Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

P 498T Gibson cambia "rotta"? Che fine ha fatto il mio magnete "metallaro" preferito??!

di PiccolaOrchestraNAIF [user #51413] - pubblicato il 10 dicembre 2020 ore 01:41
Un saluto a tutti!
Mi è capitata una cosa curiosa e la volevo condividere con voi per saperne di più! Ho comprato nuovo un Gibson 498t per la mia SG. Ne avevo uno su una LesPaul Epiphone e quindi è un pick up che conosco bene avendolo suonato per 7 anni. Robusto, ruvido, MEDI pompati e alti striduli. Io arrivavo a suonarlo anche in territori metal senza problemi. A mio avviso un egregio magnete da ponte ma a molti non piace per via del troppo output e dei medi in vista. Comunque fino a non so più che anno(aiutatemi voi a questo punto) erano magneti con uscita abbastanza alta:t ra i 13/14 Khom. Ovviamente sono misurazioni approssimative, vero è che poi misurandoli sono tutti diversi con impedenze che oscillano tra i 12.5 fino anche a 14.5 KHom. Ho scoperto, solo ad acquisto ormai eseguito, che ora li stanno facendo con un output minore: 9 K, come da specifiche trovate su diversi siti. Solo io resto perplesso?? Perchè hanno deciso di modificare così tanto un magnete che aveva il suo punto di forza proprio nell'uscita abbastanza elevata?? La descrizione, almeno sulla carta, sono le stesse del predecessore..alnicoV, PAF moderno ad alto guadagno con medi eccecc... Tra l'altro ho anche visto che sui nuovi cataloghi non lo montano quasi più sulle chitarre. Ormai vanno di moda i 61 e i burstbuckers(in tutte le salse). Intravedo il tentativo di renderlo forse più dinamico e "legnoso"? O solo più simile  ai PAF vintage? Sinceramente dispiace quando vedo questi "cambiamenti" e mi resta, ovviamente,  il punto interrogativo su come suonerà il nuovo 498T. Da domani si venderanno i "vecchi" 498t a 200 euro ne sono certo!ahahahah Voi come lo giustificate tale cambiamento su questo storico magnete? 
P.S. Appena arriva lo monterò su una SG Special e prometto che riscriverò le mie impressioni "a caldo"! Speriamo positive...sigh

Dello stesso autore
HT Drive Blackstar - Pedale overdrive valvolare
D'Angelico Premier Mini DC: impressioni in 45 minuti
Quanto costa farsi costruire una chitarra elettrica da un liutaio?
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 10/12/2020 ore 09:58:57
Sicuro che non dici il 490T?
Diciamo che la potenza del pickup adesso si richiede un po' più bassa perché tanto gli amplificatori hanno gain da vendere, e con meno avvolgimenti il suono ha un'equalizzazione più bilanciata, ma se ti piacciono i pickup con tante medie ce ne sono tanti.
PS: l'output è in mV (millivolt), quella in kOhm è l'impedenza, comunque vabbè si... di solito vanno di pari passo, almeno a parità di magneti.
Rispondi
di PiccolaOrchestraNAIF [user #51413]
commento del 10/12/2020 ore 10:08:1
No, mi riferisco al 498t e di questo sono sicuro!hehe Dalla specifiche si parla di 9V come output, da altre parti ho letto 9KHom...potrei aver fatto confusione anche perchè ho reperito informazioni su pagine e forum in inglese. Potrei aver confuso io?? si potrei... Quindi Sykk secondo te ho solo fatto confusione e i pickup sono gli stessi di sempre?!? Ne sarei quasi felice! Grazie della risposta
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 10/12/2020 ore 10:12:0
non lo so, io non ho visto quelle pagine
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 10/12/2020 ore 11:36:56
Ma quindi il pickup lo hai comprato e misurato? Possiedi un 498 che misura 9 kohm?
Se invece hai solo letto su qualche sito, probabilmente c'è stato un errore, ne sono convinto al 100%. Non credo che cambino così drasticamente un pickup famoso come il 498.
E poi la Gibson ha già dei pickup con output più basso tra cui scegliere.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 10/12/2020 ore 12:23:38
Qui c'è il sito Gibson per il 498T vai al link Comunque il segnale (alto o basso) di un microfono dipende dal numero di avvolgimenti e dalla capacità magnetica delle espansioni polari (se AlNiCo da 2 a 8 in crescendo o Ceramici, ancore di più, con diverse caratteristiche sonore). Più avvolgimenti hai, più il segnale è elevato e più la resistenza è maggiore (filo più lungo), se però, invece del filo a sezione standard (AWG42) hanno usato un filo a sezione più sottile (AWG43, per es. ) per farci stare più avvolgimenti, a parità di avvolgimenti quello fatto col filo più sottile avrà una maggior resistenza. Quasi tutti i microfoni sono passivi (tranne quelli attivi che hanno un preamplificatore e una pila), per cui, non producono alcuna tensione (Volts), è il preamplificatore dell'ampli che fornisce loro una tensione e quindi induce una circolazione di corrente nella bobina ... che il trasduttore (il microfono) modula producendo un segnale audio, più o meno forte che il preamplificatore ... preamplifica. Ciao, Paul.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 10/12/2020 ore 14:00:58
Se ti avesse sentito "Topo Gigio" ti avrebbe sicuramente detto "Ma cosa mi dici mai", un pickup produce una tensione variabile se pure in milliVolt a prescindere poichè sfrutta il cambiamento di campo magnetico dovuto al movimento della corda che viene captato ed è quello il segnale (nelle testine magnetiche HI-FI è invece il magnete a muoversi ma l'effetto è lo stesso, vedi le testine dei giradischi ), il caso da te descritto è quello dei pickup e testine a condensatore che sfruttano la tensione fornita dal pre o dall'alimentatore (in questo caso filtrata da un condensatore che blocca la continua e fa passre la variabile generata), ... io poi ho montato un Di Marzio PAF originale degli anni 80 al ponte di una Stratocaster Lone Star a cui ho cambiato pure il tremolo con un 6 viti Wilkinson Gold, FBASS.
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 10/12/2020 ore 15:06:00
Non scrivere certe cose, che poi la gente ci crede. Il pickup, chiuso su un carico, quando la corda vibra genera una corrente alternata e quindi una tensione sul carico. Il carico è di solito lo stadio di ingresso di un pedale o di un amplificatore ed è composto da una resistenza (di solito 1 MOhm) in serie ad un condensatore. Quindi il preamplificatore non genera nessuna corrente continua (bloccata dal condensatore).
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 10/12/2020 ore 12:26:19
490/498 li ho sempre detestati... specie il secondo, il 490 alla fine aveva il suo perché.
Li ho in una scatola nel comodino...
Comunque nascono per robe spinte... e probabilmente lì danno il meglio, quindi ci sta che a molti piacciano.

Purtroppo siamo in un periodo storico in cui vanno di moda i pickup simil PAF... ci sta che Gibson li abbia un po' rivisti... il 498 era veramente spinto con i suoi 14Kohm... mandava in saturazione qualunque cosa... :o)


Rispondi
di PiccolaOrchestraNAIF [user #51413]
commento del 10/12/2020 ore 21:04:57
probabilmente ho interpretato male le specifiche del magnete. E, "preoccupato" di un eventuale errato acquisto, ho provato a chiedere delucidazione su Accordo. Magari ho scritto una fesseria ma credo si possa anche mal interpretare no?? Leggendo i commenti ho come l'impressione che se avessi bestemmiato in una chiesa il giorno di natale avrei ricevuto meno fischi. Ho confuso e interpretato male due unità di misura. Chiedo venia ragazzi! Buone Feste He! soprattutto a TopoGigio
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 11/12/2020 ore 00:30:10
Oddio, non mi sembra ti abbiano preso in giro, dai. Più che altro non mi hai risposto quando ti ho chiesto se il pickup ti fosse già arrivato e lo avessi misurato. Anche se sono sicurissimo ci sia stato un banale errore, mi piacerebbe avere conferma dato che sono tra i miei pickup preferiti. Insomma, vorrei sapere se Gibson ha davvero fatto la cagata di cambiare specifiche da un momento all'altro.
Magari quel numero "9" che hai letto si riferisce all'unità di misura "henry" invece di "Kohm".

Ps. Per quella "cosa" fatta il giorno di natale ecc.., probabilmente mi sarei alzato in piedi e ti avrei fatto un applauso ahahah
Rispondi
di PiccolaOrchestraNAIF [user #51413]
commento del 16/12/2020 ore 11:21:4
AHAHHAH Per fortuna mi hanno annullato l'ordine e restituito la somma data! E dico per fortuna poichè credo che mi conviene aspettare a capire bene verso che sound indirizzare la chitarra. Anche perchè pensavo avesse i 490 Gibson sotto....e invece monta dei Seymour Duncan 59 neck e neck (ma montato al ponte).
Hai ragione jack il numero 9 che trovavo non è riferito ai KHom ma ad un altra unità di misura(certo ne potrebbero utilizzare solo una altrimenti si crea confusione)! Per cui giungo a conclusione che non hanno cambiato nulla di quel magnete! E ne sono felice perche' a me piaceva da morire!
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 16/12/2020 ore 12:24:44
Per fortuna, dai. Ma si, non pensarci, piglia i 498T, sono anche i tuoi preferiti, no?
Ho una SG del '93 con la coppia 490R/498T. Sono molto versatili e tra i miei preferiti, piacciono anche a me. E' vero quando dicono che fanno distorcere tutto (c'è anche scritto nella descrizione dei pickup), ma sanno anche stare buoni. Basta abbassare il volume/gain dall'ampli.
Anche se sono palesemente pickup hard rock, io ci faccio pure blues, country, rock anni 60 e funky!
Rispondi
di PiccolaOrchestraNAIF [user #51413]
commento del 16/12/2020 ore 16:54:48
Si, basta tergiversare...andrò di 498 al ponte e SD1 al manico!!
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 10/12/2020 ore 21:24:04
Il 9 che leggi sul sito gibson si riferisce a questa scala vai al link È un numero che quantifica l'output del pickup in una scala relativa agli altri pick up gibson.
La resistenza dovrebbe essere ancora nell'intorno dei 14 khom che hai in mente.
Comunque concordo con te... il 498 t è il miglior pickup esistente nel genere hard and heavy. Gusti miei.. cattivo ma non impastato. Poi come dice qualcuno è vero che fa distorcere qualsiasi cosa.. ma con gusto!
Rispondi
di PiccolaOrchestraNAIF [user #51413]
commento del 16/12/2020 ore 12:28:29
Grazie per la delucidazione! Finalmente ho capito e svelato l'arcano. Secondo te potrebbe stare bene il 498 in accoppiata con una Seymour Duncan SH1? Io ho paura che possa essere una scelta troppo sbilanciata. L'SD misura 7.4 Khom..il 498 14. Lo vorrei riprendere sto dannato 498..mi piaceva troppo come urlava sulla LesPaul! In alternativa al SD SH1 potrei far montare un Seymour Duncan Screamin Demon al manico(misura 10 Khom, è da bridge, ma ho letto che molti lo usano con buoni risultati al ponte), e il 498 al ponte, sperando siano una bella accoppiata!
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 16/12/2020 ore 21:27:0
Vuoi la chitarra cattiva? 498t al ponte e 496r al manico.
La attacchi all'ampli e distorce anche la lavatrice.
Suoni oserei dire croccanti..
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 16/12/2020 ore 21:32:04
Aggiungo... se resti in casa gibson e ti riferisci agli output relativi che ti ho mandato riesci a scegliere bene le coppie. I pick up al manico gibson li trovi anche a buon mercato usati
Rispondi
di PiccolaOrchestraNAIF [user #51413]
commento del 16/12/2020 ore 22:04:48
Grazie per le dritte! Visto che ce l'ho montato e mi piace come suona tengo al manico l'SH1 e prenderò il 498T al ponte. Ho chiesto anche al mio Liutaio e sostiene che non sarà un coppia sbilanciata.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 16/12/2020 ore 22:07:44
Long live rock n roll \m/
Rispondi
di PiccolaOrchestraNAIF [user #51413]
commento del 16/12/2020 ore 22:24:19
Fabiè(mi permetto la confidenza) mi hai messo la pulce nell'orecchio. Ho trovato a 90 Euro in coppia un 496r e 500t Gibson. Mi sono già fatto avanti! W la cattiveria ahahaah
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 10/12/2020 ore 22:31:22
Scusa ma non e' vero che la Gibson non li monta piu'. L'accoppiata 490/498 e' presente sulle chitarre custom shop se non sbaglio. Io li ho su una LP Standard del 2000, non conosco i valori di uscita ma sono belli pompati e mi piacciono molto. Ho anche chitarre con i 57 classic e Custombucker e devo dire che per il rock un po' spinto i 490/498 vanno alla grande
Rispondi
di PiccolaOrchestraNAIF [user #51413]
commento del 16/12/2020 ore 11:24:10
Ciao, si fino a qualche anno fa infatti era una delle accoppiate più in voga in casa Gibson. Da poco hanno invertito rotta però e usano altri magneti tipo i 61 e burstbuckers vari. Almeno da quello che ho notato io sui cataloghi del 2020!
Rispondi
di Johnny92 [user #43424]
commento del 10/12/2020 ore 23:27:02
Non prendete solo quel valore per calcolare la potenza del pickup. Ci sono altri valori che bisogna considerare. Pickup da 14Kohm possono essere meno potenti di pickup con 8 Kohm.
Rispondi
di PiccolaOrchestraNAIF [user #51413]
commento del 16/12/2020 ore 11:34:23
Ciao! Quello che sostieni me lo ha detto anche il mio Liutaio! Diventa un casino però poi per noi, alla cieca e solo sulla base delle specifiche, riuscire a scegliere un magnete piuttosto che un altro. Io sto avendo difficoltà nella scelta perchè vorrei due magneti non troppo sbilanciati per la mia SG. Pensi che un Seymour duncan 59 al manico e un 498t Gibson possano andare bene o sarebbero troppo sbilanciati? Possiedo anche un Seymour Duncan Screamin Demon, uscita 10KHom, che potrei mettere al manico(è da bridge ma ho letto commenti entusiasti di chi lo ha provato al manico) e pensavo ad un Gibson498t o ad un S.D. SH4 JB al ponte! Chitarra tutta in mogano...credi possano andare bene? Mi piacciono le sonorità hardrock/metal e conosco benissimo il 498 avendolo avuto per 7 anni su una chitarra. Grazie in anticipo!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964