Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consigli acquisto basso + ampli. Non ho mai suonat...

di WATERLINE [user #51250] - pubblicato il 16 ottobre 2021 ore 09:56
Consigli acquisto basso + ampli. Non ho mai suonato il basso ed ora vorrei acquistarne uno, insieme ad un ampli. Da ignorante in materia, tenendo conto che lo usero' per divertimento in casa (ma non si sa mai...) quale basso e ampli mi consigliate? 4o 5 corde? Ampli a transistor e budget max 1.000 eurozzi. Grazie

Dello stesso autore
Acquisto tela per cabinet Buongiorno a tutt...
Ancora aiuto per IR per registrazione. Dopo il pos...
Aiuto per registrazione!! Sono completamente ignor...
Cosa mi serve per registrarmi? Ciao a tutti, sono ...
Esiste Switch con 2 ingressi e 2 uscite? Ci...
DV Mark Micro 60 Jazz Ho acquistato questa...
Problema pedale Buongiorno a tutti, ho un ...
Consiglio chorus. Attualmente in pedaliera ho un c...
Loggati per commentare

di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/10/2021 ore 09:59:18
PS: suono di tutto un po' anche se prevalentemente blues e rock d'annata. Sarei orientato su fender, yamaha e ibanez semplicemente perche' mi sembrano i piu' usati non perche' li conosca ed anche, nel casi di cambio, i piu rivendibili. Ma forse mi sbaglio
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 16/10/2021 ore 10:25:22
Io ho come ampli da studio lo Spark che include una sessione di simulazioni di ampli ed effetti per basso.
Per esercitarsi va molto più che bene.
Considera che lo Spark potresti anche poi usarlo per la chitarra ed è anche uno speaker Bluetooth per la musica e per suonare su backing tracks.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/10/2021 ore 11:08:44
Questo potrebbe essere interessante. Grazie
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 16/10/2021 ore 12:54:39
Per cominciare il basso che ti ha consigliato Zoso va più che bene. C’è l ho uguale ma sunburst e per un uso studio e sporadico va non bene, ma SUPER bene.
E comunque fa il suo egregiamente anche in gruppo.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/10/2021 ore 13:28:10
Ho fatto una ricerca veloce in rete e le caratteristiche mi intrigano ma non lo trovo in vendita. Sai chi lo tratta?
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 16/10/2021 ore 14:03:26
Se parli dello Spark cerca o su Amazon o lo prendi direttamente dal sito di Positive Grid come ho fatto io.
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 16/10/2021 ore 10:45:10
Se non hai mai suonato il basso è inutile partire con marchi blasonati! Comprati un kit da 100/200 euro e poi (se impari) compri qualcosa di meglio e vendi quelli che hai comprato quasi allo stesso prezzo!
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/10/2021 ore 11:08:25
Si, e' corretto, ma magari un basso da 500 rispetto ad uno da 150 lo dovessi suonare con il gruppo su qualche brano non andrebbe meglio o in realta' la differenza qualitativa non giustifica il prezzo?
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 16/10/2021 ore 16:46:58
Ma se non sai suonare il basso che differenza vuoi che faccia la piccola differenza di prezzo? Suonerai male sia con il basso da 100€ sia con il basso da 500€! Oddio poi tutto può essere del tipo che appena ti metti il basso nelle mani scopri che sei un genio del basso... :)
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 16/10/2021 ore 11:09:06
Io ho preso il kit Squier Precision con l'ampli rumble, sui 280 €. Economico ma decente per un uso esclusivamente casalingo. Ottimo rapporto q/p. Lo rivendi tranquillamente rimettendoci pochissimo.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 16/10/2021 ore 11:40:48
1000 euro di budget per un sfizio mi sembra un vero lusso.
Io ho preso un basso Harley Benton usato ma come nuovo a 80 euro (!) e suona una meraviglia.
Per la precisione questo: vai al link
Lo uso con la scheda audio e la DAW dove ho simulatori di ampli per basso e non mi manca niente.

Se voglio "cazzeggiare" lo attacco all'ampli della chitarra.
Ma per lo più lo uso quando registro tracce mie e devo dire che sono molto felice di non aver speso un euro un più.
Mi è capitato di portarlo anche in saletta e di suonarlo con il gruppo e non ha mai sfigurato.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/10/2021 ore 13:15:17
Lo so che il budget puo' sembrare eccessivo ma ho bisogno di un ampli perche' non ho scheda audio e non voglio collegare il basso ai miei Mesa, altro motivo e' che suonando la chitarra da oltre 30 anni non mi sento proprio un novizio, nel senso che non dovrei trovare troppe difficolta' a raggiungere un livello decente (ma forse mi sto sopravvalutando 😬). Infine potrei utilizzare il basso in qualche occasione live in futuro
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/10/2021 ore 13:18:17
Forse 1000€ e' alto ma vorrei evitare bassi supereconomici. Ok diciamo basso 350 ma consigli per qualche ampli oltre lo Spark? Potenza ?
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 16/10/2021 ore 15:50:18
Se ti leggi le recensioni dell'HB costa poco ma è paragonabile a bassi che costano il doppio.
HB ha quasi sempre un rapporto prezzo/qualità imbattibile.
Comunque... sicuramente sui 500 euro c'è di meglio.
Per l'ampli, avessi io il tuo budget, andrei dritto su un Ampeg Micro VR Stack.
L'ho sentito ad un live un paio di anni fa e mi sono innamorato... tra l'altro è bellisimo.

P.S.
Anche il Micro CL che costa la metà è una buona alternativa...;)
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/10/2021 ore 15:54:26
👍 grazie
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 16/10/2021 ore 12:13:56
Anche io vorrei levarmi lo sfizio di avere un basso. Mi intriga l'Hofner Ignition, sta sui 350 € se non ricordo male.... fa tanto Beatles...
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 16/10/2021 ore 12:33:04
Sono andato a cercare qualche articolo simile al tuo qui sopra.
Ti incollo dei link, nel caso possano esserti utili.
Buona ricerca. vai al link vai al link vai al link
Rispondi
Loggati per commentare

di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/10/2021 ore 13:08:48
Grazie!!
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 16/10/2021 ore 13:43:55
Non sono un bassista ma per esperienze con altri bassisti e soprattutto in studio ti direi di orientarti su un precision. Versatilità a 360 gradi e suono iconico. Se cerchi un sono di basso secondo me partire da là è andare a colpo sicuro. Per il budget, penso che se prendi un classic vibe ‘70 nuovo o anche usato non sbagli. Purtroppo sugli ampli sono meno preparato ma sul basso anche i solid state vanno alla grande, e comunque ci sono alcuni marchi di riferimento su cui è difficile cascare male, come ampeg, fender, markbass, trace elliott… l’importante è prendere una potenza adeguata a spostare l’aria e un cono non troppo piccolo se no di basso “vero” ne senti poco.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 17/10/2021 ore 08:32:21
Quoto il basso, il mio bassista ha un Precision messicano che suona alla grande, in saletta abbiamo un combo Gallien Krueger che è eccezionale è il modello 150S.
Se vai di usato dovresti stare nel budget.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 16/10/2021 ore 15:43:38
Pensi di suonarlo solo col plettro? Allora con pickup tipo precision o thunderbird.
Altrimenti boh..
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/10/2021 ore 15:45:06
Abituato con il plettro, penso di si
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 16/10/2021 ore 19:20:2
Ci sarebbe anche il basso stile Explorer come usato da John Entwistle in The Who - da divertirsi vai al link e per una prova in palco con mIcrofono separato tutto per lui in questa take.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/10/2021 ore 21:34:0
Fatti un vecchio samick Korea. Come ampli un vecchio fbt. In tutto spendi tre quattrocento euro e suoni già da professionista
Su mercatino c'è uno o due bassi samick a 150; e due combo per basso della fbt di cui uno valvolare a 250. Tutta roba di 30/40 anni fa
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 17/10/2021 ore 11:07:03
Io che "Strimpello" il 4corde dal lontano 1968 ed ho una marea di seguaci giovani (guarda caso in prevalenza gentili ragazze) ho sempre consigliato loro lo Squier Precision Bass della serie Classic Vibe o in alternativa il Vintage Precision Bass, ma anche l'EKO MM300 va bene per chi vuole spendere meno di € 200; come ampli ci sono gli ottimi Fender Bassman Combo Made in Mexico (io ne ho uno mod. 100 del 2003, pagato usato € 250, anche se ho una testata vintage Fender Bassman 100 Tube del 1970 circa), per casa uso un Peavey MAX 126 da 10 W ma ho avuto anche il MAX 110 da 20 W che per ambienti piccoli va più che bene e te la cavi con € 130 circa (ha un 10 pollici), comunque per me che di bassi ne ho 12, tra questi anche un Jazz Bass del 1974, il basso è il Precsion, un solo suono ma quello; FBASS.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 17/10/2021 ore 16:50:04
Grazie a tutti per i consigli, mi sto orientando all'acwuisto in maniera piu' consapevole 🙏
Rispondi
di PhilLynott87 [user #34736]
commento del 17/10/2021 ore 17:05:28
Da bassista col tuo budget mi permetto di consigliarti l'amplificatore Nux Mighty Bass 50BT piccolo e perfetto per esercitarsi in casa, con scheda audio integrata, effetti metronomo, IR e la possibilità di usarlo come scheda audio e con un uscita DI che ti permetterebbe di usarlo dal vivo diretto in impianto.
Per il basso ti rimarrebbero 700€ di budget che è un bel gruzzolo soprattutto sull'usato, in questa fascia sull'usato trovi i Fender Classic, Road Worn e Vintera che sono la linea messicana migliore, altrimenti puoi orientarti su Ibanez e Yamaha che già in questa fascia di prezzo sul nuovo sono molto buoni, mentre sull'usato puoi fare dei veri affare e di portarti a casa degli strumenti decisamente superiori.
Come configurazione ti consiglio un basso PJ quindi col pickup split del Precision e il single coil del Jazz al ponte, così avresti una configurazione molto versatile che ti permetterebbe di spaziare su più generi, sul numero di corde dipende da te se 4 o 5, un buon basso che soddisfa tutte queste caratteristiche sono gli Yamaha della serie BB costruzione impeccabile e ottimo suono e nel caso della quinta corda avresti una buona resa.
Se invece vuoi risparmiare gli Harley Benton sono molto validi sulla serie Vintage (qui ci sono i PJ75 a 4 e 5 corde nel caso) e Enhanced (questi ultimi sono ispirati ai Sandberg) e lo dico perchè ne ho avuti alcuni di HB e attualmente possiedo un Enhanced MP-5 che è un basso notevole per quello che costa.
Nel caso degli Squier orientati verso i Classic Vibe che sono la produzione migliore di Squier.

Se guardi sul mio profilo ho fatto anche un articolo sulla scelta del primo basso se ti può interessare. :D
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 17/10/2021 ore 17:29:40
Grazie mille, consigli preziosi.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 18/10/2021 ore 09:13:40
Io presi il "nonno" di questo modello nel 2005, mai spesa fu più azzeccata, rapporto prezzo/qualità
altissimo, molto comodo da "indossare", va bene per iniziare ed altrettanto bene per suonarci live o registrare in studio vai al link
Tanto quanto per i chitarristi l'amplificatore è fondamentale (falso mito dei chitarristi che credono che l'ampli da basso conti poco) e spendendo poco avrai poco, ti consiglio di spendere almeno quanto il basso se non di più.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 18/10/2021 ore 09:16:14
Grazie
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 18/10/2021 ore 09:18:49
vai al link
Rispondi
di Rigotwin [user #18222]
commento del 18/10/2021 ore 11:49:25
Secondo me se il tuo genere è rock blues e userai il plettro un Precision o un suo clone vanno benissimo. Per maggiore versatilità puoi valutare una configurazione PJ.
Se vuoi andare su strumenti economici allora Harley Benton o Squier vanno bene. Se vuoi salire un po’ di livello puoi passare ad un Fender messicano. Tieni in considerazione anche i Sire, che costano un pochino meno dei Fender Messico ma che probabilmente sono migliori. Con Yamaha e Ibanez caschi sempre bene, sono strumenti più che onesti. Dal momento che è il tuo primo basso eviterei i 5 corde ed eviterei strumenti molto caratterizzati (tipo l’Hofner o il Thundebird o l’Explorer), a meno che non servano per dei progetti specifici, tipo tribute band dei Beatles. Come ti hanno consigliato investi qualcosa per l’ampli. Personalmente ho notato una differenza abissale quando ho cambiato ampli. Se scegli un modello tastata/cassa tieni presente che ci sono testate leggere ma molto potenti che puoi metterti in borsa e portarti in sala prova senza fatica. Tieni presente anche che quando suoni live il fonico molto spesso non fa neanche la fatica di microfonare il tuo ampli, usa l’uscita out della tua testata per entrare nel sistema centrale e amplifica con quello. In quel caso il suono che proviene dalla tua cassa serve solo per tuo godimento personale e per assordare il batterista.
Tieni in considerazione la rivendibilità: se è un esperimento che potrebbe non durare allora certi marchi e certi modelli (esempio Fender sui bassi e Mark Bass sugli ampli) li vendi senza problemi e te li prendono in permuta in qualunque negozio.
Infine: non disprezzare troppo la competenza specifica dei bassisti. Acquisire una buona tecnica finger style e slap richiede tempo e studio e anche l’uso del plettro non è identico a quello della chitarra. Un basso normalmente monta corde 45-105 su una scala 34”, l’attacco non ha lo stesso feeling di un 10-46
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 18/10/2021 ore 11:52:04
Grazie mille dei consigli
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 18/10/2021 ore 15:00:31
Io ti posso dire cosa NON comprare: roba troppo economica.
Ho un basso Washburn che ha un'estetica bellissima, preso di seconda mano ad 80 € e probabilmente ne vale ancora meno, ha un'action utilizzabile per tirarci le frecce, pickup sostituito con uno schifo preso a due lire su eBay che suona meglio dell'originale (quindi immagina come suonasse male il precedente). Insomma, è come per le chitarre, con uno strumento dai 500 € in su sicuramente trovi un ottimo compromesso qualità/prezzo.
Per dire, l'ampli della Stagg da 40W non gli sfigura affatto, e tutto sommato per quello che serve a me (registrare ogni tanto) va ancora bene, ma non lo userei mai per suonare dal vivo, ho troppa paura che mi abbandoni da un momento all'altro.
Ti posso consigliare, invece, pur restando nell'economico, il pedale driver della Behringer, costa una mezza pietra e all'occorrenza funziona molto bene per inserire il basso direttamente nel sistema di amplificazione oppure nell'ingresso audio di un computer per registrare.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 18/10/2021 ore 15:38:25
Grazie, in effetti strumenti particolarmente economici non danno molta soddisfazione nel suonarli
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964