Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Follie del mercato attuale

di zabu [user #2321] - pubblicato il 21 aprile 2021 ore 04:56
Abbiamo già commentato svariate volte su queste pagine che il momento per il mercato degli strumenti e' un po' strano. Con la pandemia la gente ha passato più  tempo a casa, forse molti si sono riavvicinati alla musica e in particolare alla chitarra. Anche e soprattutto gli strumenti di qualità (vintage incluso) hanno subito un certo balzo in avanti di prezzi. E' comprensibile. Però ecco ci sono alcune cose che vanno veramente fuori logica. Ad esempio come mai si arriva a chiedere $ 3995 per una Fender American Vintage del 1991? https://www.ebay.com/itm/1991-Fender-American-Vintage-AVRI-62-1962-Stratocaster-Seafoam-Surf-Green/184778805382 Colore si certamente non tra i più comuni, ma insomma con quella cifra si prende una Custom Shop nuova. Le AV degli anni '90 erano certamente buoni strumenti, ma non hanno l'interesse storico della prima serie prodotta dall'82-'84 a Fullerton e sono pure un po' approssimative come riedizioni. O forse mi sfugge qualcosa.

Dello stesso autore
Les Paul Traditional Pro 2009
Chitarre Maybach (chiedo per un amico)
Fender American Original '50s Stratocaster Inca Silver
Eastman acustica
Fender si prepara per una imminente recessione economica
Vernici Nitrolack e finitura white blonde
Presentazione nuove arrivate
Due acquisti sbagliati di seguito... sono troppi!
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 21/04/2021 ore 05:41:27
Non so cosa dire. Il mercato del nuovo è aumentato di prezzo sui prodotti di qualità e diminuito invece sulle entry level. Insieme all'aumento di prezzo dei prodotti buoni è aumentato di conseguenza il prezzo delle chitarre equivalenti sull'usato, cioè le chitarre di un certo valore, e così anche le decadi considerate "buone", la produzione degli anni novanta ad esempio. Parliamoci chiaro, una Classic messicana, se fino a qualche anno fa la pagavi (custodia esclusa) quattrocento euro, attualmente sul mercatino è capace che te la mettono seicento intrattabili...
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 21/04/2021 ore 07:20:50
Ti sfugge che Fender attualmente sta lavorando uno schifo e sta sfornando dei veri bidoni con le corde. Tutto quello che era PRE DECLINO della Fender degli ultimi anni, purtroppo, oggettivamente, adesso è prezioso. Che sia una Classic o una Americana qualunque. Purtroppo è la dura verità.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 21/04/2021 ore 09:24:28
è un po' che non prendo in mano una Fender recente.. che problemi hanno?
Intendo problemi che neanche un setup professionale possa risolvere.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 21/04/2021 ore 09:29:41
Eh Sykk... è complicato da spiegare... ne ho viste così tante. Manici fuori asse, ponti fuori asse, tastature ridicole, capotasti fuori asse, pickup fatti veramente A CASO... ma veramente modelli fatti A CASO, colori assurdi, scelte di marketing pazzesche che ti spingono a comprare quello che costa di più... Qualità dell'hardware ridicolo... ma ce ne sono tante. Tu considera, chiaramente, che spendi 1000 e passa euro su uno strumento... vorresti averlo perfetto. I colori poi non ne parliamo... LE SPECIFICHE... Fanno ridere. Sono impazziti alla Fender, veramente...
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 21/04/2021 ore 09:37:38
capisco, eh va bè c'è sempre G&L
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 21/04/2021 ore 09:38:35
Eh ma non è la stessa cosa frà... se è per questo c'è pure PRS. Però, ripeto, nunn'è 'a stessa cos.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 21/04/2021 ore 09:53:57
ok ma ci sarà un produttore che riprende la filosofia Fender, costa meno e magari lavora pure meglio, voglio dire non è che le specifiche siano qualcosa di così irripetibile, anzi
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 21/04/2021 ore 09:54:52
Come, non ci sono... avoja... ma ripeto: nunn'è 'a stessa cos. :D
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 21/04/2021 ore 10:06:05
si vabbè allora dillo che non è la stessa cosa perché non c'è scritto Fender
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 21/04/2021 ore 10:08:2
In sostanza si... ma non è tanto perchè "non c'è scritto Fender". E' perchè uno vorrebbe avere una Stratocaster sistemata, capì... E' complicato da spiegare. Poi, onestamente, fa male vedere ridotta così la Fender. Piuttosto poi uno abbandona proprio Fender e trova un'altra cosa che ti piace ugualmente o anche di più di una Stratocaster o una Telecaster. A me, per esempio, è successo con PRS.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 22/04/2021 ore 13:02:53
Muddy, c'è una cosa del tuo ragionamento che non capisco: sento da tutte le parti dire che le Squier sono chitarre fantastiche, che con duecento Euro ti porti a casa una chitarra che suona meglio anche delle CS...poi arrivi tu e dici che le Fender fanno tutte schifo, anche quelle da mille o più Euro. A chi dovrei credere, se non avessi già una mia idea?
Chiudo con un altro aspetto paradossale: proprio mentre stiamo tutti qui a lamentarci dei prezzi assurdi e tu ci aggiungi il carico da novanta che fanno pure schifo gli strumenti, la Fender sta facendo il migliore anno dalla fondazione, ormai oltre settanta anni fa. Tutti pazzi per Mary (Fender)?
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 22/04/2021 ore 13:05:18
Infatti allo stato attuale delle cose, come giustamente dici tu, per me è meglio prendere una Squier CV. Il rapporto qualità prezzo è molto più alto. Tantopiù che, guardacaso, credo oramai tutte le CV le fa la Cort in Indonesia che guardacaso fa anche le meravigliose PRS SE.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 22/04/2021 ore 13:25:46
Se parli di qualità/prezzo, sono anch’io dell’idea che, tolte le chitarre da bruciare nel camino che costano come una pizza, le entry level siano quelle col rapporto migliore: costano poco e, come le altre, hanno le stesse sei corde, un ponte, delle meccaniche, etc. Fanno il loro lavoro, suonano e costano poco.
Più sali, e meno il miglioramento è proporzionale al costo aggiuntivo. Del resto, se prendi una utilitiaria usata fa anch’essa la stessa cosa di un Lamborghini - arrivare mezz’ora prima sgommando ti costa cento volte il prezzo dell’utilitaria.
Però se passi dal rapporto qualità/prezzo alla qualità e basta, non ti seguo - ogni modello vale di più di quello più economico nella scala. Puoi dirmi che a te la qualita’ aggiunta non interessa, ma c’è e nessuna azienda uccide le linee costose per produrre un modello migliore e più economico.
Se mai le Squier fossero venute il giorno 1 davvero migliori delle messicane, stai certo che il giorno due avrebbero migliorato queste ultime o addirittura rovinato le Squier apposta per rimettere le cose in ordine...
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 22/04/2021 ore 13:50:24
"Il rapporto qualità prezzo è molto più alto".
E' vero e non lo discuto, però vale fino al punto in cui la qualità che ti offre per te è sufficiente (e questo è un dato soggettivo).
Certo è (perdonami ma mi son meravigliato di leggere questa cosa scritta da te qualche settimana fa) che non trovo corretto pagare gli orientali "qualche pugno di riso"; che in parte giustifica questo rapporto qualità/prezzo.
Senza polemica, ovviamente.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/04/2021 ore 08:15:23
Classic vibe buone ma non esageriamo
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 21/04/2021 ore 09:59:49
Io invece, detto tra noi, non capisco.
Ogni tanto faccio un giro in negozio e mi è capitato di vedere Fender Vintera, American Original, American Performer. Ho avuto una Strato Deluxe, ho ancora una Tele messicana. Ho imbracciato Stratocaster American Standard e Messicane di amici.
Mai visto tutto questo. Io ho sempre visto strumenti senza un difetto.
La mia Tele, comprata on-line, unico acquisto mio fatto a "scatola chiusa" doveva solo essere regolata di ottave e altezza corde al capotasto, per il resto uno strumento perfetto, e lo è ancora.
Quello che che vedo invece sono dei prezzi lievitati, su tutto, questo sì che lo vedo.
Rispondi
di Lisso [user #45363]
commento del 21/04/2021 ore 14:19:58
Concordo
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 21/04/2021 ore 19:30:55
Ma si...lascia perdere, ormai c'e' gente che he le sue convinzioni e va avanti nei suoi deliri a prescindere.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 21/04/2021 ore 21:16:04
Allora... delirante ci sarai tu. Maleducato.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 21/04/2021 ore 15:38:28
che problemi hanno? Nessuno.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 21/04/2021 ore 21:15:28
Senti KJ... abbi pazienza... Fender sta scavando completamente il body delle American Original per farle essere più leggere e far sembrare il legno SWAMP ASH bello stagionato. Abbi pazienza...
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 21/04/2021 ore 21:32:58
Parliamo della vasca dei pick-up completamente fresata? Credo sia solo per render più facile eventuali upgrade ad humbucker, non credo sia legato alla stagionatura. Tra l'altro un modo di fare già molto diffuso su altre marche
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 21/04/2021 ore 21:35:31
La fresatura "POOL" è un'altra cosa... sebbene anche quella su una AMERICAN ORIGINAL che dovrebbe essere una riedizione vintage sarebbe una schifezza. No, ti parlo proprio del quasi interamente scavato ai lati con il core centrale solido. Come una thinline senza buche ad effe, per capirci... Pare che lo stiano facendo sulle stratocaster AO in frassino mary kaye white.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 22/04/2021 ore 03:03:19
Per mia curiosità puoi postare un link?
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 22/04/2021 ore 07:29:33
vai al link

vai al link

vai al link
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 22/04/2021 ore 15:00:10
mammamia che obrobrio. le bambole gonfiabili del chitarrismo :)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 22/04/2021 ore 15:47:5
Interessante la questione, però non drammatizzerei. Ovvero, allo stato attuale mi pare di capire che non sia un processo costruttivo ancora implementato, ma prototipi. Se lo faranno lo scriveranno in caratteri cubitali sulle descrizioni, poi uno valuterà. La realtà ineluttabile è che lo swamp ash non è più disponibile nelle quantità degli anni passati a causa dei cambiamenti climatici. Non che sia una pianta in via di estinzione -per altro è la stessa specie di pianta del northern ash che cresce in condizioni particolari- ma le zone dove viene raccolta lungo il Mississipi sono inondate per periodi più lunghi rispetto al passato e non si riesce a raccoglierne nelle quantità richieste. La Fender non è la sola manifattura ad utilizzarlo, quindi le risorse sono scarse.

Nell'articolo che hai postato si spiega anche bene che il legno solido sarà ancora utilizzato per i modelli storici, tipo la Tele '50 Original. Ora il punto è che dispiace ad esempio che su altri modelli -magari più economici- uno debba rinunciare alla bellezza delle venature dello swamp ash sulle finiture semitraspaenti e il sunburst. Se riescono a disegnare un weight relief che su alcuni modelli permetta di utilizzare tavole di frassino più pesante sarebbe per me una cosa buona. Poi ovviamente bisogna vedere come ne sia influenzato il suono, un po' come sulle Les Paul chambered. Ad alcuni piacciono, ad altri no.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 22/04/2021 ore 17:33:10
Quella è una Stratocaster Am Or LTD Mary Kaye White del 2018 di un amico di un altro forum. Bisogna vedere come suonano? Ma che stai dicendo? E che altro vorresti fare tu? Ti vuoi mettere a 90 per il piacere del CEO della Fender dopo che ti ha bonariamente venduto una chitarra fatta in quel modo per la modica cifra di 2000 euro? Abbi pazienza pure tu se io non ci sto proprio. Non drammatizzeresti? E quando vuoi drammatizzare tu? Quando, sempre il buon CEO della Fender, viene e te li ruba a mano armata a casa tua i 2000 euro?
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 22/04/2021 ore 18:01:59
Ma di che stiamo parlando? L'ho trovata infine e si tratta semplicemente di una Limited Edition 2018, espressamente descritta da Wildwood guitars come chamberd. Qui nessuno -fino a prova contraria- mi pare stia derubando di nulla o ingannando il cliente. Ovvero ti leggi le specifiche, se lo strumento non ti piace non lo compri, basta essere informati su quello che compri. Poi ognuno fa le sue valutazioni. Ce li spenderei personalmente $ 2000 euro per una Original? Probabilmente no in ogni caso, perché gli strumenti preferisco comprarli usati e con poco di più ti prendi una Custom Shop usata. Altre persone fanno altre valutazioni. Alla Fender non è che sono truffatori, semplicemente lo swamp ash non c’è più nelle quantità richieste dal mercato, per Fender come Music Man vai al link e tutte le altre compagnie. E' un dato di fatto, non un capriccio o una estorsione.

Più che altro mi preoccuperei che qui si parla di chitarre che non sono indispensabili, ma se continuiamo a distruggere il pianeta, mi sa che avremo altre preoccupazioni più serie a breve...
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 23/04/2021 ore 08:39:34
AMEN (ma veramente... di cosa stiamo parlando)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 23/04/2021 ore 13:04:52
"Fender sta scavando completamente il body delle American Original" ma dove l'ha letto.... abbi pazienza tu ;)
i link che hai citato sotto confermano, della Mary Kaye non parlo Zabu mi ha anticipato.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/04/2021 ore 15:40:23
E' un po' che non vado a provare strumenti in negozio, ovvero da prima della pandemia. Avevo messo le mani l'ultima volta su una Fender Ultra (Gennaio 2020 mi pare) e mi era piaciuta, seppure non il mio genere. Però non ho difficoltà a crederti se dici che ti sei imbattuto in strumenti non soddisfacenti. Comunque nel caso del link che ho postato siamo al ridicolo. Con quella cifra ci prendi una Custom Shop non usata, ma nuova. Le CS le conosco bene, sono strumenti al top. Una richiesta di quel genere per una Strato anni '90 è semplicemente speculazione.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/04/2021 ore 07:58:15
Come dici, a quel prezzo si compra una Custom Shop nuova. Questo già basterebbe, ma introduco un altro argomento, almeno altrettanto fastidioso: da nuova, la American Vintage costava parecchio di meno rispetto a quanto è offerta da usata.

Tempo fa avevo una stratocaster American Standard che ho comprato a 1100 euro. Adesso ne vedo di usate (vecchie di dieci o 15 anni) a 1250.
Questa è speculazione immotivata, legittima, ma pur sempre una speculazione immotivata e per me quegli strumenti rimangono dove sono.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 21/04/2021 ore 08:55:22
Caxxi loro, io più di 759/800 € per una Standard di qualunque anno non li tirerò mai fuori.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 21/04/2021 ore 14:04:41
Nemmeno io e credo non lo farebbe nessuno che conosca un minimo il valore degli strumenti.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/04/2021 ore 15:42:46
Si, mi pare negli USA l'ultima serie stava sui $ 1800
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 24/04/2021 ore 21:31:28
nel giugno 97 ho comprato la mia avri 57 candy apple a 2250000 , costava oltre il doppio delle standard e ne giravano ben poche.
Quella cifra lì è una follia come dici tu, va bene la svalutazione il covid la rarità mazzi e frizzi ma questo è fuori. Una custom shop è altrettanto buona, che poi dipende sempre da come vuoi il manico, ed il colore.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/04/2021 ore 03:06:55
Esattamente, sono pienamente d'accordo. Pensa che per altro proprio in questi giorni ho chiesto ad un negozio qui negli USA (dove vivo) il prezzo di una Strato CS Relic '60 nuova. È uscito fuori che -con un sconto buono- te ne porti a casa una a $ 2900. Però devi chiedere, perché i negozi sono obbligati a pubblicare dei prezzi concordati online. Chiedere per una del '91 (per altro bella usata) $ 1000 in più di una nuova, di fascia pure superiore, è una assurdità.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 25/04/2021 ore 12:10:36
"te ne porti a casa una a $ 2900"

MA IN CHE SENSO?
Cioè online il prezzo è intorno ai 4K e se vai a chiedere fisicamente scendono di un quarto?
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 25/04/2021 ore 12:53:0
Non so della sua conversazione, ma anch’io quando ne ho comprata una in un negozio fisico negli Stati Uniti sono riuscito ad avere un discreto sconto, senza neanche insistere troppo, cosa che mi riesce male. C’e’ da dire che se uno compra in negozio difficilmente fa un reso, probabilmente conta anche quello.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 25/04/2021 ore 15:25:46
Anche a me riesce male, ma credo comincerò ad imparare.. Anche se temo che in Italia ottenere un discreto sconto è cosa rara, mi sa.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 25/04/2021 ore 18:06:18
Considera che in Italia hanno oggettivamente meno margine, dovendole importare. Però con gli americani ho notato che se non esageri e ti spieghi qualcosa recuperi.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/04/2021 ore 22:22:27
Si è un’altra filosofia di vendita. L'inventario lo vogliono muovere e velocemente.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/04/2021 ore 22:19:01
Non fisicamente nel mio caso, io ho mandato una email ad un dealer qui negli USA che so ha prezzi molto competitivi. Fino a qualche mese fa le CS Relic Journeyman le avevano a $ 3400 (prezzo minimo pubblicizzato) e offrivano il 20% di sconto se gli scrivevi. Poi i prezzi minimi pubblicizzati si sono alzati a $ 4200. Gli ho riscitto recentemente e con sorpresa ho visto che hanno portato lo sconto al 30%. Stessa cosa su Rickenbacker, mentre su Gibson gli sconti sono attualmente minimi. Prima su Gibson erano 17% sui prodotti normali e 10% su CS.

La cosa assurda è che su eBay le Fender CS e Rickenbacker rischi di pagarle usate le paghi più che nuove e le vendono pure. Bisogna dire però che molti dealers non applicano sconti: se vedi Sweetwater, Guitar Center etc. non fanno praticamente sconti se non in in determinate occasioni. Bisogna sapersi un po' muovere, mandare messaggi o telefonare. E' chiaro però che il mercato è falsato di brutto. Le persone danno per scontato che il prezzo di questi strumenti è quello che trovano online e quindi pure i prezzi dell'usato diventano falsati.

Se ti interessa ti inoltro via messaggio l'email con i prezzi dal dealer.


Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 25/04/2021 ore 23:34:22
Si grazie, ti mando la mail in un messaggio privato
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 21/04/2021 ore 08:34:40
Sì questa è certamente una follia. Tieni presente che è un annuncio di un privato, per uno strumento usato, chitarra molto bella ma la follia è certamente di chi ha messo l'annuncio, ripeto, persona singola. Ho forti dubbi che possa trovare acquirenti.

Qui invece parliamo di un negozio famoso, e anche questa è follia, secondo me:
vai al link
E questa ancora di più:
vai al link
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 21/04/2021 ore 08:56:41
Vabbè sono CS nuovi ci sta.
Pure se modelli base.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 21/04/2021 ore 08:59:28
Sì, ma per me, per un modello di chitarra come quello rimane follia.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/04/2021 ore 15:50:40
In realtà è un rivenditore che traffica con l'usato. Io credo ci sia un po' un tentativo da parte dei dealers americani che trattano l'usato negli USA di equiparare anche gli strumenti Fender anni '90 e anche anni '2000 (parlo delle riedizioni) alle Fullerton degli anni '80. Ma non sono la stessa cosa. Le Fullerton le hanno prodotte per 2-3 anni, avevano effettivamente una lavorazione più semi-artigianale e hanno soprattutto un forte valore storico.
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 22/04/2021 ore 14:57:15
Ma questa è veramente una follia, quelle cifre neanche l'idraulico.....
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 21/04/2021 ore 08:53:37
Speculazione.
Ci si aspetta che il boccalone di turno spenda quella cifra.
Perché "quelle si che erano Fender, niente a che vedere con la attuale produzione, scelta fra decine dello stesso modello"
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/04/2021 ore 16:00:00
Assolutamente speculazione, ma credo anche un po' pilotata dai dealers che (esaurito il bacino del vintage vero) stanno cercando un nuovo El Dorado. Peccato che ci sono strumenti nuovi in circolazione a livello di riedizioni Fender CS sono meglio della pur buona produzione di serie anni '90.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 22/04/2021 ore 22:14:12
Ho trovato il tuo post molto intelligente, ed esaustivo, hai spiegato in modo impeccabile in poche righe la situazione dato che parafrasando, ci sono strumenti nuovi che sono riedizioni fatte meglio della seppur buona produzione 90,.. resta da vedere quanti saranno disposti a fomentare questo nuovo Eldorado, anche se penso saranno in parecchi, un po' la storia che si ripete ma solamente spostata in avanti di qualche decennio, d'altronde si sa, che il vintage tocca parecchie anime, basta vedere quante persone amano il Relic. che come si sa non e' altro che l'impersonamento del finto vecchio, i segni dell'usura nel lungo tempo.. anche se pero' girano strumenti del passato conservati perfettamente percio' forse parlare del relic non e' in sintonia con il fine del post ..comunque, Un saluto ;)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 22/04/2021 ore 23:02:42
Un saluto anche a te e grazie per il commento!
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 21/04/2021 ore 09:25:39
Quello è davvero esagerato, a me sembra assurdo anche chiedere100 euro in meno del nuovo per una chitarra che ha 10 o 20 anni. Piuttosto la compro nuova.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 21/04/2021 ore 09:30:19
Se la puoi comprare nuova... qua si sta parlando di modelli che, purtroppo, non esistono più.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 21/04/2021 ore 10:30:23
vai al link
questa è una '57 ma il prezzo è corretto e per una '62 dovrebbe essere più o meno lo stesso 1.400 al massimo, son comunque questi i prezzi a cui si vendono, il resto sono richieste folli che rimangono solo richieste, magari qualche pollo lo trova. C'è gente che chiede quelle cifre per Strato anni '80 e gente che le ritiene congrue...
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/04/2021 ore 15:54:14
Si i prezzi corretti dovrebbero essere quelli. In dollari la chitarra che hai postato viene $ 1600. Su eBay ne ho viste vendere anche poco sotto ai $ 2000 per esemplari conservati un po' meglio.
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 21/04/2021 ore 13:42:30
Ciao a tutti. Da qualche tempo tra le varie inserzioni pubblicitarie mi si propone una Fender Stratocaster Custom Deluxe HSS del 2011 a 2700 euro. La stessa chitarra l'acquistai NUOVA nel 2011 o nel 2012 pagandola 2250 euro.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 21/04/2021 ore 15:41:52
un classico per le chitarre di 10 anni fa, io col dollaro basso pagai 1200 la SG61, adesso per un usato chiedono non meno di 1400 perché il nuovo sta più su
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 21/04/2021 ore 18:16:1
Purtroppo con la storiella del "così non le fanno più" tutti cercano di fare soldi vendendo usato di media qualità a prezzi altissimi, e purtroppo la gente ci casca.
In molti casi i produttori hanno alzato i prezzi ed il mercato è diventato un inferno. Cercate una les paul custom usata? Si parla di cifre attorno dai 3000 euro in su, e parlo di modelli recenti, non roba "vintage", li il delirio aumenta.
Nuova ne costa 4000, probabilmente chi le ha comprate all'epoca le pagò meno di quanto chiede dopo qualche anno ma fa i prezzi sul listino odierno.
Se le tengano!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 21/04/2021 ore 22:09:21
Esattamente
Rispondi
di TumblinDice [user #38343]
commento del 21/04/2021 ore 18:33:33
Siamo chiaramente in una fase rialzista che caratterizza le bolle speculative (con le dovute proporzioni dato il volume del mercato dell' usato delle chitarre) quando anche i piccoli si inseriscono sul mercato approfittando dei prezzi gonfiati. Il mercato sarà saturo a breve e la bolla scoppierà, a meno che i sedicenni non smettano di ascolare Trap/Rap/Merda_Assortita e inizino a suonare uno strumento ... sarebbe bello ma dubito.
Rispondi
di facchese [user #59546]
commento del 22/04/2021 ore 12:04:51
quindi a uno come me che cerca una les paul usata (non VOS) conviene aspettare? Lo chiedo perchè costano poco meno o addirittura più del nuovo e mi sembra assurdo. Saranno belle si ma non sono dei quadri!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/04/2021 ore 08:12:47
Esattamente
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 21/04/2021 ore 20:01:33
Azzo, >>>>Scusate ma sto Sasso dalla scarpa me lo levo perche' ora e' un Macigno..Continuo a leggere di ste Fender che fanno schifo, viti storte, ponti traballanti verniciature orrende, na schifezza Allora io sono fortunato con la mia Messicana,..anzi doppiamente fortunato Nesun problema di vernice perche' e' Perfetta.., meccanica impeccabile, ok monta un floyd special ma per ora va benone mantenendo un ottima accordatura e nemmeno una vite storta..Ok sto cambiando un Humbucker,.. ma tutto e' ottimamente dannatamente a posto..ed e' una MIM ...mi hanno messo ( cosa che non sapevo ) un forellino nella Placca con logo F dietro in acciaio dove sotto c'e' una vite a brugola nascosta per alzare o abbassare il manico cosi' da regolare piu' finemente l'action dato che e' floyd,..ci infili la brugola e regoli ..A parte che non consigli a qualcuno felicissimo che ha appena comperato una chitarra nuova che era meglio che cambiava marca senza dare motivazione,, neanche modello, ma addirittura marca, ( Io fossi stato te avrei preso .. Fine.. che post e'..) e penso che sta cosa sia poco delicata se ci si pensa,.. ( scusate ma dovevo dirla ) e' come dire ad un bimbo che ha ricevuto il suo giocattolo che fa schifo...e poi, io nella mia Fender di cui vado Fiero, a parte il Pickup non ho levato niente, a differenza di quel qualcuno che critica le 800 euro che l'ho pagata , acquista la sua a 150 euro in piu' perche' quella e' una signora chitarra e un mese dopo cambia tutti gli Humbucker, chiavette di intonazione, tutto il ponte e leva che erano all'inizio incredibili .. allora non l'hai pagata solo solo 150 euro in piu', e a questo punto forse era meglio che ti consigliavi da solo un modello maggiore, Attenzione , non marca, ma solo modello ( Ho fatto la bbattutaaa!! ;) azzo anche io sono stato sfigato con un Blackstar ma non rompo i maroni a tutti dicendo che la Blackstar fa cagare, e' na schifezza,..anche per rispetto di chi crede in Blackstar e lo usa felicemente,.. Ok, Ok, ci sta la critica, e' ovvio che se non sei contento di qualcosa ne parli, ma se usi la parola schifezza per piu' di 5 volte con me, diventa una cosa strana, soprattutto verso tutti i Fenderiani ..PS. Amici Gibsoniani ho anche una Gibson percio' non dissoterrate l'ascia ;) Amo anche le Gibson alla follia . Tornando al discorso, a volte nella vita le cose non vanno per il verso giusto,,.. ma non vado continuamente in giro a dire che la vita fa schifo ;) Capissciamme' anche se sono di Milano ;) per il resto ,, non vi preoccupate rispettero' sempre i pareri di tutti quanti voi, anzi, percio' . Un Lungo respiro, Peace and Love! e... WLF.. non chiedete cosa vuol dire, siamo in fascia protetta ;)
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 21/04/2021 ore 23:09:05
Ho le mie preferenze in fatto di strumenti musicali, posso anche non condividere alcune scelte prese dai costruttori, ma parlando di Fender, tutte quelle nuove che ho provato erano ottime. Anche la più recente serie ultra: è un'evoluzione moderna e versatile di un marchio classico. La qualità costruttiva è ad altissimi livelli!
Chi continua a trovare difetti anche laddove non ce ne sono e gli esalta così tanto, è solo un "boomer".
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 21/04/2021 ore 23:38:59
Hei, JMP le tue dita sono sempre in forma, ho appena visto il tuo video ;) Stavolta ti rispondo qua come Almond invece che sul tubo come Nevada ..Bravo, bellì'esecuzione ;)
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 21/04/2021 ore 23:43:54
Hey, grazie! Oggi ero annoiato ed ho fatto un video un po' a caso ahah. Giusto così per fare numero
Rispondi
di bobbe [user #36282]
commento del 21/04/2021 ore 22:51:38
Io ho comprato recentemente una Fender Player ed è ottima; ho anche avuto modo di mettere le mani, in negozio, su diverse Fender di diverse fasce di prezzo ed erano tutte gran belle chitarre, ben fatte e senza evidenti difetti, ne più ne meno di qualsiasi altra Fender prodotta da 30 anni a questa parte.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 21/04/2021 ore 23:49:45
Infatti, le Fender Player series sono migliorate parecchio come MIM , anche io ho voluto vedere le sorelle piu' costose fatte di la dal confine e sono belle ,..poi quelle uscite male ci sono, come anche in altre marche, ok, ma da li a farne tutto un fascio mi sembra esagerato.. io non sono di quelli che difendono il giocattolo solo perche' e' nuovo ed e' il mio, ma parlo per quello che vedo, e quello che vedo e' una chitarra fatta veramente bene. percio' amici Playeriani sfoderiamo le spade e... no dai hehe!! ;) stavo scherzando, e come dico sempre... Vengo in pace ;)
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 22/04/2021 ore 13:59:54
Appena visto un TS9 del 1981 a 350 euro
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 22/04/2021 ore 23:15:48
Ecco...più che sulle chitarre secondo me alcuni sui pedali mettono prezzi folli. E anche i negozianti non sono da meno.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 22/04/2021 ore 23:35:03
É un buon prezzo, credimi
vai al link
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 23/04/2021 ore 06:44:41
Se vuoi ti mando il link
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 24/04/2021 ore 09:13:47
Non uso il ts9....semplicemente ti ho informato che il prezzo che hai visto non é nemmeno alto.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 23/04/2021 ore 12:03:43
Scusa, ma secondo te li comperano questi TS-9 proposti addirittura al misero prezzo da straccione di 890 Euro? poca roba, Spiccioli, ..ma guarda che non e' una battuta, non mi intendo di pedali vintage e non so' come gira il mercato in quel settore la mia e' solo curiosita' al link che hai postato ;) un salutone..
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 24/04/2021 ore 09:19:25
Non ho idea se li comperano o meno, istintivamente ti direi di si perché non é un solo pedale ad un prezzo completamente sballato, ma si tratta di più pedali a prezzi piuttosto allineati. É probabile che ci sia un mercato con domanda-offerta che conduce a quei prezzi.
Del resto ci sono moltissimi pedali nuovi botique su quel range, non mi stupisce che un pedale di 40 anni fa possa avere quel valore di mercato.
Rispondi
di Black Almond utente non più registrato
commento del 24/04/2021 ore 19:01:25
Incredibile, se penso a quanti pedali finirono allora magari dimenticati in scantinati e poi persi oppure venduti per pochi soldi o magari anche usurati scrostati e poi regalati ad amici perche' vecchi e oggi valgono ste cifre.. io lo dico sempre, mai buttare nulla mai disfarsi di nulla se possibile,.. ma purtroppo vuoi che non ci si pensa o vuoi per necessita', le cose ci lasciano sempre fino al giorno in cui i muri ascoltano la fatidica frase... E pensare che io lo avevo, aaahh! se tornassi indietro.. ;) .. Grazie un saluto ;)
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 24/04/2021 ore 08:13:21
Per me e' una bolla, e c'e' chi prova a farci soldi... un po' come il mercato delle moto 2T anni 80/90, ma con meno fattore nostalgia. Poi il vero "vintage" e' sempre piu' inarrivabile, quindi i prezzi di anni vicini salgono, e chi vuole un pezzo di storia (mettici tre chili di virgolette attorno a sta frase) paga quello che si puo' permettere. Infine, per gli USA, ci metto il periodo dell'anno: siamo in zona tax day, e spesso vedi in giro piu' pezzi e piu' prezzi, che ci sono piu' compratori potenziali con cash in mano.
Se le tengano le Fender anni 90 😂quest'anno ho trovato due Ibanez anni 2010 che suonano da panico
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 24/04/2021 ore 15:47:51
Poi quest'anno abbiamo avuto anche un secondo stimulus check. C’è anche chi non ha avuto effetti negativi dalla pandemia in termini economici e si è magari ritrovato pure con qualche soldo in più da spendere.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 25/04/2021 ore 01:29:54
Verissimo, gli stimulus checks han fatto la loro parte aggiuntiva. Non nascondo di essere tra questi. Senz’altro chi alimenta il mercato non è il musicista alla canna che cerca un muletto per suonare gigs... infatti i prezzi continuano a salire nonostante i concerti siano fermi.
Tutte un po’ bolle alimentate più dal numero di compratori con disponibilità di cash che non da una offerta limitata secondo me… Mi ricorda tanto il mercato immobiliare qui dalle mie parti
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/04/2021 ore 02:56:47
E si stessa cosa anche da me. I vicini hanno venduto casa e quando abbiamo visto il prezzo abbiamo pensato di vendere tutto e di trasferirci in qualche posto ai tropici... 🤣 Ma non regge ovviamente
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/04/2021 ore 08:24:32
Io sono filosofo. Attualmente c'è in atto una bolla speculativa pazzesca. Sul nuovo e sull'usato. Soprattutto sul made in usa. Già il made in Japan si sta calmando. Eppure si suona poco e si suonerà poco nei prossimi due anni causa Covid. Da cosa deriva? Le bolle non sono facili da capire ma secondo me conta innanzitutto il mercato online, perché all'inizio sembrava parallelo al mercato privato/negozio fisico. Attualmente invece le vendite online dell'usato sono schizzate a livelli mostruosi. Anche io ho acquistato ben due chitarre online usate senza provarle recentemente. Però con un distinguo: quella presa da un negoziante è un gioiello pagato circa cento euro più del suo prezzo che avrei strappato in un trattativa privata. Invece... l'altra chitarrina che ho preso da un privato (per quanto sia un maestro di chitarra jazz che scrive, insegna e compone..) si è rivelata una fregatura alla Fantozzi.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/04/2021 ore 13:23:02
Io sono stato il più immenso stupido del pianeta. Quando il dollaro stava settanta centesimi andai per circa un mese negli states.
Molti amici mi dissero vai con una custodia con dentro una chitarrina, e tornatene con una Gibson. A quei tempi (2009 circa) la si pagava una custom shop quanto una standard (2500/2600 dollari). Oggi quella chitarra, se l'avessi comprata, varrebbe matematicamente il doppio. 😭
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964