Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Capotasto in TUSQ.
Ieri sera l'ho installat...

di NorwegianWood [user #18676] - pubblicato il 04 febbraio 2021 ore 09:00
Capotasto in TUSQ.
Ieri sera l'ho installato sulla Harley Benton single cut goldtop (ovviamente quella con gli amati p90). Ebbene, la chitarra ha spiccato il volo. Una risonanza mai sentita, un sustain infinito. Mi aspettavo un miglioramento, ma non credevo potesse essere così ENORME. Sto ancora cercando di tirare su la mandibola dal pavimento. E mi chiedo perché diavolo non l'ho fatto prima.

Dello stesso autore
Just a little bit of spam #2
Just a little bit of spam: il nuovo singolo della mia band
Alimentatore e hum? Buongiorno, sto valutan...
Chitarra acustica: corde e pickup
Studio Headphones Superlux HD-681 B
Guyker Locking Tuners
Rolle bridges: avete presente quei ponti con delle...
Fare...fa la differenza.
Loggati per commentare

di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/02/2021 ore 09:09:29
il capotasto influisce sulle corde vuote, prossimo passo cambiare il ponte!
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 05/02/2021 ore 16:34:14
In effetti...credo che il ponte sarà il prossimo step!
Grazie per essere intervenuto! Buon weekend!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/02/2021 ore 14:36:31
Pensa se ti fai coronare i tasti da un professionista (una trentina di euro). Se monti corde da 11 magari top di gamma (15 euro). Se cambi i condensatori con altri più performanti (io ti consiglierei gli originali Gibson, sui 20 euro). Sono tutte cose che vanno fatte perché piccole spese che migliorano il feeling. Mentre sono contrario al cambio pick-up.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 05/02/2021 ore 01:38:49
Non posso che confermare, da possessore di Epiphone SG Les Paul custom alla quale ho fatto fare esattamente tutti questi lavori, e come suggerivi senza cambio di pickup. Il carattere è rimasto uguale, ma funziona e suona tutto molto meglio. Se poi ci aggiungi (come ho fatto io) anche un cambio pot e selettore si è a cavallo.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 04/02/2021 ore 18:33:16
Modifica che faccio sempre su tutte le mie chitarre. Non l'ho fatto solo sulla Gibson perché lo montava già stock.
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 05/02/2021 ore 16:35:41
temo che la farò anch'io su tutte le altre! Ne vale proprio la pena, differenza impressionante.
Grazie per essere intervenuto! Buon weekend!
Rispondi
Loggati per commentare

Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale
Membrana W, distorsione nulla e modalità Focus: le rinnovate Solo 6 d...
La Gibson che non sapevo di volere
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964