Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Più "birra" per i soli

di E! [user #6395] - pubblicato il 29 luglio 2021 ore 08:39
Ciao a tutti. Vi capita di andare in assolo e desiderare più spinta nel suono? Ultimamente mi trovo ad avere un suono con poco sustain, che si traduce in una maggiore difficoltà nell'esecuzione di certi passaggi (soprattutto quelli veloci in legato). E dire che utilizzo un fuzz (il Kingtone) che dovrebbe spingere parecchio. Invece c'è sempre la sensazione di un sound "difficile", di poca scorrevolezza tra le note.
Non ho ben capito se dipende dall'umidità, dal suono o semplicemente dal poco esercizio :-D

Teoricamente una catena composta da action media, humbucking, fuzz, overdrive e reverb dovrebbe dare risultati opposti, eppure c'è sempre una sensazione di "freno". 

Sto invecchiando?
 

Dello stesso autore
Land of fire
LEMONS (video)
Una buona via di mezzo
Nuova pedaliera... E nuovi cavi!
Live at Bluescore
Nuovo profiler/modeling
Uno, nessuno, centomila OVERDRIVE
Coni in neodimio
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 29/07/2021 ore 11:06:58
Forse con un compressore / sustainer..
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 29/07/2021 ore 14:55:46
L'avevo pure comprato... L'HO PERSO! Non ho idea di dove sia.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 29/07/2021 ore 12:02:51
cos'hai del Kingtone? prima o poi mi faccio il Vintage Fuzz.
Comunque, capita anche a me ogni tanto soprattutto quando uso i Fuzz di stampo vintage e comunque ho riscontrato che è più facile avere questo comportamento qui con i pedali costosi piuttosto che con un più commerciale Boss.
Anche ieri sera stavo suonando a prove con le stesse regolazioni del concerto di giovedì scorso eppure ho avuto una sensazione simile alla tua, nel mio caso sembrava che il suono avesse perso corpo, e non è questione di luogo diverso, al concerto avevo mantenuto le stesse impostazioni che avevo in sala prove la sera prima.
Ripeto mi capita soprattutto con il Fuzz, io ho uno Stroll On e pur sembrando molto carico di sustain quando lo regolo, quando mi trovo a dover fare riff o soli devo stare attento che è un attimo restare in braghe di tela, ed è anche difficile da boostare, non so come si comporta il tuo Kingtone.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 29/07/2021 ore 14:58:17
Ho il minifuzz al Silicio, succede anche con l'OD3 della Boss. E' molto strano, acusticamente pare tutto a posto, ma a volte mi trovo "frenato".
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 30/07/2021 ore 09:23:11
ah... se fosse solo con l'OD3 ti consiglierei di mettere prima un simil Klon da usare come Enhancer, però non so se la stessa soluzione funziona con il Fuzz, di solito per ovviare a questo tipo di problemi usando solo il Fuzz devo tenere l'ampli più alto e poi gestire con il volume della chitarra.
Una soluzione può essere anche come detto da altri un eq in fondo alla catena, magari tirando su qualche frequenza risolvi.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 04/08/2021 ore 14:18:5
Scusa il ritardo nella risposta, sono stato senza internet per alcuni giorni.

Proverò, anche se ho la sensazione che dipenda dalle corde. Forse è il caso di passare da Ernie Ball a D'Addario.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/07/2021 ore 14:28:14
Germanio?
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 29/07/2021 ore 14:56:35
Silicio...
Rispondi
di Cliath [user #196]
commento del 29/07/2021 ore 14:59:13
Penso che in questo caso un vecchio Boss GE-7 regolato a seconda della situazione sia la soluzione
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 29/07/2021 ore 18:33:30
Intendi usato come boost?
Rispondi
di Cliath [user #196]
commento del 02/08/2021 ore 10:07:32
Si, ma soprattutto per trovare la o le frequenze giuste da boostare
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/07/2021 ore 15:18:29
Nessuno col tempo diviene più giovane. Il sound matura. Adesso devi farti un booster volume cristallino ad inizio pedalboard.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 29/07/2021 ore 18:34:07
"Nessuno col tempo diviene più giovane"

Nemmeno io??? Ci speravo... :-(
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/07/2021 ore 23:32:51
Più vivi, migliore diventi - Bob Dylan
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 29/07/2021 ore 15:20:49
Mi sembra di capire che utilizzi un OD dopo il fuzz. Avrsi certamente provato a metterlo prima anche se bisogna trovare l'OD giusto per ogni fuzz. In genere i treeble boost vanno bene e potrebbero fare al caso tuo. Altrimenti condivido l'idea del compressore/sustainer. Amo i fuzz ma sono bestie complicate ed ognuno ha reazioni diverse all'interno di un set up
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 29/07/2021 ore 15:20:52
Mi sembra di capire che utilizzi un OD dopo il fuzz. Avrsi certamente provato a metterlo prima anche se bisogna trovare l'OD giusto per ogni fuzz. In genere i treeble boost vanno bene e potrebbero fare al caso tuo. Altrimenti condivido l'idea del compressore/sustainer. Amo i fuzz ma sono bestie complicate ed ognuno ha reazioni diverse all'interno di un set up
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 29/07/2021 ore 18:35:0
Ho provato a metterlo prima, forse perà quel fuzz ha bisogno di essere messo per primo in catena. Non so, una cosa del genere è un po' sconfortante.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 29/07/2021 ore 18:45:37
Ti capisco, anche io ho un rapporto di amore/odio con i fuzz
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 29/07/2021 ore 21:25:47
Ok fuzz etc.. ma ampli? In sala prove o in generale?
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 29/07/2021 ore 21:37:06
Hai ragione. Ultimamente questa cosa mi è capitata con un Marshall Origin a volumi da sala prove, quindi watt dimezzati e volume a 4.
Altrove, con un Vox mi sono trovato meglio.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 30/07/2021 ore 08:14:13
È un problema che ho riscontrato anch'io in più occasioni. Ti do le mie soluzioni, giusto per darti qualche spunto, poi ogni setup reagirà in modo diverso. Nella pedalboard che uso con la band uso come distorsione un hellbender di deeptrip (praticamente un tone bender mkii "evoluto") e lo boosto con un boss blues driver (gain basso ore 9 ma anche meno, volume e tono secondo esigenze). Per quanto riguarda i fuzz face style in linea di massima sono contrario a boostarli, però capisco che quando non si riesce a tirare l'ampli è un problema. In quel caso ho risolto con un overboost di Formula b, soprattutto in utilizzo casalingo riesco a boostare i vari fuzz face con ottimi risultati. Infine sono venuto in possesso da pochissimo di un eurovolt brownbox, preso più in preda alla gas e dal prezzo stracciato a cui lo avevano scontato, e posso dire che è un oggetto interessantissimo. Riesce a dare letteralmente una svolta al suono non andandolo a snaturare per niente.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 04/08/2021 ore 14:20:04
Grazie, gli darò un'occhiata!! Anche io sono contrario a boostare il fuzz, speriamo che tirando l'ampli il problema si risolva.
:-)
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 31/07/2021 ore 14:27:51
Io ho risolto tenendo il gain alto abbastanza da avere sustain a sufficienza per i soli ed giocando col pot del volume per avere un suono meno cattivo e più dinamico nelle ritmiche.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 04/08/2021 ore 14:21:00
IN effetti ho notato che tenendo il gain a palla e il boost dell'ampli su ON la situazione migliora leggermente.
Non vedo l'ora di provare con il volume a palla.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 04/08/2021 ore 14:21:01
IN effetti ho notato che tenendo il gain a palla e il boost dell'ampli su ON la situazione migliora leggermente.
Non vedo l'ora di provare con il volume a palla.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 01/08/2021 ore 16:07:1
Il resto del setup? E soprattutto, l’ampli? Per problemi di suino spompato, io partirei da questo
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 04/08/2021 ore 14:21:47
Gli ampli sono due valvolari piccolini, che posso tirare quasi sempre. Ma può darsi che tu abbia ragione, devo fare le prove con qualcos'altro.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 04/08/2021 ore 10:10:3
Quando la corda smette di vibrare non c'è compressore o pedale che possa fare qualcosa.
Prima di tutto settare la chitarra in modo di avere il sustain più lungo possibile.
Se la chitarra ha un sustain lungo tutto il resto è molto più semplice.
Il delay settato in maniera opportuna può aiutare oltre all'ovvio compressore al distorsore molto compresso..
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 04/08/2021 ore 14:22:40
Sono d'accordo. Adesso ho alzato l'action e sembra tutto un po' più facile. Certo che questa umidità non aiuta.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Ambrosi-Amps: storia di un amplificatore che non è stato
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964