Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ottavatura 101

di Skywalker8 [user #40706] - pubblicato il 22 marzo 2022 ore 23:59
Possiedo una chitarra simil Strat, con ponte mobile a 2 pivot e 6 sellette. Procedendo con l'ottavatura noto che il Mi Basso è crescente, quindi vado ad agire sulla selletta per "allontanarla", stringendo in senso orario la sua vite sul ponte. 
La situazione è migliorata, ma...ho addirittura tolto la molla piccola (che si frappone tra selletta e ponte) per poter allontanare al massimo la selletta. Anche arrivando a fine corsa, però, il Mi Basso risulta crescente in maniera non trascurabile.
Cosa sto sbagliando? 
Vi ringrazio tutti per l'aiuto!Ottavatura 101

Dello stesso autore
Jet JS-400. Dove è l’inghippo?
Arrotondare i tasti 101
Una chitarra di peso
Cambio manico?
Multieffetto sì...ma quale?
Quando anche San Google non basta....
Storia di una serie infinita di errori
Poesia per giustificare la GAS...e per demolirla
Loggati per commentare

di Axilot [user #52908]
commento del 23/03/2022 ore 07:04:01
Non credo sia possibile un tale disallineamento del ponte o del manico, le corde sono nuove? Se sono le originali Io le cambierei e riproverei.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 23/03/2022 ore 07:36:2
Le corde sono quelle originali, nuove, di un mese con chitarra usata 2 volte...
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 23/03/2022 ore 07:33:34
Mi succede la stessa cosa con una vecchia Ibanez
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 23/03/2022 ore 07:37:0
Hai risolto in qualche modo?
Perché è un peccato per questa: il suono non è male, e nemmeno la tenuta dell'accordatura
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 23/03/2022 ore 16:05:37
la cosa dovrebbe migliorare un po' alzando al selletta...a me era successo per un action troppo bassa, certo non ero arrivato a quel punto 🤷‍♀️
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 23/03/2022 ore 08:18:19
Ho avuto questo problema dopo un cambio corde di recente, problema mai riscontrato prima. Ho risolto rifacendo un setup completo e abbassando l'action al minimo tollerabile dallo strumento.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 23/03/2022 ore 08:19:16
Se cerchi, qualche post indietro c'è il mio con relative risposte :-)
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 23/03/2022 ore 09:03:45
Ciao! Questo è interessante, in quanto effettivamente le corde sono ancora molto molto alte...proverò quindi a rifare il setup (uso il tremolo flottante) e, visto che devo comunque lucidare la tastiera per rendere i fret più scorrevoli (sto usando una "gomma" grana 1000 per lucidarla, faccio bene? Presa da Thomann, molto più comoda della carta vetrata perché non rischio di levigare il legno) direi che posso provare a fare questo:
Compro le corde nuove (con scalatura diversa, perché le vorrei 0.11);
Compro molle nuove (le 3 che ha sono vecchie, e con un set 0.10 direi che ce ne vogliono 3);
Allargo LIEVEMENTE a mano la sede del capotasto se la corda rimane "sopra" anziché lievemente "dentro";
Faccio nuovamente il setup, abbassando al minimo le corde;
Eseguo di nuovo l'ottavatura, con molla montata.
Che dici?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 23/03/2022 ore 10:05:28
Fai un po' di tentativi. Magari con delle corde buone risolvi il problema senza neanche smanettarci troppo. Io con le D'Addario XL non avevo questo problema, e lo stesso posso dire anche con le Pyramid Round Core. L'ultima volta le ho cambiate per fretta con delle corde anonime hex core (ah, i negozi sotto casa...) e il problema si è presentato in maniera estrema, proprio come nel tuo caso.

Riguardo alla lucidatura dei tasti non ho mai usato questa gomma. In genere maschero la tastiera (e i pickups!!!) con nastro in carta e spaglietto leggerissimamente con paglietta da restauro extra fine.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 23/03/2022 ore 09:46:26
se le corde sono ancora quelle originali anche se nuove non sono l'ideale per fare le ottave.
a meno che non te le abbiano cambiate in negozio le corde di serie sono di pessima qualità.

sotto leggo che vorresti mettere le 011, attento perché con corde più grosse il problema può accentuarsi.
ma già mettendo delle corde buone e sistemando l'action potresti risolvere.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 23/03/2022 ore 09:54:54
Sì, è stato un errore di battitura, in realtà vorrei mettere le 0.10 perché credo che abbia le 0.09 montate di fabbrica...
Misurerò con il calibro a casa.
Mi rincuora sapere che la cosa probabilmente si può risolvere con poco!
Rispondi
Loggati per commentare

di BizBaz [user #48536]
commento del 23/03/2022 ore 10:06:17
Ciao, nel setup di una chitarra, e in particolare una Strato con il ponte mobile, l'ottavatura va fatta dopo il cambio corde, la regolazione del truss rod, l'assetto del ponte e la regolazione dell'action.
Probabilmente il problema che hai è il risultato della mancanza di setup precedenti (cosa che poi indirettamente confermi dicendo che hai le corde altissime)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 23/03/2022 ore 14:35:13
Ciao Skywalker8, ho risposto ad Aleck pochi giorni fa per lo stesso problema
vai al link abbassa l'action il più possibile e minimizzerai il problema. Dovessi sostituire il set di corde, ti consiglierei di provare le Ultra Slinky 2227 (0,010/0,048), le ho scoperte da poco e mi trovo molto bene. Il set è un ibrido, ha le tre sottili (0,010/0,013/0,017) del set Regular Slinky 2221 (0,010/0,046) e le tre riavvolte (0,028/0,038/0,048) del set Power Slinky 2220 (0,011/0,048). Avrai le liscie più comode sui bending e le riavvolte con i giusti bassi, ed inoltre (parere personale) questo set presenta un giusto equilibrio generale, relativamente alla trazione, quando cioè si fanno bending, nei set regolari le lisce sono (a mio avviso) sempre più dure delle riavvolte (che evidentemente hanno un'anima più sottile), per cui quando si passa dalle sottili alle riavvolte o viceversa, si deve usare una forza diversa per aumentare degli stessi semitoni, e questa cosa spiazza. Buon lavoro, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 23/03/2022 ore 21:07:56
normale amministrazione
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964