Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Perché il fender Volume-Tone pedal non &egr...

di Mmmgik [user #60548] - pubblicato il 12 ottobre 2021 ore 21:34
Perché il fender Volume-Tone pedal non è così comune e apprezzato nelle pedaliere? È un ottimo pedale che ti permette di gestire sia il volume che il tono nello stesso momento😨!

Dello stesso autore
Cosa ne pensate del Friedman ds-40? In quali sonor...
Sono impressionato dal suono lead di Steve Vai...&...
Secondo voi quale è il più bel suono...
Un mio caro amico ha un J Rockett Animal...che dir...
Qualcuno conosce questo pedale? Effectrode SR-71 B...
Le vostre canzoni preferite degli Opeth? Le mie so...
Ieri sono andato da un amico e mi ha fatto provare...
Stavo cercando un amplificatore valvolare e mi son...
Loggati per commentare

di carlo80 [user #38042]
commento del 12/10/2021 ore 21:43:08
interessante ma funziona senza pile?
Rispondi
di Mmmgik utente non più registrato
commento del 12/10/2021 ore 21:44:54
Penso di si, lo ha il mio maestro di chitarra
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 13/10/2021 ore 08:38:15
sì è completamente passivo, era un pedale anni '70 poi recentemente negli anni 2000 hanno fatto una reissue.
Funziona come un pedale volume normale se lo muovi su e giù, mentre se lo ruoti agisci sul tono.
Sull'utilizzo va a gusti, io non ho mai considerato un pedale volume perchè son comodo con i pot della chitarra e quindi troverei inutile anche questo, però c'è chi ne fa uso.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 13/10/2021 ore 09:33:41
L'unica utilità che vedo ad un pedale volume è per effetti tipo "Swell" (spero si dica così).
Per tutto il resto ci sono le manopoline sulla chitarra... sarebbe decisamente rindondante.
Rispondi
di _Spawn_ [user #14552]
commento del 13/10/2021 ore 17:18:20
Io lo trovo molto comodo a inizio catena per sostituire il pot della chitarra e dosare il gain, in certi passaggi proprio non riesco ad essere rapido e preciso con quello sulla chitarra
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 13/10/2021 ore 17:36:24
L'altro chitarrista del mio gruppo lo usa molto.
Ma mi pare lo tenga dopo i distorsori, per gestire proprio il volume finale e non il gain.
Quello in effetti con i pot della chitarra non lo puoi fare...
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 13/10/2021 ore 12:49:27
Anche a mio parere si tratta di un accrocchio non troppo utile: innanzitutto dover modificare il tono durante una canzone è veramente, ma veramente raro e comunque, sia per quello che per il volume mi associo a chi ha scritto che hai già tutto sulla chitarra.
Restano casi a mio parere limitatissimi, in cui un pedale volume (quello del tono proprio no) può servire: oltre all'effetto swell citato da Zoso (che però si fa bene anche col pot della chitarra), penso a brani in cui ti serve mantenere inalterato il gain, ma abbassare appunto il volume o brani talmente intensi che non puoi staccare le mani un secondo dalle corde, ma secondo me sono così residuali che si può supplire in altro modo, magari con quanto uno ha già in pedaliera. Poi che possa essere comodo ok, ma appesantire la pedaliera per questo motivo non lo trovo interessante.
Buona musica
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 14/10/2021 ore 09:01:54
Ho usato un pedale volume per parecchio tempo sia per lo "swell" che per gestire il livello di ingresso e la dinamica nella pedaliera in modo repentino. Non ho mai sentito necessità di un pedale per il tono: il 90% dei chitarristi che ho visto suonare non tocca mai il pot del tono nell'arco di una vita, figurarsi farlo a metà canzone.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 14/10/2021 ore 20:18:12
Perche' e' praticamente introvabile?
Rispondi
di Mmmgik utente non più registrato
commento del 15/10/2021 ore 15:10:5
Ma no su reverb e altri siti lo trovi
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 15/10/2021 ore 18:25:40
Si… ne trovo 5, a $200+, vintage, inaffidabili, per un prodotto che nuovo tipicamente costa la metà…
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964