Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao ragazzi, in funzione di rimanere a casa con n...

di Gigizone [user #61784] - pubblicato il 22 febbraio 2022 ore 19:47
Ciao ragazzi, in funzione di rimanere a casa con non più di un paio di chitarre e, avendo già provato e ordinato una chitarra nuova; ho trovato un sito "noicompriamochitarre.it" che mi ha fatto una valutazione "onesta" per una piccola, altresì una valutazione ridicola per una ottima che, tra l'altro non intendo assolutamente vendere poiché mi piace da matti, e l'ho usata come catalizzatore...comunque, al di là delle valutazioni che, comunque sono affari, sapete per caso se il sito è affidabile?

Dello stesso autore
Salve gente:
Volevo chiedervi se potevate c...
Ciao gente,
Ho preso la Ibanez ar 420, ci g...
Salve gente.
Avrei bisogno di un consiglio ...
Ciao raga,
Ho preso d'impulso il joyo jackm...
Ho una Ibanez sa 560 fm con la quale mi trovo mooo...
Ciao, ho finito la mia Telecaster autocostruita.
Bryce dobro:
Le conoscete?
Cosa ne p...
Ciao,
Per caso, qualcuno di voi sa se lo st...
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 22/02/2022 ore 21:47:55
A me hanno valutato 340€ una Fender Telecaster Modern Player di 3 anni (nuova pagata 500€ ma si trovava spesso a 550€) perfetta, con l'aggiunta di meccaniche autobloccanti, capotasto Tusq, straplock e custodia rigida. Per dare l'idea, meno di una Squier Classic Vibe nuova (che però non ha nessuno degli upgrade che aveva la mia). L'ho venduta su mercatino a 550€. Sono degli strozzini.
Rispondi
di Gigizone [user #61784]
commento del 22/02/2022 ore 22:17:31
Ti ringrazio, regalerò la chitarra piccola al mio cane, che da molto tempo me la chiede e passerò parola a tutti i miei amici del centro recupero chitarradipendenti.
Sono felicissimo di essere stato accettato nel vostro forum.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 23/02/2022 ore 07:46:44
Beh strozzini non direi, semplicemente fanno il loro lavoro. È come vendere la propria auto ad un privato o darla ad un commerciante. Ovviamente i ricavi son diversi. Se non si ha fretta e si sopportano le trattative con i privati, è chiaro che è meglio scegliere questa strada.

Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 24/02/2022 ore 08:59:23
Concordo con Repsol ed aggiungo che il prezzo dell'usato della tua chitarra (modello base) è effettivamente di 350/400 euro a seconda che venda un privato o un negoziante.
Sugli upgrade c'è da dire che sono come gli optional dell'auto: quando li installi li paghi, ma non è detto che abbiano un valore quando rivendi. Ad esempio a me delle autobloccanti non interessa nulla, come pure del capotasto in tusq e degli straplock; dunque come acquirente ritengo più interessante il modello base ad un prezzo inferiore.
Buona musica
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 24/02/2022 ore 10:24:12
Prima di dare titoli alle aziende (e quindi alle persone) sarebbe meglio dare un'occhiata ai prezzi in giro: una telecaster modern player usata la si trova a meno di 400 euro quindi, tenuto conto che devono avere il loro guadagno l'offerta che ti hanno fatto e' piu' che buona, il fatto che tu l'abbia venduta a 500 euro dovrebbe solo farti ringraziare il cielo che tu abbia trovato uno tanto sprovveduto da pagarti per un usato una cifra molto vicina al nuovo.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 25/02/2022 ore 01:02:50
Il fatto che l'abbia veduta a una cifra notevolmente più alta di quella proposta da questo sito invece conferma il fatto che, se proprio non vogliamo chiamarli strozzini, è quanto sconveniente per un privato vendere a loro quando, con un po' di pazienza, si riesce a vendere molto meglio saltando la loro intermediazione. Giustamente devono guadagnarci, ma sono certo che se a me offrono 340€ la rivendono almeno a 150€ in più. Nei 2 mesi in cui la mia chitarra è rimasta su mercatino, ne sono andate via altre 4, tutte tra i 400 e i 500€ e tutte originali. Checché qualcuno lo neghi, gli upgrade che avevo aggiunto io sono innegabili su una chitarra di fascia medio-bassa. In soldoni non credo di essere stato fortunato, credo di aver venduto un ottimo strumento al giusto prezzo, considerando che a 150€ in più si trovano delle standard messicana vendute nel cartone, con meccaniche meh e capotasto in plastica.
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 25/02/2022 ore 11:23:42
Ciao, io non ho negato i tuoi upgrade, mi sono limitato a far notare che se per te possono essere stati utili o interessanti, non necessariamente lo saranno per altri. D'altra parte anche su queste pagine si legge ripetutamente di chi voglia acquistare un chitarrino da poco per fare le proprie modifiche o spender pochissimo per un figlio che, forse, è interessato a prendere lezioni. In quest'ottica, potendo scegliere fra uno strumento da 350 euro e lo stesso a 500, è chiaro che è più interessante il primo. Aggiungo anche che gli upgrade che hai fatto tu potrebbero non interessare neppure ad uno che cerchi una chitarra di livello superiore, perchè non lo è: legni, liuteria, ponte e microfoni restano quelle. Con tutta sincerità e per esperienza trentennale, le autobloccanti non fanno la differenza ed il capotasto in tusq aiuta, ma non cambia sostanzialmente la tenuta dell'accordatura o il sustain.
Buona musica
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 27/02/2022 ore 14:12:09
Non sono d'accordo. Non ho esperienza trentennale ma non sono neanche di primo pelo. Su chitarre di fascia medio bassa capotasto e meccaniche hanno un impatto notevole su sustain e tenuta dell'accordatura, senza contare la rapidità nel cambio corde: mi è capitato, sia alle prove che in concerto di rompere una corda e in 30 secondi l'ho sostituita. Ci sarà un motivo se sono ormai uno standard su chitarre di alta gamma (se escludiamo reissue o strumenti spiccatamente vintage)?
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 22/02/2022 ore 23:40:58
In generale sono imprese commerciali, non collezionisti Quindi comprano ad un prezzo per rivendere a un prezzo più alto. Non compreranno mai a valore di mercato.
Detto questo... ai giusti prezzi il mercatino funziona..
Rispondi
di Gigizone [user #61784]
commento del 23/02/2022 ore 07:08:10
Non so, il sito del mercatino e' sempre un po' impallato, spesso faccio fatica a navigare.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 23/02/2022 ore 07:21:23
Strano.. a me funziona fin troppo bene..
Rispondi
di Gigizone [user #61784]
commento del 23/02/2022 ore 10:48:43
Però mai metà del valore, col rischio che poi, con l'oggetto a casa loro, possano anche ritoccare al ribasso giocando sul trasporto per riaverlo.
Ti toccherebbe accettare.
La ditta Piazzo di Padova, dove qualche volta ho permutato strumenti, mai ho visto valutazioni così basse.
Ci si può perdere qualcosa, ma ci sta
Mi sento di dirlo.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 24/02/2022 ore 10:32:11
Conosco il sito del negozio di cui parli, hanno prezzi molto aggressivi sull'usato, ad esempio: Les Paul Classic a meno di 1500 euro, Tele AV52 a 1400....insomma per fare prezzi del genere devi ovviamente pagare poco l'usato tenuto conto che un minimo di ispezione e set up andra' fatto.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 23/02/2022 ore 15:07:19
Pagano poco ma poi compensano vendendo a molto ... per es. SQUIER CLASSIC VIBE 50S STRATOCASTER MN 2-COLOR SUNBURST
vai al link
Aprendo la pagina di Google e cercando lo stesso oggetto, tutti i siti presentano un costo inferiore. Non avevo mai sentito di questo sito ... a tal crad. Paul.
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 23/02/2022 ore 16:35:2
Attenzione, però: hai linkato una chitarra nuova... ;-)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 23/02/2022 ore 19:18:
Ciao TB, lo so, ma "lo stile è lo stile", evidentemente sono fatti così. Ciao, Paul.
Rispondi
di Gigizone [user #61784]
commento del 23/02/2022 ore 16:38:13
Se digiti ti esce subito, è collegato ad un negozio che addirittura me la hanno valutata 30€ meno di loro.
Ci vuole anche faccia tosta....
Rispondi
di Gigizone [user #61784]
commento del 23/02/2022 ore 19:27:2
No problem x me, ma noto che è un problema diffuso.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 23/02/2022 ore 22:11:23
Per vedere la valutazione "onesta" di una chitarra ne cerchi altre uguali o simili su mercatino, così ti fai un'idea.
Rispondi
di Gigizone [user #61784]
commento del 23/02/2022 ore 23:23:31
Ho visto sul mercatino un paio di chitarre dell'esatto modello e colore che cerco, ad un prezzo veramente interessante; ma, vi dico la verità, mi manca il coraggio di concludere.
Non so...non riesco a fare il bonifico, ho paura di prendere una fregatura, non ci riesco.
Peccato.
Con subito.it invece, ho preso diversa roba, ma li sei tutelato coi soldi.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 25/02/2022 ore 15:33:26
Scusa ma prima di concludere, e scongiurare la fregatura, ti devi far mandare altre foto, dettagliate, magari un video su whatsapp dove ti fa vedere beno lo strumento.
Se il venditore è onesto non ha alcun problema nel mandartele.
Rispondi
di Gigizone [user #61784]
commento del 25/02/2022 ore 17:38:36
Se posso intromettermi, vi dico cosa ho appena fatto...ho appena finito di smontare i saymour Duncan che avevo montato io sulla piccola, (li venderò a parte) e ho rimontato gli originali mighty mite che erano in dotazione.
Ho ridotto il danno già della metà.
La darò in conto vendita dal solito rivenditore che vado spesso e che, al momento, mi tratta bene.
La venderà velocemente perché adesso è abbordabilissima.
Mi verrebbe di consigliare un po' a tutti di fare altrettanto.
Rispondi
di Gigizone [user #61784]
commento del 25/02/2022 ore 17:44:03
Rispondo a MM:
Lo so...ma non ce la faccio, ci sono anche dei video su YouTube di musicisti che postano tutorial di liuteria; e avvisano di aver preso fregature.
Rispondi
di Gigizone [user #61784]
commento del 25/02/2022 ore 17:59:32
CHIARIMENTO:
Mi riferivo a smontare gli upgrade e riportare le chitarre allo stato originale, NON di andare in quello specifico negozio...non vorrei essere frainteso.
Siamo tutti sulla stessa barca.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/02/2022 ore 21:22:3
una telecaster americana o japan, in ordine, è un assegno circolare. un negoziante ti proporrà cento euro in meno del privato.
già le strat (americane o giapponesi) è stranamente più complesso venderle. le mexico si svalutano ancora di più, per non parlare delle asiatiche non giapponesi sulle quali il negoziante ti proporrà esattamente il 50% in meno del prezzo di acquisto ad andare bene.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 25/02/2022 ore 22:28:13
Mi sembra che in tutta questa discussione ci si dimentichi di un paio di aspetti che differenziano la vendita di una chitarra usata tra privati e quella da negozio. Un negozio deve (o almeno dovrebbe) caricare l'IVA anche sulla vendita di uno strumento usato. Un negozio inoltre deve ottenere un profitto dalla vendita di uno strumento... altrimenti non sarebbe un'impresa commerciale. Se si considerano questi due aspetti è abbastanza comprensibile che la valutazione sarà inferiore a quella che si potrebbe ottenere da una vendita diretta, anche di un buon 40%. La convenienza a vendere tramite un canale come quello del negozio in questione sta, al limite, nella velocità in cui si conclude la transazione. Vendere su Mercatino, o canali simili, a volte richiede tempi decisamente lunghi.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964