Caro amico, se leggi ACCORDO è probabile che ne apprezzi la qualità di contenuti e ne condividi l'impegno di divulgazione della cultura musicale. Per favore non "scrollare via" questo messaggio, ma leggilo fino in fondo, perché oggi abbiamo bisogno di te.
Con un archivio di oltre centomila articoli, migliaia di lezioni e approfondimenti didattici in costante aggiornamento, ACCORDO è da venticinque anni il principale e più utile riferimento di conoscenza per chi fa musica in Italia.
La crisi del settore aggravata dalla pandemia rende incerto il futuro. In queste condizioni il tuo intervento può essere decisivo. Nel 2020 solo il 4% di chi ha acceduto ad ACCORDO almeno una volta a settimana ha contribuito a coprire i costi di lavoro e infrastruttura con una donazione. Un aiuto importante, ma se quel 4% aumentasse potremmo realizzare contenuti ancora migliori e soprattutto guardare avanti con rinnovato ottimismo.
Ogni donazione è un gesto di generosità e lungimiranza, prezioso di riflesso anche per il mondo della musica in Italia, per il quale ACCORDO è impegnato dal primo giorno. Anche una cifra piccola può fare la differenza.
di redazione [user #116] - pubblicato il 11 novembre 2020 ore 08:30
Le tastiere delle chitarre hanno bisogno di essere nutrite, non troppo ma nemmeno troppo poco. Per capire al meglio come effettuare questa operazione abbiamo chiesto a Luca di Zed Venarossa cosa usare e quanto usarne. Ecco quindi un video tutorial per nutrire la tastiera, utile non solo per la chitarra classica.
Nutrire la tastiera è un’operazione molto importante perché permette al legno di non seccarsi eccessivamente. Allo stesso tempo è un’operazione in cui non si deve eccedere, anche se la quantità di lemon oil che si andrà ad utilizzare può variare in funzione del legno dello strumento.
La prima cosa da fare è pulire a fondo la tastiera. Questo permetterà di rimuovere tutto lo sporco che si annida sul legno, nelle fibre e soprattutto in prossimità dei tasti. Una bella pulizia fa bene alla tastiera e va fatta ogni volta che si cambiano le corde anche se non la si nutre.
Pulita la tastiera si può passare al nutrimento vero e proprio. Bisogna applicare una quantità minima di olio in modo da non averne troppo in eccesso e spalmarlo bene con un panno pulito. Quello che risulta di troppo può essere chiaramente utilizzato su altri tasti dove ancora non lo abbiamo applicato.
Ora è molto importante lasciare riposare il legno affinché assorba tutto l’olio che abbiamo applicato. Dopo una o due ore si potrà applicare una seconda mano, facendo attenzione magari a soffermarsi sui punti dove vediamo la tastiera un po’ più secca.
Per approfondire meglio tutto il procedimento ecco quindi un tutorial in cui Luca di Zed Venarossa vi mostrerà ogni passaggio utilizzando una chitarra classica Salvador Cortez CC-25, uno strumento con tavola armonica in cedro massello canadese, fondo e fasce in mutenyé dalle irresistibili venature, tastiera in noce nero e attacco del manico di tipo spagnolo. Questa chitarra appartiene alla Serie Solid Top Artist di Salvador Cortez.
Dal 1997 ACCORDO mette gratuitamente a disposizione di chi fa musica contenuti di qualità altissima.
Competenze e lavoro per produrli comportano costi che la pubblicità fatica a coprire, soprattutto in questo periodo difficile.
Per questo ti chiediamo una donazione, anche piccola, per aiutarci a mantenere la qualità che i musicisti italiani si aspettano da ACCORDO.