Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

ponte flottante fender stratocaster ... il classic...

di MicheleDelMedico [user #48526] - pubblicato il 20 gennaio 2021 ore 23:01
ponte flottante fender stratocaster ... il classico a 6 viti, nonostante lo abbia regolato con il metodo Verheyen muove l'accordatura...se non tocco la leva non ho problemi ma se con la leva faccio un down e la rilascio mi abbassa un pelo la accordatura, se dopo faccio un up e rilascio me la risolleva e torna ok.. il mio liutaio mi ha detto che devo rassegnarmi...ok, si tratta di una Classic 60 Mexico e non di una Custom Shop...c'è qualcuno che ha avuto un problema simile e lo ha risolto?

Dello stesso autore
Consiglio per Booster... chiedo, da inserire a ini...
Cono da sostituire...ho un fender 65r silver che m...
Ampli da sogno... ma quanto pesano!!! Domani qui ...
Libri o video lezioni... ciao a tutti, ho ripreso ...
Pedale Always-on... so che molti usano un pedale c...
Cassa per testata... per una testata (ad esempio l...
Pick-up per stratocaster SSS... Ciao chitarristi....
switcher ibrido loop midi... sto valutando l'acqui...
Loggati per commentare

di E! [user #6395]
commento del 21/01/2021 ore 04:48:14
Potresti montare delle meccaniche autobloccanti. Io le ho fatte montare sia sulla mia vecchia strato che sulla strato artigianale. Entrambe sono stabilissime.
Inoltre potresti mettere della grafite nei solchi del capotasto, basta passarci sopra la punta di una matita, non l'ho mai fatto sulla strato ma mi ha aiutato molto per quanto riguarda una Gibson.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 21/01/2021 ore 07:50:3
è solo la corda del sol. per un motivo di statica la strat trova due configurazioni che soddisfano l'equilibrio, una col sol intonato e la seconda col sol calante di qualche centesimo, percepibilmente. il motivo lo ignoro, ma sono considerazioni a cui sono giunto dopo anni. si risolve facendo: un bel giro stretto sulla chiavetta, eventualmente usando un abbassacorde con una goccia di grasso, un nut scavato a dovere con un po' di grafite, la sella ben liscia ed eventualmente ingrassata con burro cacao o simile (io uso l'olio singer). per "ingrassare" i punti io uso un mozzone di corda cantino. al momento di più non so, se non che i ponti che più fanno calare il sol sono i vintage
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 21/01/2021 ore 08:13:21
Allora... io ho entrambe le mie Stratocaster con il ponte flottante e l'artiglio delle molle DRITTO. Non serve a niente regolarlo inclinato. Molti lo fanno. Gli piace... contenti loro... ma certamente non serve a far mantenere l'accordatura. Fender consiglia di regolare le viti del tremolo esterne basse a contatto con il ponte e le centrali un pochino alzate. Io le regolo di un millimetro più alte e questo mi ha aiutato moltissimo. Poi bisogna avere un capotasto fatto bene e delle corde montate bene. Inoltre io utilizzo cinque molle a bassa tensione invece delle tre normali della Fender e pure questo mi ha aiutato moltissimo. Considera però che un'accordatura CONGELATA non la avrai MAI. Non c'è nemmeno sulle chitarre con il Floyd o con le meccaniche autobloccanti. Ma nemmeno sulle chitarre headless con doppio pallino. E' fantasia l'accordatura bloccata. Certo può variare di così poco che tu non te ne accorgi. Ma CONGELATA è fisicamente impossibile. Nemmeno le chitarre col ponte fisso rimangono CONGELATE. Il ponte flottante, poi, non va regolato alto come consiglia Fender. Un paio di millimetri sulla coda basta e avanza. Fosse per Fender lo regolerebbe a 90 gradi sul corpo. Va tenuto sollevato, un po', ma senza esagerare. Il ponte appoggiato tiene peggio l'accordatura e paradossalmente fa perdere vibrazioni alla chitarra. Non mi chiedere perchè ma è così, l'ho provato, uno si aspetta il contrario ma si perde tantissima acustica. Inoltre non sottovalutare che Fender abbia fatto male i fori delle viti. Mi è successo, l'ho visto su tante chitarre e non è una cosa che mi sorprenderebbe assolutamente. Prova a settare come ti ho detto e dovrebbe tenere da essere utilizzabile. Se fai tutte queste cose e ancora non va bene il problema è insito nella chitarra e bisogna ricercarlo diversamente.
Rispondi
di MicheleDelMedico [user #48526]
commento del 21/01/2021 ore 10:24:13
più che su meccaniche e capotasto ho dei dubbi proprio sulla ripetibilità della posizione del ponte a secondo del movimento che gli faccio fare...hai detto che le viti le tieni sollevate circa 1mm, ma tutte 6 o solo le 4 centrali e le 2 esterne le tieni in appoggio come suggerisce Fender... poi se puoi dirmi dove hai trovato le molle a bassa tensione... grazie... grazie a tutti
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 21/01/2021 ore 16:12:13
Solo le quattro centrali e le due appoggiate. Sulla guida al setup di Fender c'è indicato così. Loro danno un'altra misura per l'altezza ma io vado ignorantemente di un millimetro e va benissimo.
Rispondi
di MicheleDelMedico [user #48526]
commento del 21/01/2021 ore 22:38:2
INCREDIBILE... ho risolto... le 4 viti centrali erano già abbastanza in posizione e non le ho toccate, ho solo stretto appena le 2 viti più esterne lasciando un minimo di spazio dal ponte per permetterne il movimento... ora il ponte é un po meno libero ma torna sempre in posizione... 1000 grazie
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 22/01/2021 ore 07:46:07
Sono felice di esserti stato utile.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 21/01/2021 ore 11:09:52
Concordo in tutto, ma su una cosa no: ti assicuro che fino a 4 millimetri di aria fra ponte e body non succede nulla di grave anzi ne acquista il suono perché aumenta il braccio della leva.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 21/01/2021 ore 16:11:18
No ma non è che succeda qualcosa di grave. E' solo che è superfluo e tra l'altro molto brutto. :)
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 21/01/2021 ore 08:17:35
Il metodo Verheyen prevede d avere la molla dalla parte del mi basso più in tensione, prova a verificare, controlla che le corde non si incastrino sul capotasto, oltre a lubrificare i solchi guarda proprio che gli intagli non siano troppo stretti o troppo a V, altra cosa molto comune sono gli abbassacorde sui cantini che creano attrito.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 21/01/2021 ore 11:13:02
Io, né da particolari avvitate o svitate delle sei viti del ponte, né da particolari avvitate o svitate delle due viti della piastra, ho notato miglioramenti nella tenuta dell' accordatura: le sei viti devono semplicemente consentire il po' di gioco; le due viti devono invece semplicemente tenere parallelo al corpo il ponte.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 21/01/2021 ore 17:23:14
Dipende dal ponte, che tu tieni sollevato (flottante), quando abbassi l'intonazione non ha la forza di tornare all'intonazione precedente e devi alzare l'intonazione con la leva. Abbassalo facendolo appoggiare al corpo, tira le tre molle in modo da non farlo alzare quando fai un bending (che ora peraltro faticherai a fare, quando tiri una corda il ponte segue), perderai la possibilità dell'uso della leva in alzare l'intonazione ma avrai risolto il problema. Paul.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 22/01/2021 ore 07:52:19
Assolutamente no. Il ponte in posizione appoggiata fa più fatica a tornare in posizione. Sempre. A meno che tu non abbia le viti PERFETTAMENTE allineate e perpendicolari (cosa che in vita mia non ho mai visto) e molta tensione sulle molte molle. Praticamente il ponte devi bloccarlo per rendere la tua ipotesi realistica, altrimenti non ti tornerà mai in posizione e devi ogni volta dare un colpetto indietro per farlo riposizionare a zero. Inoltre, per qualche motivo che sinceramente ipotizzo solamente, le vibrazioni del ponte scappano molto presto verso il legno "mozzando" un po' il suono. Col ponte flottante invece vibrano molto di più le molle che sono in tensione, la massa vibrante "ponte-molle-claw" è molta di più e si guadagna tantissima acustica.

P.S. inutile dire che i vari stabilizzatori per il tremolo non servono a nient'altro che a complicarti la vita.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 22/01/2021 ore 13:16:12
Ciao Muddy, sulla mia Strato Japan 115 acquistata nell' '83, c'era il ponte originale USA (come anche i P.U. e le Kluson), con le sellette marcate Fender. Il ponte era montato a battuta e così lo usavo, ma il problema era il solito, dopo aver abbassato la leva, il tono era più alto, non più basso. Le corde si allentavano lungo il manico, ma grazie anche ad un capotasto scorrevole, si allentavano anche sull'alberino della chiavetta, al rilascio della leva c'era più corda intorno alle chiavette e meno corda sul manico (è per quella ragione che Floyd Rose ha introdotto il bloccacorde alla paletta). Nell' '84 ho poi montato un Bloccacorde alla paletta Kahler “New Deluxe String lock” a 3 camme per sblocco e blocco rapido con le dita ed un ponte Gotoh a due viti con gola (da montarsi al posto delle due viti esterne) e regolatori fini, risolti tutti i problemi. Mi vien da pensare che le viti del ponte in oggetto non siano come le originali Fender: viti da legno coniche con il primo centimetro sotto la testa liscio, senza filetto, ma siano filettate fino alla testa, si spiegherebbe il perchè il ponte lavori male non tornando in posizione. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 22/01/2021 ore 14:58:23
Io credo che il suono aggiuntivo che c'è col ponte sollevato sia una specie di oscillazione come fanno le antenne. Quindi più lunga è l'antenna e più bassa è la frequenza di risonanza. Più alto è il ponte e più l'antenna è alta e più aggiunge bassi al suono.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964