VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Meccaniche bloccanti: quando e perché usarle… oppure no
Meccaniche bloccanti: quando e perché usarle… oppure no
di [user #116] - pubblicato il

Esploriamo il funzionamento, i punti di forza e quelli deboli delle meccaniche autobloccanti - o locking tuners - insieme a Luca di Zed & Venarossa.
Le meccaniche autobloccanti sono uno tra gli upgrade più diffusi tra i fanatici delle customizzazioni. Anche su uno strumento nuovo, scoprire che monta un set di meccaniche cosiddette “locking” è una gradita sorpresa.

Meccaniche bloccanti: quando e perché usarle… oppure no

Un set di locking tuners si basa su un meccanismo, bloccante appunto, che stringe la corda senza dover eseguire più giri intorno all’alberello. Un espediente tanto semplice quanto efficace può modificare nel profondo il modo in cui si approccia lo strumento e la sua manutenzione.

Abbiamo voluto approfondire il tema per analizzare come funziona il meccanismo, perché usare delle meccaniche bloccanti e quando invece possono creare più problemi di quanti ne risolvano.

Meccaniche bloccanti: quando e perché usarle… oppure no

Tra i vantaggi maggiori nell’avere un set di meccaniche bloccanti, c’è senza dubbio la facilità di montaggio.
A differenza delle meccaniche tradizionali, non si praticano giri di corda intorno all’alberello, il che riduce sensibilmente il rischio di non distribuire uniformemente la tensione e quindi di montare male la corda.
Tale aspetto si traduce in linea generale anche in una maggiore stabilità d’accordatura.
Inoltre, tutto il processo si velocizza: basta un attimo per mandare le corde in tensione, anche senza ricorrere a un avvolgicorde. Soprattutto quando si è su un palco, ciò aiuta a correre più rapidamente ai ripari in caso di rottura di una corda.

Meccaniche bloccanti: quando e perché usarle… oppure no

Il risvolto della medaglia sta nel fatto che un meccanismo simile, per certi versi, si presta poco ai rimaneggiamenti.
Allentare le corde per poi rimetterle è una prassi abbastanza comune su chitarre tradizionali, quando si deve regolare un truss-rod, smontare un battipenna o fare una semplice pulizia della tastiera. Con le autobloccanti, a lungo andare la “morsa” che blocca la corda nella sua asola potrebbe segnare e infine spezzare la corda all’altezza della meccanica.
Dal momento che non abbiamo il margine di manovra che avremmo avuto con gli avvolgimenti extra fatti su una meccanica tradizionale, non c’è modo di recuperare centimetri e la corda rovinata andrà semplicemente buttata via.

Dal suo laboratorio, Luca di Zed & Venarossa illustra il meccanismo, le particolarità e le possibilità offerte da un set di meccaniche autobloccanti sul piano pratico.

chitarre elettriche hardware manutenzione
Mostra commenti     24
Altro da leggere
Il Restauro della Fender Stratocaster del... 1953! [IT-EN]
PRS mostra in video le S2 del 2024 con pickup Core americani
Chitarre appartenute ai grandi? Noel Gallagher ci sputa sopra, letteralmente
"La gente non capisce che le Strat fino al 1975 sono ottime": Malmsteen si schiera con CBS
Elettronica USA e palette a libro per le Epiphone 2024 ispirate a Gibson Custom
Theodore Standard: la Gibson perduta di Ted McCarty diventa realtà
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Neural DSP Quad Cortex: troppo per quello che faccio?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964