SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Scopriamo insieme le Fender American Professional II
Scopriamo insieme le Fender American Professional II
di [user #17844] - pubblicato il

Abbiamo messo le mani in anteprima sulla Stratocaster e la Telecaster della rinnovata gamma American Professional II. Eccole in video.
La serie ammiraglia Fender introdotta nel 2016 si rinnova con una collezione di modelli pensati per chi cerca suoni, suonabilità e affidabilità da professionisti, con il carattere inconfondibile dell’universo elettrico californiano.

La selezione scelta da Fender per portare il concetto di American Professional nel 2020 si concentra sui modelli simbolo del marchio.
Risponde all’appello la Stratocaster, in versione a tre single coil o con humbucker al ponte. Non può mancare la Telecaster, sia in veste tradizionale, sia Deluxe. La Jazzmaster porta la bandiera delle offset.
I bassisti non restano a bocca asciutta con Precision Bass e Jazz Bass a quattro e cinque corde, più un esclusivo Jazz Bass Fretless.
Saranno disponibili controparti mancine per tutti i modelli, ma per vederle nei negozi bisognerà attendere l’inizio del 2021.

Scopriamo insieme le Fender American Professional II

L’arrivo della serie American Professional II è un’occasione per rinfrescare estetica e contenuti, con una particolare attenzione all’hardware e all’elettronica.

Tra le finiture inedite si segnalano l’affascinante Miami Blue per la Stratocaster dalle tonalità calde tendenti al pastello e l’aggressiva Telecaster in Dark Knight a cavallo tra Batman e una poderosa muscle car americana. Il Sunburst a tre toni approda sulla Jazzmaster, mentre un Mercury tinge il Precision Bass e un Mystic Surf Green arriva in esclusiva per il Jazz Bass.

Cuore per l’elettronica in tutti i modelli è la dotazione di single coil e humbucker V-Mod II, pickup caratterizzati da una singolare progettazione a magneti misti. Ogni pickup ha al suo interno più parti magnetiche differenti, in leghe diverse, scelte per valorizzare e connotare in modo diverso ogni corda sotto la quale sono poste.
La presenza di un meccanismo push-push apre a sonorità ancora più stimolanti, con funzioni diverse a seconda del modello.

L’affidabilità sul palco e in studio è garantita dalla presenza di hardware di altissimo livello, come i ponti a due perni e sellette in stile vintage per le Stratocaster e la scelta di montare meccaniche staggered per incrementare la pressione delle corde sul capotasto senza caricare gli alberelli abbassacorde di tutto il compito.

I manici, tutti satinati, si dividono in Deep C per le chitarre e Slim C per i bassi.
Il Deep C mira a fornire al musicista una quantità di legno superiore sotto il palmo, ma senza farne sentire l’ingombro grazie a un profilo asimmetrico che accompagna la mano durante l’escursione lungo il manico e a un bordo della tastiera smussato, capace di far sentire le dita immediatamente a loro agio.

Fender ha dedicato alla serie American Professional II un’intera playlist su YouTube, dove ascoltare subito i modelli all’opera.
Noi abbiamo avuto modo di maneggiare i primi modelli Stratocaster e Telecaster, appena giunti in redazione, e condividiamo con voi il momento dell’unboxing e delle prime impressioni nel video che segue.



Sul sito Fender, l’intera gamma American Professional II è visibile a questo link, con cenni sulle innovazioni introdotte e caratteristiche costruttive nel dettaglio.
american professional ii bassi elettrici chitarre elettriche fender jazz bass jazzmaster precision bass stratocaster telecaster ultime dal mercato
Link utili
La serie American Professional II sul sito Fender
La Playlist sul canale YouTube Fender
Mostra commenti     69
Altro da leggere
Tone Master PRO: gli ampli digitali Fender si fanno pedalboard
Preamp+OD dal gain estremo: il KHDK Mad Monarch di Gary Holt
Fender Jazzmaster Acoustasonic in prova: un ibrido, più di un ibrido
Gli amp-in-a-box Wampler tornano in serie limitata
Guild e Kim Thayil uniti per un nuovo modello signature
Pianoforti, ambienti o producer tool? La misteriosa novità IK Multimedia
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964