Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Oye como va - parte 2

di theoneknownasdaniel [user #39186] - pubblicato il 24 settembre 2021 ore 12:43
Come promesso ad inizio estate, ecco la soluzione che dopo alcune prove con il resto degli strumenti ha dato i risultati migliori, in termini di suono nel mix.
Intanto la composizione del gruppetto: pianoforte, organo, 2 clarinetti, 2 flauti traversi, violoncello, violino, cajon, djembè/bonghi e io.
Alla fine per non annichilire i fiati, non microfonati in quanto si suona in un salone non troppo raccolto ma con tendenza al rimbombo, praticamente un riverbero/delay naturale, andando per tentativi ho ottenuto i migliori risultati con:
- p90 al manico
- Spark (ebbene sì, 40 W digitali su due altoparlanti grandi quanto un tozzo di pane) con simulazione di plexi e riverbero plate messo al minimo
- fine
Equalizzo limando gli alti, tenendo i medi presenti ed i bassi ad 1/4, anche perché la conformazione dello Spark tende ad enfatizzare tantissimo i bassi. Quando non suono la melodia accompagno fingendo di essere un basso e funziona, il gain relativamente basso della simulazione dell'ampli mi permette di abbassare il volume della chitarra e di ottenere un suono abbastanza pulito, che non copre (anche se si avvicina tantissimo) i clarinetti; infatti suono praticamente solo l'attacco delle note.
E' un suono abbastanza diverso da quello del disco, ma per permettere ai flauti di emergere (suoniamo all'unisono) ho dovuto cedere loro le frequenze più alte, rimanendo nelle medio-basse. 
Mi fa invece ancora storcere il naso Here comes the sun, sempre con lo stesso "gruppo". La chitarra acustica sarebbe l'ideale per accompagnare ma avrebbe troppo poco volume, allora ho creato una patch apposta, sempre sullo Spark, dove tengo il selettore dei pickup in posizione 2 (manico+ponte), simulazione di ampli da acustica, alti ben presenti, compressore, e dita al posto del plettro. Non è il massimo ma perlomeno non si confonde con il pianoforte (di nuovo, suoniamo all'unisono) e non distorce. Potrei anche usare un'altra chitarra (tipo la Tele) ma sinceramente non ho più tempo di sperimentare.
Grazie per i suggerimenti del post precedente, e buona Musica a tutti!

Dello stesso autore
Booster? Boss OD-3! E saltan fuori i dindi per l'ukulele!
I cartoni animati
Oye como va
Tanto tempo che non scendo in saletta
Tailwinds
Orange Terror Stamp
Sale
Gli spartiti, questi sconosciuti
Loggati per commentare

di Ampless [user #60399]
commento del 24/09/2021 ore 14:43:24
La formazione della banda è interessante.
Mi piacerebbe un sacco sentire la cover fatta con questi strumenti.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 25/09/2021 ore 08:49:27
Sono curioso anche io di sentire una cover.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 25/09/2021 ore 14:25:33
Ciao, come mai non avete pensato ad inserire un basso, magari acustico o un contrabbasso?
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 25/09/2021 ore 14:52:26
Forse il violoncello fa le veci del basso..
Rimane sempre un connubio strumentale interessante da udire su un brano latin rock di Santana.
Chissà se il nostro amico ha una registrazione da farci ascoltare!
Dicevano che la curiosità è donna, ma io sono peggio di una suocera!
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 25/09/2021 ore 16:40:33
Mmh come linea melodica ci saremmo quasi ma al violoncello manca totalmente l'attacco del basso
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 28/09/2021 ore 10:14:28
Perché non ne abbiamo uno!
Il concerto è stato organizzato con i giovani musicisti (più io che sono vecchio) che a turno o insieme suonano in Chiesa, per suonare però per una sera brani di musica classica e non.
La registrazione in mio possesso è stata fatta col telefonino da mia figlia (che non ha voluto suonare il violino, che quindi non c'era, così come il secondo percussionista) completamente alla cavolo, era vicina al pianoforte e quindi si sente solo quello.
Bisogna ascoltarla senza vederla perché non ha smesso un momento di muovere l'inquadratura e fa venire il mal di mare!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964