Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cloni del Rat

di Eli Vari [user #49809] - pubblicato il 01 dicembre 2020 ore 19:24
Vorrei farmi fare un reagluccio per natale e cos'è meglio di un bel fuzz? Mi piace molto il rat, ma per questioni economiche preferirei prendere un clone (anche perché quelli nuovi non mi pare siano meravigliosi). Avevo trovato il Nobsound Little Bear RT-2 e mi sembrava abbastanza bello (oltre alle mille mila copie cinesi di amazon), qualcuno l'ha mai provato o ha qualcosa da consigliare? Vi ringrazio già adesso!

Dello stesso autore
Qualche fan dei Devourment?
Sono diventato ...
Sto progettando di comprare Un'Harley Benton 7 cor...
Un Phaser per passare la quarantena!
Boss Sd1 vs Joyo Jf-01
Vorrei utilizzare un...
Alla ricerca del sound di Matt Pike!
Dopo a...
Ultimamente sto usando Reaper e vorrei una precisa...
Consiglio overdrive per Orange dual terror
Consiglio: Boss katana 100 MK2 vs Orange crush 120...
Loggati per commentare

di JMP-Jack [user #50869]
commento del 01/12/2020 ore 19:34:40
Quelli nuovi sono identici all'originale degli anni '80. Se punti all'usato, li trovi anche a 60 euro. Quelli nuovi intendo.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/12/2020 ore 19:45:42
Dici? Sapevo che il circuito non è proprio lo stesso, mi sembra sia stato raggiunto un buffer prima del IC e modificato qualche altro componente, in più il 308 dovrebbe essere stato cambiato recentemente, vado a memoria da discussioni su un altro forum italiano potrei sbagliarmi, non è un effetto che conosco bene.
Rispondi
di Eli Vari [user #49809]
commento del 01/12/2020 ore 22:17:3
Da quel che sapevo avevano cambiato la circuiteria, poi vorrei spendere il meno possibile 😆
Rispondi
Loggati per commentare

di JMP-Jack [user #50869]
commento del 01/12/2020 ore 22:47:09
Si, hanno cambiato qualcosa ma il risultato è esattamente lo stesso. Io credo che 60 euro sia un buon prezzo, dai. A spendere meno ti ritrovi con pedalini scadenti e non ne vale la pena, sono soldi buttati.
Tutti gli ottimi cloni che ti hanno consigliato costano ben oltre i 60 euro (siamo intorno ai 200 euro).

Se vuoi spendere meno, sappi che allora uno vale l'altro, perché per meno di 60 i pedali cominciano ad essere scadenti e privi di peculiarità.
Rispondi
di Eli Vari [user #49809]
commento del 01/12/2020 ore 22:52:31
Da quel che so io sotto i 60 sono comunque buoni, al massimo mi accontento 😉
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 01/12/2020 ore 23:07:3
Anni fa avevo molti pedalini. Ora mi sono rimasti solo quelli più costosi e per un buon motivo. Ovvio, dipende anche dalle tue esigenze eh. Se poi hai iniziato a suonare da poco allora vanno bene quelli economici per cominciare a capire il "mondo chitarristico", altrimenti ti ritroverai a comprare in continuazione perché non sarai mai soddisfatto, troverai sempre qualcosa che non va, circuiti fusi, ecc.. e con tutti i soldi spesi per i vari pedali economici, a sto punto converrebbe spendere una volta sola per un pedale buono e più costoso.

Sto solo cercando di darti buoni consigli, poi sta a te decidere se seguirli o no, non c'è problema, ci mancherebbe.
Io seguo molto il famoso detto "chi più spende, meno spende" e finora si è rivelato essere sacrosanto.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 02/12/2020 ore 11:27:22
Scusami, ma il tuo è un preconcetto bello e buono che, credo, derivi dal fatto che ti sei fermato "anni fa" come scrivi. Ovviamente nella massa bisogna fare attenzione ed altrettanto chiaramente non sto paragonando pedali da 20/25 euro a quelli da 150 o più, ma ti garantisco che molti amatori usano mooer, donner, joyo ed altro e ne sono soddisfatti anche per suonare live. Poi se scendi sotto una certa soglia, meglio lasciar perdere, ma chi può credere di portare a casa un buon delay con 14 euro?
Rimanendo in tema Rat, ad esempio, io ho un ottimo Mosky black rat che suona alla grande ed ha le due opzioni di suono vintage o turbo, ossia i due modelli di Rat di riferimento negli anni. Posso garantire che non ronza (considerando che è della famiglia dei distorsori) e spinge molto bene anche a volumi dell'ampli sostenuti.
Ciao
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 02/12/2020 ore 11:39:10
Io mi baso sull'esperienza che ho avuto e che ho tuttora. Non si tratta affatto di preconcetti, ma di un dato di fatto.
La cosa importante rimane comunque il controllo qualità che, oltre ad aver utilizzato materiale di scarsa qualità, è assente nei pedali molto economici. Pedali come Mooer e Joyo saranno anche economici, ma sono accettabili ed hanno comunque un controllo qualità, infatti i prezzi vanno da 50 o 60 euro in su.

Per il resto non obbligo nessuno a comprare la roba economica da 15 euro, anzi: fa sicuramente bene alle tasche dei principianti che non hanno le idee chiare e stanno ancora sperimentando con i suoni.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 02/12/2020 ore 13:46:20
Questi discorsi sono molto interessanti, io credo che la qualità di un oggetto vada valutata in base all'uso che se ne fa. Mi spiego meglio: se sono un amatore (per riprendere una definizione che hai usato) mi può andar bene un clone costruito senza un controllo qualità eccelso, il suono sarà al 90 per cento simile a quello del pedale "reale", spendo poco e sono contento.

Se invece si parla di gente che va sui palchi, il discorso cambia: serve pulizia ad alto volume e definizione, serve affidabilità, serve una costruzione robusta.

Lo stesso discorso vale per le chitarre: una chitarra economica va benissimo a casa, si possono perdonare dei "difettucci" tipo la non ottimale tenuta dell'accordatura, magari sull'intonazione generale dello strumento si sorvola, la tenuta dei legni non è un grosso problema. Il problema è quando sali su un palco con luci di un certo tipo il cui calore basta a scordare gli strumenti di brutto: lì si comincia a guardare a strumenti con legni più stabili, pickup meno rumorosi (a volumi da palco, non da cameretta) per un rapporto s/r migliore.
Ancora, se si registra un disco in studio serve un certo equilibrio di frequenze, ad esempio nella maggior parte dei casi non servono tutte le basse freq che possiamo trovare piacevoli a casa.

Il discorso vale anche per gli ampli, ovviamente. Probabilmente (anche) per questo è così difficile mettersi d'accordo su quanto vale un oggetto o uno strumento. Ad esigenze diverse corrispondono giudizi diversi.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 02/12/2020 ore 14:47:13
Infatti è proprio quello che intendo anche se penso comunque che ci sono limiti che è meglio non superare. Penso che anche un musicista da cameretta voglia un prodotto abbastanza affidabile che farà parte della pedaliera per molti anni.
Come ho appena risposto a Eli: "Penso anch'io che alcuni pedali boutique abbiano un prezzo eccessivo, ma qui stiamo parlando di un "semplice" ProCo Rat. L'originale è comunque fatto serie ma proviene da un'azienda che garantisce affidabilità per i propri prodotti e il prezzo è lo standard per qualsiasi pedale di questo tipo"
Rispondi
di Eli Vari [user #49809]
commento del 02/12/2020 ore 13:27:01
Sono d'accordo fino a un certo punto, perché credo che i pedali boutique non abbiano molto da invidiare a pedali "belli" ma normali
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 02/12/2020 ore 14:40:34
Penso anch'io che alcuni pedali boutique abbiano un prezzo eccessivo, ma qui stiamo parlando di un "semplice" ProCo Rat. L'originale è comunque fatto serie ma proviene da un'azienda che garantisce affidabilità per i propri prodotti e il prezzo è lo standard per qualsiasi pedale di questo tipo
Rispondi
di Eli Vari [user #49809]
commento del 02/12/2020 ore 13:27:31
Sono d'accordo fino a un certo punto, perché credo che i pedali boutique non abbiano molto da invidiare a pedali "belli" ma normali
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 01/12/2020 ore 19:37:57
Io andrei su un 1981 della Inventions vai al link
Rispondi
di Eli Vari [user #49809]
commento del 01/12/2020 ore 22:19:53
Ora guardo, grazie
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 01/12/2020 ore 19:38:26
Io non sono un amante del RAT, anche se ne riconosco i pregi...
In ogni caso, ho avuto l'originale anni '80 e quelli nuovi e confermo quanto detto da JMP-Jack, sono identici.
Io ho provato solo una volta un clone che mi ha davvero impressionato per quanto fosse "RAT", ma allo stesso tempo piu' gestibile, piu' preciso.
E' il Distortion di Retro-Sonic....
vai al link
Rispondi
di Eli Vari [user #49809]
commento del 01/12/2020 ore 22:19:40
Grazie!
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 02/12/2020 ore 10:33:08
vai al link ne=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9053433&hvtargid=pla-381639578348&psc=1
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 02/12/2020 ore 11:29:55
Ciao, come ho scritto sopra io al momento sto usando con soddisfazione un Mosky black rat, pe ri suoni più duri ed uno stilish fuzz di donner per quelli più fuzzosi. Il primo è, ovviamente, un clone del rat con le due modalità: vintage e turbo che rispecchiamo i due modelli di base; il secondo, dicono, sia un clone del triangle buff della ehx, ma non lo so perchè non ho mai avuto l'originale. Comunque, entrambi suonano bene e non sono rumorosi (per essere distorsori). Li avevo presi tanto per provare, ma ora sono stabili in pedaliera.
Ciao
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 02/12/2020 ore 11:36:17
Visto quanto costa poco un RAT usato andrei sull'originale senza pensarci un secondo.
I cloni cinesi economici (sotto i 50 euro) sono quasi sempre buoni pedali ma per esperienza (ne ho una catervata ^_^) hanno sempre qualcosa in meno, a livello di suono, degli originali.
Per risparimiare 10 o 20 euro... non ha senso secondo me.

Parlassimo di pedali da 200 euro, allora ok, il clone cinese può essere anche un modo per scoprire, senza svenarti, se il tipo di pedale ti piace... ma il RAT originale è una bomba, iconico, indistruttibile e costa insensatamente poco.

Ah dimenticavo!
Comunque non è che il RAT rientri proprio tra i Fuzz... se vuoi un Fuzz forse devi guardare altrove.
Diciamo che con il gain a cannone ci va vicino ad un Fuzz, ma è comunque un'altra cosa...
Rispondi
di Eli Vari [user #49809]
commento del 07/12/2020 ore 16:37:10
Per fare Doom va bene giusto?
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 02/12/2020 ore 16:57:52
Mooer Black Secret
è un clone del RAT e usato si trova a prezzi buoni
Rispondi
di Piazza [user #31749]
commento del 02/12/2020 ore 22:09:27
Nel caso tu abbia un saldatore a stagno e sappia come saldare, Musikding ha un kit clone del Rat, viene 24 euro + 6 per l'enclosure + spedizione:

vai al link

Io con i loro kit mi sono sempre trovato da dio, ottima qualità.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964