Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao accordiani! Per l’anno prossimo inizier...

di AleGuitar997 [user #60027] - pubblicato il 01 giugno 2021 ore 22:46
Ciao accordiani! Per l’anno prossimo inizierò il mio progetto musicale, su cui punto molto. Visto che sono patito nella strumentazione personalizzata, volevo chiedervi: quali sono i brand italiani di chitarre(liuteria), amplificatori e pickup più importanti e competenti?
Tra gli amp sono abbastanza sicuro su Mezzabarba.

Su chitarra mi piace molto Arda, ma vorrei avere più info.
Sui pickup, sono indeciso tra I-Spira e Zead Lab (che è giovane come me, mi fa una buona impressione). Opinioni?

Dello stesso autore
Chitarra 666mm? Buongiorno, domanda...
Loggati per commentare

di coprofilo [user #593]
commento del 02/06/2021 ore 10:02:23
Ho una coppia di zead sulla mia chitarra da live, sono molto validi sia come suono che come estetica.
Non posso che consigliarteli!
Rispondi
Loggati per commentare

di AleGuitar997 [user #60027]
commento del 03/06/2021 ore 02:02:10
Grazie per la risposta! Tu hai avuto quindi la possibilità di conoscere bene Marco Volpe? Ti ha seguito bene ed ha assecondato perfettamente i tuoi gusti e le richieste sui pickup?
La mia preoccupazione è quanto riesca a comprendere e ricreare il suono spiegato dal cliente, in realtà non so neanche quanta difficoltà ci sia nel ricreare un certo suono in un pickup.
Tipo se gli dico “Vorrei un pickup basato su questo Seymour Duncan, ma con alcune differenze tipo questa e quest’altra”, e gli faccio ascoltare dei suoni di chitarra, quanto poi sia facile per lui (e per un qualsiasi produttore di pickup) replicare esattamente quel suono, se quindi le variabili nella costruzione di un pickup sono molte o poche.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 03/06/2021 ore 09:16:30
Bella domanda ... io non avevo richieste così particolari, volevo sostituire gli emg (non perché non mi piacessero ma per non dovermi preoccupare della pila visto che li ho messi sulla chitarra da live, una ltd eclipse) e gli ho dato informazioni di massima ovvero un pickup potente ma non esagerato, per 6 corde in re, suono aggressivo ma non tagliente.
Lui conosceva il sound della mia band (hardcore anni 80) e mi ha proposto uno dei suoi modelli.
Mi sono fidato ed ho fatto bene!
Se hai necessità particolari credo possa accontentarti ma devi sentire lui.
Rispondi
di Lisso [user #45363]
commento del 02/06/2021 ore 10:12:59
Chitarre: Blackbeard
Pick up: Dreamsong
Rispondi
di Piazza [user #31749]
commento del 02/06/2021 ore 14:19:58
Non è un discorso che ha molto senso, per vari motivi:

1) Dipende che strumento stai cercando, ad esempio volendo strumenti over the top che sforano dall'ambito artigianale a quello artistico esistono GNG o Di Donato, i casi internazionali più eclatanti potrebbero essere Jens Ritter o Alembic.
Nel caso ti riferisca a realtà consolidate due esempi forti potrebbero essere Manne o Jacaranda, che sono in attività da 30 anni ognuna.
Volendo ci sarebbero ancora un sacco di considerazioni che si potrebbero fare.

2) Il punto più importante, non ha una minchia di senso pensare di comprare degli strumenti per il nome a prescindere, soprattutto se di liuteria. Prendendo due realtà che conosco relativamente bene come GNG e Blackbeard i loro clienti tipo sono agli antipodi, metallari forti tecnicamente nel primo caso e persone più votate al blues rock, estetiche super pulite contro rustiche. E in generale uno si fa fare una chitarra di liuteria perchè non trova un equivalente commerciale paragonabile e/o perchè si vuole far costriure uno strumento su proprie specifiche (un certo tipo di manico, legni, pickup, etc)
Rispondi
di AleGuitar997 [user #60027]
commento del 02/06/2021 ore 22:14:33
Hai ragione Piazza, effettivamente bisognerebbe sapere i gusti ed obiettivi dell’interessato, ma per me il punto non è quello perché già ho scelto brand che rientrano tra i miei gusti (quelli che ho citato), la cosa su cui vorrei essere rassicurato è la competenza, perché un professionista può anche avere una produzione totalmente affine alla mia ma poi essere incompetente, ecco...
L’affinità stilistica è molto semplice da percepire, quello che invece è difficile è percepire la competenza.

Sarò comunque più preciso:
-Ho bisogno di una strumentazione esclusiva sia perché nel mercato non trovo prodotti totalmente affini a me, sia perché quelli che sembrano più affini e più interessanti costano molto di più oppure uguale a quanto pagherei un prodotto esclusivo per me, in quanto paghi soprattutto il marchio e non la qualità. Inoltre mi piace l’idea di decidere io stesso ogni aspetto della mia strumentazione.

-GNG la conoscevo, in quel caso si vede chiaramente la competenza di Negrini, è un mostro, però devo dire che esteticamente le sue chitarre non mi piacciono molto, e anche il sound è eccessivamente da shredder, certo il sound potrei personalizzarlo ma spara davvero prezzi altissimi (pure 6.000 euro) e non ne varrebbe la pena.

-Il mio stile di chitarra si baserebbe in particolare sulle Esp, soprattutto le Esp giapponesi. La Arda Guitars è in assoluto il brand che fa chitarre che mi piacciono di più, anche con specifiche in linea con i miei gusti. Ha anche un numero altissimo di followers. Il problema è che su di lui (il liutaio, Olmo Bosi) non ne ho sentito parlare molto, ho chiesto a dei suoi clienti, che mi hanno detto sono rimasti soddisfatti, però non partecipa a fiere, non è inserito tra gli EGB, quindi non so se sia lui schivo, oppure semplicemente non è così competente. Inoltre, fa solo le chitarre, non crea i pickup. Però devo ammettere che il brand e l’estetica sono di quanto più affini a me in assoluto. Anche i prezzi sono molto gestibili (a quanto mi hanno detto intorno ai 2.000/2.500, meno di una Les Paul o PRS americana).

-Riguardo i pickup, l’artigiano di Zead mi piace perché è giovane, ha costruito un brand fresco, fa pickup molto belli esteticamente, ci ho un po’ parlato e sembra molto alla mano. Invece Luca di I-Spira è sicuramente più esperto, ma il brand mi sembra un po’ vecchiotto/anonimo. Dreamsong non lo avevo mai sentito, ma a primo impatto mi sembra faccia solo repliche. In ogni caso mi ha rassicurato il ragazzo che mi ha detto che usa i Zead e si trova bene!
I pickup di riferimento sono vari, per la prima chitarra mi rifaccio ai Seymour Duncan Alternative 8 e Jazz, e al Dimarzio Steve’s Special, quindi pickup potenti, brillanti e mid-scooped.
Mentre la seconda chitarra si rifà più al mondo delle chitarre indie, quindi Jaguar/Jazzmaster, suoni totalmente diversi, quindi servirebbe una certa versatilità del costruttore.

In ogni caso grazie dei consigli che mi avete dato finora, poi chi vuole aggiungere qualcosa è ben accetto! :)
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 02/06/2021 ore 23:04:39
A sto punto perché non contatti la ESP e ti fai fare una chitarra con le specifiche che preferisci? Ho 2 amici che hanno fatto così e ti assicuro che il risultato è spettacolare. I tempi di attesa sono abbastanza lunghi, ma ne vale la pena. Lo puoi fare da qui vai al link
Ti assembli la chitarra come vuoi con le varie parti a disposizione
Rispondi
di AleGuitar997 [user #60027]
commento del 03/06/2021 ore 01:54:39
Wow grazie! Io già avevo in mente di prendermi una Esp da un Custom Shop, oltre alle due chitarre di liuteria, come terza chitarra insomma, però non sapevo fosse addirittura personalizzabile!
Non sarebbe sostituibile a quella di liuteria perché io col costruttore voglio averci un contatto diretto, deve essere il “mio brand”, deve anche consigliarmi, una scheda tecnica già ce l’ho, ma non sono un liutaio quindi non sono sicuro al 100% che sia la migliore in assoluto tarata sui miei gusti, poi ho anche altri dubbi, tipo la scala della chitarra, se farla a 648mm o a 666mm, visto che i pickup saranno molto brillanti e versatili, una scala lunga le darebbe più profondità e risonanza, ma temo poi mi diventi una chitarra solo metal e perda la sua versatilità. Sono cose che devo discutere con una persona di riferimento, dal vivo, e seguire il processo di costruzione. Ecco perché mi serve pure competente.
Per questo, un’alternativa alla chitarra di liuteria non lo è, ma è ugualmente una cosa interessante quella che mi hai linkato, grazie!
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 05/06/2021 ore 22:41:17
Per i pickup dreamsongs! Alberto è molto gentile e disponibile, saprà consigliarti al meglio. Io ho un set HSS sulla strato ed è una mina, poi ho un set HH anche lui molto molto bello. Il costo poi è decisamente onesto.

Se no ci sono i MAMA, ottimi ma un pelo costosetti
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964