Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Per non dimenticare ...

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 27 gennaio 2022 ore 13:40
Per non dimenticare ...
Come si fa a dimenticare quell'orrore e pensare che sul cancello d'ingresso dell"Inferno" ad Auchswitz c'era scritto, con lettere in ferro saldate ad una struttura ad arco sovrastante, "Arbeit Macht Frei", cioè "Il lLavoro Rende Liberi":


Dello stesso autore
Orpheum guitars, ma non è che abbiano una faccia conosciuta?
Auguri per il periodo pasquale!
21 marzo 1991, una data legata ad una perdita dolorosa per noi bassisti!
Pacem in Terris, lo disse Papa Giovanni XXIII già nel 1963!
Il ricordo di un grande, oggi a 10 anni dalla scomparsa.
Una maschera carnevalesca napoletana oggi un po' trascurata!
Pace!
Le mie cessioni in permuta di cui ancora mi pento!
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 27/01/2022 ore 14:21:47
Mai dimenticare... anzi, spegnere sul nascere ogni germe di razzismo, antisemitismo, intolleranza.
Rispondi
di prada [user #19807]
commento del 27/01/2022 ore 15:11:58
Sottoscrivo in pieno. Grazie per questo pensiero
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/01/2022 ore 22:57:17
stamattina, parlando coi miei alunni ho deciso di mostrar loro qualche video della Segre.
uno carinissimo, in cui lei ricordava la fila prima di separarsi per sempre dal padre, lei bimbetta.
lei si scambiava strizzate d'occhio con l'amato papa', trattenendo le lacrime, e percependo, seppur bambina,
il dolore del padre per aver messo una creatura al mondo in questo inferno.
e, fra saluti nascosti ed occhiolini (come anche io avrei fatto con mia figlia quando ci salutiamo al mattino davanti scuola), vide per l'ultima volta.
e, niente, anche io come la Segre, sono scoppiato in lacrime davanti ai miei alunni come un deficiente.
queste lacrime ci ricordano che non abbiamo il diritto di dimenticare.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 28/01/2022 ore 07:27:41
Purtroppo molti orrori continuano ad esistere, basta guardare ai tanti stati sotto regimi dittatoriali, il problema è che se ne parla troppo poco e si fa finta di niente..
in Afghanistan, dopo che se ne sono andate le truppe americane, è tornato il delirio, se ne è parlato per 10 giorni, poi tutto finito nel dimenticatoio, chissà quante donne e bambini subiscono atrocità in quei posti
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 29/01/2022 ore 17:54:09
Sono d’accordo con te.
Ma vorrei porre l’attenzione sulle diacriminazioni pseudo-sanitarie, ma dalla connotazione politica delle persone che hanno scelto di non sottoporsi alla inoculazione di quello che viene chiamato vaccino anti covid.
Brutta storia quella nei campi di concentramento, ma essa è nata in sordina con un processo di discriminazione. Riflettiamo
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 29/01/2022 ore 18:51:47
Purtroppo conoscevo un uomo non vedente, che 3 settimane fa è deceduto, così ha lasciato moglie e figlio di 16 anni, i colleghi hanno provato a dirglielo in tutte le maniere di vaccinarsi, non ci sono riusciti a convincerlo purtroppo.. questa persona aveva 59 anni e non aveva alcuna patologia pregressa..
Io ho completato il ciclo vaccinale, mi sono fidato della scienza, ma sono per la libera scelta di volersi vaccinare, credo che l’obbligo lo abbiano messo proprio per non fare la fine della persona che sopra ho voluto ricordare, in ogni caso, ormai sono passati due anni, penso che abbiamo tutti capito cosa si rischia, continuare a costringere la gente che tanto non ne vuole sapere è tempo perso, forse, io ad esempio se avessi potere di scelta, a questo punto della pandemia, toglierei l’obbligo e i vaccini destinati a tutti coloro che potrebbero vaccinarsi ma non lo vogliono fare, beh li donerei a i paesi dell’Africa che non possono permetterselo, quando sento poi parlare di dittatura sanitaria, mentre anche chi non si è voluto vaccinare e finisce in terapia intensiva viene curato come gli altri e si lamenta pure mi viene da ridere
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 30/01/2022 ore 11:03:25
Purtroppo conoscevo due colleghi che sono morti di pericardite acuta e trombosi dopo due settimane dalla seconda inoculazione. Sportivi, non fumatori, non alcolisti. Ogni morte è una tragedia, ma è innegabile l’opacità che ricopre tutta la gestione di questa biennale situazione, gravata da conflitti di interessi e pressioni di gruppi di potere.
Il mio disappunto è verso il sistema di ricatti e restrizioni che hanno dimostrato essere totalmente inefficaci.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 30/01/2022 ore 19:32:42
Per cortesia, questo brutto vizio di associare una presunta discriminazione (presunta perché inesistente) nei confronti di chi non vuole vaccinarsi, con quello che è successo nei campi di sterminio nazisti, e fascisti, non si può ascoltare.
Non meriterebbe nemmeno un commento, ma fa ribollire il sangue.
Lascia perdere, per cortesia.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 31/01/2022 ore 07:28:24
Bravo, chiediamo al nostro amico se farebbe a cambio di andare in Afghanistan a vivere sotto regime, ed al suo posto chiediamo se una persona Afghana verrebbe qui da noi , stiamo così male in Italia che ogni giorno sbarcano migranti sfidando la sorte per scappare dagli orrori delle loro dittature, e credo che sta gente si farebbe inoculare 3 vaccini alla volta pur di venire a salvarsi la vita da noi..
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 31/01/2022 ore 08:31:57
Ti informo che quei migranti sono vittime e pedine del piano kalergi. E poi molti di loro mirano al nord europa. Lo sanno anche loro che l’italia è fallita, come assetto socio-politico.
Ti abbraccio
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 31/01/2022 ore 08:29:3
Amico mio, non mi permetto assolutamente di paragonare la situazione di restrizioni in italia a ciò che hanno vissuto quelle povere persone nei campi di concentramento; tuttavia è onesto ricordare che la loro persecuzione, e successivamente il loro sterminio, è nata in punta di piedi: attraverso un censimento e una demonizzazione da parte della propaganda per convincere l’opinione pubblica stessa a discriminarli.
Davvero non ci vedete nessuna “assonanza”, per rimanere in tema musicale?
Un abbraccio di pace a voi
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 28/01/2022 ore 19:52:53
Mai dimenticare! Grazie per la condivisione
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 28/01/2022 ore 21:05:23
Sembra incredibile ma giustamente non si deve dimenticare!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret
È morto Richard Benson: chi era il chitarrista, il personaggio, l’u...
Sweep Picking: due approcci alle Triadi
L'importanza di sentirsi bene
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 1
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70
Atlas: la sfida Source Audio ai compressori
iRig Pro Quattro: interfaccia audio portatile multitraccia da IK Multi...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964