Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Setup "Less is more"

di Fender86 [user #43025] - pubblicato il 01 luglio 2021 ore 22:15
Buongiorno Accordiani!
Oggi vi voglio descrivere il mio setup di pedali, che dura da ben 4 mesi e che è davvero super minimale!

TC ELECTRONIC POLYTUNE 2
Preciso accordatore che mi funge anche da muto per la pedaliera.

MXR MICRO AMP
Clean boost posto ad inizio catena e tenuto sempre acceso per avere più pancia sui puliti e più drive sui distorti.

BLACKSTAR LT DUAL
Overdrive/Distorsore a 2 canali, separati ed esclusivi (se accendo uno, si spegne l'altro e se spengo sia uno che l'altro, ho il pulito). Solo il tono è condiviso, ma poco importa perché ha davvero un bel suono che mi ha colpito. Inoltre, grazie al potenziometro ISF riesco ad avere 3 tipi di suoni: tutto a sinistra suono Mesa, al centro suono ibrido, tutto a destra suono Marshall. Visto il genere che suono (pop punk californiano), lo utilizzo la funzione che mi permette di avere un bel suono in stile Mesa Boogie Rectifier abbinato alla mia Stratocaster su cui ho montato un Seymour Duncan Invader Neck posizionato al ponte.

TC ELECTRONIC FLASHBACK 2 + ERNIE BALL TAP TEMPO
Un delay davvero bello, pulito e preciso: ha molte funzioni e simulazioni di delay storici. Io personalmente utulizzo un classico 2290 perché è davvero cristallino. L'ho affiancato ad un Ernie Ball tap tempo e devo dire che funziona alla perfezione. Lo uso sia sugli arpeggi puliti, sia per i riff ed i soli.

MOOER CALI DUAL 011
Preamp basato sul suono della Mesa Boogie Dual Rectifier che utilizzo molto per registrare in casa, ma si può utulizzare anche dal vivo in caso di emergenza o se non dovessi portarmi dietro il mio amplificatore. Suono molto fedele all'originale.

Per suonare pop punk, credo di non avere bisogno di altro anche in considerazione del fatto che quasi sicuramente la mia band sarà a 3 elementi, quindi con una sola chitarra.
In attesa del sogno (Mesa Boogie Dual Rectifier) il tutto entra in fronte ad un Fender Hot Rod Deluxe III settato esclusivamente sul canale pulito; ma semmai dovessi acquistare la Rectifier, dubito di disfarmi del Blackstar, perché mi risulterebbe utile in caso di live in luoghi piccoli o per registrazioni casalinghe da fare al volo.
Chitarre utilizzate: Fender Stratocaster American Standard modificata con un solo pickup al ponte (Seymour Duncan Invader Neck), Epiphone Les Paul Custom, Yamaha RGX 121.

A voi commenti ed eventuali suggerimenti.
Un saluto e...SUONATE, SUONATE, SUONATE!!!

Dello stesso autore
Boss MD2 vs Mesa Boogie Throttle Box
Rimozione pickup al manico Epiphone Les Paul
Suhr Eclipse
Amplificatore monocanale valvolare clean
Ritorno ai Boss
Prova senza delay...
Informazioni Wampler Pinnacle Standard
Alimentazione TC Electronic Nova Repeater
Loggati per commentare

di alexus77 [user #3871]
commento del 02/07/2021 ore 05:39:20
Buon setup, versatile ed essenziale. Fosse il mio, progetterei l'acquisto di un backup per l'ampli e poi magari l'acquisto di un fuzz, per avere piu' versatilita', e di un secondo OD da mettere accanto all'LT Dual per stacking. Viene molto utile avere queste opzioni se ti trovi a suonare in posti nuovi senza poter fare soundcheck e vuoi una varieta' di volumi e livelli di gain gia' settati a portata di mano. Per backup dell'ampli intendo invece qualcosa di piccolo e pratico da usare in casi d'emergenza, che le valvole di solito partono quando meno vorresti. Quindi piccoli ampli solid state leggeri e trasportabili, o anche pedali/ampli come il 22 Caliber o il 44 Magnum della EH.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 02/07/2021 ore 09:09:00
Ciao, ma in realtà visto che canto meno roba ho e meno è. Stavo pensando di prendere un looper ed eventualmente un overdrive ed un distorsore, ma andrei ad ingrandire la pedalboard a livello di spazio.
Però, se dovessi rimanere in una formazione di power trio, non avrei bisogno: inoltre, se volessi un looper decente, devo spendere un bel po' di soldi, perché quelli pseudo-economici a quanto pare non è che siano il massimo della vita (poi, certo, dipende da cosa ci devi fare).
Invece, come amplificatori piccoli, quale potrei valutare?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/07/2021 ore 08:39:35
Hai dimenticato una cosa importante: che cavo usi? 😅
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 02/07/2021 ore 09:04:58
Cavi proel, EBS Gold, Radiojack Line 6 G30.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 02/07/2021 ore 13:54:24
Qualcuno mi spiega il senso di avere un ampli dal pulito cristallino come l'Hot Rod Deluxe con un boost sempre acceso davanti? Non vale la pena alzare un pelo il gain dell'ampli ed evitare un pedale in pedaliera? Oppure usarlo solo come boost di volume per uscire nei soli?
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 02/07/2021 ore 15:40:12
Hai ragione, ma mi piace il corpo che dal al mio suono.
Rispondi
di brozio77 [user #10423]
commento del 02/07/2021 ore 14:51:1
il mio set up minimale è chitarra cavo ampli :) se proprio proprio devo mettere una cosa in piu un chorus. less is more
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 02/07/2021 ore 15:41:19
Sto cercando anche io di passare a far saturare le valvole e tenere solo un delay. Ma per quello che voglio io, ho bisogno di tanti money!!!
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 02/07/2021 ore 19:47:54
E anche di tanto spazio e vetri blindati 😀
A parte le battute e' un bel set up, anche io ho ampli dal bel suono clean ma uso comunque un po di OD per dare corpo e armoniche
Rispondi
di brozio77 [user #10423]
commento del 03/07/2021 ore 01:24:57
io ampli rigorosamente a transistor :D
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 02/07/2021 ore 22:14:53
Nulla da dire sul setup.. mi fa strano sentire che tu abbia bisogno dell'mxr acceso con un invader al ponte!
Quasi tutte le mie chitarre hanno pickup potenti ma magari meno dell'invader, e cosa che non ho mai avuto bisogno di fare è ingrossare i puliti,
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 04/07/2021 ore 22:44:4
Sto sperimentando, magari alla fine mi accorgo che non mi serve proprio il clean boost!
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 04/07/2021 ore 09:11:19
Ciao, scusami, ma a mio parere c'è un po' di ridondanza per parlare di less is more: Un boost, un overdrive/distorsore ed un preamp che, di fatto, diventa un altro distorsore, a me sembrano eccessivi. Detto che sono scelte e gusti personali, il mio setup minimale prevede poche cose, ma differenti: phaser, overdrive, distorsore, chorus e delay. Io toglierei almeno il calì che, a quanto ho provato, funziona benissimo come preamp, ma non altrettanto in front ad un ampli. Inoltre ti consiglio di non trascurare le modulazioni: fanno la differenza per dare (in alcuni momenti) una nuance particolare al suono.
Ciao
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 04/07/2021 ore 22:43:5

Il Mooer Cali mi serve solo in caso in cui non avessi il mio amplificatore dietro o per registrare in diretta nella scheda audio del pc. Suonando punk, non ho bisogno di phaser e chorus al momento. Il delay ce l'ho, l'overdrive-distorsore anche. Col clean boost, ho solo 4 pedali da gestire, quindi, non so dove sia la ridondanza.
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 05/07/2021 ore 10:43:53
Partiamo dal presupposto che un set up (tanto più se dichiarato "less is more") è il set up che usi, non tutto quello che hai a disposizione se, per caso, in una notte di luna piena dovesse capitare che la chitarra si trasforma in una rana. Quanto alla ridondanza, ritenendo che il cali lo usassi, mi pareva che tre pedali di dinamica di cui uno doppio, su 4 oltre all'ampli (che è il primo elemento di dinamica) fossero un po' una ripetizione. Infatto lo ha scritto anche bulgi81: tenere un boost sempre acceso equivale ad avere più volume o gain costantemente, dunque il medesimo risultato si ottiene con l'ampli. Perciò ribadisco che, un vero set up less is more sarebbe il Blackstar ed il delay. La risposta sulle modulazioni mi fa intendere che non hai ben chiaro di cosa stiamo parlando: il chorus abbinato alla distorsione è un classico degli anni '80 e anche molti gruppi punk lo usavano.
Buona musica
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 05/07/2021 ore 10:47:27
Ho ben chiaro il concetto, perché ho ascoltato diversi gruppi anni 80, ma io suono un punk più moderno dove il chorus è pressoché nullo. E poi, sinceramente, abbinato alla distorsione non mi piace per niente: lo preferisco sui puliti, anche se non esco pazzo per l'effetto in sé. Per quanto riguarda il clean boost, sto facendo degli esperimenti, non è detto che lo tenga per forza. Ad ogni modo, il concetto di "less is more" sta tutto nel numero dei pedali che gestisco rispetto a pedalboard che hanno il doppio, se non il triplo, degli effetti che possiedo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Pickup custom e finitura inedita per la Telecaster di Christone Kingfi...
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964