Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Acquisto pickup dagli USA
Ciao volevo acqui...

di MasterL [user #58725] - pubblicato il 19 marzo 2021 ore 15:12
Acquisto pickup dagli USA
Ciao volevo acquistare un pickup di 75 euro per la strato dagli usa su eBay. Dovrei pagare anche le tasse doganali o se lo compro mi arriva e basta?

Dello stesso autore
Cambio PU al ponte con mini humbucker
Cambio abbassa corde MIM Ho una Player Stra...
Ciao a tutti. Posseggo un transistor fender champi...
Loggati per commentare

di MTB70 [user #26791]
commento del 19/03/2021 ore 15:28:19
In teoria dovresti pagare l’IVA (22% per noi italiani fortunelli) e credo il 4% di dazi - circa un quarto in più. A questo devi aggiungere un forfait per la pratica che credo sia di sette Euro o qlc del genere che si piglia Poste per sdoganare. Detto questo, a volte i pacchetti passano senza che nessuno fiati, come sempre in Italia non vi è alcuna certezza.
Rispondi
di MasterL [user #58725]
commento del 19/03/2021 ore 15:32:20
Quindi devo prepararmi a pagare praticamente 100 euro? Vabbe me la rischio, mal che vada pago lo stesso prezzo di qui in Italia
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 19/03/2021 ore 15:49:59
Si, di solito conviene rischiare se non trovi una mega occasione qui...di solito negli USA queste cose costano meno.
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 19/03/2021 ore 15:44:4
Io ho prendo sempre corde in USA e sui pacchetti piccoli è sempre filato tutto liscio
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 19/03/2021 ore 17:37:48
Tempo fa - diversi anni - comprai una coppia di humbucker sul sito americano Guitar Fetish per circa 40€, in Italia ho aggiunto altrettanto per tasse e dazi...
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 19/03/2021 ore 18:24:17
Questo e' strano e potrebbe esere contestato - come detto, solo la pratica Poste ha una cifra fissa (del resto inferiore a 10 Euro), il resto deve essere commisurato al valore dell'oggetto, e non puo' certo raddoppiare. A meno che: a) non abbiano applicato i dazi di altre categorie merceologiche, oppure b) non abbiano deciso che il valore dichiarato era falso e fatto una loro stima del valore. Ma quello e' contestabile. Dopodiche' non mi stupisco di nulla.
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 19/03/2021 ore 21:31:23
Fatto sta che purtroppo se non paghi non ti danno il pacco, col rischio di farti anche pagare il deposito. In ogni caso si, sembra NON esserci una regola certa e chiara il che è uno scandalo. A meno che non fai pagare lo sdoganamento al mittente a quel punto non dovresti aver sorprese
Rispondi
di MasterL [user #58725]
commento del 19/03/2021 ore 23:08:49
Raga ma allora nel peggiore dei casi quanto vado a spendere?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/03/2021 ore 23:22:01
se e' una cosa che trovi in europa, prendila sul mercato europeo. meglio italiano. sei sicuro della restituzione, ad esempio anche senza paypal. e poi il risparmio non giustifica l'acquisto. parliamo di un pickup comune, no?
Rispondi
di MasterL [user #58725]
commento del 20/03/2021 ore 00:17:35
È il SD little 59 che costa 110 tipo in Italia e l'ho trovato nuovo a 75 in usa su eBay, pagamento con Paypal quindi se arriva non funzionante dovrebbe pure restituirmi i soldi. Se trovate qualcosa che almeno si avvicini un po di prezzo in Europa mettetemi il link
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 20/03/2021 ore 00:58:08
vai al link
Rispondi
di MasterL [user #58725]
commento del 20/03/2021 ore 01:23:06
Non male 94 euro con spedizione
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 20/03/2021 ore 07:43:58
94 spedito...
Se lo prendi in Usa ti costa 75 + 25% + spese gestione.
Non ne vale la pena, credimi.
Oltretutto in questo momento le spedizioni da Usa ad area Schengen sono abbastanza imprevedibili.
Vivo in Usa, spedico spesso in Italia, con usps, fedex, ups etc...tra storming, tempi di attesa alla dogana etc...a volte i pacchi ci mettono più di un mese.
Stiamo parlando di risparmi troppo piccoli x rischiare....io lo prenderei in Italia
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 21/03/2021 ore 11:02:44
Il link esemplifica che comprare in Italia è vantaggioso - se sei dalle parti di Forlì puoi prendertelo di persona!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 21/03/2021 ore 12:05:47
Ovviamente questo post è ideologico. Qui non si parla di convenienza "economica", bensì ideologica, si fa la famosa esterofilia
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 20/03/2021 ore 01:04:16
Guarda, non voglio fare l’esterofilo però sinceramente, conoscendo il modo in cui gli americani trattano i clienti in caso di problemi e paragonandolo a come si comportano tanti qui da noi, tante volte preferisco comprare in America senza garanzie legali piuttosto che da noi con tutte le leggi e leggine del mondo. Quando ho avuto dei problemi con gli americani, onestamente devo dire che si sono fatti in quattro per aiutarmi anche se non avevo grandi garanzie legali, semplicemente perché li’ il cliente è sacro. In Italia il cliente per tanti è più che altro un pollo da spennare.
Poi è ovvio che ne deve valere la pena economicamente, etc.
Rispondi
di MasterL [user #58725]
commento del 20/03/2021 ore 01:29:33
Sono d'accordo sugli italiani. Vabbe io quasi quasi mi butto a comprare negli usa, anche perché diciamo che ho avuto esperienze di acquisti fuori Europa(dalla Cina ho ordinato un sacco di cose) e non mi hanno mai fermato il pacco alla dogana. Non so se sia lo stesso con gli usa ma ripeto mal che vada dovrei rimetterci la stessa cifra qui in Italia
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 20/03/2021 ore 10:33:25
Ciao, io, invece, ho pagato la dogana già tre volte e l'ultima per un overdive da 16 euro, ho pagato circa altrettanto. Sinceramente, poi, acquistando (nuovo) in Italia ed europa non ho mai avuto brutte sorprese per cui non capisco i tuoi timori. Fra l'altro, come scrive Repsol, al momento le spedizioni USA/UE non sono felicissime. Molti siti hanno un disclaimer già loro che avverte di possibili ritardi di almneo 8/10 giorni per la partenza del pacco e poi c'è il viaggio: considera che i voli cargo sono ridotti. Infine, dici bene che se hai delle grane, con paypal sei tranquillo, ma anche senza p.u. per varie altre settimane. A me quando è capitato un problema con Thoman (ad esempio) è stato risolto in 5/7 giorni.
Vedi tu cosa ti conviene.
Ciao
Rispondi
di MasterL [user #58725]
commento del 20/03/2021 ore 00:18:28
Specifico che è per il ponte
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 20/03/2021 ore 09:03:43
Io tutte le volte che ho preso qualcosa dagli Usa (ma anche dall Australia) ho pagato sempre molto di dogana. Ti conviene solo se proprio non lo trovi in Europa. (Tipo Bill Lawrence L500XL)
In particolare i pickup ne ho presi alcuni dagli UK su ebay prima della Brexit e mi era convenuto ora mi viene il dubbio che ci siano dazi anche li.
Rispondi
di MasterL [user #58725]
commento del 21/03/2021 ore 02:14:0
Ho trovato lo stesso pickup usato da un negozio sempre a 75 euro, secondo voi non cambia niente se lo prendo usato?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret
È morto Richard Benson: chi era il chitarrista, il personaggio, l’u...
Sweep Picking: due approcci alle Triadi
L'importanza di sentirsi bene

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964