Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il bending nel blues acustico

di FabianoCorso [user #51417] - pubblicato il 16 giugno 2021 ore 11:47
Un breve esempio di blues in E maggiore con la chitarra acustica, preceduto da un'analisi (assolutamente non esaustiva) su alcuni aspetti della tecnica del bending. Esendo un video registrato per una serie di lezioni pubblicate da una scuola di musica, alcuni contenuti saranno scontati per molti lettori di questo sito. Spero che qualche spunto possa comunque darlo. L'inizio del brano è a 6:30 minuti.

Dello stesso autore
omaggio a Morricone
Strumenti di fortuna in quarantena
Loggati per commentare

di Zoso1974 [user #42646]
commento del 16/06/2021 ore 17:40:32
Bel video e molto bello il brano finale complimenti!

Aggiungo una nota... stando a quanto letto su "Deep Blues", che è un libro bellissimo che consiglio a tutti, sull'origine e la storia del blues scritto da uno dei più grandi esperti, l'origine dei bending nella musica blues ha una motivazione più prosaica. In pratica, analizzando la musica africana specialmente delle zone da cui provenivano gli schiavi poi finiti nella zona del mississipi, si è notato che le scale utilizzate avevano alcune note non "intonate" con le convenzioni della musica occidentale.
In particolare una nota fondamentale di quella musica si posiziona tra la 3^ minore e la 3^ maggiore.
Si è dedotto quindi che il classico bending blues che fa salire la 3^ minore sino a quasi la maggiore è un tentativo di riprodurre quella tonalità tipica della loro musica.

Questo riassumendo molto velocemente e andando a memoria... ma ci sono parecchie pagine dedicate all'argomento su quel libro... ;)
Rispondi
di FabianoCorso [user #51417]
commento del 16/06/2021 ore 18:13:22
Ottimo consiglio, grazie per il prezioso contributo!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 17/06/2021 ore 14:26:41
Bel contributo e bellissima esecuzione del brano.
Grazie
Rispondi
di FabianoCorso [user #51417]
commento del 17/06/2021 ore 17:19:13
grazie mille MM
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964