Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Le 12 corde a diapason corto e quelle solid body, ovvero le mandoguitar ecc.

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 22 novembre 2021 ore 12:01


Le 12 corde a diapason corto e quelle solid body, ovvero le mandoguitar ecc.Premesso che di mandoguitar io conoscevo solo la VOX, poi il giorno che comperai un basso di Jim Reed a 5 corde attivo, modello MM 5, dignitoso per quanto costava, cioè € 300 (unica pecca l'alloggiamento della batteria da 9 Vcc che era nel vano potenziometri), il rappresentante, che guarda caso era presente nel negozio di Battipaglia, cercò di convincermi a comperare anche la MandoGuitar di Jim Reed che io vidi essere molto simile alla succitata VOX (marca di cui avevo però posseduto una Mark VI Acustica a Goccia), La cosa mi incuriosì e cercando delle demo, io che possedevo una 12 corde Dreadnought Fender Shenandoah, mi capitò però di pescare un video della versione solid body delle Fender a 12 corde, la Electric XII. Ma il mio sogno era (ed è) la Rickenbacker mod. 360/12 (io avevo posseduto la 360/6 JetGlo ma che non mi aveva affatto emozionato), cercando invece la double neck con il basso 4003 superiormente ed una 12 corde inferiormente, così da prendere due piccioni con una fava, mi accorsi che per forza di cose era stata utilizzata una solid body come il basso, cioè  la 480/12 e non la agognata 360/12, peccato, ma mi si richedevano $ 8 mila per acquistarla, era fuori della portata del mio portafoglio. Ecco però sia le mie 12 corde tradizionali che le due chitarra Rickenbacker che io preferisco (la Rickenbacker 360 a 6 corde mi era costata, usata, però a metà anni 80s, lire 400 mila, aveva 2 Toaster DeArmond):
Le 12 corde a diapason corto e quelle solid body, ovvero le mandoguitar ecc.

Le 12 corde a diapason corto e quelle solid body, ovvero le mandoguitar ecc.
 

Dello stesso autore
Orpheum guitars, ma non è che abbiano una faccia conosciuta?
Auguri per il periodo pasquale!
21 marzo 1991, una data legata ad una perdita dolorosa per noi bassisti!
Pacem in Terris, lo disse Papa Giovanni XXIII già nel 1963!
Il ricordo di un grande, oggi a 10 anni dalla scomparsa.
Una maschera carnevalesca napoletana oggi un po' trascurata!
Pace!
Le mie cessioni in permuta di cui ancora mi pento!
Loggati per commentare

di Ampless [user #60399]
commento del 22/11/2021 ore 14:44:13
Sai che non ne ho mai avuta una in vita mia di 12 corde, però il tuo articolo mi ha stuzzicato la voglia di farmi il regalo di nozze e comprarmene una.
Poi ti volevo chiedere, visto che tu possiedi tantissimissimi strumenti, hai mai avuto un irish bouzouki?
Da tempo sono interessato a questo strumento della tradizione irlandese, so che esiste anche quello della tradizione greca, tu conosci questi strumenti e sapresti darmi delle indicazioni sulle loro differenze?
Ti ringrazio in anticipo, un saluto.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 22/11/2021 ore 18:17:56
Quello iralndese no ma quello greco si, era ed è molto in voga qui nella mia città, Napoli, specialmente nei gruppi etnici, fu introdotto dopo che avevamo visto il film "Zorba il Greco" perchè il "Syrtaki" fu subito un ballo molto gettonato e non solo d'estate; io invece ho sempre posseduto un mandolino, ora ne ho uno elettrico della Fender, il modello FM52A, mentre l'altro strumento che inizialmente destò un po' la curiosità dei succitati gruppi, il Sitar, dopo un iniziale boom, non resse con il tempo, ma costava anche molto (ricordo che la Danelectro ne propose anche uno elettrico), Tornando al Bouzouki c'è una differenza enorme di prezzo tra quelli da te citati, laThomann IT il Matiskas Bouzouki BZ8-467 lo propone ad € 1199, mentre lo Irish Concert Bouzouki a € 299, vai a : vai al link ciao e buona musica con qualsiasi strumento intendi eseguirla, FBASS.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 22/11/2021 ore 18:21:46
Grazie mille per le info e buone suonate anche a te.
Rispondi
Loggati per commentare

di Claes [user #29011]
commento del 23/11/2021 ore 19:05:56
C'è anche la cosiddetta Nashville Tuning per una 6-corde: tutte le corde sono quelle lisce! Ovviamente, è da Telecaster! È insomma una finta 12-corde.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964