Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Corde in ottone

di brigantello [user #21508] - pubblicato il 14 febbraio 2021 ore 19:57
Ciao a tutti. Giorni addietro avevo scritto un post per avere lumi circa le corde montate dalla mia nuova Epiphone Dobro Hound Dog. Monta corde che sembrano delle 11-48, ma non riesco a capire la tipologia. Quelle avvolte hanno un aspetto molto dorato. Non essendo riuscito a trovare informazioni nemmeno sul sito Epiphone, ho chiamato lo store presso il quale l'evevo acquistata (Strumentimusicali.net). Non hanno saputo dirmi esattamente che corde siano ma mi è stato riferito che sono corde in ottone (che però loro non hanno). Immagino intendesse rivestite in ottone, il che mi tornerebbe con il colore dorato. Poichè mi trovo bene vorrei mantenere scalatura e tipologia (magari anche marca, se la scopro). Per ora l'unica scalatura simile che ho trovato è una muta di Galli per chitarra gipsy (11-47), ma non sono certo in ottone. In rete non ho trovato nulla. Ho l'impressione che l'informazione datami non sia corretta. Qualcuno sa qualcosa sulle corde in ottone? Grazie

Dello stesso autore
Cabinet con Greenback
Hofner violin bass ignition
Basso per chitarristi
Jazz Tone
Scheda audio... quale?
Livello segnale basso
Progetto cabinet 2x12
Loadbox resistiva o reattiva?
Ho comprato ...
Loggati per commentare

di DiPaolo [user #48659]
commento del 14/02/2021 ore 20:04:09
Saranno in Bronzo fosforo (il bronzo contiene in maggioranza ottone) e come ti consigliai la volta scorsa monterei le Martin Acustic 80/20 bronze .012 - .054 (più indicate per un'acustica) o le .011 - .048; sono appunto color ottone. Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 14/02/2021 ore 21:10:24
vai al link
Vedi un po'
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 14/02/2021 ore 22:35:53
Avevo visto quell'articolo. Ma corde così grosse (16-56) davvero non me la sento. Ad ogni modo mi sembra di aver capito che la storia dell'ottone è una str.... Ok, monto delle corde da acustica. Ho qualche muta di D'Orazio (che non trovo più) sia 11 che 12.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 14/02/2021 ore 22:07:07
Sono probabilmente 80/20 bronzo... le fosforo/bronzo hanno una colorazione più rosa. Ma non impazzire. Trova delle corde da resofonica che ti piacciono e montale. Punto. Che ti frega di quelle che ci stavano montate in origine?
Rispondi
Loggati per commentare

di brigantello [user #21508]
commento del 14/02/2021 ore 22:58:0
Ho capito, dici che sono bronzo perchè più dorate rispetto allo bronzo fosforo. Questa non la sapevo. Sull'acustica ho sempre montato bronzo fosforo. Mi importa di quelle montate di serie solo perché mi ci trovo bene. Quelle da resofonica, se ho ben capito, sono delle normali corde da acustica, solo che sono molto più grosse (16-56). Ti ringrazio per la dritta, proverò che delle bronzo. Ma, visto che ci sono, qual'è la differenza tra bronzo e bronzo-fosforo?
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/02/2021 ore 07:49:22
Le corde da Resofonica esistono in tante paste. Quelle tradizionali sono esattamente come dici tu: normali corde da acustica ma molto più doppie. Serve per accordare in accordatura aperta senza avere le corde mosce mosce. La differenza tra le PH/BR e le 80/20 è che queste ultime sono leggermente più rigide ed hanno un timbro un po' meno rotondo, mentre le PH/BR sono più calde come timbro ed un pelino più elastiche. Comunque le corde per chitarra acustica sono in BRONZO, non in OTTONE. In realtà non c'è molta differenza ma fa veramente brutto dire OTTONE. Sembra quello che va nel negozio di strumenti musicali e chiede, volendo le corde per la chitarra classica, la "lenza per la chitarra". In effetti è più o meno la stessa cosa ma fa veramente schifo a sentirsi.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 15/02/2021 ore 08:02:49
Lenza per la classica.... capisco il senso. Pensa che mia moglie all'inizio chiamava le corde della mia chitarra.... fili
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/02/2021 ore 08:04:51
ahhhhhhh... quello è un altro classico. Il problema è che quando ti chiedono i "fili" si prospetta il dubbione AMLETICO: vuole le corde o vuole un cavo? La fantasia è il limite in quel caso. Ho udito cose che voi esseri umani nemmeno potete lontanamente immaginare. [cit.] :D
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 15/02/2021 ore 09:12:19
Sai che comunque, accordata in open D, non ha le corde mosce ed è molto comoda. Si, forse le 12 sarebbero un pó meglio, ma così va anche bene ed ha un bel suono.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/02/2021 ore 09:45:46
Guarda per lo slide le corde normali per me sono inutilizzabili. Addirittura quando le trovo io monto la cordiera col MI basso 60 e io sono uno che sull'acustica "normale" suona le 010, quindi non sono proprio avvezzo alle scalature doppie. Ma sulla resofonica ci vogliono doppie. Altrimenti semplicemente la tensione è così poca che le corde basse non suonano e si affonda con lo slide. Purtroppo in qualche caso si s vo guadagnà s'adda surà. :)
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 15/02/2021 ore 14:41:32
Credo che tu abbia ragione. Però bisogna montare le corde grosse, sistemare il truss rod, alzare l'action e poi lasciarla sempre così, solo per quell'uso. Io volevo usarla sia in accordatura standard che con le aperte, cambiando all'occorrenza l'accordatura senza intervenire sul manico e sull'action. Forse si puó trovare un compromesso....
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/02/2021 ore 14:50:38
Si... il compromesso ce l'hai con le 013 se riesci ad essere molto delicato con lo slide. Ma non fai mai bene entrambe le cose. Cioè... appunto... è un compromesso.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 15/02/2021 ore 22:24:29
Ecco un'ottima scusa per prendere un altra resofonica! 😁
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 15/02/2021 ore 06:27:46
In puro ottone per l'acustica le fa la Thomastick.
Ma, sempre grazie a Google, ho capito che hanno un suono molto squillante e poco corposo.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 15/02/2021 ore 06:32:11
ACOUSTIC STRING TONE QUALITIES

Bronze: They have clear, ringing and bright tone, but age quickly due to bronze’s tendency to oxidize.
Phosphor Bronze: Warmer and darker than bronze, their sound is still quite crisp and the phosphor in the alloy extends their life.
Aluminum Bronze: Pronounced bass and crisp highs with greater clarity than phosphor bronze.
Brass: They have a bright, jangling, metallic character.
Polymer-coated: Less sustain and brightness than equivalent uncoated strings with good presence and warmth; corrosion-resistant. Some include colorants for visual appeal.
Silk and Steel: These steel core strings have silk, nylon, or copper wrap wire on the lower strings producing a softer touch and delicate tone. Popular with folk guitarists and fingerstyle players.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 15/02/2021 ore 08:00:04
Direi molto esaustivo! Grazie
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964