Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Oggi voglio ricordare un grande, purtroppo passato nell'oblio!

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 23 novembre 2021 ore 19:51
Oggi voglio ricordare un grande, purtroppo passato nell'oblio!Se chiedessi ad un chitarrista o bassista giovane : "quale èsecondo te la chitarra elettrica forse più ricercata dai collezionisti?", certamente mi sentirei rispondere che è la Gibson Les Paul del 1959, che ha raggiunto quotazioni da capogiro (ma che io comunque consiglierei sempre di provare perché non tutte le ciambelle riescono con il buco e ne ho viste di "ciofeche" anche se datate e blasonate), premesso questo e che io proprio di quell'anno, mitico per il Brand, ho avuto la Gibson Melody Maker ad una sola spalla mancante, modello inferiore ed "entry level for students" però rovinata da un imbecille di ex propretario che aveva piazzato un pickup VOX al manico, per giunta bianco mentre la mascherina era nera, modificandone la stessa con un foro a forma di asola delle dimensioni della cover del pickup ed il body, che era cherry e che, almeno fino a quella sciagurata modifica, si vedeva essere stato quasi intatto. Oppure per qualcuno invece è la Fender Stratocaster del 1954 (vedi la numero 0100 che per anni è stata fotografata, mostrata in varie riviste del settore, di color sunburst e con tastiera mapple). Invece no, molti sondaggi hanno evidenziato che forse è una chitarra realizzata dal nostro Antonio Pioli, detto Wandrè, nato a Cavriago il 6 giugno del 1926 e ivi deceduto nell'agosto del 2004, per la Krundaal Davoli, la modello Scarabeo, ad inizio dell'era "BEAT", cioè intorno alla metà degli ani 60s, dopo aver cominciato, lui un operatore a soli 17 anni sui sistemi di comunicazione degli aerei militari, nel campo strumenti musicali a collaborare con la Meazzi (vedi il film "Urlatori alla Sbarra" del 1959 in cui compaiono Celentano e Mina con un suo modello di chitarra solid body chiamato "Oval"). Altro primato di Wandrè è stato il fatto che fu il primo a costruire chitarre con il corpo ed il manico in alluminio, quest'ultimo realizzato anche ribaltabile, all'uopo ricordo che la prima chitarra elettrica che mi fu concesso di provare sul palco del teatro dell'Oratorio Salesiano di Bellavista, fu una Davoli Wandrè modello Tri-LAM azzura, con il manico in alluminio ed un solo pickup. Ma lui era un genio anche se forse troppo avanti per i suoi tempi. Poi realizzò anche un suo strumento innovativo nel campo del basso elettrico, il Rock Basso, mi dispiace solo di non averlo mai potuto provare ma per me, che ho cominciato a tirare fuori qualche nota bassa dal suo contrabbasso modello Naika, realizzato per la Meazzi, era un oggetto di culto anche se dotato di un solo pickup monobobina con cover trapezoidale metallica cromata ... Infine voglio inserire in questo mio modesto articolo 2 Trailers dei film del 1959 con Mina e Celentano con la Oval della Meazzi Wandrè, poi uno con Fred Buscaglione oltre a tanti attori ora scomparsi:



Dello stesso autore
Una strana scelta di produzione europea ... parte seconda!
Una strana scelta di produzione europea ... parte prima!
Le sostituzioni nostalgiche a basso costo...
21 marzo 1991, una grande perdita quel giorno...per noi bassisti!
I miei bassi Framus e tentativo di ritrovarne uno!
I 9 miei vecchietti...
Strumenti blasonati e costosi che montano particolari delle loro produzioni "Made con gli Occhi a Mandorla".
Gli anni BEAT e prime conoscenze delle chitarre della Fender dalla nostre parti!
Loggati per commentare

di carlo80 [user #38042]
commento del 23/11/2021 ore 20:19:01
le mie preferite sono quelle di liuteria
Rispondi
di Rinaldo [user #50282]
commento del 23/11/2021 ore 21:40:13
La Mogar è stupenda. La prima volta che la vidi (in foto) fu inizio anni 60 su un metodo per chitarra jazz di Luciano Zuccheri. Non sono mai riuscito a vederne una dal vero. So che in quegli anni Celentano ne possedeva una. Oggi alcune chitarre Wandrè/Davoli si possono vedere nel negozio Davoli di Parma
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 24/11/2021 ore 08:31:38
Ne approfitto del tuo post, visto che si tratta di ricordare i grandi, oggi è il 24 novembre, e 30 anni fa ci lasciò a soli 45 anni Farrokh Bulsara.
Ci hai lasciato troppo presto, ci hai detto che lo spettacolo deve sempre continuare, però la tua scomparsa ci ha lasciato un vuoto incredibilmente profondo.
Riposa in pace Freddie.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 24/11/2021 ore 08:56:2
Io andai subito (appena uscì) a comperare quel 15° album "Made in Heaven", ma per me il suo ricordo fu il brano con cui lui annunciava la sua prossima fine: "The Show Must Go On" anche se la stampa mondiale informò della sua positività al virus dell'HIV" solo il giono prima della sua morte: vai al link FBASS
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 24/11/2021 ore 21:13:18
Wandre mamma mia un Picasso della liuteria elettrica
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964