Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Nuovo basso richiede ripasso

di black poodle [user #1259] - pubblicato il 17 aprile 2021 ore 12:27
Il progetto di tribute band di Iggy Pop/The Stooges è diventato ormai come il progetto di esportare la piadina romagnola (cit. S. Bersani)
Il batterista, che aveva risposto ad un annuncio su villaggiomusicale, è sparito nel nulla e siamo anche molto preoccupati perché non siamo riusciti a rintracciarlo in nessun modo.
L'intenzione è però quella di proseguire e allora ho pensato di acquistare un basso più adatto al genere. Avevo preso per l'occasione, prima del Covid, un Epiphone Thunderbird ma, nonostante il suono stupendo, lo immagino ostico da suonare, sognando un contesto live, a causa della  "non tecnica" della mano destra che ho sviluppato da autodidatta. Mike Watt, l'ultimo bassista degli Stooges dell'era moderna, utilizza bassi tipo Gibson Eb-0 e così ho cercato qualcosa di simile che non fosse troppo vintage o troppo economico. Mi sono imbattuto per caso nella serie Gibson Les Paul junior dc tribute e, dopo aver visto le recensioni su youtube, mi sono convinto che fosse il basso che cercavo. Ha corpo in mogano, manico in acero, scala corta da 30.5 pollici ed un unico humbacker splittabile al centro. Lo split è molto bello suonando con il plettro... sembra di imbracciare un Precision. Ho fatto un primo video appena estratto dalla scatola e poi un paio di video dopo aver sistemato il setup a mio gusto. Ovviamente ho ripassato il repertorio che dovrò suonarci :)





Dello stesso autore
Tornato ai live con un progetto di tributo ad Iggy Pop al quale tengo molto
I gatti hanno 9 vite, gli Stones 2021
One Man Studio Band
Un tocco di modernità o folle eresia?
Il mio primo meme... si dice così?
Un po' di gear porn... la mia pedaliera per il basso spiegata
Moogish woody bass
Un costosissimo wha wha
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 17/04/2021 ore 18:29:36
Mi piace tantissimo l'estetica di questo basso. Anche il suono mi pare ci sta tutto. Complimenti per l'acquisto!
Rispondi
di black poodle [user #1259]
commento del 17/04/2021 ore 19:32:57
Grazie! Personalmente avrei preferito meccaniche e ponte neri, come sui thunderbird... con il brown burst del corpo sarebbero stati più intonati :)
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 17/04/2021 ore 22:53:35
Mi intriga molto anche il basso, ogni tanto mi ci metto, e' piu' forte di me, anche solo tenerlo in braccio,.. e questo basso mi piace, complimenti, e credimi bel suono ed e' figo cosi', niente meccaniche nere, te ne pentiresti, poi ovvio devi seguire la tua anima e il total black piace anche a me ;) ma immaginati sul palco e chi lo vede da fuori, e pensa a quel ponte e chiavette di intonazione cromate come Sparaflesshano sotto alle luci dei faretti ..per dirla alla Men in Black Comunque bello, e anche scenico.., poi ripeto, i gusti sono gusti e anche versione Black avrebbe un suo perche'.. ma fidati, puoi dormire tranquillo ;) !!
Rispondi
di black poodle [user #1259]
commento del 18/04/2021 ore 10:02:25
Intanto grazie per gli aprezzamenti al basso! Se ti intriga lo strumento, qualsiasi basso a scala corta per iniziare va benissimo. E' quasi come avere una chitarra ma il suono è grosso, di più dei bassi con scala da 34 o 35 pollici. Potresti puntare ad uno squier classic vibe mustang da 370 euro e se ti stufi lo rivendi facilmente.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 18/04/2021 ore 22:46:11
Grazie per le info, ho un basso Hoffner ma e' di mia moglie, solo che ultimamente mi stavo rovinando un po' troppo con le spese e tanto per premiarmi stavo pensando a qualcosa di mio, Non mi piace usare gli strumenti non miei, un po' per rispetto, e poi perche' non li sento quando li imbraccio, sono strano, ecco perche' ogni tanto mi faccio un giro sul sito del tedesco a sentire le demo di come suonano,.. ci perdo la testa, uno spettacolo, solo che parto dal prezzo basso, valuto il suono, modello e chissa' perche' mi ritrovo da 300 a 1500 in un attimo ;) comunque visto che mi hai gentilmente dato un modello specifico, ne approfitto e vado a vederne le caratteristiche, sono curioso,.. ti ringrazio, poi magari ti faro' sapere ;)
Rispondi
di PietroPietro [user #50883]
commento del 18/04/2021 ore 13:23:01
Ho preso da poco lo shorty della Harley Benton su Thomann. È tipo un precision con scala da 30", quello che cercavo essendo un chitarrista.
Mi sto trovando benissimo mi piace un sacco suonarlo, anche il mio maestro l'ha apprezzato molto mi ha detto che non si capacita di come sia possibile a quel prezzo.
Ah già costa 90 euro nuovo.
Se poi metti via 2 soldi in più ti prendi tipo un piccolo ampli e una custodia arrivi a 200 e hai tutto senza dovere pagare i 20 euro di spedizione dalla Germania.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 18/04/2021 ore 22:58:
Si infatti, chissa' come fa ad avere prezzi cosi' bassi, la mia prima chitarra fu una Benton dopo che regalai la Van Halen alla mi meta', mi presi la s620tr rock, quella cherry con floyd rose special, pagata 141, euro e funziona ancora senza problemi, mi ci sono divertito parecchio,.. specialmente a capire come fa a costare cosi' poco,.. e ora vediamo anche per il basso, anche black poodle mi ha appena consigliato un modello ma devo stare attento, in questo periodo ho il dito facile , e' un attimo trovarsi UPS col pacco fuori in strada ;)
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 18/04/2021 ore 22:03:2
Bello strumento. Complimenti, goditelo!
Rispondi
di TV_Eye [user #8844]
commento del 18/04/2021 ore 22:58:5
Se mi posso permettere però il background artistico di Mike Watt è piuttosto particolare e lontano da quello degli Stooges propriamente detti.
Cioè oh, lui è una bomba e quando suona Funhouse (qualunque sia il progetto con cui gira la fa sempre, almeno nelle date che ho visto io) viene giù il locale, però in un contesto di tributo forse mi accontenterei di ripassare i dischi storici.
Rispondi
di black poodle [user #1259]
commento del 19/04/2021 ore 10:54:21
Hai ragione, ho utilizzato il termine tributo in un'accezione diversa da quella attuale. Non abbiamo intenzione di rifare gli stessi show con gli stessi strumenti, vestiti e canzoni rifatte nota per nota... piuttosto è un tributo a quel genere musicale e a quel modo di interpretare il rock. Faremo anche brani di Iggy Pop solista. Personalmente preferisco il basso percussivo di Mike Watt alle scale che suonava Ron Asheton quando è dovuto passare al basso... il suo era più un tappeto di note basse, che nel missaggio originale era stato tenuto (volutamente?) ad un volume molto basso, appunto :) Il Ron Asheton chitarrsta invece non si discute e mi piacerebbe convincere gli altri a buttare dentro qualche pezzo dei suoi gruppi post Stooges.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 19/04/2021 ore 09:59:08
Bel basso, non lo conoscevo, il suono di base mi pare buono. So che i consigli non richiesti possono risultare odiosi, ma me ne fotto e ti consiglio almeno di provare a "stendere" indice e medio della mano destra.
Rispondi
di black poodle [user #1259]
commento del 19/04/2021 ore 10:57:48
Sì, hai perfettamente ragione! In parte ci sto lavorando... però mi fa sentire "ingessato"... è la tecnica ortodossa ma la trovo innaturale. Hai fatto comunque bene a sottolinearlo. Grazie.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 19/04/2021 ore 11:40:11
Rilassando le dita si distendono naturalmente, il movimento diventa più fluido. Ok ora la pianto.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/04/2021 ore 17:07:51
Eh già, hai la mano decisamente ad "artiglio" che ti limita molto l'espressività.
Rispondi
di black poodle [user #1259]
commento del 20/04/2021 ore 17:22:10
sì, ne sono perfettamente conscio... ogni tanto faccio degli esercizi per la mano destra ma poi mi innervosisco e prendo il plettro :)
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 20/04/2021 ore 09:38:01
Maglietta Top :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964