Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Volume helix! Salve a tutti quanti, avrei un dubbi...

di Shu83kk [user #51661] - pubblicato il 02 febbraio 2022 ore 09:45
Volume helix! Salve a tutti quanti, avrei un dubbio da chiarire. Ho preso da poco più di un mese l helix floor e mi trovo bene però ho un quesito:perché quando scarico un preset ha un volume così alto ed invece quelli che faccio io no? Non hanno valori diversi nel amp o nei cab e quindi non riesco a capire come fanno, qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie mille

Dello stesso autore
Picco del volume! Salve a tutti accordiani, sono d...
Corde per drop C! Salve a tutti volevo chiedere un...
Maledette accordatura! Salve a tutti amici accordi...
Suonare per strada! Salve a tutti, secondo voi col...
Da rock a blues! Salve accordiani volevo un consig...
Manico les paul! Salve accordiani ho una domanda:h...
Capire volume live! Salve a tutti accordiani, avre...
Volume corde! Salve a tutti amici accordiani, ho b...
Loggati per commentare

di Ale'76 [user #13957]
commento del 02/02/2022 ore 10:42:20
Ciao, io ho un podgo, penso che il software sia molto simile, alla fine della catena del preset dovresti avere un “pallino”, premendo si apre un menù dove trovi il parametro, in db, che ti permette di regolare il livello
Rispondi
di Shu83kk [user #51661]
commento del 02/02/2022 ore 12:25:44
Lo so però quando ci vado a vedere negl altri preset non miei è a 0 e non capisco il perché!
Rispondi
di Ale'76 [user #13957]
commento del 02/02/2022 ore 12:42:
Il volume percepito di un preset può essere influenzato da tanti fattori ad esempio equalizzazione, livello di gain, tipo di ir, effetti utilizzati e loro impostazione... il parametro che ti indicavo è utile proprio per livellare i diversi preset, almeno io faccio così perché anche i miei suoni non escono tutti allo stesso modo, in particolare assieme agli altri strumenti
Rispondi
Loggati per commentare

Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964