Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Prova senza delay...

di Fender86 [user #43025] - pubblicato il 11 ottobre 2021 ore 19:08
Ciao a tutti, ieri in sala prove ho suonato senza delay. A parte qualche in qualche parte clean particolare, non ne ho sentito la mancanza. Forse devo riabituarmi del tutto a riff, soli e arpeggi senza delay, ma ieri non ne ho sentito la mancanza.
Ed anche i ragazzi del mio gruppo mi hanno detto che il suono era decisamente più chiaro e meno impastato. Cosa vorrà dire? Sarà un segnale? Forse il genere pop punk non ha bisogno di questo effetto?

Dello stesso autore
Booster + Compressore
Scelta looper
Cambio delay
Info Fender Stratocaster
Info Gibson Les Paul Junior
Boss MD2 vs Mesa Boogie Throttle Box
Rimozione pickup al manico Epiphone Les Paul
Suhr Eclipse
Loggati per commentare

di WATERLINE [user #51250]
commento del 11/10/2021 ore 19:37:31
Che delay usi? Vi siete registrati ed ascoltati? Ti faccio queste domande perche' io il delay lo uso abbastanza, blando a meno di brani che non lo richiedano in maniera invasiva. In alternativa il reverb. Il suono senza mi sembra piccolo, poco tridimensionale e la chitarra sminuita. Poi ci sono brani che, per carita', non richiedono ne l'uno ne l'altro, ma in genere un filino di delay male non fa. La differenza io la sento riascoltando le registrazioni
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 11/10/2021 ore 21:45:52
Ciao, uso un bellissimo TC Electronic Flashback delay con il livello settato prima della metà e le ripetizioni a metà. Utilizzo esclusivamente il delay digitale classico 2290. Sui riffoni impasta un po', meno in alcuni arpeggi e soli alti. Però, ho avuto modo di constatare che non sempre mi serve. Continuerò a fare prove.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 11/10/2021 ore 20:23:44
Personalmente non ho mai amato il delay usato nel modo "moderno".
L'ho in pedaliera ma lo uso solo un paio di soli su cover di pezzi anni 80... proprio perchè devo.
Invece non potrei fare a meno del riverbero.
Ma in generale preferisco avere un suono chiaro preciso e "croccante"... il delay per i miei gusti impasta troppo. Comunque cambiare non fa mai male... magari prima lo usavi troppo e il giusto sta nel mezzo.
Poi tutto dipende dal genere...
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 11/10/2021 ore 21:46:32
Ciao, io suono pop punk, quindi teoricamente potrei anche farne a meno, ma ci sono alcuni pezzi (soprattutto inediti) a cui ci sta bene. Solo che ieri, anche suonando gli inediti, non ne ho sentito la mancanza ed i ragazzi del mio gruppo hanno preferito il suono più asciutto.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 11/10/2021 ore 23:28:50
Mai usato il Delay, a meno che non sia per un contesto in cui non se ne può proprio fare a meno (tipo U2). Per dare spessore al suono uso un filo di riverbero ma con molta parsimonia
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 12/10/2021 ore 10:31:58
Ciao, che genere suoni?
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 12/10/2021 ore 16:04:1
Un po' di tutto, ma è proprio il delay come effetto che non mi piace un granché e quindi lo evito più che posso
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 12/10/2021 ore 06:52:06
Suoniamo generi molto simili, io non userei mai il delay costantemente.
Il sound punk è diretto, aggressivo, un delay costante lo ammazza.
Va bene per i puliti o per i soli ma le ritmiche meglio lasciarle asciutte.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 12/10/2021 ore 10:31:45
Ciao, sulle ritmiche non l'ho mai utilizzato. Su arpeggi puliti e soli, si, ma l'altro giorno non l'ho utilizzato proprio e non ne ho sentito la mancanza.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 12/10/2021 ore 12:50:39
Non avevo capito...
Che dire, se non ne senti la mancanza puoi non usarlo, alleggerisci la pedaliera!
Non è obbligatorio usare il delay, prova a far senza per un po' così ti rendi conto se, passata la novità del suono asciutto, in qualche passaggio ti manca qualcosa, nel caso lo rimetti solo dove serve.
Hai provato con la modalità dyn del flashback? Potrebbe aiutarti ad impastare meno il tutto.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 12/10/2021 ore 08:54:39
Tipicamente è utile quando si suona da soli (esempio lo slapback sull'intro di Little Wing) o per fare tappeto quando si esce bene come volume (assoli) o tutt'al più su pattern ritmici importanti (vedi gli U2).
Quando si fanno ritmiche su accordi mentre si suona tutti insieme diventa inutile se non dannoso perché impasta.
Queste le indicazioni generali poi chiaramente bisogna sperimentare con la band.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 12/10/2021 ore 10:33:04
Ciao, sino ad ora l'ho sempre usato sui soli, sui riff e sui puliti, Sulle ritmiche non l'ho mai usato.
L'altro giorno non l'ho utilizzato appositamente e non ne ho sentito la mancanza (ed anche i ragazzi della mia band mi hanno detto che il suono era migliore, più asciutto e chiaro anche sui riff).
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 12/10/2021 ore 14:54:20
Il delay è uno di quegli effetti che quando lo compri lo metti dappertutto, salvo poi capire che non sempre è necessario. Un po' come il chorus. O il Vibe. O un sacco di altre cose, tipo fare un'infinità di note o avere una tonnellata di gain. Si parte sempre a tremila, poi si comincia a togliere, togliere, togliere.. E credo sia una cosa buona.

Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 12/10/2021 ore 16:04:36
Parole sagge
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 12/10/2021 ore 17:52:00
:-)
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 12/10/2021 ore 21:17:24
Io ho iniziato con: 2 delay, 1 chorus, 2 overdrive, 1 distorsore, 1 booster, 1 accordatore per arrivare ad 1 accordatore, 1 distorsore/overdrive, 1 delay.
Sui distorti sono a posto, anche se essendo ad una chitarra, mi servirebbe pompare di più il suono (cioè combinare due pedali insieme), per l'accordatore idem, mentre invece sto avendo dei dubbi se tenere o meno il delay.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/10/2021 ore 17:40:06
gli effetti di qualità sono belli da sentire. gli effetti economici sono buoni come sfondo, leggeri.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 12/10/2021 ore 21:17:53
Il mio delay suona bene (TC Electronic Flashback 2), qui si tratta di capire se veramente mi serva o meno.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 13/10/2021 ore 02:42:57
Qualsiasi pedale si comporta al minimo come un compressore, ammazzando la dinamica, quindi se vuoi mantenere la freschezza del tocco (ad esempio se fai un duo chitarra voce) meno ne metti meglio è.
Un delay può essere usato in tre modi: normale (coda lunga e volume basso), reverberante (in pratica simula un reverb tipo camera), a coda corta e volume alto (hard rock).
Infine un delay puoi usarlo come Echo (cioè distorto) anche stile surf 60.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 12/10/2021 ore 22:26:00
Tanto dipende dal genere: se suoni gli U2 devi necessariamente usarlo quasi sempre. Personalmente lo uso raramente, solo su certi assoli, quelli più melodici o con meno note. Non lo uso mai su ritmiche o arpeggi, ma c'è da dire che uso sempre un filo di riverbero per dare ampiezza al suono.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 13/10/2021 ore 09:29:39
Ma il delay lo usi al posto del riverbero o insieme? Se lo usi al posto del riverbero dovresti settarlo leggero a meno che il pezzo non richieda altro. Insieme al riverbero invece non è che renda un gran che....
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 13/10/2021 ore 09:40:01
Ciao, uso solo delay. Il reverbero non ce l'ho proprio.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964