Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Supro*Sg*FuzzTone

di jack182 [user #41282] - pubblicato il 27 dicembre 2020 ore 00:09
Oggi improvvisata con la strumentazione più ignorante (nel senso buono) in mio possesso. Il fuzz tone mi piace un sacco e mi diverte molto suonarlo, è un fuzz che va "pestato" per bene ma che ti lascia in mutande al minimo errore. Volumi già oltre i limiti di legge 😂 ma che sarebbero dovuti essere ancora più alti. Sto seriamente pensando all'acquisto di un attenuatore e un modo più consono per registrare queste improvvisazioni casalinghe (la GoPro è veramente pessima per questo scopo, meglio lasciargli fare l'action cam). Accetto consigli su quest'ultimo argomento. Ciao! 

Dello stesso autore
Consiglio pickup telecaster (al ponte). Buongiorno...
EZ Drummer 2? Buongiorno ragazzi! Da qualche mese ...
Consiglio overdrive basso/medio gain. Ciao ragazzi...
Suono SRV... Ciao! È un periodo che lo sto ...
Rickenbacker 330!!!
Chitarre Maybach? Buonasera ragazzi, qualcuno le h...
Germanium Fuzz Face
Help acquisti online!
Loggati per commentare

di Repsol [user #30201]
commento del 27/12/2020 ore 01:49:42
Molti ti consiglieranno l'attenuatore, io purtroppo ne ho avuti diversi e alla fine non mi trovo, non mi piace il feeling che ti danno, non mi piace il suono che ti danno.
Ti permettono in teoria di alzare l'ampli, di farlo distorcere, ma poi é una lotta col volume. Per avere un bel suono il volume é sempre troppo alto. E quando si ha un buon volume, il suono é brutto.
Insomma, avrai capito che non é il mio oggetto preferito.
Credo molto di più nelle loadbox, scheda audio e casse attive. E così, in questo modo, puoi registrare ad un buon livello.
Ps molto bello il suono che hai nel video e bravo tu
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 27/12/2020 ore 02:12:13
Come dico sempre: in casa load box con impulse response, live attenuatore.
Se si abbassa troppo il volume dall'attenuatore poi sono i coni a non lavorare e quindi è tutto inutile.
Comunque la maggior parte degli attenuatori sono anche load box. Si prendono 2 piccioni con una fava

Il volume mi sembra abbastanza decente per un attenuatore, non sembra troppo basso. Un miglioramento lo avrà di sicuro. Successivamente, con una scheda audio e un pc almeno decente, si potranno usare gli impulse response gratuiti che si trovano su internet come amplitube 4 e torpedo wall of sound.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 27/12/2020 ore 08:45:18
Si un attenuatore con loadbox é la soluzione migliore, oii si vede qual'é la strada migliore.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 27/12/2020 ore 21:12:38
Ti ringrazio. Diciamo che a casa riesco comunque ad avere un volume decente, ma a volte vorrei spingerlo ancora! Domanda sulla loadbox, argomento di cui sono molto poco ferrato... Sono appassionato di home recording ed ho sempre utilizzato il classico sm57 per microfonare l'ampli, la loadbox mi permetterebbe di portare il segnale direttamente in scheda audio e poi da software applicare mic e cassa? E nello stesso tempo potrei far anche entrare in scheda audio la ripresa del 57? (Ovviamente la scheda audio è 2 canali). Se così fosse mi farebbe anche comodo per avere una seconda ripresa oltre al 57 che già utilizzo, giusto? Spero di aver posto bene la domanda. Grazie!
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 27/12/2020 ore 23:23:48
-"la loadbox mi permetterebbe di portare il segnale direttamente in scheda audio e poi da software applicare mic e cassa?"

Esattamente. Di solito l'interfaccia di questi software di Impulse Response è formata da una stanza virtuale con la cassa della chitarra scelta e le aste con i microfoni. Ti basta scegliere il tipo di cassa e posizionare virtualmente il microfono da te scelto (o i microfoni se ne vuoi mettere più di uno. I software più belli ti permettono di scegliere anche il tipo di stanza nella quale è posizionata la cassa per avere un po' di riverbero e anche i microfoni per catturare quest'ultimo.

-"E nello stesso tempo potrei far anche entrare in scheda audio la ripresa del 57?"

Se intenti il 57 vero, certo che si, ma avrebbe poco senso secondo me. Se tieni un volume troppo basso dall'attenuatore, i coni non lavorano bene e il risultato migliore lo avresti comunque sugli Impulse Response.

Mi spiego meglio: se usi l'attenuatore normalmente, ovvero tra testata e cassa appunto per attenuare il volume, puoi comunque usare il line out per mandare il segnale alla scheda audio. In questo modo il suono uscirà da 2 fonti: la cassa (microfonata) e il line out che poi andrai a processare con gli Impulse Response.

Oppure lo metti in modalità "load" oppure azzeri il volume. In questo modo puoi anche scollegare la cassa perché l'audio uscirà soltanto dal line out che andrà nella scheda audio per poi venire processato con gli Impulse Response. Ora puoi goderti il Supro con il volume a 10, in cuffia anche alle 3 di notte.

ATTENZIONE: so che molti attenuatori in modalità "LOAD" ti consentono di utilizzare la testata senza la cassa collegata senza far danni. L'attenuatore che ti ho consigliato so che con il volume a zero entra in modalità "LOAD", però non so se puoi scollegare la cassa o devi per forza tenerla inserita nell'attenuatore anche se non emetterà alcun suono. Dovresti leggere le istruzioni.
Ad ogni modo si tratta di un combo, quindi non fa alcuna differenza, la cassa ce l'avrai sempre tra i piedi in ogni caso. Nel caso della cassa separata, è più comodo perché sposti e ti porti dietro solo la testata.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 29/12/2020 ore 17:48:27
Grazie per le utilissime info. Principalmente per casa ho un combo 5w, il Supro principalmente lo tengo in una sala privata, lo porto a casa quando so di avere del tempo per divertirmi un po' o quando ho bisogno di provare qualche suono :). Infatti anche quando parlo di home recording viene comunque fatto in un ambiente idoneo con volumi adeguati! Mi sembra però che la load box possa tornarmi utile in più occasioni. Mi interessa molto l'idea di affiancare un altro microfono (anche se virtuale) all'sm57. Inoltre anche avere l'occasione di spingere per bene il Supro a casa non mi dispiacerebbe. Hai qualche modello da consigliarmi sui 300 euro? (può essere un budget per prendere qualcosa di decente?). Grazie ancora!
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 29/12/2020 ore 21:53:52
A quel prezzo sei un po' limitato nelle scelte. Se vuoi cominciare a fare un po' di prove spendendo poco, prendi il Bugera ps1a 80 euro vai al link
Funziona a 4, 8 e 16ohm, ha un simulatore di cassa integrato anche se è molto limitato. Ti consiglio di usare il line-out, mandare il suono in una scheda audio e caricare gli IR da un software.

Poi c'è il two note torpedo captor a 255 euro: vai al link E' molto famoso, ottimo load box, simulazione di cassa integrata (anche questa molto limitata) MA ha un software incluso (wall of sound) molto valido con 10 casse incluse nel prezzo.
Purtroppo però è molto limitato come attenuatore, ha solo un uscita con -20 db di attenuazione. Nessun altro livello di attenuazione. Inoltre non ha il selettore di impedenza: devi scegliere quale comprare, quello da 4, 8 o 16 ohm. Nel link ti ho messo quello da 8 ohm.
Però è il più piccolo, leggero e pratico di tutti.

Io sinceramente prenderei il Bugera ps1 che è il più versatile giusto per cominciare a sperimentare e prendere un po' di confidenza con queste cose. Nel frattempo mi terrei da parte i soldi per puntare più in alto.
Potresti anche valutare l'usato. Prova a cercare il weber mass 100 che ha un po' tutto, selettore di impedenza, equalizzatore per riottenere le frequenze perdute durante l'attenuazione e treble boost se si perdono troppe alte. Non ha i simulatori integrati, ma di solito quelli inclusi fanno un po' cagare o sono limitati. Conviene usare dei software. Se vuoi che quelli inclusi siano buoni, devi spendere dalle 800 euro in su.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964