Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Info transistor al germanio per fuzz face. Buongio...

di jack182 [user #41282] - pubblicato il 28 ottobre 2020 ore 11:20
Info transistor al germanio per fuzz face. Buongiorno ragazzi, domanda tecnica, più una curiosità personale. Anni fa ho acquistato 2 coppie di transistor nkt275 originali red dot. Possibile che negli anni il valore di hfe possa subire considerevoli variazioni? 2 li avevo montati su un fuzz face homemade, gli altri 2 ho deciso ora di dargli vita affidandoli a un bravo costruttore. Qui ho scoperto che i valori reali discostano notevolmente da quello che mi era stato dichiarato all'acquisto. Grazie

Dello stesso autore
Nuovo brano back to the seventies... Ciao ragazzi!...
Epilogo hum amplificatore. Grazie ai vostri prezio...
Hum amplificatore help!... Buongiorno ragazzi! Dom...
Nuova strumentazione alla prova
Consiglio pickup telecaster (al ponte). Buongiorno...
EZ Drummer 2? Buongiorno ragazzi! Da qualche mese ...
Consiglio overdrive basso/medio gain. Ciao ragazzi...
Suono SRV... Ciao! È un periodo che lo sto ...
Loggati per commentare

di Ernestor [user #46937]
commento del 28/10/2020 ore 11:29:29
Non sono un tecnico ma mio papà sì e ho vissuto l'infanzia tra un sacco di transistor con cui facevo soldatini. Forse non ti racconto neanche qualcosa di nuovo, ma da quello che mi risulta, a meno che i tuoi non abbiano subito qualche trauma o stress i transistor dovrebbero rimanere stabili nel tempo se non usati, è il principio del nos. Essendo al germanio può darsi che al momento della misurazione abbiano rientito dell'effetto ambientale, visto che sono molto sensibili al microclima, potrebbe darsi che occorra fare altre misurazioni per avere una media attendibile. Riguardo alla possibilità di farne un fuzz so che devono essere accoppiati in maniera reciproca, non conosco il criterio ma può darsi che la proporzione tra le risposte sia quella necessaria, o forse no, dovrà dirtelo un artigiano esperto di fuzz, comunque è più un'arte che una scienza.
Ciao 👋
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 28/10/2020 ore 14:08:5
Ti ringrazio per la risposta. Purtroppo i valori misurati differenziano di molto da quelli per cui mi erano stati venduti... Credo che il clima non possa influenzare così tanto (per intenderci uno che mi era stato venduto per 110 hfe si è poi rivelato 250). Molto probabilmente sono stato "fregato". Grazie ancora per l'intervento!
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 28/10/2020 ore 12:58:18
Il fatto che dici che l'HFE è cambiato è perchè è stato misurato? Se si,con cosa?
IL parametro HFE di un transistor (ovvero il guadagno statico, da non confondersi con l'hfe, guadagno in regime dinamico del transistor e non sempre coincidente con l'HFE) è molto influenzabile dalla temperatura ambiente.
Se lo stesso transistor lo misuri a 20° e poi a 30° otterrai due valori diversi. Nel germanio il fenomeno è molto più evidente ed è una delle cause per cui è stato soppiantato: era molto difficile costruire apparecchiature elettroniche affidabili con le variazioni termiche ambientali.
L'unica cosa che ti può far stabilire se il transistor è buono o meno è misurare l'HFE a temperatura ambiente e confrontare il dato ottenuto con quanto riportato sul datasheet.
In questo caso e dalle poche info che si trovano in rete l'HFE minimo garantito dal costruttore è di 30, per cui se il tuo valore misurato è maggiore allora il componente è conforme a quanto dichiarato dal costruttore. Meno è da scartare.
Giusto per chiarire: quando viene realizzato il wafer di semiconduttore con gli opportuni drogaggi per ottenere un determinato tipo di transistor, non è detto che tutti escano con uguali caratteristiche elettriche, anzi, le tolleranze sono elevate. Il fenomeno viene chiamato "dispersione delle caratteristiche".
Dopo di che essi vengono selezionati in base a gamme di HFE e marchiati appositamente per poter capire il range.
Esempio: il BC547, transistor al silicio tra i più diffusi, non è marchiato solo così ma ha un suffisso A,B o C a seconda del range di HFE che lo caratterizza. E infatti vi venderanno un BC547A piuttosto che un BC547B.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 28/10/2020 ore 15:25:5
Ciao e grazie anche a te per la risposta! Allora, andrò con ordine. Circa 10 anni fa ho acquistato da un artigiano italiano 2 coppie di transistor nkt275 (nos). Ne aveva trovati una buona quantità a quanto pare e li aveva selezionati e misurati lui, con tanto di cartellino. Una coppia l'ho montata su un fuzz face assemblato da me, e ora a distanza di anni ho deciso di farmene fare uno con i restanti 2 da un costruttore abbastanza rinomato. Gli ho spedito i 2 transistor ma una volta arrivati e misurati le misure non corrispondevano. In numeri quelli che dovevano misurare 67 e 110 hfe si sono rivelati 110 e 157hfe. Purtroppo oltre alla misua non hanno risposto bene anche al test audio come accoppiata. Decido allora di smontare gli altri due dal mio fuzz face e mandargli anche quelli. Questi misuravano addirittura sui 170 e 250 hfe (e anche questi sulla carta dovevano misurare sui 70 e 110). La prima misurazione di anni fa è stata fatta in centro Italia, quella attuale a Manchester. Da qui la mia domanda se era possibile oppure sono stato fregato. Ormai non se ne fa nulla, era solo curiosità mia. Grazie ancora!
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 28/10/2020 ore 19:02:04
Posso chiederti dove hai acquistato i transistor? Magari li trovo ancora ancora, chi lo sa...
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 28/10/2020 ore 23:32:2
Li avevo presi da Giovanetti, mi pare abbia un negozio di strumenti e fa cloni dei pedali più famosi. Onestamente però non so quanto ne valga la pena... Io li avevo pagati 40 euro a coppia. Di 2 coppie (80 euro) forse ne salviamo uno per fare un fuzz face ben suonante. Poi se è solo per passione e divertimento ben venga. Io quello che avevo assemblato nonostante abbia poi scoperto che i valori erano tutti sballati non suonava male. Certo invece che per l'orecchio di un professionista non vanno bene.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 29/10/2020 ore 12:33:31
Bella cresta ci ha fatto... vai al link
vai al link

ho preso qualcosa anch'io da lui il '69 doveva essere uguale salvo poi scoprire che i transistor non erano quelli, infatti poi ha previsto la versione standard ed NKT... vabbè il Fuzz non suona male.
Assemblaggio discreto lontano da prodotti boutique, l'ho trovato migliore quando gli chiedi di risolverti un problema e ti realizza qualcosa di suo piuttosto che quando clona al classico centone.
Comunque onesto preciso e cordiale, nulla da dire per il resto.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 29/10/2020 ore 14:34:18
Esatto, proprio quelli! Il prezzo non era male, considerato 40 euro la coppia, ai tempi erano già ricercatissimi. Ora praticamente introvabili (ne ha trovati recentemente una piccolissima partita Cornell, per fare una decina di pedali se ti interessa l'argomento :)). Peccato però che il prezzo non era male se veramente fossero stati selezionati, così ci faccio ben poco. Forse me ne salvano uno... Doveva fare dei test audio questa settimana (ora mi sono affidato a Expresso FX, persona veramente fantastica). Ah, ci tengo a precisare che anche con me Giovanetti era stato preciso e cordiale, molto probabilmente come si parlava in qualche commento prima non ha utilizzato degli strumenti adeguati per fare le misure, inconsapevolmente.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 29/10/2020 ore 22:10:09
Li avevo già visti lì. Non li ho mai presi perché costano troppo considerando anche che ne andrebbe preso un paio in più per sicurezza. E' sempre probabile che qualcuno funzioni male o non funzioni proprio.
Continuerò a sperare di trovarli in qualche vecchia radio...

Ad ogni modo non posso lamentarmi: il fuzz face che mi sono costruito ha un SFT337 (Q1) e un OC75 metallico (Q2) entrambi originali.
In pratica è un fuzz face con i transistor del tone bender. Suona molto bene!
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 29/10/2020 ore 22:53:45
Grande, bell'accoppiata! Il prezzo era anche più che onesto se fossero stati veramente selezionati... Certo che così e un terno al lotto. Il fuzz face che ho assemblato io suonava anche benino, però non c'era quella magia che si sente sui fuzz costruiti dai professionisti veri.
Rispondi
di agos [user #31752]
commento del 28/10/2020 ore 21:20:01
Tutte le cose ti hanno già scritto sono giuste, aggiungo solo: con quale strumento hai misurato l'hfe? Io uso un DCA75 della Peak, che ho deciso di utilizzare come misuratore standard, quando misuro lo stesso transistor con altri strumenti che possiedo (multimetri o altro) ottengo sempre misure diverse. Quindi oltre alla variazione ambientale c'è anche quella dello strumento di misura.
ciao!
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 28/10/2020 ore 23:22:40
Ciao! Le misure non le ho fatte io. Ai tempi le misure le aveva fatte chi me li ha venduti e non so onestamente con cosa. Ora invece sono state fatte dalla persona alla quale ho commissionato il fuzz face e dalle foto che mi ha mandato vedo che sono state fatte con un dca55 della peak. Molto probabilmente è come dici tu, la persona che ai tempi me li ha venduti ha fatto le misure con un semplice multimetro e in buona fede mi ha dato dei transistor con le misure tutte sballate. Però da 110 dichiarati a 275 misurati ne passa... Anche a te ti da valori così tanto diversi in base allo strumento di misurazione che usi? Grazie
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 30/10/2020 ore 00:13:06
quello che sopra avete scritto mi ha fatto accendere una lampadina in testa e stasera mi sono fatto un paio di prove che mai prima d'ora avevo fatto e mai mi era sorto il dubbio.
Di provatransistor ne ho in casa tre, per le prove ne ho usati solo due:
- a) un multimetro Mastech MS8260E con funzione misura HFE. Questo strumento, per fare la misura, fornisce una corrente di base fissa "Ib" di 10uA e una Vce (tensione collettore-emettitore) fissa di circa 2,8V (dati dichiarati sul manuale)
- b) prova componenti "multi-function tester TC1" è un prova componenti automatico a microprocessore e prova automaticamente condensatori, resistenze, transistor BJT, FET MOSFET, triac ecc. Nel caso dei transistor ti dice il tipo, pnp o npn, il valore di HFE, la corrente di collettore "Ic" usata per il test e la tensione base-emettitore Vbe.

Ho preso un comune BC337-25 e, misurato, ho ottenuto i seguenti valori:
a) HFE=180, considerando che la Ib è sempre di 10uA si ottiene la Ic= Ib x HFE = 1800uA =1,8mA
b) HFE= 213 con Ic= 6,1mA e Vbe= 0,658V da questi dati possiamo ottenere la Ib di test pari a Ic:HFE= 28,6uA

Poi ho preso anche due transistor al germanio OC71 originali anni '70, smontati a una vecchia fonovaligia e li ho misurati.
OC71 the first:
a) HFE =166 essendo la Ib sempre quella, 10uA , ne deduco che la Ic è di 1,66mA
b) HFe=56 con Ic= 0,75mA, da qui deduco che la Ib fornita è di 13,3uA

Oc71 the second
a) HFE = 176 --> Ic= 1,76mA
b) HFE=57 con Ic = 0,73mA, Ib dedotta 12,8uA

La prima considerazione che mi è venuta è stata quella di considerare uno dei due strumenti fasullo e altamente inaffidabile, basta guardare i risultati degli OC71.

Poi ci ho riflettuto sopra ho fatto le seguenti deduzioni:
uno) nei datasheet il costruttore dichiara si SEMPRE il valore di HFE ma unitamente alle relative condizioni di test. Per Il BC337-25 viene garantito un HFE compreso tra 160 e 400 alle condizioni di test di IC=100mA, Vce=1V, tensione di prova non continua ma impulsata con periodo di 300us e duty cycle 2%. i miei strumenti non fanno niente di questo. Eh, attenzione, le condizioni di prova non sono MAI le medesime per tutti i transistor e per tutte le case costruttrici. Se andate a guardare il datasheet di un altro transistor, ad esempio il BC547 qui vai al link a pagina 2 nella tabella " ON CHARATERISTICS" noterete ben 2 cose importanti e che fan riflettere. La prima è che il costruttore esegue tre misure a diverse correnti di collettore Ic e la seconda è che l'HFE non è mai UGUALE, ma varia a seconda di come viene alimentato il dispositivo. Ed è giusto che sia così, perche le curve caratteristiche non sono lineari (vedi qui vai al link ) e a seconda di dove ci mettiamo a misurare avremo risultati diversi, sopratttutto nella parte sinistra delle curve.
due) alla luce di quanto scritto al punto uno) ne consegue che il tester a) , per quel che mi riguarda, è quello non affidabile. Questo perchè ha una corrente di base fissa che per alcuni transistor può andare bene mentre per altri no, basti pensare ai transistor di potenza o anche di segnale che però hanno correnti Ic elevate e basso HFE: con 10uA sicuramente si andrà a misurare nella regione sinistra delle curve, verso l'interdizione e i risultati saranno sballati.
tre) il venditore per me è stato in buona fede, a dire il vero invece mi sa che forse forse è nel giusto, 67 e 110 di HFE sono molto più compatibili a quanto dichiarato dai datasheet (min 40) mentre 157 e 250 mi puzzano un po' di misura sballata.....

Vabbè dai , come al solito ho scritto un pippotto. Spero di aver dato qualche spunto di riflessione.

p.s. gli OC71 li ho lì a far niente...
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 30/10/2020 ore 09:21:3
Complimenti, ne sai veramente molto! Guarda, giusto per fare ancora due chiacchiere posso dirti cosa esattamente c'è scritto sul cartellino del fornitore e cosa è stato misurato dal costruttore (sono andato a vedermi le foto):
-fornitore: Hfe=100 L=.08ma e Hfe=64 L=.04ma (non so con cosa siano state fatte le misure)
-costruttore: Current gain Hfe=151 e Current gain Hfe=114 (dalla foto che mi ha mandato vedo che la misura è stata fatta con un Peak DCA55).
Comunque non vedo l'ora che mi arrivi il pedale a prescindere da cosa mi montera'! Ora sono ancora più curioso di prima!
Come ho detto in qualche commento prima quello assemblato da me nonostante i New market originali suonava benino, ma non sentivo quella "magia" che si sente in pedali costruiti da professionisti. Grazie ancora per il tuo contributo!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 30/10/2020 ore 06:20:45
contatta questo. con un euro ti manda una bustina dalla cina con una decina assortiti dentro.
ti arriveranno a Natale però 😂
vai al link
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 30/10/2020 ore 09:32:19
😂😂😂
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 01/11/2020 ore 07:10:01
guarda pure qua:
vai al link
forse c'è qualcosa a due euro...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 30/10/2020 ore 06:36:16
prova qua: AC128 Germanium Transistor PNP TO-1 NOS. Laboratorio Musicale vai al link
questi sono Bulgari..
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964