SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Gli alfieri Squier si sdoppiano per i 40 anni
Gli alfieri Squier si sdoppiano per i 40 anni
di [user #116] - pubblicato il

Stratocaster, Telecaster e Jazzmaster celebrano 40 anni di storia a marchio Squier con una duplice edizione dal sapore vintage o con lo sfarzo dell’hardware dorato. Eccole all’opera in un video ufficiale.
Il 2022 segna quattro decadi di attività per Squier. Negli anni, il marchio costola del gruppo Fender ha seminato successi, offerto ai giovani musicisti una prima opportunità di avvicinamento alla tradizione della chitarra elettrica californiana e persino costruito i propri personali miti, con edizioni, modelli e annate tutt’ora largamente ricercate da appassionati e collezionisti.
Fin dal 1982, la storia di Squier è quella di un marchio aperto a tutti, ma con una forte identità e che arriva all’alba del 2022 con un catalogo ricco e appetibile per i neofiti quanto agli occhi dei musicisti più esperti in cerca di un’alternativa più accessibile rispetto ai soliti top di gamma. Un’alternativa che non è però un ripiego, ed esercita oggi un fascino non indifferente quando decide di mettersi in abito da sera, come accade per i festeggiamenti del 40esimo anniversario.

Gli alfieri Squier si sdoppiano per i 40 anni

Per i 40 anni di storia Squier, la Stratocaster, la Telecaster e la Jazzmaster si “mettono in tiro” in una doppia variante: la Gold Edition è la versione più appariscente, con l’impatto indiscusso dell’hardware dorato, mentre la Vintage Edition va a ripercorrere le finiture più apprezzate della tradizione d’annata con un trattamento leggero d’invecchiamento, miscelandovi all’interno dettagli stilistici che evidenziano la natura celebrativa dei modelli.

Nel video, i tre strumenti sono raccontati e fatti ascoltare in una panoramica tra caratteristiche e stile.



Tutti i modelli presentati condividono legni e misure, con un body in nato abbinato a un manico in acero dal profilo tondeggiante a C, ma non grosso. Le versioni Gold si distinguono per una tastiera in alloro con binding e segnatasti a blocco, mentre le Vintage optano per una tastiera in acero. Su tutte, i tasti sono 21 di tipo Narrow Tall seminati sul canonico diapason da 25,5 pollici e con un raggio da 9,5 pollici.
Hardware in stile vintage troneggia su tutti i modelli, dorato per le Gold e invecchiato con finitura cromata per le Vintage.
È la stessa Fender a provvedere all’elettronica, progettando in prima persona tutti i pickup single coil montati sui battipenna in alluminio anodizzato dei tre strumenti, in entrambe le configurazioni disponibili.

Gli alfieri Squier si sdoppiano per i 40 anni

La Stratocaster Gold è offerta nelle colorazioni Lake Placid Blue, Ruby Red Metallic, Sienna Sunburst, mentre la Stratocaster Vintage sceglie le finiture Seafoam Green, Sonic Blue, Wide Sunburst a due toni con battipenna nero. Su tutte le Squier Vintage Edition, le vernici sono satinate.

Gli alfieri Squier si sdoppiano per i 40 anni

La Telecaster in versione Gold è offerta nelle tinte Black e Sherwood Green, che diventano Vintage Blond, Mocha e Dakota Red per le Vintage Edition, stavolta tutte abbinate a un battipenna nero.

Gli alfieri Squier si sdoppiano per i 40 anni

In ultima, la Jazzmaster è disponibile nelle colorazioni Lake Placid Blue e Olympic White per l’edizione Gold, mentre le finiture Seafoam Green e Desert Sand sono riservate alle controparti Vintage.
40th anniversary chitarre elettriche jazzmaster squier stratocaster telecaster ultime dal mercato
Link utili
40th Anniversary Stratocaster Gold Edition sul sito Fender
40th Anniversary Stratocaster Vintage Edition sul sito Fender
40th Anniversary Telecaster Gold Edition sul sito Fender
40th Anniversary Telecaster Vintage Edition sul sito Fender
40th Anniversary Jazzmaster Gold Edition sul sito Fender
40th Anniversary Jazzmaster Vintage Edition sul sito Fender
Mostra commenti     20
Altro da leggere
Vintera II: frassino e palissandro tornano in Fender
Jake E Lee: 20 watt di hi-gain british con Friedman Amplification
Legni italiani in casa Fender: ascolta la Suona Collection
Da YouTube alla limited edition: la Music Man di RiffsAndBeards
Perché nessuno ha ancora prodotto la Loop Station di Ed Sheeran?
La Frankenstein di Van Halen diventa una serie
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964