policordi, fino alle progressioni di una canzone e oltre 100 modi per affrontare il classico II V I.

Non mancano consigli e indicazioni sulle note da far risaltare in ogni accordo e quali possono essere escluse per trovare le posizioni più adatte alla sonorità di cui si è alla ricerca.
Irrinunciabile, un prontuario per le diteggiature ne contiene più di 4200, e il libro presenta al lettore oltre mille domande con relative risposte per mettersi alla prova.

Completa il percorso un utile “kit di sopravvivenza” che insegna al musicista a ricavare accordi e posizioni da sé, accompagnato da uno spazio apposito per compilare e conservare le proprie diteggiature.

Chords! esce oggi 9 ottobre 2020 in tutte le librerie musicali.
Per maggiori informazioni, visitare il sito dell’editore Volontè & Co.
donato begotti libri roberto fazari volontè&co
Link utili
Donato Begotti
Roberto Fazari
Scopri Chords! sul sito Volontè & Co.
Mostra commenti     3
Altro da leggere
Per esploratori di suoni
Non sono solo canzonette
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Basciano
La vera libertà musicale
Ear Training: che cos'è?
La classica incontra il pop con 50 studi di Maurizio Colonna
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964