Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Fender Stratocaster Road Worn "vintage"? ahahah

di guidon [user #23641] - pubblicato il 04 dicembre 2020 ore 15:23
Ciao a tutti, premetto che questo è il mio primo "articolo", che probabilmente ha profumo di sfogo/denuncia dei fatti e constatazioni che seguono. Mi scuso anticipatamente se doveste riscontrare imperfezioni, ma spero sia tutto corretto.
La Fender stratocaster Road Worn uscita tra il 2008?-2009, da diverse recensioni dell'epoca, che potete trovare e leggere anche su Accordo tranquillamente perché ancora on line, costava 900 euro e fu appunto considerata cara per quello che in realtà offriva; sicuramente una buona strat, ma cara per 900 euro. Preciso che molti cadono nell'errore che le 2008?-2009 abbiano il palissandro e non il pau ferro..... sbagliatissimo perché la road worn 60 ha sempre avuto il pau ferro, sin dalla sua presentazione al Namm 2009, che altro non è che una qualità di Dalbergia (palissandro), che invece di essere del Brasile è dell'Honduras e che la Fender cominciò ad adottare appena dopo il divieto di tagliare ed esportare il palissandro brasiliano in quanto considerato a rischio estinzione; aggiungo che lo stesso Pau ferro è stato utilizzato perché l'unico che si avvicinava al brasiliano in qualità timbrico/sonore, con un pò di brillantezza in più che lo porta verso l'ebano. Poi esiste il palissandro del Madagascar e quello indiano che sono molto scuri e che fender ha utilizzato sulle Custom Shop primi 2000 fino al 2017, mentre dal 2018 sempre sulle C.S. addirittura si trova il Pau ferro appunto, ma di prima scelta. Alcune partite di brasiliano che avevano a terra furono utilizzate sulle prime CS Cunetto e su alcune master built; mentre le road worn ultimo periodo del mod. 60 e le nuove produzioni hanno un pau ferro un pò piò tendente al rossastro in quanto di fresca stagionatura, ma pur sempre pau ferro come le '08-09. Adesso mi e vi chiedo perché a distanza di 10-12 anni dev'esserci chi vende una road worn del 2008-2009-2010 alle stesse 900 euro? Ammesso che non abbiano sostituito un pick up o il ponte, perché altrimenti il prezzo lievita ancora e dove anche in mancanza dei pezzii originali il prezzo è1000-1100 EURIBUS! Premetto ancora che un usato che non sia vintage o collezionabile come le LTD o le Cunetto, per non parlare delle vere Vintage etc., perde appena acquistato l''IVA (come tutti i prodotti del resto) e non acquista o mantiene il valore iniziale, ma anzi lo perde e si deprezza per i motivi sopra citati e per l'usura; in sintesi da 900 euro nuovo dovrebbe valere come tutte le cose usate la metà, cioè 450-500 euro; ora non dico questo, ma siccome tendiamo, per gli strumenti musicali che vendiamo e che desideriamo, a dare una quotazione sempre più alta, ma potrebbe arrivare al massimo a 700euro, ma non oltre, ammesso sia allo stato originale. Aggiungo ancora che le migliorie possono intendersi tali esserlo per chi le ha fatte, ma non necessariamente per chi compra, in quanto il ponte p.e. Wilkinson a me potrebbe non piacere così come i pick up di quella casa X, quindi dovrei comunque sostituirli e non sarebbero certo un valore aggiunto per chi acquista, mentre potrebbe essere un valore sottratto il fatto che non abbia invece pick up e ponte originali, così come accade poi del resto sui veri pezzi Vintage (vedi vernice rifatta, pot sostituiti etc.). In conclusione cerchiamo di sfatare alcuni miti che si creano quasi per magia grazie alla furbizia dei proprietari di quel determinato strumento che magari in un preciso momento storico (alias quello economico che purtroppo stiamo vivendo dagli anni '90) diventa ricercato perché abbordabile e poi per questo stesso motivo chi vende successivamente lo fa lievitare di prezzo. Non potete assegnare quotazioni assurde quando il mercato offre altro e basterebbe guardarsi intorno; come dire che la mia SRV prima annata solo perché ha sopra un Pau ferro che oggi anche le CS 2020 se lo sognano (purtroppo ero troppo giovane per capire se le altre in negozio avessero il brasiliano che capitò su alcuni pezzi), perché suona benissimo, perché acquistata nel più rinomato negozio di New York nel 1993, oggi potrei venderla a 5000 euro o almeno alle stesse 1900 euro dell'epoca, visto almeno la stagionatura dei legni già di qualità, ma che dal 1993 a oggi ha avuto? Ma assolutamente no, in quanto ha la sua quotazione di mercato e se gira tra 1200-1300 hai voglia che suoni molto vicina alla SRV, ma sempre tanto me la pagherebbero. Nel ringraziarvi della sola lettura e non necessariamente della condivisione delle mie constatazioni e dell' "accordo" che mi darete o meno, auguro a tutti buona musica e tempi migliori.
p.s. mi sono divertito a scrivere, quindi credo che lo rifarò ancora.
Guido Natella

Loggati per commentare

di bobbe [user #36282]
commento del 04/12/2020 ore 16:34:41
Se permetti, ognuno è libero di vendere la propria roba al prezzo che gli pare, e chi acquista se gli va bene il prezzo compra, altrimenti passa oltre.
Riguardo allo specifico, le Road Worn sono ottime, ce n'è sono poche in giro e sotto le 850-900 euro non si trovano.
Se ad uno non sta bene il prezzo dell'usato si può sempre comprare in negozio una delle nuove Vintera Road Worn, sempre ammesso che siano la stessa chitarra.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 04/12/2020 ore 16:35:2
Il prezzo lo fa il mercato.
Nessun'altro ragionamento ha valore.
Quindi non ti scervellare troppo... se il prezzo è alto non la vende e dovrà scendere, se il prezzo è giusto la vende.
Fine.
Non c'è una relazione così diretta con il reale valore dell'oggetto. E' questione di domanda/offerta.

Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 04/12/2020 ore 16:55:44
Ci può essere di peggio: vai al link
Fanno così da sempre.
Quindi funziona.
Quindi continueranno.

(d'altronde è roba loro, solo loro possono decidere a che prezzo separarsene, no?)

Buona musica anche a te
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/12/2020 ore 16:56:06
Se n'e parlato piu' di una volta e francamente non capisco ancora perche' farsi tante domande o disquisire su quello che si trova nel variegato e strambo mondo degli annunci, la stessa cosa la trovi in qualsiasi altro mercato e come sempre e' poi il mercato che fa i prezzi; e' ovvio che tra 150.000 inserzionisti ci sta quello che non ha la minima idea di cosa sta vendendo, c'e' quello che ci prova magari trova il pollo, c'e' il sottuttoio...ehh pace.
Io sono libero di mettere la mia chitarra in vendita a 2000 euro (anche se il mercato dice che ne vale 500) perche' credo che la mia chitarra suoni meravigliosamente, molto meglio di una qualsiasi Custom Shop e credo che nessuno abbia il diritto di contestarmi, se ne puo' certamente parlare ma nessuno deve sentirsi in diritto di criticarmi o deridermi ....non la vendero' mai? problema mio.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 04/12/2020 ore 17:33:0
Allora... in origine, nel 2008, quando IO ho comprato la mia Road Worn al prezzo di 730 euro, c'era il palissandro indiano. Almeno le prime. Poi iniziarono ad uscire le tastiere più chiare. Ma le prime avevano uno scurissimo e meraviglioso Palissandro Indiano. PUNTO. Erano chitarre fottutamente belle e la mia è tutt'ora un'ascia di punta del mio parco che oggi non venderei per meno di 1300 euro. Soprattutto considerando lo schifo che sta facendo Fender ultimamente ed il fatto che, purtroppo, chitarre tali non se ne fanno veramente più e se te ne privi sei letteralmente fottuto. Oramai una chitarra come quella te la sogni pure sulle americane. Per una volta che si da valore ad una cosa che veramente ha valore ci scandalizziamo. Sta tanta monnezza venduta a fior di soldi. Ma vai a vedere un po' Fender sul nuovo che sta vendendo oggi. Vai a vedere le tastiere tutte storte, i fori delle viti tutti storti... ieri ho visto uno che s'è comprato una mexico alla quale hanno montato due placchette del manico una sull'altra... ma di che si sta parlando?
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 04/12/2020 ore 17:58:09
A proposito di monnezza odierna, la serie ultra come ti sembra? Non ho ancora approfondito, ma non sembrano male, dai.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 04/12/2020 ore 17:59:12
E come mi sembra... come la vecchia DELUXE. Una stratocaster che non è una stratocaster.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 04/12/2020 ore 18:10:54
Parlo di qualità in generale. Sicuramente non sono come quelle degli anni '50, ma non vogliono neanche essere così: è palese (e voluto) che siano le versioni moderne dei vecchi strumenti. Alla fine anche quelle degli anni '60, '70, '80 e soprattutto '90 non erano come la prima.
Vediamola come la Fender 2.0. Questo è quello che ho capito.
Poi se uno preferisce i modelli tradizionali (io sono tra quelli), ci sono sempre altre scelte.
Mi chiedevo se come evoluzione moderna della Fender, il prezzo molto alto fosse giustificato, se la qualità costruttiva era elevata. Non so, parlando di manici storti magari ti riferivi anche a questi modelli.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 04/12/2020 ore 18:14:39
Ma è molto semplice... il prezzo delle "FENDER" di oggi non è giustificato semplicemente dal fatto che "SE SEI FORTUNATO" te ne capita una decente. Ma su tutte.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 04/12/2020 ore 18:42:39
Oddio, non pensavo fossero messe così male.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 04/12/2020 ore 18:44:23
Ho visto cose che voi esseri umani nemmeno potete immaginare [cit.].
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 04/12/2020 ore 19:45:37
Muddy, una botta di culo, uno le smonta (le placchette del manico) utilizzandone una e prova a vendere l'altra (originale, marcata e usata da ...) a 36€ ... magari il pollo ... Paul.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 04/12/2020 ore 19:51:4
Intanto "benvenuto", io incominciai per i primi due anni a fare solo commenti poi decisi di scrivere sia articoli che diari, oggi ho superato la settantina dei primi ed oltre 700 dei secondi, ma andiamo al dunque: con la messa in quiescenza sono diventato solo un 1/2 collezionista e ricercatore di strumenti del passato, poi per quanto riguarda le Stratocaster di cui adesso ne ho 4, le prime due, una CBS del 1978 ed una American Standard del 1989, hanno entrambi la tastiera in acero, mentre, quando cercavo una con la stessa in palissandro, mi fu offerta una "STRAT" Made in USA del 1991 con 24 tasti e la tastiera in legno scuro che a prima vista sembrerebbe essere ebano, hardware black, ponte Kahler ed anche se molto più rivolta ai metallari, nelle prime 3 poisizioni del commutatore suona molto Stratocaster. Poi ho assemblato con tutti particlari Fender una Lone Star con tastiera di nuovo in acero e ponte Wilkinson Gold 6 viti, più Di Marzio PAF al ponte e suona non male (ora è da una vita dal liutaio), però non mi sarei mai aspettato, visto anche una esperienza poco positiva di circa 30 anni fa, di trovare il suono che dicevo io con una Fender Stratocaster Made in Korea by Samick del 1989, anno cin cui le marcavano ancora Fender e non ancora Squier, che ha pure la tastiera in palissandro e l'ho pagata solo € 100 in un negozio, FBASS.
Rispondi
di guidon [user #23641]
commento del 04/12/2020 ore 21:06:20
Rispondo a tutti i commenti in una volta. Non mi sarei aspettato risposte banali, che tra l'altro erano espresse e implicite già nelle mie parole, e cioè il prezzo di mercato etc., ma soprattutto il retorico e scontatissimo concetto che ognuno la roba sua può venderla al prezzo che crede, se è convinto che il suo strumento suoni meravigliosamente etc. etc.; e anche questo è scontato e siccome non leggete, ma ancor prima di farlo avete la smania di rispondere, era insito quando ho fatto riferimento alla mia SRV, che per quanto possa pensare a quanto sia immensa, poi c'è il mercato e pure la realtà. L'unico commento interessante è stato quello che dice che ci provano perché c'è sempre chi trova il pollo. Infine (e non ci perdo nemmeno il tempo a leggerne il nome per riportarlo), quello che scrive che la sua del 2008 aveva palissandro indiano "PUNTO" non lo commenterei nemmeno, ma non riesco a non farti sapere che allora nemmeno Fender sapeva che stava utilizzando palissandro indiano e non Pau ferro cioè ripeto palissandro dell'Honduras che ha nei tagli di prima scelta un colore SCUROOOOOOOOOOO!!!! Come la mia SRV appunto, ma la smania di rispondere è esagerata e non si vuol leggere con la mente, ma solo con gli occhi. Ringrazio poi FBASS per il benvenuto e ti dico che invece non credo che scriverò più, perché la sensazione è che queste chiusure da covid creino più mostri vivi che decessi, in quanto è sembrato un assalto, come Daniele nella fossa dei leoni (le citazioni non sono per voi leoni, quindi tranquilli non avete bisogno di cercare su internet). Mamma mija....e cché è??...(cit. Massimo Troisi).
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/12/2020 ore 22:06:05
Ciao, ho letto oggi con interesse, ci sono molti spunti che sarebbe stato bello approfondire, si percepisce la tua competenza ed ho capito il senso del tuo post. Immaginavo già dove andavano a parare i commenti. Rispetto tutti e non intendo commentare o rispondere, poche cose scritte mi trovano d'accordo, molto luoghi comuni e preconcetti, poca esperienza in generale. Va così adesso che vuoi farci. Se cerchi trovi posti dove è più appagante scrivere.
Ciao Ale
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 05/12/2020 ore 01:14:45
Sul senso generale del tuo discorso mi trovi d'accordo. Sul mercato dell'usato si trovano delle anomalie molto poco giustificabili. Considera anche un altro aspetto. Questo anno 2020 è stato anomalo. Con il lockdown il mercato degli strumenti musicali ha avuto (almeno negli USA) una esplosione. Io all'inizio immaginavo i prezzi degli strumenti sarebbero crollati, invece la pandemia ha avuto un effetto strano. A livello globale, su alcune categorie di persone la pandemia ha avuto un impatto devastante dal punto di vista economico. Ad altre categorie non è cambiato nulla, altre categorie forse hanno avuto anche giovamenti economici. Comunque sia i prezzi degli strumenti musicali non sono scesi. Anzi su eBay (che monitoro spesso) ho visto forse anche degli aumenti. Alcuni strumenti di marchi noti e ricercati sono diventati introvabili, se non a prezzi da capestro. Magari poi alla fine della pandemia tutto si riequilibrerà.
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 05/12/2020 ore 02:01:45
?
Ho visto un post con un titolo provocatorio, ho cliccato e... sono precipitato in un pipponelunghissimotuttoattaccatosenzamaiandareacapo, che arrivato alla fine avevo bisogno di una bombola di ossigeno per riprendere fiato (e già qui scatta "la smania di rispondere").
Il tutto, poi, per sorbirmi un lungo sfoggio di erudizione botanico-liuteristica finalizzata solo a sfogare il vittimismo di chi non accetta di dover pagare qualcosa più di quello che ha deciso lui, e allora tira fuori motivazioni strampalate e "oggettive" (pure l'IVA...) per consolarsi e prendersela con chi vende.
Proponi TU una spiegazione del perché una Road Worn usata venga valutata poco meno della tua SRV, poi ne possiamo discutere. Se ti limiti solo a tirate moralistiche contro i venditori esosi, supportate da inutili (commercialmente parlando) disquisizioni tecniche, allora aspettati che uno ti ricordi le basi della compravendita. E se questo ti sembra “un assalto, come Daniele nella fossa dei leoni”, mamma mia! È proprio vero che il lockdown fa male…
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 05/12/2020 ore 10:03:25
Ciao TB, effettivamente lancia dell'IVA è senza senso, ma l'ho letta più di una volta qui.
Per quanto riguarda i contenuti del post sinceramente non mi è dispiaciuta la "lectio magistralis" in botanica, non sono d'accordo su tutto ma i concetti di base sono corretti. Come sono leciti i dubbi di rivalutazione di strumenti modesti.
Capisco anche il tuo sfogo e no non sono un democristiano che è d'accordo con tutti, ho semplicemente letto commenti che nella loro inutilità hanno elevato il post, le idiosincrasie verso certi brand portano le persone ad essere poco obiettive e creano disinformazione, ma questa qui ultimamente viene evitata per non cadere nella polemica e nella perdita di tempo. I toni gli argomenti e le risposte son sempre le stesse, e se guardi chi partecipa anche.
Arriva uno nuovo che propone la sua idea e cosa succede? Invece che essere educatamente indirizzato viene ghettizzato, ho esagerato forse, però il senso penso si capisca, e tutto come, con argomentazioni opinabili più del post stesso. Boh forse son io che comincio a sentirmi fuori posto....
Con rispetto TB
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 05/12/2020 ore 11:27:00
Ma per carità, nel proprio diario ognuno ci scrive quello che vuole e come vuole, ci mancherebbe. E concordo che la parte tecnica in sé è anche interessante.
E’ l’uso “distorto” che ne è stato fatto, però, che ha fatto scattare certi commenti (tutti simili, guarda caso) e ha indirizzato la discussione in un certo modo.
E se la chiedi, la discussione, non puoi fare l'offeso se chi risponde non si allinea ai tuoi preconcetti e ti rimanda ai fondamentali, per quanto banali possano essere.
Ognuno poi risponde a modo suo, alcuni magari sopra le righe, ma è la giungla dei forum, che ci vogliamo fare? Il vittimismo non mi pare la risposta migliore, ma ciascuno faccia come crede.
Ciao
Rispondi
di sidale [user #29948]
commento del 05/12/2020 ore 00:12:57
Mi dispiace aver letto commenti che poco c'entrano col tuo discorso, il mondo dell'usato sugli strumenti è una vera giungla e nel mio curiosare sui siti di vendita ho visto di tutto. Spero di leggerti ancora anche se il tuo primo post ti ha già scoraggiato, buona musica.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 05/12/2020 ore 07:43:05
Hai contattato la Guardia di Finanza?
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 05/12/2020 ore 09:15:49
Ma infatti...senza contare la ciliegina sulla torta dell’offeso che replica che non scriverà più.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 05/12/2020 ore 10:32:00
A me sembra una tempesta in un bicchiere d’acqua.
Stiamo alle cifre che cita Guido: chitarra che per lui vale 700 Euro max, offerta a novecento. Ballano duecento euro, non mi pare sia gran cosa - una parte è spiegabile con una diversa valutazione dell’usato e tutte le altre spiegazioni già menzionate, il resto lo fa quel minimo margine di negoziazione che il venditore deve pur avere - o siamo convinti che se la chitarra venisse effettivamente offerta a settecento la gente non chiederebbe uno sconto?
Ecco, a me pare che si tratti di una differenza che si spiega con tutti questi piccoli scostamenti, senza scomodare il paese di provenienza del palissandro o come lo vogliamo chiamare e soprattutto senza essere offesi per le risposte.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 05/12/2020 ore 10:51:14
Dai ragazxi, non diamo troppa importanza a queste cose, un po' è anche colpa del mezzo digitale, è difficile cogliere i toni e le allusioni del parlato. Se stessimo a chiacchierare nel nostro negozio preferito con un circoletto di amici sulla preferenza tra valvole o digitale probabilmente tireremmo fuori gli stessi discorsi con lo stesso tono, ma ci vedremmo le facce e tutto finirebbe al più davanti a una birretta col sorriso lisergico a fantasticare sulla nostra custom shop ideale. Sono felice di incontrare su queste pagine un nuovo chitarrista con idee forti su certi argomenti, giuste o sbagliate che siano parlandone si imparano un sacco di cose dagli altri. Si sa siamo tutti un po' fanatici del nostro strumento ci appasioniamo quando tocchiamo gli argomenti che amiamo ma ciò che davvero ci unisce è che siamo tutti musicisti e persone di cuore. ❤️
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 05/12/2020 ore 11:32:26
(come si mettono i like qui?)
:-)
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 05/12/2020 ore 15:54:57
😉👍
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 05/12/2020 ore 16:14:18
Sono d'accordo con te Ernesto, questo è un forum, è come essere al bar fra amici, ognuno dice la sua, si leggono anche tante fregnacce, ma anche tante informazioni giuste, si scoprono oggetti, situazioni, risoluzioni, usi e costumi che magari non si sarebbero mai conosciuti, ma c'è anche un prezzo da pagare. Personalmente m'infastidiscono le risposte di chi non ha letto o ha letto e (chissà perchè) è giunto subito ad interpretazioni errate, ma è così anche nella vita. M'infastidiscono anche le frasi fatte, i concetti precostituiti, se volevo una minestra riscaldata non avevo bisogno di accedere ad accordo e aprire people. Amo invece il contraddittorio (non la caciara), due persone che si contrappongano portando ognuna le proprie ragioni, e magari alla fine ognuna delle due parti rimane della propria idea, ma dopo, tutte e due, e tutti noi, saremmo più ricchi. M'infastidisce più di tutti l'assalto alla diligenza, specie quando perpetrato dai soliti noti, libertà per ognuno di dire la sua, consapevole di non essere sempre condiviso. Invito però tutti ad un esercizio, andate a vedere le ultime 50 discussioni e contate quante sono quelle che hanno superato i 20 interventi, al momento questa ne conta già 28, e non è finita, evidentemente non è una pietra gettata nello stagno. Caro Guidon, hai scatenato rumore, evidentemente l'argomento ci tocca tutti, è peloso, per quanto il commercio (dell'usato) sia un equilibrio fra domanda e offerta, quindi oggettivo, sicuramente è pieno di furbi e furbetti, i siti di vendita dovrebbero avere regole più stringenti ed un moderatore che controllasse la congruità delle offerte ciò che è venduto "come nuovo" dev'essere "come nuovo", ciò che è venduto a 1€ dovrebbe essere acquistato ad 1€ e via dicendo, ma lo sappiamo tutti che non è così, quindi non dobbiamo scandalizzarci, ci dovremmo invece arrabbiare, proviamo a non acquistare niente su Mercatino per un mese, per esempio, e vediamo cosa succede. Paul.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 05/12/2020 ore 16:51:09
E' vero Paul, almeno la metà delle cose che so sulla chitarra le ho imparate qui su Accordo e probabilmente sarebbero di più se non lo avessi scoperto un po' tardivamente. Poi, circa le difficoltà comunicative con un po' di abitudine e di zen ci si rende conto che sono contingenze passeggere. Invece sulla questione mercato eh... lì a volte le prassi sono davvero lontane dalla mia concezione di etica anche se ne capisco la logica, alla fine io ho imparato un po' a difendermi ma tocca sempre stare sul chi vive che come diceva quello: la vita è una tempesta ma prenderla in quel posto è un lampo.😊
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 05/12/2020 ore 17:26:20
Ernesto, vedo che sei mooolto attento al nocciolo. vai pragmaticamente a boccino. Come ho appena detto a Zabu nella discussione "Vox dead on arrival", il mio motto di vita è: "Fidarsi è male, non fidarsi è meglio", esattamente l'opposto dell'adagio "Fidarsi è bene ...". Siamo in linea, evidentemente abbiamo esperienza ... e come ben si sa l'esperienza è proporzionale alla quantità di cappelle commesse di cui si ha consapevolezza, e da cui si è imparato. C'è comunque chi cappella continuamente e non impara niente, è così anche fra i frequentatori del bar. In quanto all'etica poi, che fa rima con coerenza (ciò che penso dico, ciò che dico faccio, quel che prometto mantengo), behhh è qualcosa di dimenticato, oggi funziona molto la convenienza personale. Ciao, Paul.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 05/12/2020 ore 20:12:24
Ahahah anche tu ci hai preso bene, di cappelle ne ho fatte così tante nella vita che col cappellaio matto di Alice ormai mi ci allaccio le scarpe😂.
Buona musica Paul👍
Ernesto
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/12/2020 ore 19:47:49
Bene allora, compagni di cappelle (metaforiche ehhh). Ciao Ernesto, Paul.
Rispondi
di bobbe [user #36282]
commento del 05/12/2020 ore 12:07:19
A me risulta che Fender ha ufficialmente dichiarato di aver sospeso l'utilizzo del palissandro in favore del pao ferro, sulle Mexico, a partire dal 2016-2017. Visto che qualcuno ha dichiarato che la Road Worn ha sempre avuto la tastiera in pao ferro, quindi già dal 2008, vorrei sapere quale è la fonte, ufficiale, di questa informazione.
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 05/12/2020 ore 14:49:55
In effetti i prezzi degli strumenti usati nei più famosi siti di compravendita sono per la maggior parte assurdi... e infatti uno dei siti principali pullula di strumenti che stanno lì da mesi senza che se li fili nessuno. Però la road worn forse è una delle ultime serie in cui Fender ha colpito nel segno. Ricordo che qualche anno fa, al momento della presentazione, nei vari siti e forum, fra cui anche Accordo, la maggior parte degli appassionati (me compreso) accolse negativamente le road worn, soprattutto a causa del relic troppo fake. Pochi avevano intuito che quel relic era destinato ad "espandersi" e a migliorare con l'utilizzo prolungato; pochi si erano resi conto della qualità effettiva della chitarra. Non mi sorprende che oggi quelle chitarre siano rivalutate e che il loro prezzo sia addirittura lievitato. Mi dispiace solamente di non averne acquistata una quando tutti le schifavano e il loro prezzo era nettamente più basso rispetto ad ora.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 05/12/2020 ore 16:39:20
L'argomento di questo post si lega idealmente a quello divertentissimo sulle manie dei chitarristi, la guida alla sopravvivenza al chitarrista, se non l'avete letto, andatevelo a leggere. Lì sono messe in evidenza alcune tare tipiche dei chitarristi tra le quali 1) il chitarrista vive nel passato quindi tutto ciò che è vecchio (oppss, vintage) è tutto bello e fico, tutto ciò che è moderno fa schifo e fabbricato solo per spillare soldi (notoriamente infatti una volta la roba te la regalavano) e 2) di conseguenza il chitarrista è disposto a svenersi per una chitarra vecchia (oppss, vintage) abboccando al tipico annuncio: "vendesi chitarra tal dei tali del 1989, good wood era, mica come quelle di adesso che sono tutte legna da ardere" (ovviamente il sottotesto è che voi che comprate roba moderna non capite una ceppa).
Dunque di che stupirsi se la roba vecchia è venduta a peso d'oro?
Io so solo una cosa: quando io ho iniziato a suonare, metà anni 80, le chitarre, ampli e attrezzature costavano una marea di soldi e a 17/18 anni mi sognavo di poter avere quello che oggi si acquista per poche centinaia di euro, con qualità tutto sommato più che decente per il chitarrista medio.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 05/12/2020 ore 17:12:5
Guardavo mercatino, è abbastanza offensivo vedere comunque Road Worn al prezzo di AVRI e queste ultime arrivare a prezzi da CS... poi bisognerebbe vedere le statistiche di vendita ed il prezzo medio, servizio che Reverb ad esempio da.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 05/12/2020 ore 17:57:16
Le AVRI sono salite tantissimo anche su eBay. E molte CS che vedo su eBay usate sono vendute al prezzo che si potrebbero acquistare nuove da un rivenditore. I prezzi del nuovo infatti su strumenti come le CS sono sempre suscettibili di ulteriori sconti rispetto ai prezzi sul web. Magari non si può essere del tutto d'accordo con l'autore del post, ma che ci sia una gran confusione è vero.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 05/12/2020 ore 21:01:39
Ho letto tutto.

Mi sanguinano gli occhi.


Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 06/12/2020 ore 06:51:3
Il nocciolo della questione è sempre uno ma sembra che molti utenti non lo comprendano: ognuno vende quello che vuole al prezzo che gli aggrada! La chitarra resterà sul web per anni? E a voi cosa vi frega? Sembra che a perderci siate voi... E poi basta con questo post uguale che ogni mese riaffiora puntuale come sempre... Non se ne puo' più!
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 06/12/2020 ore 09:23:42
Beh, come dici tu: ognuno scrive quello che vuole sul tema che gli aggrada! A te cosa ti frega?
Inoltre, non mi pare una blasfemia criticare il fatto che molta gente spari dei prezzi assurdi senza motivo: se ci fosse un po' più onestà intellettuale nel commercio dell'usato, ci guadagneremmo tutti!
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 06/12/2020 ore 10:41:0
Come sei acido stamattina! Non hai scopato?!?
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 06/12/2020 ore 11:49:07
Che bella persona che devi essere :)
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 06/12/2020 ore 12:42:47
La stessa cosa di te! E cerca di scopare... Mi raccomando!
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 06/12/2020 ore 12:53:47
È proprio una buona idea... Mi sa che comincerò da tua sorella :)
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 07/12/2020 ore 04:54:35
Da mia sorella?!? ah ah ah Vieni, è alta 1,80, pesa 95 chili e si chiama Salvatore! Non dovresti avere difficoltà di sorta... PS: era meglio un viados... Non trovi?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 06/12/2020 ore 11:44:5
Se guardiamo i post uguali, bisognerebbe lamentarsi 3 volte al giorno... miglior ampli per suonare in casa in coma alla classifica ahahaha
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/12/2020 ore 19:50:5
No no, è con questo approccio che si portano a termine le contrattazioni. Paul.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 06/12/2020 ore 20:45:03
Spiega che non ho capito
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/12/2020 ore 21:26:46
era riferito allo scambio di battute fra Lucifer e Spillo. Paul.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 07/12/2020 ore 09:02:51
Ah ok ahahah
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/12/2020 ore 15:11:01
Facciamo una scazzottata tipo western? Dai
Rispondi
di bobbe [user #36282]
commento del 07/12/2020 ore 01:58:04
vai al link
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 10/12/2020 ore 15:20:57
Una pagina di diario e più di 50 commenti sul fatto che alcuni sparano prezzi troppo alti su mercatinomusicale o reverb? Qui mi sa che lo smartworking fa dei danni. Troppo tempo libero.
Ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964