Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Chitarre Maybach? Buonasera ragazzi, qualcuno le h...

di jack182 [user #41282] - pubblicato il 23 febbraio 2021 ore 18:03
Chitarre Maybach? Buonasera ragazzi, qualcuno le ha provate? Non è la prima volta che mi capita di incrociarle sul web. Mi sono incuriosito e ho fatto qualche piccola ricerca. Produzione semi artigianale, hardware di livello e pickup artigianali. Vernice nitro e hard case incluso. Prezzo molto ragionevole. Su qualche forum ho letto commenti comunque positivi e sembra che come qualità si collochi tra una produzione USA e il CS dei rispettivi modelli di riferimento.

Dello stesso autore
Nuovo brano back to the seventies... Ciao ragazzi!...
Epilogo hum amplificatore. Grazie ai vostri prezio...
Hum amplificatore help!... Buongiorno ragazzi! Dom...
Nuova strumentazione alla prova
Consiglio pickup telecaster (al ponte). Buongiorno...
EZ Drummer 2? Buongiorno ragazzi! Da qualche mese ...
Consiglio overdrive basso/medio gain. Ciao ragazzi...
Suono SRV... Ciao! È un periodo che lo sto ...
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 24/02/2021 ore 05:23:40
Carine, non le conoscevo. Immagino siano prodotte in Europa dell'Est o sbaglio?
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 24/02/2021 ore 08:57:0
Non ho ben capito. Sembra che siano fatte in Germania, almeno è quello che ho capito anche dal "factory tour" visibile sul tubo. Anch'io avevo letto qualcosa riguardo la Repubblica Ceca, ovvero legni fatti li e poi la costruzione in Germania. Sono comunque attivi dal 2013 come marchio, magari ora hanno spostato tutto in Germania, non so. Non mi è ben chiaro, sono onesto. Speravo in qualche possessore o qualcuno che l'avesse provata per avere maggiori informazioni. Diversi negozi le vendono, da noi in Italia ho visto Tomassone.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/02/2021 ore 14:43:18
Un po' ambiguo sul sito che scrivano "hand made in Europe". Altamente probabile che come dici tu utilizzino componenti semi-lavorati dalla Repubblica Ceca (paese in cui esistono vari laboratori di liuteria) e assemblaggio finale/finitura in Germania.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 24/02/2021 ore 09:02:54
É liuteria tedesca, come Duesenberg producono strumenti di ottimo livello. Ripropongono i classici, niente di innovativo, ma lo fanno bene, molto bene.
É l'alternativa ben fatta ai brand più famosi, probabilmente essendo poco più che artigianali riescono ad offrire un prodotto con un rapoorto qualitá-prezzo molto interessante.
Occhio solo alla rivendibilitá, se é una cosa che ti interessa, potrebbe essere piuttosto difficile piazzare uno strumento di questo tipo. Se non ti interessa, é una buona opzione.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 24/02/2021 ore 10:23:15
Grazie mille per le info! Guarda, sarei intenzionato di portarmi a casa una Rickenbacker 330. Girando sul web in cerca della Rick mi sono imbattuto più volte in queste Maybach e mi hanno incuriosito. Una tele con queste caratteristiche a meno di 1500 euro mi fa gola! Per ora però rimane in pole position la Rick :)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/02/2021 ore 14:46:3
Bella la 330. Ne ho avuti vari di strumenti Rick negli anni, tra cui due diverse 330. L'ultima la rivendetti per prendermi un basso Rick 4003. Però per suono e suonabilità siamo molto lontani dal mondo Fender o simili. Se non l'hai mai provata la 330 cerca di farlo prima di procedere all'acquisto. A me gli strumenti Rick piacciono tantissimo, ma oggettivamente non sono per tutti.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 24/02/2021 ore 19:59:06
Avevo già cercato recentemente qualcosa sulle Rick e avevo letto i tuoi commenti. Ne sono affascinato dall'estetica, ne ho apprezzato i suoni in video e diversi artisti che mi piacciono le usano. Purtroppo però non ne ho mai provata una. Sono consapevole che sarà qualcosa di diverso ma è proprio quello che sto cercando. Sarebbe comunque una chitarra extra, quindi avrei sempre le altre a disposizione per suonare tutto ciò che già suono. Dici che potrei rimanere deluso? Ho trovato 2 ottime occasioni, entrambe peró fuori regione... Da me non ne ho proprio trovate. Sono comunque da negozio, con quindi le normali politiche di reso. Molto probabilmente dovrei solo pagarmi le spese di reso, che sarebbero sempre meno che pedaggio e benzina per andare a provarle di persona. Una è una maple del 2010 ex demo (di un collezionista) e una è una 2019 nuova, nero satinato. Tra le due ci sono solo 60 euro di differenza... Hai da consigliarmi qualcosa? Grazie
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/02/2021 ore 20:30:12
Come ho scritto in altri commenti, il grosso problema con le Rick (per chi viene da altri strumenti almeno) è il capotasto, più stretto (a parità di scala) ad esempio di quello che trovi su molte Gibson. Per questo motivo è oggettivamente più difficoltoso farci determinate cose. Ad esempio sui bendings si fatica oggettivamente un pochino di più. Con questo non voglio assolutamente darti l'impressione che sia uno strumento da relegare al solo ruolo ritmico, perché sarebbe assolutamente riduttivo. Va benissimo anche per certi ruoli da strumento solista, ma bisogna essere solo un pochino consapevoli e non chiedergli di fare cose per cui non è uno strumento particolarmente adatto.

Fatta questa premessa, una cosa importantissima sulle Rick è il setup. E qui molto spesso -come si dice- casca l'asino. Nel senso che pochi sanno come settare propriamente una Rick e quello fa una differenza notevolissima nel suono e feeling dello strumento e di conseguenza su quello che ci tiri fuori. In breve, le Rick suonano bene con i manici molto dritti, quasi senza relief e action bassa. Un po' di buzz è da mettere in conto. O più che buzz lo definirei un suono un po' metallico delle corde che sbattono contro i tasti, percepibile senza suono amplificato e molto meno o per nulla con la chitarra collegata all'ampli.

Al netto di queste considerazioni, il suono secondo me poi è splendido (tanto con i pickups hi-gain che con quelli vintage) e non ci sono altri strumenti che abbiano esattamente quella timbrica. La costruzione poi è eccellente e giustifica pienamente il prezzo.

Riguardo ai due modelli tra cui potresti scegliere, io (a parità di condizioni, ovvero se la maplego è mint) andrei con la maplego. Un colore classico per la Rick e poi ti vedi ben in evidenza il legno. Per altro i modelli in maplego sono quelli per cui selezionano le tavole di legno più belle. Il nero satinato è una colorazione uscita qualche anno fa, se ti piace poi per carità sono gusti, non cambia certamente la sostanza dello strumento.

Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 24/02/2021 ore 21:39:2
Hai proprio messo in evidenza i miei dubbi... Preferisco i classici, e come dici tu la maplego lo è. Sul nero satinato onestamente non riesco a farmi un'idea precisa se possa piacermi e non poterla vedere dal vivo mi condiziona. Stavo valutando appunto di accertarmi delle reali condizioni dell'ex demo e chiudere per quella. Grazie mille per la chiacchierata e i consigli!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/02/2021 ore 03:11:38
Facci sapere che scegli alla fine e poi aspettiamo una bella recensione con foto della chitarra!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964