Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Fender Stratocaster: info per principianti
...

di bulgi81 [user #45146] - pubblicato il 28 novembre 2021 ore 22:09
Fender Stratocaster: info per principianti
Ciao a tutti, mi hanno passato una Fender Stratocaster messicana del 2010 mai suonata o quasi. Mi sono proposto per dargli un'occhiata e vedere se mi piace per eventualmente comprarla. Sono un neofita con le strato (ho avuto solo una Squier Affinity ormai 15 anni fa (mia prima chitarra). Cerco consigli su come muovermi.

Dello stesso autore
Buffer e perdita di segnale con loop effetti
Pickup per Stratocaster. Ciao a tutti volev...
Perché non si trovano le Gibson in negozio?...
Trovare una scala Ciao a tutti, oggi mentre...
Impulse Response Ciao a tutti, ho comprato ...
Collegare testata valvolare a Valvestate
Problema ampli Marshall DSL20HR Cia...
Progetto chitarra in kit: manico satinato
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 28/11/2021 ore 22:14:16
Pensavo di togliere le corde, pulire e nutrire il manico in palissandro e dare una limata alle estremità dei tasti perché sporgono un pochino dal manico. Ovviamente darò un'occhiata al trus rod ma l'action mi sembra buona, anche se non troppo bassa come invece la preferisco. Vorrei evitare di portarla dal liutaio perché ancora non so se la comprerò.
Però ad esempio non so nulla di tremolo: attualmente è sospeso, cioè posso sia tirare che mollare le corde. Quale soluzione è meglio? Da 15 anni ho sempre avuto chitarre con ponte fisso... E poi mi sembra che il manico sia più cicciotto di quello della mia Telecaster Modern Player (che è un modern C). Si riesce a risalire dal numero di serie a legni, pickup, radius, profilo del manico ecc...
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 29/11/2021 ore 05:26:20
Il ponte flottante può darti qualche problema di accordatura, ma io lo preferisco alla posizione ribassata a filo con il corpo. D'altro canto la Fender lo aveva progettato in quel modo e forse (dico forse) anche se non usi la leva tenerlo flottante ha una piccola influenza sul tono della chitarra. Poi ovviamente dipende da quello che cerchi.

Per il resto pare di capire che la chitarra sta bene. Magari se la prendi poi ti puoi regolare l'action a piacere, anche se magari per ottenere un'action particolarmente bassa dovrai magari considerare una limatina ai tasti.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 29/11/2021 ore 08:49:46
La chitarra è già suonabile così. Ci ho messo le mani su solo 10 minuti alla fine delle prove. Non è stata mai suonata per 11 anni. Ha la tastiera secca, le corde un po' ossidate, i tasti un po' sporgenti sul fianco e i potenziometri un po' rumorosi (fruscìo) e l'action un po' alta per i miei gusti. Però il manico mi sembra dritto e i tasti non sono ovviamente consumati. Ha bisogno di una sistematina. Mi interessava piuttosto capire se su internet si trovano informazioni su legni, manico e pickup, oltre che qualche consiglio sulla regolazione del tremolo.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 29/11/2021 ore 09:47:52
Per le regolazioni prova con www.guitarmigi.it , non ti sbagli.
Sulla regolazione del ponte strato vintage ci sono un sacco di teorie, c'è chi allenta alcune viti, chi le toglie proprio, per rimettere in sesto una chitatra ferme da anni io rimarrei sul semplice.
Se monti la stessa muta probabilmente le regolazioni da fare sono minime.
Per quanto riguarda i materiali bisogna capire di che modello si tratta, se non è di una linea super economica dovrebbero essere gli stessi delle americane; non ricordo se 10 anni fa c'erano gia le restrizioni sull'uso del palissandro, non credo...
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 29/11/2021 ore 10:29:55
Ho solo il numero di serie. Mi sembra una Stratocaster standard messicana, quella che oggi sarebbe la player. La tastiera sono quasi certo sia palissandro (è abbastanza scuro, molto di più del pau ferro ad esempio), body direi ontano (venature quasi inesistenti), ponte a 6 viti, 21 tasti, manico cicciottello (più del modern C o dello slim taper per capirci) e satinato, meccaniche non vintage, paletta standard (no palettone stile 70). Stasera apro il vano pickup e provo a capire che magneti ha (se sono ceramici o meno, se hanno marcature o incisioni, ecc...).
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 29/11/2021 ore 10:54:15
Le restrizioni cites sull'uso del palissandro sono del 2017 quindi successive, la tastiera deve essere in palissandro.
Io tanti anni fa ho avuto una messicana stile anni 70, palettone, i pickup erano la cosa peggiore.
Non terribili ma niente di particolare, ceramici o no sarebbero stati da cambiare per far suonare bene lo strumento.
L'ho confrontata con una 79 originale, il suono ed il feeling da spente erano molto simili, da amplificate purtroppo la scarsa qualità dei miei pickup si sentiva ma la base di partenza era buona.
Se ti piace e la riesci ad avere ad un buon prezzo prendila, sono strumenti validi!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 29/11/2021 ore 11:00:53
Ciao Bulgi, personalmente non limerei tasti o quant'altro di visibile finché non è tua. A chitarra accordata controllerei il relief, eventualmente lo regolerei tramite il trussrod a 0,30 mm. (medio) e proverei ad abbassare l'action fino alla prima frittura (esclusa ... ovviamente). Il ponte lo tengo a battuta, altrimenti è ballerino ed i bending non arrivano mai (il ponte gli va dietro). I potenziometri che frusciano puoi sprayarli con disossidante per pot., no WD40 o altri untuosi a base petrolifera (con questi fotti lo strato grafitato dei pot), usa lo spray per pot, quello secco che quando lo spruzzi su una superficie frigge ed evapora completamente in 10 secondi lasciando un forte odore di trielina. Nel selettore puoi usare lo spray per pot o uno di quelli untuosi a base petrolifera indifferentemente. Prova finale, la voce, deve piacere, accertati che i pickup siano in alnico e non ceramici, per il classico suono Fender. Ciao, Paul.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 29/11/2021 ore 11:51:04
Come attrezzatura ho tutto. La limatura dei tasti l'ho già fatta su altre chitarre e so come farlo. La chitarra è della morosa del mio batterista e comunque vuole vederla. Ho letto un po' il sito guitarmigi e se prima pensavo di settare il ponte contro il body, adesso ho il dubbio che non sia meglio tenerlo flottante: pare che tenga meglio l'accordatura. Non sono pratico della leva e devo capire come introdurla nel mio playing. Così a naso direi che la vorrei morbida e la userei soprattutto per dare qualche sfumatura a note o accordi lunghi. Mi spaventa di più che la chitarra si scordi se la uso o che i bending doppi escano male... Questa cosa in effetti non l'ho capita bene.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 29/11/2021 ore 11:54:21
Altra cosa, se i pickup sono ceramici o alnico si riconosce facilmente? Hanno di solito marchiature o caratteristiche distintive uno dall'altro?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 29/11/2021 ore 13:00:24
Ciao Bulgi, i PickUp in AlNiCo (tutti i II/III/IV/V/VIII) hanno i cilindretti magnetizzati piantati nelle due basette in fibra (quella superiore e quella inferiore) e basta. Quelli ceramici hanno i cilindretti non magnetizzati e la piastra ceramica posta inferiormente, sotto alla piastra in fibra inferiore, sotto ai cilindretti (un po' tipo gli Humbucker). Il ponte a battuta sul piano della chitarra è garanzia di accordatura, per tenerlo sollevato occorre regolare le molle affinché si crei un equilibrio fra la trazione delle corde e quello delle molle. Appena fai un bending, aumenti la trazione delle corde e il ponte si solleva allentando tutte le corde e non raggiungi la nota voluta dal bending, inoltre se ti si rompe una corda, col ponte appoggiato non succede niente, col ponte flottante lo stesso arretra abbassandosi e la chitarra si scorda. È evidente che, come per il ponte flottante, per calibrare il ponte appoggiato la regolazione delle molle la si fa per tentativi, facendo dei bending e tirando le molle fino a ché il/i bending non sollevino il ponte (tirando due corde contemporaneamente la trazione aumenta del doppio). Per regolare il relief (operazione basilare per poter proseguire con la regolazione dell'action) occorre uno spessimetro a 20 lamelle tipo USAG ed un capotasto mobile. Ciao, Paul.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 29/11/2021 ore 13:45:00
Guitarmigi dice che col ponte appoggiato al body, quando si usa la leva la chitarra si scorda. Vero?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 29/11/2021 ore 14:30:48
Ciao Bulgi, Tutte le volte che usi la leva vibrato cambi l'intnazione delle corde, se l'abbassi, abbassi l' intonazione, se la tiri, alzi l'intonazione. Siccome le corde non cambiano intonazione alla stessa maniera (almeno con i ponti mobili attualmente in commercio), l'affermazione che "la chitarra si scorda" è esatta. Ma a noi interessa che, rilasciando la leva, la chitarra ritorni intonata a originale. Tanto più questo è vero, tanto più il ponte mobile è di qualità, occorre però ricordare che questo non dipende solo dal ponte, devi anche avere un bloccacorde o delle meccaniche autobloccanti, un capotasto scorrevole e l'accortezza di non avvolgere più di 1/2 giro di corda attorno al perno della meccanica se hai fatto la scelta delle autobloccanti. Quest'affermazione, scritta su di un sito che dovrebbe sciogliere i dubbi ai neofiti mi sembra più un' affermazione da Azzeccagarbugli che ti vuol rendere dipendente dal sito che da chi ti vuole aiutare a "capire". Ciò che ti ho scritto relativamente alle caratteristiche riguardanti le funzionalità di un ponte mobile "tipo" l'ho fatto in un italiano comprensibile, ora rileggiti tutto (quello che ti ho scritto e che hai letto su GuitarMigi) e cerca di trarre da te le conclusioni. Questo è lo scopo di un Forum, tutti portano il loro contributo (indizi, non verità assolute), che legge DEVE verificare cum grano salis, con la propria testa, non esistono "soluzioni servite". Ti ho scritto ciò che sò. Ciao, Paul.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 29/11/2021 ore 21:59:37
Io il ponte poggiato lo terrei solo nel caso non volessi usare proprio la leva. Da quel punto di vista il ponte poggiato garantisce una stabilità paragonabile a quello di un ponte fisso. Su una Strato Squier che mi è capitata l'ho trovato in quel modo e ho deciso di lasciarlo così, seppure ho cambiato sellette e blocco ponte che erano ignobili. Sulla CS l'ho lasciato basculante.

Più che altro a questo proposito forse anche alla messicana potrebbe giovare il cambio del blocco ponte e sellette. Ormai si trovano di buona qualità a prezzi molto abbordabili. Io in tutto ho speso circa 30 euro per un blocco in ottone e sellette stile vintage non marchiate.

Per le specifiche della Strato se provi a caricare qualche foto sarebbe più facile aiutarti. Comunque potrebbe trattarsi proprio di una Standard messicana di quegli anni. In quel caso i pickups dovrebbero essere ceramici.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 29/11/2021 ore 22:39:55
Non esiste un sito che racchiude lo storico delle caratteristiche delle Fender divise per anno? Mi sembra impossibile...
Ad ogni modo, stasera non sono riuscito ad aprire il vano pickup. Se riesco lo faccio domani e scopro almeno come sono i pickup
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 29/11/2021 ore 23:17:51
Un sito che abbraccia tutta la produzione Fender recente non lo conosco personalmente. Io se devo verificare un modello parto dal serial number e mi ricavo l'anno di produzione. Ci sono vari siti che ti possono aiutare in questo. Da lì poi puoi fare una ricerca mirata sulla produzione messicana di quell'anno specifico e trovare le soecifiche. Mi pare di capire che comunque lo strumento ha circa 11 anni almeno. Se si tratta come ipotizzabile di una Standard, In quel periodo trovi i ceramici sicuramente, a meno che non siano stati sostituiti da un precedente proprietario. La tastiera è certamente palissandro. I corpi all'epoca sulle messicane Standard avevano una impiallicciatura, ovvero erano ovvero composti da vari listelli si legno e coperti da una sfoglia di ontano sia sul retro che sul top. Anche nel casi di strumenti sunburst. Poi se si tratta di un altro modello le cose possono essere diverse.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 30/11/2021 ore 00:48:47
*impiallacciatura*
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 30/11/2021 ore 08:47:19
Io se ho bisogno di info sulle Stratocaster solitamente vado su "fuzzfaced".
vai al link
Non è il Vangelo, però non credo non ci sia altro posto che aggrega insieme così tante info sulla strato. Almeno in Italiano.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 30/11/2021 ore 11:09:40
Sì l'ho trovato anch'io, ma non trovo corrispondenza tra il mio numero di serie e quelli indicati sul sito. In realtà su fuzzfaced si parla di model number, che non è il serial number.
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 30/11/2021 ore 12:04:01
Certo ma se conosci l’anno di fabbricazione e il modello credo poi ci siano tutte le specifiche tecniche del modello o almeno così mi sembra di ricordare.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 30/11/2021 ore 15:51:49
Ciao Bulgi, guarda a questo indirizzo: vai al link Buon lavoro. Ciao, Paul.
Rispondi
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 30/11/2021 ore 16:54:20
Trovato! Magari torna utile anche ad altri: sul sito Fender a questa pagina vai al link si trova il collegamento tra seriale e modello. A questa pagina invece vai al link si trova il collegamento alle specifiche di ogni modello. Per comodità bisogna fare "trova nella pagina" (CTRL+F) e incollare il modello trovato: basta canellare un carattere per volta (le ultime cifre di solito sono relative al colore) per trovare il manuale di ogni modello.

Edit: in realtà non si trovano però specifiche su geometrie o caratteristiche dei pickup come avrei voluto io.... Ho provato a scrive al supporto.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 30/11/2021 ore 17:08:5
Bella risorsa che hai scovato, è molto utile. Ma per il modello, al di là delle specifiche, cosa ti indica?
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 30/11/2021 ore 17:16:55
Eh... poco in realtà. Il "manuale" in realtà sembra un'accozzaglia di informazioni di più modelli. Alla fine ho chiesto al supporto Fender.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/12/2021 ore 02:01:35
Io il relief lo regolo ormai a occhio e soprattutto orecchio. La Strat prende il suono suo con un relief piccolo ma consistente, forse è un terzo di millimetro
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 04/12/2021 ore 14:20:17
Ciao Pelgas, a occhio non si va nemmeno in bagno, per conferma vai in una toilette pubblica. Il relief si regola con lo spessimetro. Fender indica un range (così descrive il manualetto d'uso fornitomi insieme alla Flame nell' '85) da 0,18 mm.a 0,38 mm. Il relief, come le valvole, si regola con lo spessimetro. Quando vuoi aumentare o diminuire il relief di 0,02/0,05 mm. (2/5 centesimi di mm.) in più o in meno, per vedere se la situazione fritture migliora o peggiora (e qui sì, si va a orecchio) non si può fare a meno di uno spessimetro, ricordando inoltre che occorre sempre riportare l'action all'altezza di prima della regolazione del relief (sempre con lo spessimetro ... what else?), in quanto tirando il trusrod l'action si abbassa e allentandolo si alza. A occhio poi ... tu, tempo fa, hai consigliato di usare una carta di credito per la regolazione del relief, per curiosità l'ho misurata ... stavolta col calibro ... 0,8 mm. siamo fuori da ogni livello di regolazione, non è una chitarra slide. Poi ... ohhh ... ognuno fa come crede, però dal qui al consigliarlo. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/12/2021 ore 14:36:00
Ho sbagliato a dire non una carta di credito ma un. Biglietto da visita e chiedo scusa per l'inesattezza. Cmq il biglietto da visita oppure la carta delle corde è più o meno simile e va bene.
Poi, la Les Paul ha bisogno davvero di un niente, ma niente proprio e ha il suo suono. Invece la Strat è più rognosa vuole un po' di relief, più o meno un terzo di millimetro ad occhio, o una corsa del SOL
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 04/12/2021 ore 14:45:46
Ciao Pelgas, per mia esperienza tutti i manici sono diversi, non esiste marca, ognuno si comporta a modo suo, la regolazione del relief, l'imbardatura del manico, è complementare al punto di piega del manico (dal 6° all'11° tasto) che dipende dalla rastrematura e dalla qualità del legno, all'usura dei tasti (spesso il tasto maggiormente usurato è tra il 10° e il 15°, non sempre lo stesso, dipende dalla mano del chitarrista) e quindi si devono compensare tutti i tasti successivi (prima di arrivare a limarli ... estrema ratio). Generalizzare come fai tu non porta, generalmente, a risultati positivi, è comunque possibile la botta di c..o. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/12/2021 ore 21:43:2
Io ho alcune chitarrine che sevizio, posso assicurarti che vivo con due brugoline sulla scrivania. Una per il truss, l'altra per le sellette e faccio sempre ritocchi.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 05/12/2021 ore 15:31:56
Ciao Pelgas, e magari, dopo ogni ritocco te ne esci con un "ora è OK". Mi ricordi quel tale che disse: "Smettere di fumare è semplice ... io ci sono già riuscito 7/8 volte". Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 05/12/2021 ore 16:37:15
Esattamente 😆
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964