Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

EZ Drummer 2? Buongiorno ragazzi! Da qualche mese ...

di jack182 [user #41282] - pubblicato il 17 gennaio 2022 ore 14:59
EZ Drummer 2? Buongiorno ragazzi! Da qualche mese la band si è sciolta, essendo però uno che ha sempre sfornato inediti mi piacerebbe continuare a farlo per il momento in autonomia. Può essere una buona soluzione per creare tracce di batteria? Qualcuno lo usa? Grazie!!

Dello stesso autore
Nuovo brano back to the seventies... Ciao ragazzi!...
Epilogo hum amplificatore. Grazie ai vostri prezio...
Hum amplificatore help!... Buongiorno ragazzi! Dom...
Nuova strumentazione alla prova
Consiglio pickup telecaster (al ponte). Buongiorno...
Consiglio overdrive basso/medio gain. Ciao ragazzi...
Suono SRV... Ciao! È un periodo che lo sto ...
Rickenbacker 330!!!
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 17/01/2022 ore 15:25:33
Io lo uso, con discreti risultati. Io lo sfrutto veramente nelle funzioni base, ma credo che a spenderci un po' di tempo dietro si possano ottenere veramente buoni risultati.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 17/01/2022 ore 16:37:08
Bene. Ti chiedo ancora una cosa se sai rispondermi dato che sono abbastanza ignorante in materia. Ma funziona come software indipendente? Nel senso... Io creo la traccia su ez drummer e poi ho la possibilità di fare un mixdown wave stereo così da poterlo importare su cubase e mixarlo con gli altri strumenti? Spero di essermi spiegato... Ho sempre lavorato solo su cubase registrando direttamente gli strumenti microfonati!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 17/01/2022 ore 16:49:34
Provo a risponderti in base alle mie scarse conoscenze in materia. Io generalmente creo una traccia midi con EZ drummer aprendo direttamente l'interfaccia del programma come software indipendente. Poi la importo sul software DAW (io uso Reaper), aprendo EZ sulla traccia come fosse un plugin. Io sto lavorando con un amico che non ha EZ drummer e lui può comunque aprire il file midi con un altro programma open source di batteria (Power drum kit).

Comunque si, funziona tranquillamente come software indipendente.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 17/01/2022 ore 23:32:24
Ok, ho scaricato la demo gratuita, sembra interessante. Grazie delle informazioni!
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 20/01/2022 ore 21:35:21
Ciao, guarda io conosco EZ Drummer da tanto, ce l'ho caricato sul PC e pure se non ho mai approfondito fino in fondo le sue potenzialità senz'altro te lo consiglio, è facile da usare, molto intuitivo. E' sicuramente un software stand-alone e puoi fare proprio quello che dici, ti crei le tue tracce fuori dalla DAW e poi le importi in Cubase, che per inciso uso anche io da sempre, ma se stai lavorando ad un progetto aperto su Cubase ti conviene a questo punto aprirlo direttamente da Cubase creandoti la traccia apposita. A livello di qualità sonora, però devo dire che sul mercato esistono dei drum loop che sarebbero poi proprio dei campioni registrati dal vivo e lì la differenza si sente, però editarli e adattarli ai propri pezzi è complesso, almeno secondo me...
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 21/01/2022 ore 08:17:22
Confermo quanto dici. Mi sto trovando molto bene e ha delle funzioni molto interessanti. Utilissima secondo me la funzione di ricerca suonando una piccola parte oppure il filtro che da veramente molte opzioni per arrivare facilmente alla parte che uno vorrebbe inserire. Piccola precisazione... Nella presentazione del programma parla di parti registrate da professionisti in uno studio di New York... Che tu sappia non è così o ho inteso male io? Ripeto che per me i virtual instrument sono cosa veramente sconosciuta, ho sempre registrato tutto piazzandoci un microfono davanti! Grazie
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 21/01/2022 ore 09:24:56
Ciao, anche io non sono un espertone di strumenti virtuali, però ho sempre pensato che EZD si basasse su suoni sintetizzati, ancorchè molto realistici s'intende, in effetti non ho letto la presentazione che mi dici tu sulle registrazioni in studio. Posso dirti che per alcune mie registrazioni, ma parliamo di lavori del tutto amatoriali, casalinghi e one man band chiaramente, a volte mi sono avvalso anche di Drum Loop di un produttore che adesso si chiama Yurt Rock, facci un salto sul web. Quelli a mio avviso sono realmente samples presi da sessioni dal vivo, la qualità è pazzesca, ma non è facile adattarli ai progetti nel Cubo, almeno per le mie limitate capacità. Lì infatti si comprano dei pacchetti Audio o anche Midi mi pare che però devi cucire tu, cioè ti devi fare i vari intro, bridge, fill, ecc.,ecc. invece come hai visto EZD è immediato e la funzione ricerca è una figata, tra l'altro hanno un casino di espansioni per estendere le sonorità... Insomma ce n'è da divertirsi. Ciao
Rispondi
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 17/01/2022 ore 18:13:29
Se non vuoi spendere nulla ti consiglio SSD 5.5 versione free.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 17/01/2022 ore 23:32:57
Guardo, grazie!
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 17/01/2022 ore 23:24:39
Alcuni anni fa ho scaricato la versione demo, l'ho trovata molto valida sia come suoni che come varietà di grooves.
Alcuni plugin tipo SSD o quello di Sennheiser-Neumann (si chiama drumica o qualcosa di simile) suonano bene ma hanno grooves poco entusiasmanti, per avere buoni risultati devi perdere un po' di tempo ad editarli, con ez drummer trovavo di meglio senza perderci tempo.
Io faccio solo delle bozze di pezzi che poi rifiniamo in sala prove quindi ho preferito usare vst gratuiti ma se hai intenzione di fare progetti più dettagliati può essere una buona scelta.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 17/01/2022 ore 23:35:48
Ho scaricato la demo di ez drummer e sembra molto interessante. C'è da perderci tempo ma sembra ben fatto. Grazie
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 19/01/2022 ore 21:37:40
Lo uso di rado per delle pre-produzioni di alcuni brani delle band di cui sono membro.
Ne faccio un uso estremamante elementare...però mi pare che suonino benone.
Tuttavia ho notato che negli ultimi anni l'offerta sul mercato dei virtual instrument è cresciuta esponenzialmente. Non credo di sbagliarmi affermando che sicuramente esistono tante alternative che suonano bene tanto quanto.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964