Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Trovare una scala
Ciao a tutti, oggi mentre...

di bulgi81 [user #45146] - pubblicato il 01 giugno 2021 ore 20:05
Trovare una scala
Ciao a tutti, oggi mentre strimpellavo improvvisando su feel on black days dei soundgarden mi è uscita una scala di cui ignoravo l'esistenza, molto arabeggiante e ricca di sentori di malmsteeniani. Non sono riuscito a capire di che scala si tratta. Esiste un app o un sito in cui tu metti le note e ti viene fuori di che scala di tratta?

Ad ogni modo, il brano è in MI minore e la scala in questione è MI - FA - SOL# - LA - SI - DO - RE.

Dello stesso autore
Capotasto: meglio osso o ottone?

Ci...
Chitarra acustica per solista
Ciao a tutti!...
Marshall led di accensione bruciato

...
Marshall studio classic.

Come sapre...
Buffer e perdita di segnale con loop effetti
Pickup per Stratocaster.
Ciao a tutti volev...
Fender Stratocaster: info per principianti
...
Perché non si trovano le Gibson in negozio?...
Loggati per commentare

di E! [user #6395]
commento del 01/06/2021 ore 20:31:08
E' un E frigio dominante, quinto modo della scala minore armonica di A.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 01/06/2021 ore 20:41:06
Eccola! Non sono molto ferrato un teoria musicale, al di là delle cose un po' più comuni. Grazie
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 02/06/2021 ore 09:37:25
Di nulla!
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 01/06/2021 ore 20:52:19
La scala che ti ha detto E è giusta però facendo una prova ad improvvisarci sopra secondo me il fa e anche il sol #non ci stanno un granchè, prova anche questa, però potrei sbagliarmi perchè sono un pò avvinazzato. ):):):)
mi fa # sol la si do re # mi
che sarebbe mi minore armonica
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 01/06/2021 ore 21:01:17
L'assolino che c'è a metà canzone, prima della parte in cui stavo improvvisando, insiste su MI - SOL# - LA - SI - DO - RE per cui è da lì che mi è uscita questa scala aggiungendo il FA.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 01/06/2021 ore 21:20:32
A ok, ad un certo punto la suona il sol#, il fa continua a non convincermi,
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 01/06/2021 ore 21:25:16
Ho dato un'occhiata veloce alle tab su songsterr e Thayl in quel punto fa l'assolo sulla pentatonica di SI minore. Boh, mi sembrava che improvvisando con questa Mi frigia dominante avrei dato una sonorità diversa che comunque ci stava. Però ci sta di più nell'intermezzo precendente, quello dell'assolino di cui scrivevo prima. Niente devo riprovare...
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 01/06/2021 ore 23:15:1
Prova a fare tutto la minore melodico, da 2.35 a 3.00
Quindi
la si do re mi fa# sol# la
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 01/06/2021 ore 22:53:3
È una comunissima scala di Mi minore napoletano.
Nulla a che vedere con la tonalità di La.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 01/06/2021 ore 23:47:45
Mi minore? Con il SOL#?
Ma dove le trovi queste perle?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/06/2021 ore 00:44:
Sostituzione cromatica, caratteristica della instabilità tonale di certi antichi brani popolari.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 02/06/2021 ore 09:47:41
Ma quale sostituzione cromatica, ma che dici.

La scala minore napoletana è: T, b2, b3, 4, 5, b6, 7
Bulgi81 ha descritto questa: T, b2, 3, 4, 5, b6, b7


Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 02/06/2021 ore 06:52:32
Infatti è una perla che solo noi Napoletani abbiamo e che ha reso celebre la musica Napoletana in tutto il mondo...
Rispondi
di Toti [user #51256]
commento del 02/06/2021 ore 08:52:57
Quando si dice .....tanta teoria e alla fine l'arte e' arte quando sfugge... ..non la si puo' ingabbiare ! Ha ha
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 02/06/2021 ore 09:32:51
Voi napoletani dovreste sapere che la scala minore napoletana ha la terza minore (e ha pure la settima a un semitono di distanza dalla tonica, non a un tono di distanza come la scala descritta dall'autore del post).

vai al link
vai al link
vai al link

Nel post Bulgi81 ha descritto le note di un E frigio dominante, quinto grado della minore armonica di A. Chi parla di scala minore napoletana fa disinformazione.
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 02/06/2021 ore 12:34:08
Mi dispiace ma la scala Napoletana noi la suoniamo come vogliamo! E' proprio questa la differenza...
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 02/06/2021 ore 15:10:44
Ti capisco, io faccio lo stesso con il cibo; oggi ad esempio ho mangiato un risotto e ho detto a tutti che era un'aragosta. Mi hanno guardato in modo un po' strano, ma... Io le cose le chiamo come voglio!
:D
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/06/2021 ore 10:15:47
Innanzitutto, il modo minore c'è oppure tutto è riconducibile solo al basso, cioè a un centro tonale? Secondo, esiste forse solo il modo maggiore, il modo degli armonici? O non è mai esistito il dualismo maggiore-minore? E cosa più dei canti popolari regionali non lo dimostri? Una singola nota, una singola altezza di suono, un sol# isolato in sé non porta a nulla, e nemmeno in relazione a un'altra altezza ci dice molto se è un brano che tocca l'Io conscio o l'Io inconscio.
Molte canzoni napoletane vecchie fondono maggiore e minore, in maniera rapida, delicata, suggerendo questo confine fra due universi, in cui la tensione verso l'interno è sul sol naturale (microcosmo), quella verso il sol# (macrocosmo).
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 02/06/2021 ore 10:51:23
Però la napoletana ha la terza minore, non la terza minore e maggiore, una scala che ha sia la terza maggiore e minore è la superlocria.
DO REb RE# MI SOLb SOL# SIb
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/06/2021 ore 11:22:2
Ma che c'entra?
vai al link
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 02/06/2021 ore 11:27:18
Cioè vorresti farmi ascoltare un ora di canzoni napoletane con questo link ? ):):):):)
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 02/06/2021 ore 12:29:17
:-)))))
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 02/06/2021 ore 11:20:41
Aho', a' Freud, conscio e inconscio, microcosmo e macrocosmo, hai cannato due note della scala, non serve scomodare i massimi sistemi per giustificarsi :-D

La minore napoletana ha la terza bemolle e la settima, quella di Bulgi81 è una scala con la terza maggiore e la settima bemolle. Sono due scale diverse, punto.
Microcosmo e macrocosmo...

Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/06/2021 ore 11:23:4
Io si può dire una vita fa ho studiato armonia. Poi la vita mi ha portato di qua e di là e non ne faccio mistero se sono filosofo. Io ovviamente vado al di là del banale
Rispondi
di jakeelee [user #34260]
commento del 02/06/2021 ore 11:56:46
Se vogliamo mantenere un minimo di crediblità sia come categoria che come portale storico io consiglierei di evitare il più possibile questi deliri.
La minore napoletana è una scala con degli intervalli definiti che sono proprio quelli che ha scritto "E".
Prego la redazione di fare un articolo ad hoc, come è già successo per l'altro delirio dei 22 tasti, al fine di mantenere la serietà che un portale storico come "Accordo" merita.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/06/2021 ore 16:08:16
cmq m'avete un po' tutti rotto i maroon qui dentro. io non provoco e non offendo, non faccio del male a nessuno, suono da trent'anni quasi.
ho studiato anche armonia e quando ancora studiavo alle superiori sapevo che il sol naturale appartiene al mi minore, per piacere adesso basta.
la vita mi ha condotto in sentieri che nemmeno conoscete. adesso ho anche dei miei allievi di chitarra elettrica. ho ovviamente suonato dal vivo anche il basso oltre cha elettrica e classica/acustica. ed ho quest'anno due anzi tre allievi giovani a cui d0' lezione di musica/chitarra/cultura/arte,
sto c. di brano dei Soundgarden (di cui all'oggetto di questa triste discussione) lo sto ascoltando adesso (ore 16.05 del giorno della festa della repubblica). è in MI MAGGIORE O MINORE CE NE FOT.. UN C.. perché è ROCK. anzi chiamate il moderatore e fatemi cacciare
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 02/06/2021 ore 16:34:12
Pelgas, in questo post hanno chiesto : che scala è questa ? MI - FA - SOL# - LA - SI - DO - RE
E ha risposto : E' un E frigio dominante
Te hai risposto : è una comunissima Mi minore napoletana
La SCALA mi minore napoletana non ha il sol # e neppure il re
Quindi quella giusta è quella che ha detto E.
I cromatismi non c'entrano una mazza in questo caso.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 02/06/2021 ore 16:10:42
Ragazzi, tranquilli non volevo causare litigi.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/06/2021 ore 08:11:33
Non vedo litigi, e non ho nemmeno letto offese.
La questione è di dire le cose come stanno (come hanno scritto E! e Coldshot), altrimenti qua uno afferma tutto quello che gli passa per la testa (e il contrario di tutto) e lo fa prendere per buono.
Un conto è fare battute, e ci stanno, un conto è essere seri.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 03/06/2021 ore 08:23:15
Alla fine credo sia tutto in po' relativo. Spero meglio: tornando al brano in questione e al punto in cui cercavo di improvvisare sulla scala della discordia, la progressione di power cord che c'è sotto è anomala (MI SI MI SI LA RE DO) per cui non è così facile capire quale sia la tonalità dell'intermezzo. In base alla tonalità in cui ci si trova, lo stesso insieme di note possono comporre scale diverse. Probabilmente alla fine la mia questione era mal posta...
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 03/06/2021 ore 17:27:07
A me pare rientrare nel mondo di accordi targati Joni Mitchell, senza una precisa collocazione di scala armonica come d'altronde musica basata su riff di power chords messi assieme in uno qualche strano modo. Il canto spesso blueseggiante ci viaggia sopra ad orecchio. Da inizio alla fine di un pezzo ci possono essere variazioni di "centro" apparente e molto è da dedurre da cosa fa il basso - è l'ancora per questo.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 03/06/2021 ore 20:48:31
"Innanzitutto, il modo minore c'è oppure tutto è riconducibile solo al basso" mie parole
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964