Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ritorno ai Boss

di Fender86 [user #43025] - pubblicato il 28 ottobre 2021 ore 14:26
Ciao a tutti,
sto tornando alle distorsioni Boss, perché sinceramente a me piacciono.
Suonando pop punk con una Stratocaster con Invader Neck al ponte, avevo pensato all'SD1 Super Overdrive come overdrive leggero a cui affiancare uno di questi:

- Boss DS2 Turbo Distortion
- Boss DS1 Distortion
- Boss BD2 Blues Driver

Con quale potrebbe incastrarsi per bene il pedale giallo più famoso di Boss?
Grazie.

Dello stesso autore
Booster + Compressore
Scelta looper
Cambio delay
Info Fender Stratocaster
Info Gibson Les Paul Junior
Boss MD2 vs Mesa Boogie Throttle Box
Rimozione pickup al manico Epiphone Les Paul
Suhr Eclipse
Loggati per commentare

di E! [user #6395]
commento del 28/10/2021 ore 15:03:4
I Boss sono pedali interessanti, in relazione al prezzo ma anche in generale.
Io ho avuto decine di overdrive e distorsioni di tutti i tipi, adesso ne ho tenuti solo 4: un Boss OD3 che trovo molto trasparente (più di alcuni pedali blasonatissimi), un TS808 (perché è iconico), un Fulldrive II (un tube screamer più versatile) e un fuzz Kingtone.

L'SD1 lo trovo meno trasparente dell'OD3, facci un pensierino. Per il resto ti sconsiglio il DS1, non sono mai riuscito a farlo suonare bene (ma dipende dalla strumentazione e dal genere).
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 28/10/2021 ore 15:18:4
Ciao, l'SD1 lo prenderò sicuramente come overdrive leggero da mettere in coppia al pedale successivo per avere quel suono tipico del pop punk. Sto valutando, appunto, BD2, DS2 ed eventualmente DS1 (che però è molto freddo).
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 28/10/2021 ore 17:20:19
se vuoi un'alternativa interessante all'SD1 valuta il Soul Food, un simil Klon è sempre un ottimo punto di partenza sia come "enhancer" che come light od/boost.
Però per un progetto pop punk mi concentrerei più su un distorsore che non su un OD, mi viene in mente RAT, OCD tanto per citarne un paio.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 28/10/2021 ore 17:22:10
Ciao, considera che ho un budget molto limitato, per cui rimarrei in casa Boss (anche per il mercato che ha il marchio). L'SD1 lo prendo comunque, per avere un overdrive leggero che può sempre servire. Devo affiancargli un pedale distorsore o un overdrive spinto.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 28/10/2021 ore 18:47:39
Sono d'accordo con E!, l'OD3 è un gran pedale, a mio parere decisamente meglio del super overdrive.
Se puoi, fai un raffronto tra i due, perché sono "gemelli diversi"
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 28/10/2021 ore 15:07:40
Mi manca il DS2 tra i pedali citati, provato molte volte e sempre voluto prendere, adesso ne sento il bisogno per quel suo essere un pò Fuzzy.
Per quello che cerchi dipende se vuoi mettere i pedali in serie o no, il DS2 lo vedo bene per avere un suono in più e diverso dal SD1, il DS1 lo scarterei a priori ed il BD2 ha una pasta simile al SD1, in stack a quest'ultimo si comporta molto bene soprattutto se usi il SD1 come gain boost.
Occhio solo a non mettere troppi Boss in serie il suono ne risente.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 28/10/2021 ore 15:16:33
Ciao, no ho soltanto 2 pedali Boss più l'accordatore. Comunque l'SD1 lo andrei a mettere in serie al pedale successivo per avere quella pasta sonora grossa tipica dei riff e dei power chords pop punk.
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 28/10/2021 ore 15:57:24
Io ho il DS2 la comodità è che se aggiungi il footswitch (io l ho fatto con un interruttore da pavimento di una lampada) hai due suoni selezionabili. Era stato il mio primo distorsore "serio" (ed anche l unico pedale che avevo al tempo!) e il doppio suono era comodo per i solo.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 28/10/2021 ore 16:30:1
Ciao, come ti sei trovato? Suona meglio del DS1?
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 28/10/2021 ore 16:48:12
Il DS1 non l'ho mai provato, sinceramente sono anni che non lo uso il DS2 , mi comprai in seguito una Digitech RP7 , al tempo suono del DS2 mi piaceva ma dovrei riprovarlo, magari adesso con l orecchio più allenato troverei qualche difetto.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 28/10/2021 ore 17:28:48
guarda il DS2 suona bene in una sola regolazione modalità II e tutto a canna, il suo bello è lì vai al link ripensandoci non so però se lo userei per del punk pop, mi viene in mente il suono dei Sum41 e vedo piuttosto altri tipi di distorsione.
il DS1 va bene se hai bisogno di farti la barba.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 28/10/2021 ore 17:38:17
Il DS1 non piace neanche a me, considera che comunque userei molto overdrive e distorsore combinati, in modo tale da avere più versatilità di suoni.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 28/10/2021 ore 18:12:14
Ciao Fender, è mia convinzione che tutti i pedali voce Boss colorino il suono, ma penso lo facciano tutti i pedali, quindi nessuno è trasparente, certamente ognuno ha una sua voce ed un fattore di amplificazione diversa, quindi oltre ad aggiungere la propria pasta sonora, specie se regolato alto può spingere il pre a saturare aggiungendo anche il colore dell'ampli. Avendo tutti i pedali voce Boss posso dirti che l'overdrive SD-1 si presta bene ad emulare chitarre Southern Rock tipo Lynyrd Skynyrd, Allman Brothers e altri, non solo non è leggero (è il successore dell'OD-1, quello da cui è stato copiato il TS), ma è uno dei più arrabbiati. L'OD-3, è un overdrive versatile, adatto ad emulare le tipiche sonorità Classic Rock tipo Aerosmith di Sweet Emotions. Il BD-2, Blues drive, come da nome, è adatto ad emulare voci tipo BB King, Muddy Waters, Robben Ford, John Lee Hooker, John Mayer ecc. Sono tutti e tre in produzione, quindi la cosa migliore che ti possa consigliare è di provarli a confronto diretto in negozio (non potrei sbilanciarmi, li amo tutti). Il DS-1, nasce come primo distorsore in casa Boss (pochi mesi dopo l'OD-1, già nel '78), ha una voce chiara, dura e tagliente, adatta, per es., ad emulare gli AC/DC o Huey Lewiss di I Want A New Drug, come distorsore non lo scarterei a priori, è ancora in produzione (anche se alla quinta generazione di processori) e lo puoi provare insieme agli altri tre overdrive. Il DS-2 ha due sonorità commutabili Turbo I adatta ad emulare Smoke On The Water (ver. made in Japan, bella grassa), una distorsione ben più morbida e scura del DS-1 e Turbo II, hai presente il riff basso di Layla? (cremoso ...) eseguito da Duane Allmann? (quello alto lo fa Clapton), è in produzione anche questo, quindi lo puoi provare direttamente. C'è anche l'OS-2 che ha un pomello che da ore 7 a ore 12 produce un suono sempre più saturo e da ore 12 a ore 17 passa ad un suono sempre più distorto, in produzione pure lui. Spero di averti messo a fuoco questi pedali, ma non mi prendo responsabilità, la scelta è tua. Ciao, Paul.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 28/10/2021 ore 18:15:11
Ciao, si grazie sei stato molto esaustivo. Avendo l'SD1, però, volevo solo capire cosa affiancargli per combinarlo e suonarci pop punk!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 28/10/2021 ore 18:29:28
Ciao Fender, speravo solo esauriente. Personalmente non uso mettere in serie due pedali voce, solitamente il primo satura il secondo ed il suono finale "non mi piace", se mi indichi una canzone tipo di cui vuoi emulare la chitarra posso vedere cosa più si adatta (non è garantito ci riesca). Ciao, Paul.
P.S. avevo capito che l'SD-1 non l'avevi ancora, comunque è un ottimo overdrive, utilizzabilissimo in vari contesti (tra l'altro è forse quello per cui ci sono più mod. disponibili, ci sarà un motivo?).
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 28/10/2021 ore 21:28:12
L'SD1 lo devo prendere, ma comunque devo affiancargli un altro pedale perché da solo non mi da il suono grosso che mi serve.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/10/2021 ore 21:33:36
Per ingrossare innanzitutto serve volume al massimo, pickup vicini alle corde, humbucker.
Poi o un boost (sul mercatino trovi i boost made in usa a 15€ originali). Oppure un compressore, ma il compressore è molto antipatico da settare. Usare un overdrive come boost è l'ultima spiaggia
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 28/10/2021 ore 22:01:31
" Usare un overdrive come boost è l'ultima spiaggia"
mo me lo segno (cit. Troisi) e vado a dirlo a Bill Finnegan...
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 29/10/2021 ore 15:02:47
Ciai Fender, per i Blink di What's My Age Again, stando in Boss, occorre il DF-2, che è un bel distorsore, parere personale ehh. Paul.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 29/10/2021 ore 17:01:57
Ciao, si ma come suonerebbe combinato con l'SD1? Io suonerei sia overdrive che distorsore combinati, per avere più versatilità di suono.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 29/10/2021 ore 19:18:24
Ciao Fender, per i Blink occorre solo il DF-2, in serie puoi avere anche 3/4 pedali da usare alla bisogna, ma io li userei uno alla volta, tu puoi anche accenderne più di uno, se il suono ti soddisfa, sicuramente "alzerai il minimo" acquisendo compressione e perdendo dinamica, complessivamente il rumore aumenterà e perderai definizione, però potresti anche cercare un suono così. Comunque, ogni volta potrai decidere quanti e quali accendere, non c'è niente di definitivo. Posso solo consigliarti di provare un pedale alla volta, con regolazioni centrali e volume della chitarra basso (5/6), così da "capire" se il pedale ha una pasta che ti si confà oppure no. Come usarli poi dipenderà da te. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/10/2021 ore 21:12:48
Turbo distortion. Lover drive usalo come booster.
Oppure viceversa, usi il turbo distortion come boost
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 28/10/2021 ore 21:27:07
Ciao, si l'uso che vorrei farne è proprio questo: SD1 che entra nel distorsore (nel caso DS2).
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 28/10/2021 ore 23:37:32
Ciao, anch'io tre anni fa ebbi una botta di nostalgia Boss e presi la coppia sd1+ds1, dopo varie prove il secondo é stato reimmesso sul mercato: troppo tagliente per i miei gusti e non c'era verso di ammorbidirlo usandolo insieme al giallo. Quindi ho preso un bd2 ed il mondo è cambiato: li uso separatamente per avere due crunch diversi, il giallo più leggero, insieme invece mi danno una bella distorsione grossa. Con questa coppia suono dal pop al metal, passando per rock n roll e hard rock.
Ciao
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/10/2021 ore 03:15:39
L' Sd1 è un pedale che "trasforma" i bassi in medi; praticamente il suono si ingrossa al centro mantenendo chiarezza. Ha un timbro non totalmente neutro, anzi.. il blues driver invece è estremamente neutro e come pasta più moderno oggigiorno.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 29/10/2021 ore 09:47:45
Ciao, quindi secondo te dovrei prendere il BD2 per accoppiarlo e suonarlo insieme all'SD1?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 29/10/2021 ore 10:02:18
domanda che andava fatta all'inizio, ma quali sono i tuoi suoni di riferimento??? perchè secondo me con gli OD che hai in mente non ti avvicini al classico punk pop e con il DS2 idem.
Altra cosa con che chitarra ed ampli suoni?
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 29/10/2021 ore 10:30:28
Il mio suono di riferimento è quello dei Blink 182 dei tempi di Enema of the State / Take off your pants and jacket. Come chitarra utilizzo una Stratocaster modificata con un solo humbucker al ponte (Invader Neck), mentre l'amplificatore è un Fender Hot Rod Deluxe III settato su canale clean.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 29/10/2021 ore 12:10:24
ho avuto anch'io l'Hot Rod Deluxe, come un pò tutti immagino ;)
Ai tempi di Enema of the state DeLonge mi sa che usava ancora Mesa comunque è una buona base, io abbandonerei però l'idea Boss e il suono lo costruirei con Fulltone OCD e Fulldrive 2 Mosfet (che mi sembra abbia sempre usato anche Thomas).
Se proprio dovessi sceglierne uno prenderei l'OCD e gli affiancherei subito un SD1 usato da 40Euro, poi prendi un Chorus ed un Flanger e se proprio un Delay per le dotted notes e sei a posto.
Ma di base direi OCD e Flanger, soprattutto sul palm muting di singole note un OD non ti da il punch necessario.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 29/10/2021 ore 12:20:01
Ai tempi di Enema of the State usava Mesa Rectifier. A livello di effetti, sinceramente, sono a posto: al momento ho un Boss DD7 che mi basta e mi avanza, il suono post 2002 di Tom DeLonge con tutti quegli effetti (Flanger, Chorus, Phaser) sinceramente non mi piace granché.
L'SD1 mi piace e lo prenderò, perché può sempre servire per quelle parti crunch soft che nel pop punk comunque ci sono: l'OCD al momento è fuori budget, purtroppo posso spendere massimo sui 50/60 euro.
Considera che comunque userei molto overdrive e distorsore insieme.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 29/10/2021 ore 13:04:30
ah ok, allora no accoppiata SD1 DS2 soprattutto in quest'ordine ti si impasta tutto.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 29/10/2021 ore 17:03:03
E su cosa potrei optare? Rimanendo tra i Boss, ovviamente...
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 29/10/2021 ore 18:52:19
Ciao, premesso che sono gusti, ma a me pare che per le tue esigenze vada bene; se parliamo di accoppiate fra Boss, trovo che sia la migliore che ho provato: ti garantisce una notevole varietà di suoni ed i due lavorano bene insieme. Poi, se non ti piace, hanno una buona rivendibilità.
Ciao
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 31/10/2021 ore 10:29:04
Secondo me prendi l'OD3, lo tieni settato con il gain non troppo alto e usi l'SD-1 come boost (gain a 0 volume al max). Poi con i rispettivi controlli di tono equalizzi i base ai tuoi gusti.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 31/10/2021 ore 13:45:45
Ciao, quindi tu suggerisci OD3+SD1?
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 31/10/2021 ore 14:26:10
Esatto. In realtà suono un genere più orientato al blues del tuo, però usavo questi pedali con una strato (humbucker JB al ponte) e un blues junior quindi abbastanza confrontabile credo. Secondo me l'SD1 come overdrive che "caratterizza" il suono non è granchè, meglio usarlo come boost che tira fuori il meglio dell'OD3 che è molto bilanciato e puoi usare come overdrive di base "leggero".
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 31/10/2021 ore 15:13:01
Io ho utilizzato questa soluzione per un periodo, in realtà, ma la distorsione non era proprio pop punk. Qualcosa di più l'avevo riscontrata con la coppia BD2+SD1 o SD1+DS1, ma quest'ultima era acidissima.
Rispondi
di 5maggio2001 [user #36501]
commento del 04/11/2021 ore 08:11:03
se posso dare un consiglio, il giorno d'oggi comprati un HX STOMP o qualcosa del genere di un'altra marca,
ormai i pedali sono uguali agli originali e con quel prezzo ne hai 1000
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 04/11/2021 ore 10:16:3
Ciao, grazie ma di quei 1000 pedali io ne userei 3 o 4, per cui sarebbe una spesa inutile. Ho avuto in passato pedaliere digitali, mai utilizzate a pieno ed è per questo che ho scelto i pedali singoli.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 08/12/2021 ore 17:13:29
Ciao a tutti, riprendo questo post per non scriverne un altro.
Devo scegliere un pedale tra il Boss MD2 ed il Boss DS2 per suonare punk, da affiancare al Boss SD1. Chitarra Fender Stratocaster American Standard con pickup Invader neck al ponte, amplificatore Fender Hot Rod Deluxe III.
Grazie a tutti!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964