Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

pulizie di fine inverno

di Jijio89 [user #48378] - pubblicato il 28 gennaio 2022 ore 00:45
pulizie di fine invernoQuando inizi ad interessarti ai suoni, agli effetti ecc. e poi arriva una c**zo di pandemia che ti fa stare in casa per ore e ore (giorni mesi anni)... avere uno stipendio è molto pericoloso.
E infatti in 5/6 anni ho accumulato un po' di roba. Suonavo tanto e tante cose diverse (tutte male sia chiaro). Quindi cambiavo, provavo, vendevo, ricompravo. Negli ultimi due mesi ho deciso di razionalizzare tutte le giacenze di magazzino e sono saltate fuori queste due alternative: quella in alto è la più complessa, la più adatta a suonare in tutte le situazioni (con/senza ampli) e a tutti i generi.
Quella in basso invece è la pedaliera da strada: ottima qualità ma pochi effetti "particolari".
Una delle due se ne andrà con l'arrivo della primavera: secondo voi giù dalla famosa torre quale dovrei gettare?
Sta per iniziare il Festivàl...via al televoto!
P.S: a quella grande manca un autowah che dovrebbe arrivare a giorni ma al momento Poste Italiane sta tenendo sotto sequestro!

Dello stesso autore
E voi come (boo)state?
Falken a metà
TC Nova Drive & MIDI
consiglio boost/OD per Marshall
Info per Strymon Iridium
the fuzz interference
un...anti-buffer?
Preamp Joyo
Loggati per commentare

di Tubes [user #15838]
commento del 28/01/2022 ore 10:23:43
Ciao, ti porto la mia esperienza.
Anche io ho affrontato il tuo stesso travaglio nel vendere, scambiare, acquistare e poi ricominciare da capo.
Sono arrivato a comprendere, dopo tanti ma tanti anni, di essermi pentito di ogni singolo pedale che ho ceduto e che non è più con me. Soprattutto perchè normalmente acquisto prodotti di qualità, che poi scambio e rivendo per acquistarne altri dello stesso livello, per cui dopo un pò sto a chiedermi qual è il motivo che mi ha spinto a privarmene. Certo, il fattore economico, però purtroppo questa passione cozza un pò con il portafoglio pieno, è inutile che ci giriamo intorno, troppe cose belle vengono prodotte ogni giorno e sono lì a farci venire l'acquolina. Quindi il mio approccio è cambiato, acquisto meno pedali ma non ne rivendo più nessuno, quelli che non uso me li sto tenendo in una bacheca di vetro dell'Ikea e anche solo guardarli mi dà soddisfazione. Poi ogni tanto ne prendo qualcuno e ci faccio un giro. Quindi, per me, dalla torre non butterei giù nessuno.
Ciao!
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 28/01/2022 ore 18:06:38
Io sono partito da neofita con pedali economici, quasi tutti cloni cinesi. Poi fatta un po' di esperienza e prese un paio di cantonate (con Mooer soprattutto) ho capito che come in tante altre situazioni "chi più spende meno spende"...salvo poi essere travolto da attacchi di GAS spaventosi.
Dovessi fare un bilancio sarebbe sicuramente in rosso ma se penso a quanti ampli e pedali ho provato in questi anni e quanti soldi alla fine ci ho rimesso salterebbe fuori una cifra relativamente bassa in relazione all'esperienza e al divertimento. Però credo che dalla torre qualcosa salterà giù...non escludo possa essere un misto di entrambe le pedaliere ;)
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 28/01/2022 ore 11:16:14
Io ultimamente suono con pochissimi effetti, la maggior parte delle volte vado diretto nell'ampli.
Però non riesco a dare via nessuno dei miei pedali, perché anche se per poco ogni tanto ne accendo uno e mi faccio ispirare dai suoi suoni.
Butta dalla torre la voglia di dare via (e comprare, anche se è più difficile).
Buona Musica!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 28/01/2022 ore 11:32:13
Oddio... dopo l'acquisto del Kemper, potrei veramente dire che la pedalanza è superflua, ma non me lo sogno nemmeno.
Ho due pedaliere analogiche, stesso concetto tuo, ma me le tengo, troppo preziose, è sempre bello rifarci un giro.
Potrei eventualemente decidere di vendere un paio di pedali che sono certo non userò più.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 28/01/2022 ore 16:21:
Guarda, lo volevo dire, perchè ho la tua stessa configurazione, cioè Kemper + 2 pedaliere di roba, una solo Strymon e l'altra con vari pedali analogici da dare in pasto al valvolare. Hai ragione, gli effetti di Kemper sono più che sufficienti (spendo una parola per i delay e i riverberi, soprattutto questi ultimi, sono qualcosa di inarrivabile secondo me) tuttavia il pedale analogico, specie le distorsioni e i chorus quelli caldi e pastosi non riesco proprio a darli via, nè lo farò mai. Ecco, al valvolare posso rinunciare, ma gli stompbox mi fanno stare troppo bene! Infatti io entro nel Kemper con una sfilza di overdrive analogici di quelli buoni proprio perchè mi piace sentire le varie sfumature quando si cambia profilazione di ampli.
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 28/01/2022 ore 18:14:54
Mai provato il Kemper. Devo dire che con l'Iridium mi trovo bene, anche perchè lo uso come fosse il Fender e quindi l'utilizzo dei pedali è lo stesso. Certo cambia l'interazione tra pedali e preamp: alcuni overdrive sul valvolare rimangono molto più dinamici ma sono dettagli che riesco ad ignorare. Non sono mai stato un "accumulatore" ma rimanendo fermo tanti tanti mesi la valvola di sfogo è stata quella del provare soluzioni alternative (tipo il footswitch sul Nova Drive) e quindi sono saltate fuori le due pedaliere con cui, come dici tu, è sempre bello passarci un'oretta di tanto in tanto.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 28/01/2022 ore 18:29:29
Parliamo di due mondi digitali ma molto diversi.
L'Iridium ti fornisce tre ampli, che se ti bastano sei a posto (anzi forse ne usi solo uno), il Kemper ti fornisce i tipi di Fender, Marschall, Vox, Orange, Mesa, Friedman, Bogner, Matchless, Two Rock, Victory, ENGL, ... e potrei andare avanti. Con gli effetti che vuoi.
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 28/01/2022 ore 20:33:42
Sì sì certo so che parliamo di cose diverse. Intendevo dire che per l'uso che ne faccio, cioè suonare dove non vogliono l'amplificatore reale o suonare in cuffia in camera, mi basta l'Iridium.
Il Kemper ad oggi (per quel che ne so) è il miglior o forse l'unico vero profiler ma sugli amplificatori non ho mai approfondito il discorso (ho provato tutti ampli in stile Fender o Marshall) perchè mi piace quel suono e preferisco "costruire" con pedali, pickups, ecc.
Poi magari in futuro mi verrà la voglia di passare ad un Vox, ad un Mesa e così via e allora il Kemper potrebbe diventare l'arma vincente!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/01/2022 ore 23:06:09
i pedalini non mi sono mai interesati molto. ne ho circa 20, alcuni venduti altri con me, altri in perenne desiderio di scambio, ma nulla che costi più di 100 euro circa perché oltre lo reputo inutile per me che suono per diletto. e molto raramente dal vivo. quando si registra poi l'amico mette lui gli effetti in post-produzione.
cmq si, i pedali. ma senza un amplificatore mangia-pedali è inutile spendere più di tanto per i pedali, perché l'effetto buono viene ucciso da un cattivo ampli, mentre un pedale demmerda suona bene su un gran mangia-pedali a valvole. perché il pedale è espressione, e in parte, compressione. ora, se l'ampli fa schifo, il pedale viene letteralmente vomitato dal cono con un effetto pastoso. quindi, prima una gran chitarra. poi un gran mangia-pedali a valvole. dei gran cavi... un buon alimentatore... e solo alla fine della giostra due o tre pedali seri, buoni, al limite, più di tre effetti dai, è roba da nerds.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello
Informazione musicale tra apparenza e sostanza - La didattica

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964