Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Un mio caro amico ha un J Rockett Animal...che dir...

di Mmmgik [user #60548] - pubblicato il 11 ottobre 2021 ore 21:13
Un mio caro amico ha un J Rockett Animal...che dire, è fantastico e quel suono Marshall che produce mi fa impazzireeee. Mi viene però un dubbio, è meglio una distorsione prodotta da un pedale o una generata da una testata valvolare? Non dovrebbe suonare meglio una testata valvolare essendo appunto valvolare? O non è sempre così? Comunque che ne pensate del pedale in questione?

Dello stesso autore
Cosa ne pensate del Friedman ds-40? In quali sonor...
Sono impressionato dal suono lead di Steve Vai...&...
Secondo voi quale è il più bel suono...
Perché il fender Volume-Tone pedal non &egr...
Qualcuno conosce questo pedale? Effectrode SR-71 B...
Le vostre canzoni preferite degli Opeth? Le mie so...
Ieri sono andato da un amico e mi ha fatto provare...
Stavo cercando un amplificatore valvolare e mi son...
Loggati per commentare

di reca6strings [user #50018]
commento del 12/10/2021 ore 08:57:48
Premessa: se un distorsore che costa oltre 200 euro non eroga un suono pazzesco è una palese presa per il naso, considerando che ci sono distorsori decenti a 15 euro e buoni a 50, nonchè ottimi a poco più di 100 euro.
Quanto al rapporto valvolare/pedale, dipende da cosa ti serve e che ampli usi. In generale è vero che una testata (adatta allo scopo) può avere un suono ottimo, ma ci sono anche ottimi pedali che possono raggiungere il risultato. Io preferisco un ampli con un ottimo pulito ed accoppiarci un pedale (buono) piuttosto che un ampli che ha un gran distorto, ma il pulito non mi convince.
Di certo, comunque, qualsiasi sia la scelta deve passare per un buon amplificatore.
Buona musica
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 12/10/2021 ore 09:48:16
Concordo, anche io mi trovo meglio con un ampli veramente pulito e con gli effetti a pedale.
Certo un bel marshall ha il suo perché, bisogna fare una distinzione però... una testata valvolare con il canale distorto è una cosa mentre portare in saturazione la testata è un altro mondo!
Nel primo caso, almeno che non si faccia un genere dove non servono molti suoni, dovresti mettere tutte le modulazioni nel send e return (quando c'è) e le altre distorsioni e pedali in linea prima dell'ingresso nell'ampli per poter switchare pedali e canale dell'ampli dalla pedaliera. In questo modo ogni volta che suono in giro dovrei cambiare la pedaliera a seconda che ci sia o meno il send e return e questo mi scoccia parecchio, inoltre non è detto che ne valga la pena... il canale distorto dell'ampli può non essere un gran che e se vai su dei pedali analogici buoni ottieni suoni fantastici con il vantaggio di avere anche un ampli che fa un bel pulito, anche qui sempre se ti serve il pulito.
Se poi cerchi quella botta di suono di un ampli in saturazione quella per me non si può replicare con i pedali. In questo caso però bisogna pensare al volume a cui si deve tenere l'ampli e alle dimensioni del palco e del locale per farlo lavorare bene, alcuni poi non hanno il send e return quindi non ci puoi mettere effetti dopo la distorsione dell'ampli - in questo caso servirebbe anche un'altra testata per il pulito e magari un attenuatore di potenza :-)) in pratica dipende da quello che ci devi fare.
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 12/10/2021 ore 17:54:39
Braido nel suo metodo x chitarra usava una riedizione plexi pulita marshall e un distorsore marshall sheredomaster e basta
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 12/10/2021 ore 18:36:22
Dipende dal suono che cerchi. Pero' in linea di massima, visto che un pedale vuole riprodurre il suono di un valvolare, va da se' che l'originale sara' meglio secondo molti.
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 12/10/2021 ore 19:42:2
un pedale suona bene a basso volume un ampli marshall valvolare suona bene ad alto volume
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 13/10/2021 ore 05:41:46
Ciao, scusa l'intrusione 😊 In generale si ma c'e' l'eccezione, vedi l'esempio del Simplifier capito non da tutti, da analogico che e'; e' un ampli in tutto e per tutto ma a zero Watt , suona bene a basso volume ma da il meglio a volume sostenuto pero' affiancandogli i classici pedali over-distors ... perche' purtroppo lo scotto da pagare e' che almeno nel mio caso non ama la solitudine, esige pedali al suo fianco ma se gli dai quelli giusti sa far tremare lo stomaco nel giusto modo e non rimpiangi l'ampli .. ... pedali e Volume, piu' alzi e piu' ringhia.. pero' come dicevo e' un eccezione percio' il tuo discorso non fa una piega ...Un Salutone e ri-scusa per l'intrusione 😉 .
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 12/10/2021 ore 22:22:01
Non esiste un pedale che generi un suono distorto migliore di quello di un valvolare tirato come si deve. Suono pulito più buon distorsore è sempre un compromesso, più o meno buono, per avere flessibilità: su un buon pulito puoi metterci un clean boost, un overdrive cremoso, un distorsore higain, un fuzz, ecc... Quindi sulla stessa base puoi avere tante varianti. Ma se hai un suono in testa, ad esempio quello di Slash o quello di Petrucci, non c'è pedale che raggiunga il livello del relativo Marshall o Mesa. Avete mai visto un tributo ACDC suonato con un Fender blackface più un plexitone?
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 13/10/2021 ore 09:19:
Non sono in disaccordo: l'ideale sarebbe fare come i professionisti (non turnisti) che hanno più testate, ciascuna dedicata ad una sonorità, ma oltre che a livello economico è chiaramente un problema logistico. Inoltre, se pur vero quanto scrivi, a livello amatoriale in 30 anni che suono non mi è mai capitato che la differenza tra ampli+pedale e solo ampli venisse notata o facesse la differenza. Quindi, si, nel mondo ideale ed avendo in mente un solo suono per sempre, dici giusto, per tutto il resto c'è il mondo da esplorare.
Buona musica
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 13/10/2021 ore 21:49:43
Infatti si tratta di compromesso. Poi uno può fare metal, jazz o blues con lo stesso ampli, basta che quello che esce lo soddisfi.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964